freni a disco idraulici e meccanici a confronto...dite voi!

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
ci sarà un motivo se i DHers usano idraulici, affaticano meno le dita, resistono meglio alle alte temperature...
e poi mi spieghi ke manico ci vuole a frenare coi vbrake quando dopo una discesona hai i pattini sciolti??

di sicuro per street visto ke non devi frenare tanto i meccanici vanno più ke bene, però vanno a pacco prima col calore...

sul discorso della sensibilità non sono del tutto daccordo ma devo ragionarci meglio per darti una risposta sensata!

e poi 420 euro per un freno che funziona similmente ad un idraulico... :?
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
rispondo a tutti e tre:

1° il fatto che se ne trovano pochi in circolazione è che la tecnologia progredisce e la massa la segue...il freno a disco è nato per l'idraulica..ma per moto e auto, sulle bici si è adattato e funziona bene ma secondo me non vale la pena quando in circolazione c'è un prodotto ottimo come l'avid. costa così tanto perchè è il top...se vuoi di meno c'è il deore, grimeca, hayes...ma sono lontani anni luce dagli avid!!!

2° contaci che vengo a sistemare quel salto...ce lo potremmo fare in coppia uno sul basso e uno sull'alto...sarebbe la foto più spettacolo del forum!!! se poi riusciamo a metterre le ruote post. una contro l'altra in volo...ci scritturano per disorder 5!!!

3° come ho detto io e tu ribadisci brix gli idraulici affaticano molto meno le dita...il fattore temperatura è una cazzata e lo sai...certi idraulici soffrono le temperature peggio di altri e viceversa...dipende molto dalle pastiglie...gli avid di serie monta le sinterizzate metalliche che sono il top delle pastiglie, anche per gli idraulici.
di dirò brix caro che in street i freni si usano parecchio...ma più che altro è un'uso diverso...si richiede potenza da vendere (per me che trialeggio)e bloccaggi ruota immediati per trick e altre cagate...tipo che dopo una scalinata arrivi a mentaa in mezzo alla strada o contro un'auto e hai bisogno di bloccarti all'istante...il meccanico fà egregiamente il suo dovere (da qui anche la modulabilità...se non fossero modulabili il no wheels sull'ant. il manual in sella...il bloccaggio in tempi e spazi 0 senza capottarsi non sarebbero possibili).
il prezzo è molto alto...sono comunque da 203 con leve della madonna...pastiglie al top e tutte le regolazioni possibili e immaginabili!
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
e comunque ati sicuro di una cosa...nel caso utopico che prendessi un idraulico prenderei gli avid juice...sono spettacolari...e se pompano com i meccanici c'è da sbavare...altro che gli hope a 6 pistoncini!!!
 

andreaschizzo

Biker superis
17/12/02
442
0
0
Visita sito
Spina-Pazza ha scritto:
rispondo a tutti e tre:

1° il fatto che se ne trovano pochi in circolazione è che la tecnologia progredisce e la massa la segue...il freno a disco è nato per l'idraulica..ma per moto e auto, sulle bici si è adattato e funziona bene ma secondo me non vale la pena quando in circolazione c'è un prodotto ottimo come l'avid. costa così tanto perchè è il top...se vuoi di meno c'è il deore, grimeca, hayes...ma sono lontani anni luce dagli avid!!!

quote]

non sono così convinto che i meccanici siano poco diffusi per un problema legato alla massa, alla commercializzazione o alle politiche commerciali delle aziende.
credo che persone che come me che possono (purtroppo) andare in bici massimo un paio di volte a settimana abbiano esigenze che trovano in un impianto idraulico una valida alternativa in fatto di qualità della frenata, potenza e modulabilità senza dimenticare il prezzo che ad oggi per alcuni impianti è veramente competitivo.
poi bisogna sempre valutare ciò che si fà con la bici: nel tuo caso specifico probabilmente la soluzione migliore è quella che proponi tu, io ad esempio mi trovo benissimo a frenare con un dito solo cosa che prima con i v-brake non riuscivo a fare e non sò se riuscirei con i meccanici; poi tutti sti problemi con gli idraulici io non li sento poi così frequentemente.
sono d'accordo che se cadi e li rompi o ti lasciano in panne sei proprio a piedi ma ritengo che (sempre secondo l'utilizzo che uno fa della bici) sia un evento abbastanza raro.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Una caratteristica peculiare dei freni idraulici è il rapporto di leva che può essere scelto in piena libertà dal progettista, nei freni meccanici il rapporto è legato alle dimensione della leva freno.
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
andreaschizzo ha scritto:
Spina-Pazza ha scritto:
rispondo a tutti e tre:

1° il fatto che se ne trovano pochi in circolazione è che la tecnologia progredisce e la massa la segue...il freno a disco è nato per l'idraulica..ma per moto e auto, sulle bici si è adattato e funziona bene ma secondo me non vale la pena quando in circolazione c'è un prodotto ottimo come l'avid. costa così tanto perchè è il top...se vuoi di meno c'è il deore, grimeca, hayes...ma sono lontani anni luce dagli avid!!!

quote]

non sono così convinto che i meccanici siano poco diffusi per un problema legato alla massa, alla commercializzazione o alle politiche commerciali delle aziende.
credo che persone che come me che possono (purtroppo) andare in bici massimo un paio di volte a settimana abbiano esigenze che trovano in un impianto idraulico una valida alternativa in fatto di qualità della frenata, potenza e modulabilità senza dimenticare il prezzo che ad oggi per alcuni impianti è veramente competitivo.
poi bisogna sempre valutare ciò che si fà con la bici: nel tuo caso specifico probabilmente la soluzione migliore è quella che proponi tu, io ad esempio mi trovo benissimo a frenare con un dito solo cosa che prima con i v-brake non riuscivo a fare e non sò se riuscirei con i meccanici; poi tutti sti problemi con gli idraulici io non li sento poi così frequentemente.
sono d'accordo che se cadi e li rompi o ti lasciano in panne sei proprio a piedi ma ritengo che (sempre secondo l'utilizzo che uno fa della bici) sia un evento abbastanza raro.


io freno solo ed esclusivamente con un dito solo...ho delle mani abbastanza larghe e forti, quindi per me non è un problema...per un ragazza al contrario se la metti sulla mia banshee (in arrivbo) e la lanci in discesa non si ferma più!!!
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
322
2
0
59
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
il battesimo lo avuto con dei magura idraulici che funzionavano male e con diverse pinzate a vuoto e relativi spaventi causa bolle d'aria......da allora vado di meccanico e anche se più faticoso (.... 'nzomma) non ti tradisce mai....zero manutenzione, solo cambiare il cavo e pastiglie ogni tanto....MEKKANIC RULES!!
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
fullmonti ha scritto:
il battesimo lo avuto con dei magura idraulici che funzionavano male e con diverse pinzate a vuoto e relativi spaventi causa bolle d'aria......da allora vado di meccanico e anche se più faticoso (.... 'nzomma) non ti tradisce mai....zero manutenzione, solo cambiare il cavo e pastiglie ogni tanto....MEKKANIC RULES!!


SIII!!!!


ECCO UN UOMO CON LE PALLE E TANTO CERVELLO!!!

MECHANICAL RULEZ!!!!!

comunque il cavo se usi delle ottime guaine e un'ottimo cavo puoi permetterti di cambiarlo ogni due anni...e se calcoli quello che ti costa cambiarlo (10€ la coppia) ti viene da ridere!!!!

per gli idraulici...collegatevi un catetere al pisellino così quando il freno vi và a pacco fate una pisciatina et voilà! il freno funziona di nuovo!
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
dopo essermi letto tutto il topic e essere andato a cercare su internet notizie nozioni e prezzi sono giunto a qlc conclusione,perosnale,qundi nn prendetevela...

1 gli avid,anteriore posteriore costano all'incirca il rpezzo che ha indicato spina,magari cercando in germania o in belgio si risparmia di più...

2 concordo pienamente sul fattore manico da considerare e da nn escludere,io nn sono un manico, e qll che sono veramente manici per me sono quelle 20-30 persone che hanno i coglioni quadrati e il pelo di 3 scimmioni sulla panza...il mezzo conta ma il manico di più...

3 indiscutibilmente per il prezzo che gli avid propongono compro un sistema frenante idraulico del genere shimano xt(utilizzano olio minerale er chi nn lo sapesse) o hayes ...costano qlc meno ma secondo me a livello di rendita generale sono superiori del 50%
certo ce il problema degli spurghi e di possibili problemi ma se hai qlc meccanico amico t fai spiegare bene,attualmente io faccio lo spurgo dei miei formula...
io utilizzo una coppia di formula xc racing,pompante radiale per la pompa, e 4 pistoncini che spingono le pastiglie...nn sono il max per fare dh\free ma vanno bene per qll che faccio io...

4 per quanto riguarda l'effettuare uno spurgo l'ho visto fare molte volte in extremis e con un buon risultato finale...quindi il problema spurghi impossibili non è poi così limitante...tutti andiamo a fare free o qls altra cosa con un minimo di attrezzi in una cassetta...

e volendo parlare di possibilità di frenata bisogna dire che i meccanici nn sono proprio per tutti...bidsogna avere una buona dose di potenza e forza\resistenza nelle mani...
personalmente qnd scendo dopo 20 min ne ho le braccia piene almeno in alcuni posti di discesa e nn vedo quindi come un sistema frenate,meccanico,possa aiutare dato ceh richiede molta più forza ed impegno...
a voi il resto...
ciao ciao
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
m@dmik83 ha scritto:
dopo essermi letto tutto il topic e essere andato a cercare su internet notizie nozioni e prezzi sono giunto a qlc conclusione,perosnale,qundi nn prendetevela...

1 gli avid,anteriore posteriore costano all'incirca il rpezzo che ha indicato spina,magari cercando in germania o in belgio si risparmia di più...

2 concordo pienamente sul fattore manico da considerare e da nn escludere,io nn sono un manico, e qll che sono veramente manici per me sono quelle 20-30 persone che hanno i co//(()i quadrati e il pelo di 3 scimmioni sulla panza...il mezzo conta ma il manico di più...

3 indiscutibilmente per il prezzo che gli avid propongono compro un sistema frenante idraulico del genere shimano xt(utilizzano olio minerale er chi nn lo sapesse) o hayes ...costano qlc meno ma secondo me a livello di rendita generale sono superiori del 50%
certo ce il problema degli spurghi e di possibili problemi ma se hai qlc meccanico amico t fai spiegare bene,attualmente io faccio lo spurgo dei miei formula...
io utilizzo una coppia di formula xc racing,pompante radiale per la pompa, e 4 pistoncini che spingono le pastiglie...nn sono il max per fare dh\free ma vanno bene per qll che faccio io...

4 per quanto riguarda l'effettuare uno spurgo l'ho visto fare molte volte in extremis e con un buon risultato finale...quindi il problema spurghi impossibili non è poi così limitante...tutti andiamo a fare free o qls altra cosa con un minimo di attrezzi in una cassetta...

e volendo parlare di possibilità di frenata bisogna dire che i meccanici nn sono proprio per tutti...bidsogna avere una buona dose di potenza e forza\resistenza nelle mani...
personalmente qnd scendo dopo 20 min ne ho le braccia piene almeno in alcuni posti di discesa e nn vedo quindi come un sistema frenate,meccanico,possa aiutare dato ceh richiede molta più forza ed impegno...
a voi il resto...
ciao ciao


ti dò anche ragione...alla fine il fulcro principale è la potenza delle dita-mani...io mi alleno due-tre ore al giorno a street-trialeggiare e di pinzate ne faccio a tonnellate...quindi ho delle dita molto forti e robuste che risentono poco dell'affaticamento, quindi è anche un fattore personale, per mè sono perfetti, x uno che si allena poco sono un massacro ed è ovvio che usa gli idraulici.
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Lampo 13 ha scritto:
Una caratteristica peculiare dei freni idraulici è il rapporto di leva che può essere scelto in piena libertà dal progettista, nei freni meccanici il rapporto è legato alle dimensione della leva freno.


...ho più o meno capito di cosa parli...ma dimmi una cosa...è una cosa che compri a scatola chiusa no? se il progettista ha deciso quello e non ti piace ti tieni quello.

negli avid meccanici non vari il rapporto di leva, ma c'è un bellissimo pomellino rosso sulla leva che ti permette di regolarne la progressività-modulabilità o come volete chiamarla.

non è quello della distanza perchè ha come per gli idraulici una brugola che avvicina o meno la leva.

altra mazzata per gli idraulici: te li devi tenere così come gli hai spurgati...se durante l'uso, una-due o più settimane varia la pompata (e varia...è normale, per alcuni idraulici molto, per altri poco) per risistemarla devi spurgare...con il meccanico ruoti il pomellino e il giorco è fatto!!!
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
BrIxMtB ha scritto:
ci sarà un motivo se i DHers usano idraulici, affaticano meno le dita, resistono meglio alle alte temperature...
e poi mi spieghi ke manico ci vuole a frenare coi vbrake quando dopo una discesona hai i pattini sciolti??

di sicuro per street visto ke non devi frenare tanto i meccanici vanno più ke bene, però vanno a pacco prima col calore...

sul discorso della sensibilità non sono del tutto daccordo ma devo ragionarci meglio per darti una risposta sensata!

e poi 420 euro per un freno che funziona similmente ad un idraulico... :?

Che gli idraulici siano più modulabili e che richiedano meno fatica è vero ma la faccenda del calore è palesemente falsa!
Io ho un avid 185 davanti e un 165 dietro, non hanno mai avuto un problema ne per temperatura ne per altri motivi.
Credo che le dicerie sui meccanici dipendano dal fatto che siano diffusi meccanici di bassa qualità e idraulici di medio alta... Ho scelto di montare avid meccanici (non sono di primo montaggio) e non altri freni a disco idraulici per questioni di minore manutenzione e minore delicatezza.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Lampo 13 ha scritto:
Una caratteristica peculiare dei freni idraulici è il rapporto di leva che può essere scelto in piena libertà dal progettista, nei freni meccanici il rapporto è legato alle dimensione della leva freno.

Ci sono anche dei modelli di leva per disco meccanico o V-brake (se non ricordo male proprio avid) che hanno il rapporto variabile.
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
322
2
0
59
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
...comunque credo che la maggior parte di chi dice...meglio gli idraulici, non abbia mai provato i mecca, giusto??allora senza termini di paragone sul campo, come si fa a dare un responso.....diciamo la verità, su!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ho gli idraulici perchè li ho ereditati aggratis da mio fratello. Sarei curioso di provare dei meccanici validi, anche perchè la minor manutenzione e maggior prevedibilità ( mi riferisco ad olio che surriscalda, bolle d'aria etc. ) mi attirano non poco...
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
muldox ha scritto:
Ho gli idraulici perchè li ho ereditati aggratis da mio fratello. Sarei curioso di provare dei meccanici validi, anche perchè la minor manutenzione e maggior prevedibilità ( mi riferisco ad olio che surriscalda, bolle d'aria etc. ) mi attirano non poco...

Se capiterà di fare una passeggiata insieme te li farò provare più che volentieri. :-x
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Spina-Pazza ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Una caratteristica peculiare dei freni idraulici è il rapporto di leva che può essere scelto in piena libertà dal progettista, nei freni meccanici il rapporto è legato alle dimensione della leva freno.


...ho più o meno capito di cosa parli...ma dimmi una cosa...è una cosa che compri a scatola chiusa no? se il progettista ha deciso quello e non ti piace ti tieni quello.

negli avid meccanici non vari il rapporto di leva, ma c'è un bellissimo pomellino rosso sulla leva che ti permette di regolarne la progressività-modulabilità o come volete chiamarla.

non è quello della distanza perchè ha come per gli idraulici una brugola che avvicina o meno la leva.

altra mazzata per gli idraulici: te li devi tenere così come gli hai spurgati...se durante l'uso, una-due o più settimane varia la pompata (e varia...è normale, per alcuni idraulici molto, per altri poco) per risistemarla devi spurgare...con il meccanico ruoti il pomellino e il giorco è fatto!!!
Certo che quando hai scelto un impianto, quello ti tieni, si spera però di averlo scelto a ragion veduta, secondo le proprie esigenze e preferenze.
Comunque io gli Avid meccanici non li ho nemmeno mai visti, quelli con cui ho avuto a che fare li ho trovati deludenti, in linea di massima peggiori dei buoni V-brakes.
 

Kosso

Biker tremendus
Ola,

io non ho mai provato freni a disco ma mi interessano. Ora ho v-brake xt2003 e devo dire che sono parecchio potenti (anche se quello davanti urla di brutto) e vorrei sapere nel caso passi a dischi meccanici se perdo in potenza di frenata (parlo di condizioni asciutte).
A dire il vero ho palpato dei meccanici in un negozio (deore) ma ho solo provato a frenare da fermo e vedere che differenza fa alla mano, le leve sembravano più "facili" dei miei v-brake, può essere ?

Ciao
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Kosso ha scritto:
Ola,

io non ho mai provato freni a disco ma mi interessano. Ora ho v-brake xt2003 e devo dire che sono parecchio potenti (anche se quello davanti urla di brutto) e vorrei sapere nel caso passi a dischi meccanici se perdo in potenza di frenata (parlo di condizioni asciutte).
A dire il vero ho palpato dei meccanici in un negozio (deore) ma ho solo provato a frenare da fermo e vedere che differenza fa alla mano, le leve sembravano più "facili" dei miei v-brake, può essere ?

Ciao

I meccanici sono meglio dei v-brake come frenata specialmente in cattive condizioni (acqua, fango, neve,..).
Sul mercato ci sono molti freni a disco meccanici di cattiva qualità e alcuni di buon livello quindi attenzione a quello che compri.

Gli avid sono i migliori meccanici ma sono anche parecchio cari.

Tu hai in zona Mao, chiedi a lui eventualmente :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo