Frenare sul molto ripido

Gian1880

Biker popularis
10/5/09
51
0
0
genova
Visita sito
Anche io ho il tuo stesso problema cioè che nelle discese non riesco a fermarmi!!! mi fa inc... come una bestia perchè lascio correre l'anteriore ma quando voglio fermarmi non mi fermo...ho anche comprato i K18 ma è cambiato poco e niente....uso tanto il freno anteriore ma di fermarla prima di un ostacolo ci riesco raramente così tante mi affido alla fortuna...e non è bello...:(
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Dopo aver letto tutto il topic ed ho visto che hai capito il giusto dal tuo ultimo messaggio riassuntivo, mi permetto solo di dire che oltre al disco da 203 all'anteriore, visto il tuo peso, io lo metterì anche al posteriore.

Inoltre cambiare l'impiato con uno con le pinze a 4 o 6 pistoni, magari di poco costo ma non per questo non validi. Cerca di usato i Grimeca o XSIV (le pinze sono identiche). Non dovresti pagare più di 100euro.

Se proprio non va, c'è quest'officina che fa anche radiatori (disipatori di calore) peri freni delle bici:

[URL]http://www.bikeworldextreme.it/template.php?pag=23191[/URL]

fai scroll in basso verso la fine, ed alla seconda voce "Freni a disco", a destra troveraì proprio la foto del radiatore montato sull'impianto XSIV a 4 pistoncini che ti dicevo. A me mi hanno modoficato una molla di una Drop Off Triple ed è venuto un lavorone! Estrema burrosità su piccoli urti e mai un fondo corsa.



Spero essere stato d'aiuto.

:celopiùg:
 

Allegati

  • 790_12974.jpg
    790_12974.jpg
    38,2 KB · Visite: 14

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Secondo me, leggendo le impressioni di guida, c'è semplicemente bisogno di freni più potenti e miglioramento tecnica di frenata, che viene anche meglio con dei freni più performanti. Un buon usato potrebbe risolvere il problema senza alleggerire troppo il portafogli.

Dopotutto se ci sono freni da 100 e da 300 una differenza ci sarà, o almeno lo spero dato che sto prendendo i Magura Marta appunto perché voglio più cattiveria per le staccate al limite.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Il 203 all'anteriore credo si possa mettere su qualsiasi forcella, diverso è il discorso sul posteriore.
Comunque come già accennato credo che non si tratti di discesa trialistica molto lenta bensì di lunghe discese tecniche.


...i modelli di forcelle (per XC quanto meno).
Exempli gratia sulle RockShox SID no...fino a 185/180 mm.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Secondo me, leggendo le impressioni di guida, c'è semplicemente bisogno di freni più potenti e miglioramento tecnica di frenata, che viene anche meglio con dei freni più performanti. Un buon usato potrebbe risolvere il problema senza alleggerire troppo il portafogli.

Dopotutto se ci sono freni da 100 e da 300 una differenza ci sarà, o almeno lo spero dato che sto prendendo i Magura Marta appunto perché voglio più cattiveria per le staccate al limite.

...bruta in determinati frangenti senza adeguata tecnica di base, possono non essere sufficienti.
Grazie.

Marco1971.
 

pirs75

Biker perfektus
Rispolvero il post perché in parte mi ritrovo nelle stesse condizioni di chi l'ha aperto, nel senso... finché i sentieri che faccio sono abbastanza larghi anche se pendenti non ho problemi, vado giù piano o forte a seconda di come posso.
I problemi arrivano con i singletrack... appena la pendenza si fa maggiore mi inizio a perdere, sbaglio la frenata... inchiodo, perdo il controllo sbaglio la posizione.

Per carità si gira stretto in mezzo agli alberi, ma mi viene un blocco credo... non vedendo vie di fuga apparenti, non lo so aiutatemi:medita::medita:

La bici ha 120mm di escursione e peso bardato un 95kg, ha detta di alcuni per quello che voglio fare io la bici non aiuta però è anche vero che sbaglio nella posizione, ma devo trovare il sistema di migliorarmi.
Tanx
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Rispolvero il post perché in parte mi ritrovo nelle stesse condizioni di chi l'ha aperto, nel senso... finché i sentieri che faccio sono abbastanza larghi anche se pendenti non ho problemi, vado giù piano o forte a seconda di come posso.
I problemi arrivano con i singletrack... appena la pendenza si fa maggiore mi inizio a perdere, sbaglio la frenata... inchiodo, perdo il controllo sbaglio la posizione.

Per carità si gira stretto in mezzo agli alberi, ma mi viene un blocco credo... non vedendo vie di fuga apparenti, non lo so aiutatemi:medita::medita:

La bici ha 120mm di escursione e peso bardato un 95kg, ha detta di alcuni per quello che voglio fare io la bici non aiuta però è anche vero che sbaglio nella posizione, ma devo trovare il sistema di migliorarmi.
Tanx

dischi più grandi = frenata più potente = meno tensione e + controllo . inizia di lì
 

kayak8

Biker popularis
20/2/07
75
-3
0
la spezia
www.outdoor360.it
Ciao,io ti riporto l'esperienza del mio compagno di bici: pesa attorno al quintale...e aveva una bici da 120 di escursione.Premesso che 120 di escursione vuol dire poco,piuttosto sono le geometrie del telaio a fare la differenza nello stile di guida,il mio amico è cambiato dall'oggi al domani cambiando bici:da una full 120 da cross country è passato ad una bici con angoli più aperti all'anteriore e con una forca che gli da più sostegno.Prima sembrava proprio che avesse "paura" ora sempre con le solite di velocità di percorrenza guida più pulito e sicuro. Con questo vorrei solo dire che a volte non si ha la bici adeguata a quello che ci piace fare o alla morfologia del territorio in cui pedaliamo abitualmente. Scusa per l'intervento non vorrei aver travisato il punto, volevo solo riportre una testimonianza.Ciao Ugo
Rispolvero il post perché in parte mi ritrovo nelle stesse condizioni di chi l'ha aperto, nel senso... finché i sentieri che faccio sono abbastanza larghi anche se pendenti non ho problemi, vado giù piano o forte a seconda di come posso.
I problemi arrivano con i singletrack... appena la pendenza si fa maggiore mi inizio a perdere, sbaglio la frenata... inchiodo, perdo il controllo sbaglio la posizione.

Per carità si gira stretto in mezzo agli alberi, ma mi viene un blocco credo... non vedendo vie di fuga apparenti, non lo so aiutatemi:medita::medita:

La bici ha 120mm di escursione e peso bardato un 95kg, ha detta di alcuni per quello che voglio fare io la bici non aiuta però è anche vero che sbaglio nella posizione, ma devo trovare il sistema di migliorarmi.
Tanx
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Rispolvero il post perché in parte mi ritrovo nelle stesse condizioni di chi l'ha aperto, nel senso... finché i sentieri che faccio sono abbastanza larghi anche se pendenti non ho problemi, vado giù piano o forte a seconda di come posso.
I problemi arrivano con i singletrack... appena la pendenza si fa maggiore mi inizio a perdere, sbaglio la frenata... inchiodo, perdo il controllo sbaglio la posizione.

Per carità si gira stretto in mezzo agli alberi, ma mi viene un blocco credo... non vedendo vie di fuga apparenti, non lo so aiutatemi:medita::medita:

La bici ha 120mm di escursione e peso bardato un 95kg, ha detta di alcuni per quello che voglio fare io la bici non aiuta però è anche vero che sbaglio nella posizione, ma devo trovare il sistema di migliorarmi.
Tanx

Io vado controcorrente e ti dirò... la Stumpy non è una bici da XC, nonostate i 120mm all'anteriore puoi permetterti cose che neanche ti immagini... certo, rispetto ad una da FR è sicuramente più leggerina e meno precisa nello scassato, ma non credo proprio che il problema sia da cercare nella biga... anzi, nel tecnico lento forse e perfino meglio e in salita un mostro.

Lo dico perchè prima di prendere l'Enduro ho provato la Stumpy 2008... ti assicuro che in quanto potenza frenante e controllo in discesa non ha nulla da invidiare alla sorellona da 150mm. Certo, quando i gradoni iniziano a sfiorare il bash o le pendenze arrivano al limite allora la maggiore escursione fa comodo, ma nel 90% dei singletrail ci si diverte in ugual modo.

Il singletrail che dici è sicuramente più impegnativo rispetto ad un sentiero largo, perchè impone maggiormente le traiettorie. A mio parere quello che devi fare è imparare a controllare la bici sul ripido a velocità prossime allo zero.. forzando la tenuta all'anteriore, in fuorisella, ma non troppo indietro per non fare andare dritta la bici. Insomma, riuscire ad evitare gli ostacoli con la ruota posteriore che tende a sollevarsi. Spero ovviamente che non parli di singletrail in cui oltre al ripido ci sono passaggi tecnici e gradoni da prendere a velocità più sostenute. In quel caso ci vuole tanto manico, esperienza e essersi studiati prima il percorso :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo