Freni a disco meccanici

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
59
PC
Visita sito
La mia bici usciva con il formula activa sull'anteriore , l'ho cambiato dalla disperazione dopo pochi mesi con i V-brake.
Non si riusciva mai di regolarlo bene , lo si sistemava prima di partire e a metà uscita gia sfregava.
Concettualmente trovo che lavorino in maniera sbagliata , una pastiglia è fissa mentre l'altra va a contatto con il disco e lo spinge a sua volta contro quella fissa.
Un meccanico però si è meravigliato dei miei problemi perchè secondo lui i Formula meccanici sono gli unici freni mecc. che vanno bene :shock:
 

maghe

Biker novus
26/1/03
15
0
0
varedo
Visita sito
sono passato dai v brake ai dischi idraulici ma anche secondo me i meccanici no hanno un funzionamento corretto visto che il disco deve flettere per appoggiarsi alla pastiglia fissa comunque per spendere 2parole a loro favore sono sicuramente piu facili da gestire al confronto degli idraulici che richiedono piu attenzione.
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
62
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Hanno il problema dei v-brake per quanto riguarda la scorrevolezza dei cavi e non hanno la modulabilità e la frenata degli idraulici.
Lassa perde!
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
le leve sui freni a disco meccanici sono così ridicole, che fanno ridere il + scadente dei V-Brake..... ci vuole tantissima energia per riuscire a fare quello che si fa con un freno idraulico o anche con un V-Brake.....

cmq chi non ci crede ci provi....


bye
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
... e dopo tutte questi kazziatoni ai dischi meccanici ... arriva la mia arringa di difesa :-)

Possiedo e uso i Formula MD1 meccanici (i predecessori degli Activa) dal 1999
Li ho utilizzati i diverse condizioni anche estreme. Prima sul DBR in titanio ... gareggiando nelle granfondo (swissbikemaster, granraidcristalp[http://it.geocities.com/ruggero_pantani/immagini/swissbikemasters.jpg]), nelle maratone freeride (2 swiss-freeraid-bikemasters [http://it.geocities.com/ruggero_pantani/immagini/swissfreebike.jpg]) ... poi quando ho acquistato il GT li ho passati a quest'ultimo ed anche qui ci ho fatto di tutto ... mottarone ... pian delle betulle ... FR estremo e non.
Non mi hanno mai dato problemi! certo bisogna regolarli a puntino (gli ho anche eseguito una modifica per poterli regolare con facilità, anche sul "campo"). http://mypage.bluewin.ch/rupabiker/tecnica/formula.htm

Adesso a chi ha avuto problemi di sfregamento dico:
- gli ha mai regolati a puntino?
- si é mai accorto che la pinza é flottante?
- Gli ha ingrasato ogni tanto le staffe di scorrimento?
- Ha mai regolato la "rotella" posta verso i raggi?
- Ha fatto controllare la planareità del supporto pinza?

tutti accorgimenti che vanno eseguiti sia con un freno meccanico sai con uno idraulico.

per quanto riguarda la potenza inferiore ad un V-brake ... non ditemi ca##ate per favore!

non dico che un meccanico sia uguale ad uno idraulico, ma sicuramente meglio di v-brake questo é certo!

Li avete mei provati nel fango i v-brake? nella neve? nelle discese lunghe?
Nel fango, i v-brake, durano 50km (provato alla swissbikemaster del '98, 74km sotto l'acqua, pattini nuovi, al 50km ... frenavo con il metallo!), nella neve ... non frenano proprio. Nelle discese lunghe si scaldano e diventano spugnosi ... porcheria!!

tutti questi problemi non esistono con un buon freno meccanico (aptiva, MD1, Hayes, avid gli reputo tali, le altre marche no).

Unico difetto dei meccanici rispetto agli idraulici (a parte la minor potenza) é che non ci si accorge in tempo quando la pastiglia ed il disco si surriscaldano ... a quel punto iniziano a fischiare.

... poi sul GT ho montato i 4racing ... ed i MD1 sono ritornati sul DBR ... continuando a funzionare egregiamente, magari con un lavoro meno gravoso ... ma sempre meglio di un v-brake.

Io a quei freni ci sono affezionato ... mi hanno salvato il c*lo troppe volte

mi stavo dimenticando che gli Activa hanno le pastiglie sinterizzate ... cosa che gli MD1 non hanno ... sintomo che gli Aptiva vanno sicuramente meglio.

ciao
Ruggero"
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
io ho il Deore meccanico e secondo me non valgono granchè.li ho presi per limitare le spese e perchè erano cosi bene recensiti nei giornali.
purtroppo non mi sembra frenino granchè, ed ad ogni fine discesa ( lunghetta) bisogna sempre riavvicinare le pastiglie al disco regolarli etc etc.
una palla.
 

SlegUZ

Biker superis
9/1/03
471
0
0
Argenta (FE)
Visita sito
Bike (usa) ha indicato gli avid meccanici come il miglior sistema a disco di sempre! ed anche migliore degli idraulici quindi!
la potenza frenante è inferiore solo a parità di diametro dei dischi, aumentate il diametro (hayes, avid hanno 200 mm infatti) ed ecco che si è a posto anche con la potenza.
io ho i grimeca sist. 15 idraulici al'anteriore: buoni, non ottimi, ma che palle tutti gli spurghi prima che funzionassero bene e poi non ci si può permettere di rovesciare la bici e se la carcate in macchina, solo in piedi! comunque molto potenti. poi sto montando gli hayes meccanici al post. vi saprò dire qualcosa al più presto (strano ibrido: idraulioco ant e meccanico post eh?!)
rrrrrrrrrr
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
SlegUZ ha scritto:
Bike (usa) ha indicato gli avid meccanici come il miglior sistema a disco di sempre! ed anche migliore degli idraulici quindi!
la potenza frenante è inferiore solo a parità di diametro dei dischi, aumentate il diametro (hayes, avid hanno 200 mm infatti) ed ecco che si è a posto anche con la potenza.
io ho i grimeca sist. 15 idraulici al'anteriore: buoni, non ottimi, ma che palle tutti gli spurghi prima che funzionassero bene e poi non ci si può permettere di rovesciare la bici e se la carcate in macchina, solo in piedi! comunque molto potenti. poi sto montando gli hayes meccanici al post. vi saprò dire qualcosa al più presto (strano ibrido: idraulioco ant e meccanico post eh?!)
rrrrrrrrrr
ATTENDO IMPAZIENTEMENTE CHE TU CI DICA COME VANNO.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
...io ho avuto modo di metterci le mani sui Hayes HMX.... saranno state le pastiglie EBC, ma per far alzare la ruota posteriore frenando con l'anteriore, ho dovuto aumentare il braccio leva sulla pinza... nonostante ciò i miei V-brake frenavano di più... soltanto erano meno modulabili...
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
Ma mediamente un freo a disco ,meccanico o idraulico che sia,dovrebbe consentire di alzare la ruota posteriore pinzando con l'anteriore?
è un buon metodo di giudizio per valutarne l'efficenza?
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
certo su pioggia, fango, neve, ecc. non si discute i V-Brake contro i dischi (anche se meccanici) non hanno speranza....
cmq in generale, non conosco il modello preciso che dici tu rupabiker, però quelli che ho visto e provato io..., non mi ricordo nemmeno + cos'erano sono stati deludenti...., magari il modello che dici tu sfrutta della leve maggiori.... altrimenti la forza che serve per frenare un disco, tra l'altro molto + piccolo del cerchione è molto maggiore...cmq lasciamo stare

bye
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo