Freni a disco Magura Julie

monkeychop

Biker novus
12/12/07
7
0
0
44
Tilaventi planities
Visita sito
Buongiorno, cari Forumendoli!

Vorrei fare una domanda in particolare quanti tra voi utilizzano un impianto frenante come il mio (quello in oggetto).

Il problema, in buona sostanza, consiste nel fatto che OGNI SANTA VOLTA sono costretto a smontare la ruota anteriore per trasportare la biga fin dove inizierà la "stairway to the fun", rimetterla al suo posto è una sorta di insulto alla mia pazienza :il-saggi:.

Non sono ancora in grado, dopo 700 km di numeri, di centrare la ruota come si deve per prevenire il classico "zin zin zin..." di disco che struscia. :nunsacci: Ho provato a rifare il centraggio della pinza, come spiegato e rispiegato in altri thread :saccio:, ma non sono giunto a risultati accettabili.

All'anteriore monto una forca Rock Shox DART3, l'impianto freni è, appunto, il Magura Julie, e i dischi sono da 180 mm.

Chiedo a voi, vati del forum, la gentilezza di spiegare per l'ennesima volta come si fa a centrare la ruota e dirmi, soprattutto, se sono incapace io :paur: o se anche l'impianto ci mette del suo a farmi un pelo "adirare" :arrabbiat:

Saluti frenanti a tutti!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao.
Il mozzo anteriore si fregia delle battute della forcella ,cioè si incassa dentro ad essa , provocando il giusto spallamento , necessario per una ottimale regolazione e centratura del sistema.

Dunque due possono essere i motivi per i quali tu non hai ripetibilità nel riposizionare la ruota:

1° La forcella non ha gli spallamenti perfettamente in piano, dunque , tutte le volte che tu rimetti la ruota dentro la forcella la posizione viene variata.

2° il tuo mozzo potrebbe non essere perfettamnte concentrico, o dritto , quindi ruotando su se stesso non si riposiziona mai nella stessa posizione, in più una differente forza di serraggio del QR provoca avvicinamento o distanziamento dal punto di chiusura.

Dovresti quindi osservare tali problematiche poi ci risentiamo.

SCR1
 

general lee

Biker superis
Ciao.
Il mozzo anteriore si fregia delle battute della forcella ,cioè si incassa dentro ad essa , provocando il giusto spallamento , necessario per una ottimale regolazione e centratura del sistema.

Dunque due possono essere i motivi per i quali tu non hai ripetibilità nel riposizionare la ruota:

1° La forcella non ha gli spallamenti perfettamente in piano, dunque , tutte le volte che tu rimetti la ruota dentro la forcella la posizione viene variata.

2° il tuo mozzo potrebbe non essere perfettamnte concentrico, o dritto , quindi ruotando su se stesso non si riposiziona mai nella stessa posizione, in più una differente forza di serraggio del QR provoca avvicinamento o distanziamento dal punto di chiusura.

Dovresti quindi osservare tali problematiche poi ci risentiamo.

SCR1


la mia vecchia bici aveva la dart 3 e i julie, da 180 ma non ho mai avuto problemi a parte quando era nuova che dovevo centrare la pinza ogni tanto. del resto potevo cavare e rimettere la ruota 100 volte al giorno anche stringendo diversamente il QR, ma non avevo problemi
a questo punto do ragione alla ipotesi 2.
ciaoo
 

monkeychop

Biker novus
12/12/07
7
0
0
44
Tilaventi planities
Visita sito
Grazie mille per le risposte ed i consigli. Alla fine ho risolto il mio problema evitando di stringere alla morte i Quick Releases. Probabilmente ci stavo dando troppo sotto e il centraggio andava a p_____e.:azz-se-m:

Il problema che si pone adesso è un altro. Ungendo il mozzo posteriore, purtroppo mi è scivolato l'ugello della bomboletta ed ho imbrattato le pastiglie. Ho letto in altri topic che la soluzione non è altra che cambiare le pastiglie... quindi ho eseguito.

Comperato le pastiglie, smontato e pulito il disco con alcool, rimontato il tutto, centrato... e non frena una ceppa come prima. :down:

Vi viene per caso in mente qualche errore che possa avere combinato?

Grazie! o-o
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Grazie mille per le risposte ed i consigli. Alla fine ho risolto il mio problema evitando di stringere alla morte i Quick Releases. Probabilmente ci stavo dando troppo sotto e il centraggio andava a p_____e.:azz-se-m:

Il problema che si pone adesso è un altro. Ungendo il mozzo posteriore, purtroppo mi è scivolato l'ugello della bomboletta ed ho imbrattato le pastiglie. Ho letto in altri topic che la soluzione non è altra che cambiare le pastiglie... quindi ho eseguito.

Comperato le pastiglie, smontato e pulito il disco con alcool, rimontato il tutto, centrato... e non frena una ceppa come prima. :down:

Vi viene per caso in mente qualche errore che possa avere combinato?

Grazie! o-o

se le pastiglie sono nuove devi aspettare un pò di frenate affinchè le pastiglie diventino "complementari" con il disco e inizino a frenare bene...pvova a fare un bella sessione di frenate lunghe e decise.
Se il problema persiste vuol dire che il disco non è stato pulito bene e ti consiglio di lasciarlo una notte nel talco (a me ha funzionato) e poi dargli un ulteriore passata con alcol o sgrassanti appositi.
Sennò puo essere che, essendo le pagltiglie nuove più "grosse" (essendo meno usurate e magari quelle di prima erano usurate non uniformemente tra past interna ed esterna),devi ricentrare la pinza ma se non senti strani rumori non penso sia questo il caso
 

mengo1997

Biker novus
24/8/11
11
0
0
Montefiore Conca
Visita sito
ciao anche io ho problemi con i julie, infatti li ho comprati usati e mi sono accorto che non posso spostare i comandi sul manubrio (il freno dietro a me piace a sx, invece sono costretto a montarlo a dx) io non sono un gran tecnico e mi trovo in difficoltà: c'è qualche modo per portarli ad avere li posizioni che vorrei?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
se le pastiglie sono nuove devi aspettare un pò di frenate affinchè le pastiglie diventino "complementari" con il disco e inizino a frenare bene...pvova a fare un bella sessione di frenate lunghe e decise.
Se il problema persiste vuol dire che il disco non è stato pulito bene e ti consiglio di lasciarlo una notte nel talco (a me ha funzionato) e poi dargli un ulteriore passata con alcol o sgrassanti appositi.
Sennò puo essere che, essendo le pagltiglie nuove più "grosse" (essendo meno usurate e magari quelle di prima erano usurate non uniformemente tra past interna ed esterna),devi ricentrare la pinza ma se non senti strani rumori non penso sia questo il caso

Esatto o-o
E lo sgancio rapido chiudilo bene, che l'ultima cosa da capitare é che la ruota si smolli sull forcella... :scassat:
Io darei uno sguardo alla forcella, come hanno già detto: anzitutto, controlla con il calibro che le battute siano a 100mm +-1mm MAX, poi io passerei dal negoziante a far controllare la complanarità dei forcellini e far fresare gli attacchi della pinza (cosa che andrebbe sempre fatta).
Questo come inizio, non andrei a cercare problemi nei freni prima di aver verificato questo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo