Freni a Disco meccanici ... cambio

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
salve ragazzi sono nel bel mezzo di un dilemma... sto allestendo il mio muletto, muletto si fa per dire... diciamo che sto allestendo una front discreta visto che ho già una full discreta e vorrei poter usare l'una o l'altra a seconda della tipologia di terreno, e sto decidendo che tipologia di freni utilizzare.
ho in un primo momento deciso per i v-brake, ma devo dire la verità... sulla front ho avid juicy7 e mi trovo bene e quando torno sui v-brake mi fanno proprio un senso di approssimativo... quindi per sfruttare le leve dualcontrol xt che ho comperato mesi fa ed i mozzi disk che abitano già nelle ruote che ho montato... pensavo di mettere freni a disco.. ma di tipo meccanico.. ho acquistato un avid 185mm bb7 da CNC è mi hanno pure fregato perchè costano più che su ebay.. che non mi è ancora arrivato.. però poi ho trovato a 98 euro la coppia di freni idraulici LX dual control sempre su CNC.. cosa mi consigliate?? meglio il meccanico avid davanti e dietro un gatorbrake sempre meccanico che trovo dal sivende a 30 euro con disco da 160 oppure un pimpianto completo idraulico dualcontrol lx ??

fatemi sapere i consigli sono sempre ben accetti.. perchè ad essere sincero degli LX dual control disk non ho letto bei commenti fin' ora... :arrabbiat:
 

silgot

Biker superis
2/8/06
477
4
0
Treviso
Visita sito
Bike
np
Io ho i dual control lx con dischi da 160mm, hanno circa 6500km sulle spalle e non mi hanno mai dato problemi, solo manutenzione ordinaria come lo spurgo che ho fatto qualche mese fa.
Tra questi e gli avid bb7 non saprei, questi ultimi non ho avuto il piacere di provarli.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Io ho i BB7 e vanno molto bene.
Se hai già gli idraulici e già ci fai la manutenzione... resta sugli idraulici.

La scelta dei meccanici, almeno per me, è dettata dalla necessità di non volere-avere noie con l'olio e disporre di un sistema semplice da accudire.

La leva dei meccanici è, come sensazione, a metà via fra quella dei v-brake e quella degli idraulici.
 

wildboars75

Biker serius
6/10/08
128
0
0
48
SILIQUA
Visita sito
Io ho i BB7 e vanno molto bene.
Se hai già gli idraulici e già ci fai la manutenzione... resta sugli idraulici.

La scelta dei meccanici, almeno per me, è dettata dalla necessità di non volere-avere noie con l'olio e disporre di un sistema semplice da accudire.

La leva dei meccanici è, come sensazione, a metà via fra quella dei v-brake e quella degli idraulici.

capisco, a me intereserebbe capire se a parità di spesa convengano due pinze avid meccaniche alle quali associare i dual control xt che ho sul manubrio, oppure vendere le dual control XT e mettere leve e pinze LX idrauliche.. la spesa ripeto è uguale, mi verrebbero 100 euro le dualcontrol disco della LX e 88 euro due kit avid BB7... in effetti sarei tentato di avere tipologie diverse di freni per non diventare monotematico... srebbe magari bene saper frenare un po' con tutto... si acquisisce maggior ricchezza nella guida.. ho però sentito che i meccanici tendono ad allungare la corsa della leva ad opera del consumo della pastiglia anche dopo una discesa impegantiva.. a me pare strano perchè le tolleranze sono tali da determinare un consumo di decimi di millimetro di materiale d'attrito della pastiglia, quindi credo nulla di più di un normale fenomeno d'usura che non possa essere gestito dal manubrio regolando un attimino il cavo dal manettino sulla leva ti tiraggio... non credete?
mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi magari ha avuto la possibilità di provare i due mondi.. una cosa è certa con i v-brake non ci so più frenare e inoltre se non monti v-brake di livello, che costano più degli idraulici... la frenata è poco più di un cantilever.. del resto il v-brake è una sua derivazione per quanto più performante...
è anche vero che sono abbastanza moderato nelle frenate e non faccio staccate all'ultimo metro... guido in maniera abbastanza controllata... del resto se si frena ad un metro da un ostacolo a 50 all'ora, puoi avere anche idraulici ad 8 pistoni che ti schianti comunque... a limite in un freno cercherei modulabilità per aumentare la sicurezza della frenata in ogni condizione e non potenze estreme inutilizzabili, una ruota bloccata appena sfiori le leve è comunque una ruota che non sta frenando (vedi principio del sistema ABS delle auto) e che rischia di farti andare per terra...
 

Lonewolf

Biker superioris
.. ho però sentito che i meccanici tendono ad allungare la corsa della leva ad opera del consumo della pastiglia anche dopo una discesa impegantiva.. a me pare strano perchè le tolleranze sono tali da determinare un consumo di decimi di millimetro di materiale d'attrito della pastiglia, quindi credo nulla di più di un normale fenomeno d'usura che non possa essere gestito dal manubrio regolando un attimino il cavo dal manettino sulla leva ti tiraggio... non credete?
Ho avuto i BB7 in passato e sono ottimi.
Ti posso assicurare che è ben difficile notare l'allungamento della corsa in una sola discesa, e ti parlo di discese anche di 1000mt di dislivello.
In ogni caso la regolazione del gioco non si effettua dal manettino sul manubrio, ma tramite le 2 manopoline rosse con regolazione micrometrica a scatti che sono sui lati della pinza.
Per valutare la spesa tieni presente che i meccanici danno il meglio se usi guaine di ottima qualità. Io avevo le Flak Jackets che costicchiavano, ma dopo 2 set di pastiglie consumate in 2 anni, funzionava tutto perfettamente senza un problema e praticamente senza manutenzione, se si esclude appunto il recupero del gioco.

Dimenticavo, pastiglie sinterizzate. Forse con le organiche il consumo è maggiore
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ho avuto i BB7 in passato e sono ottimi.
Ti posso assicurare che è ben difficile notare l'allungamento della corsa in una sola discesa, e ti parlo di discese anche di 1000mt di dislivello.
In ogni caso la regolazione del gioco non si effettua dal manettino sul manubrio, ma tramite le 2 manopoline rosse con regolazione micrometrica a scatti che sono sui lati della pinza.
Per valutare la spesa tieni presente che i meccanici danno il meglio se usi guaine di ottima qualità. Io avevo le Flak Jackets che costicchiavano, ma dopo 2 set di pastiglie consumate in 2 anni, funzionava tutto perfettamente senza un problema e praticamente senza manutenzione, se si esclude appunto il recupero del gioco.

Dimenticavo, pastiglie sinterizzate. Forse con le organiche il consumo è maggiore
Concordo.
un poco di corsa leva la recuperi anche con il registro sulla leva (se non ti vuoi fermare)
ma è molto veloce e pratico personalizzare la "morsa" con i registri sulle pinze.
 
  • Mi piace
Reactions: biker_94

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Io ho i BB7 e vanno molto bene.
Se hai già gli idraulici e già ci fai la manutenzione... resta sugli idraulici.

La scelta dei meccanici, almeno per me, è dettata dalla necessità di non volere-avere noie con l'olio e disporre di un sistema semplice da accudire.

La leva dei meccanici è, come sensazione, a metà via fra quella dei v-brake e quella degli idraulici.
Quoto alla grande!!!! :prost::prost::prost:
 

eux81

Biker serius
ciao dopo aver letto molti pareri sono finito nella scelta dei BB7, perchè in molti dicono che sono buoni e per una questioni di manutenzione, portarsi dietro un cavetto di scorta o una brugola del 5 non pesa molto e se si considera che ci sia una rottura durante un uscita trovo molto più semplice sistemare un freno meccanico.

Ora ho un piccolo problema il freno posteriore appena freno si blocca diciamo la classica inchiodata mentre il freno anteriore tirando tutta la leva del freno non si blocca ma rallenta di molto e come se ha l'abs da quella senzazione di frenata ma non di inchiodata.

Da cosa può dipendere: le pastiglie sono nuove e sono tutte e due vicino al rotore ovviamente senza bloccarlo, mentre il registro della leva comando ho dovuto svitarlo quasi tutto ma non si blocca il disco.
 
ciao dopo aver letto molti pareri sono finito nella scelta dei BB7, perchè in molti dicono che sono buoni e per una questioni di manutenzione, portarsi dietro un cavetto di scorta o una brugola del 5 non pesa molto e se si considera che ci sia una rottura durante un uscita trovo molto più semplice sistemare un freno meccanico.

Ora ho un piccolo problema il freno posteriore appena freno si blocca diciamo la classica inchiodata mentre il freno anteriore tirando tutta la leva del freno non si blocca ma rallenta di molto e come se ha l'abs da quella senzazione di frenata ma non di inchiodata.

Da cosa può dipendere: le pastiglie sono nuove e sono tutte e due vicino al rotore ovviamente senza bloccarlo, mentre il registro della leva comando ho dovuto svitarlo quasi tutto ma non si blocca il disco.

E una caratteristica che ho riscontrato su tutti i freni a disco avid meccanici e non...(li ho avuti tutti) aspetta ancora un po' che le pasticche finiscano il rodaggio che poi ti ribalti a ogni frenata...
Ciao
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ci vuole qualche altra regolazione di fino poi frenano bene.
Ad ogni uscita dovrai ricontrollare la frenata ed eventualmente personalizzarla facilmente con le due rotelline rosse; un attimo! (prova s farlo con gli idraulici.... :-) .. anche se in qualche modo sono autoregolanti, dicono..)
 

biker_94

Biker popularis
Ciao a tutti,
peso sui 85 kg e ho appena comprato i freni a disco avid bb7. Monto i dischi da 160/160.
Ci ho fatto circa 20km da quando li ho comprati e frenano discretamente, ma in una discesa non sono riuscito a frenare (rallentavo).
Premettendo che non ho le leve avid (non avevo voglia di cambiare i comandi integrati), per frenare meglio, mi consigliate:
1. Mettere un disco da 185.
2. Cambiare le leve con quelle della avid,
3. Aspettare, magari freneranno meglio dopo averli rodati del tutto
Grazie in anticipo,
Ciao.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ciao a tutti,
peso sui 85 kg e ho appena comprato i freni a disco avid bb7. Monto i dischi da 160/160.
Ci ho fatto circa 20km da quando li ho comprati e frenano discretamente, ma in una discesa non sono riuscito a frenare (rallentavo).
Premettendo che non ho le leve avid (non avevo voglia di cambiare i comandi integrati), per frenare meglio, mi consigliate:
1. Mettere un disco da 185.
2. Cambiare le leve con quelle della avid,
3. Aspettare, magari freneranno meglio dopo averli rodati del tutto
Grazie in anticipo,
Ciao.
Io li monto con le leve XT(ed anch'io sono sul quel peso...)
All'inizio non è facile trovare la condizione giusta..
poi si riprova a centrare almeno un altro paio di volte le pinze e si regola a piacere lo spazio fra disco e pastiglie.
Di prova in prova e di frenata in frenata si trova la giusta combinazione.
A me è capitato così.

1 - si, la fenata è più potente (ma serve realmente? se SI, allora...)
2 - non necessariamente, ma chi ha provato dice che è meglio (?)
3 - sicuramente (con qualche aggiustamento successivo)
 

spartaco

Biker perfektus
Ciao a tutti,
peso sui 85 kg e ho appena comprato i freni a disco avid bb7. Monto i dischi da 160/160.
Ci ho fatto circa 20km da quando li ho comprati e frenano discretamente, ma in una discesa non sono riuscito a frenare (rallentavo).
Premettendo che non ho le leve avid (non avevo voglia di cambiare i comandi integrati), per frenare meglio, mi consigliate:
1. Mettere un disco da 185.
2. Cambiare le leve con quelle della avid,
3. Aspettare, magari freneranno meglio dopo averli rodati del tutto
Grazie in anticipo,
Ciao.

peso esattamente come te e nella front avevo il tuo stesso problema, anche se ho i freni idraulici, la situazione si è risolta montando un disco da 180 all'anteriore. Certo anche la regolazione del freno è fondamentale, ma col nostro peso ti assicuro che un disco da 180 all'anteriore è quasi obbligatorio, a meno che non si facciano perlopiù discese molto poco ripide e brevi.
 

biker_94

Biker popularis
Grazie dei consigli.
se vorrei mettere un 185, quale disco mi consigliate? Quelli da 160 di serie,questi:
ci sono anche da 185?
8890.jpg
Se non ci sono, avevo visto questi:
avid_g3_clean.jpg

Dovrebbero essere compatibili,no?
Grazie,
Ciao
 
Ciao a tutti,
peso sui 85 kg e ho appena comprato i freni a disco avid bb7. Monto i dischi da 160/160.
Ci ho fatto circa 20km da quando li ho comprati e frenano discretamente, ma in una discesa non sono riuscito a frenare (rallentavo).
Premettendo che non ho le leve avid (non avevo voglia di cambiare i comandi integrati), per frenare meglio, mi consigliate:
1. Mettere un disco da 185.
2. Cambiare le leve con quelle della avid,
3. Aspettare, magari freneranno meglio dopo averli rodati del tutto
Grazie in anticipo,
Ciao.

Qundo pesavo piu o meno 85 kg, con i BB7 160/160 non ho mai avuto problemi di potenza, secondo me 20km sono troppo pochi per avere una frenata potente ci vuole piu' rodaggio specie se hai le pasticche metalliche,
Abbi pazienza e vedrai, che tra un po freneranno potentissimi, anzi cerca di stare attento perche il miglioramento e' repentino e a volte te ne accorgi al momento...io mi sono cappottato, cerca di evitarlo...un disco da 180mm su una front lo ritengo eccessivo rischi di perdere modulabilita e avere una frenata troppo on/off, e sull' anteriore e sgradevole, per me il 160 basta e avanza
Ciao. o-o
 

spartaco

Biker perfektus
la modulabilità dipende dall'impianto frenante più che dai dischi.
Sulla full ho i formula serie oro con dischi da 200 che sono + modulabili degli shimano deore che avevo sulla front con dischi da 160! e comunque la differenza di modulazione tra un 160 e un 180 è praticamente impercettibile, anzi scaldandosi meno un 180 ti consente di pinzarlo con meno forza quando sei a metà discesa, quindi di fatto diventa + modulabile. Inoltre direi che dopo due discese l'impianto è già bello che rodato.
Poi, scusa la battuta, ma a uno che viene da un posto "dove ci sono solo le salite" è ovvio che il 160 all'anteriore sia più che sufficiente. :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo