Freni a disco o freni V-brake?

ERe

Biker novus
22/2/04
16
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi, togletemi una curiosità :-o ; ho intenzione di acquistara una trek 95 oppure una stumpjamper pro disc, entrambe montano freni a disco.
Mi piacerrebbe sapere, montando i V-brake XT o XTR, di qunto porei abassare il peso.
Ho sentito anche che i tubless pesano di più delle gomme con cameradaria!
Se si, di quanto?
Ciao e grazie!

ERe
 
ERe ha scritto:
Ciao ragazzi, togletemi una curiosità :-o ; ho intenzione di acquistara una trek 95 oppure una stumpjamper pro disc, entrambe montano freni a disco.
Mi piacerrebbe sapere, montando i V-brake XT o XTR, di qunto porei abassare il peso.
Ho sentito anche che i tubless pesano di più delle gomme con cameradaria!
Se si, di quanto?
Ciao e grazie!

ERe

1-dipende da che freni a disco...ad esempio un impianto b4 pesa quasi quanto uno v-brake xt...(circa, dipende molto dai mozzi)

2-i tubeless pesano poco di +, diciamo un 100g a ruota?
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
sei sicuro che ti sia necessario risparmiare
"esagerando" questi 500gr?????

io tra disco e v-brake non vedo paragone!!!
l'unico vantaggio dei freni a cavo è che ci trovo una maggiore sicurezza
nell'attaccarsi alle leve!!!!
 

maxrampichino

Biker superis
13/3/04
354
1
0
Siracusa
Visita sito
sharkcruiser ha scritto:
sei sicuro che ti sia necessario risparmiare
"esagerando" questi 500gr?????

io tra disco e v-brake non vedo paragone!!!
l'unico vantaggio dei freni a cavo è che ci trovo una maggiore sicurezza
nell'attaccarsi alle leve!!!!
Scusa l'ignoranza, ma con quello che scrivi vuoi dire che con il cavo non c'è la cosidetta "anzia da surriscaldamento"?
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
MAXRAMPICHINO ha scritto:
sharkcruiser ha scritto:
sei sicuro che ti sia necessario risparmiare
"esagerando" questi 500gr?????

io tra disco e v-brake non vedo paragone!!!
l'unico vantaggio dei freni a cavo è che ci trovo una maggiore sicurezza
nell'attaccarsi alle leve!!!!
Scusa l'ignoranza, ma con quello che scrivi vuoi dire che con il cavo non c'è la cosidetta "anzia da surriscaldamento"?

l'ansia da surriscaldamento
non è un problema dei freni
è un problema mentale di chi li usa!!!
ovvio
che è + da incosciente scendere a freni tirati
che senza frenare!!!


mi riferivo semplicemente
ad una "mia" e ribadisco mia
sensazione
la forza con cui ti attacchi alle leve dei freni a cavo
per frenare.....
.....è come se mi infondesse una maggiore sicurezza!!!!

ma ripeto
....è come....
perchè frenando con i dischi idraulici ti rendi conto
del quanto siano potenti!!!
:-o
 

huponz

Biker superioris
Dopo due anni di v-brake sono passato ai dischi, non c'è veramente paragone i dischi sono una bomba!!!
Ho cambiato perche' l'anno scorso in una granfondo con la pioggia i v-brake mi hanno tradito e sono caduto :? :? :?
A conti fatti il peso della mia bici è aumentato di 200 grammi con freni hayes e le crossland (una sciocchezza) ma il piacere di guida e la sensazione di sicurezza sono triplicati!!
 

dickdusterdly

Biker serius
14/1/03
232
0
0
Malpensa airport
Visita sito
ERe ha scritto:
Ho sentito anche che i tubless pesano di più delle gomme con cameradaria!
Se si, di quanto?

ERe

Facciamo un esempio pratico che vale x la maggior parte delle gomme
Michelin Comp S Light tubeless 660 gr.
Michelin Comp S Light normale 500 gr. + 130 gr. di camera d'aria normale = 630 gr.
Alla fine i pesi si equivalgono, poi ci sono gomme tubeless da 500 gr. e camere da 90 gr. Qui puoi farti un'idea dei pesi: http://www.monticone.it/ruote.htm
 

maxrampichino

Biker superis
13/3/04
354
1
0
Siracusa
Visita sito
huponz ha scritto:
Dopo due anni di v-brake sono passato ai dischi, non c'è veramente paragone i dischi sono una bomba!!!
Ho cambiato perche' l'anno scorso in una granfondo con la pioggia i v-brake mi hanno tradito e sono caduto :? :? :?
A conti fatti il peso della mia bici è aumentato di 200 grammi con freni hayes e le crossland (una sciocchezza) ma il piacere di guida e la sensazione di sicurezza sono triplicati!!

ti posso anche dire che a me i v-brake non mi hanno mai abbandonato, al massimo nel fango perdevano potenza frenante, ma in quelle condizioni lo sapevo e ci stavo più attento!
Invece con i dischi ho rischiato di stamparmi sul Grappa a causa della improvvisa mancanta di totale potenza frenate che in discesa non è proprio il massimo, anzi...che STRIPPA.
Nel senso che con i v-brake una cosa del genere può solo succedere con la rottura del cavo.
 

maxrampichino

Biker superis
13/3/04
354
1
0
Siracusa
Visita sito
sharkcruiser ha scritto:
MAXRAMPICHINO ha scritto:
sharkcruiser ha scritto:
sei sicuro che ti sia necessario risparmiare
"esagerando" questi 500gr?????

io tra disco e v-brake non vedo paragone!!!
l'unico vantaggio dei freni a cavo è che ci trovo una maggiore sicurezza
nell'attaccarsi alle leve!!!!
Scusa l'ignoranza, ma con quello che scrivi vuoi dire che con il cavo non c'è la cosidetta "anzia da surriscaldamento"?

l'ansia da surriscaldamento
non è un problema dei freni
è un problema mentale di chi li usa!!!
ovvio
che è + da incosciente scendere a freni tirati
che senza frenare!!!


mi riferivo semplicemente
ad una "mia" e ribadisco mia
sensazione
la forza con cui ti attacchi alle leve dei freni a cavo
per frenare.....
.....è come se mi infondesse una maggiore sicurezza!!!!

ma ripeto
....è come....
perchè frenando con i dischi idraulici ti rendi conto
del quanto siano potenti!!!
:-o

sicuramente hai ragione, è una questione mentale, ma dopo che ti ritrovi per 3,4,5 volte in discesa senza freni....diciamo che se prima non ci pensavi...ora ci pensi.
Ma non è una vera e propria ansia.......è solo una PaUrA bestia di fracassarmi a tutta velocità in qualche posto "duretto".
Sicuramente, cmq, i dischi hanno anche tanti pregi: potenza, modulabilità, insensibilità al fango ecc.ecc.
Però, ancora, secondo il mio modesto parere, peccano un poco di affidabilità!
E la cosa che mi fa veramente arrabbiare e il fatto che, nelle riviste spedializate, quando parlano dei dischi, sono solo tutte rose e fiori.
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
MAXRAMPICHINO ha scritto:
sharkcruiser ha scritto:
MAXRAMPICHINO ha scritto:
sharkcruiser ha scritto:
sei sicuro che ti sia necessario risparmiare
"esagerando" questi 500gr?????

io tra disco e v-brake non vedo paragone!!!
l'unico vantaggio dei freni a cavo è che ci trovo una maggiore sicurezza
nell'attaccarsi alle leve!!!!
Scusa l'ignoranza, ma con quello che scrivi vuoi dire che con il cavo non c'è la cosidetta "anzia da surriscaldamento"?

l'ansia da surriscaldamento
non è un problema dei freni
è un problema mentale di chi li usa!!!
ovvio
che è + da incosciente scendere a freni tirati
che senza frenare!!!


mi riferivo semplicemente
ad una "mia" e ribadisco mia
sensazione
la forza con cui ti attacchi alle leve dei freni a cavo
per frenare.....
.....è come se mi infondesse una maggiore sicurezza!!!!

ma ripeto
....è come....
perchè frenando con i dischi idraulici ti rendi conto
del quanto siano potenti!!!
:-o

sicuramente hai ragione, è una questione mentale, ma dopo che ti ritrovi per 3,4,5 volte in discesa senza freni....diciamo che se prima non ci pensavi...ora ci pensi.
Ma non è una vera e propria ansia.......è solo una PaUrA bestia di fracassarmi a tutta velocità in qualche posto "duretto".
Sicuramente, cmq, i dischi hanno anche tanti pregi: potenza, modulabilità, insensibilità al fango ecc.ecc.
Però, ancora, secondo il mio modesto parere, peccano un poco di affidabilità!
E la cosa che mi fa veramente arrabbiare e il fatto che, nelle riviste spedializate, quando parlano dei dischi, sono solo tutte rose e fiori.

bhe si tratta di sceglierli a modo
con olio minerale
hai meno problemi per perdita di potenza dovuta ad aria nel circuito!!!

gli hayes
capovolgi la bike come vuoi e non dan problemi di olio nel serbatoio e aria nel circuito!!!

valuta bene
ormai il prodotto è maturo!!!
 

maxrampichino

Biker superis
13/3/04
354
1
0
Siracusa
Visita sito
Allora gli Hayes sono con olio minerale?
Io credevo fossero con Dot.
In un altro Forum avevo chiesto delucidazioni sull'olio minerale e mi avevano detto che anche quello assorbe umidità!
Boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :shock: :shock: :shock: :shock:
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
MAXRAMPICHINO ha scritto:
Allora gli Hayes sono con olio minerale?
Io credevo fossero con Dot.
In un altro Forum avevo chiesto delucidazioni sull'olio minerale e mi avevano detto che anche quello assorbe umidità!
Boh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :shock: :shock: :shock: :shock:

gli hayes non son ad olio minerale
ma dot
altri impianti usano il minerale!!!!


per l'umidità
ognuno tira l'acqua al suo mulino
chi ha il dot se lo difende
e cosa dice il manuale magura che ho sotto gli occhi
in proposito de minerale non te lo dico proprio!!!

io ho preferito il minerale...
almeno se sbaglio uno spurgo non distruggo tutto con un olio corrosivo!!!
:-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo