Freeriding e ammortizzatori ad aria

zeronick

Biker superis
24/4/03
370
0
0
51
Garbagnate Milanese
Visita sito
Io ho una front con frocella rock shot ad aria regolabile con pompa e non mi sono mai trovato in difficoltà in free ride....certo poi bisogna vedere che tipo di percorsi fai...io su sterrati e qualche mulattiera (erba e sassi) non ho avuto problemi ne a salire ne a scendere.....se però i percorsi diventano particolarmente dissestati è opportuno passare ad una forca più pesante....questo a mio avviso...Ciao! :-?
 

tarantola

Biker velocissimus
Con un ammortizzatore ad aria puoi tranquillamente fare del freeride leggero. La Cannondale Gemini 1000, la Sixshooter di Tomac hanno tutte delle escursioni abbondanti e montano fox ad aria...
Certo che il funzionamento di un ammortizzatore a molla è molto diverso, e sicuramente più performante.
L’ammortizzatore ad aria è più adatto a chi fa escursionismo o è estremamente attento al peso...
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
scusa wyvern, non prendertela, ma perché continui ad aprire topic su 6000 argomenti diversi quando il vero argomento è solo uno cioè la scelta della tua nuova bike?

facendo così rischi di disperdere le risposte e poi non ci si capisce più niente... anche se proponi più di una domanda all'interno dello stesso topic l'argomento si sviluppa bene lo stesso...

cmq ti ripeto quello che ti ho detto nell'altro topic:

l'ammo ad aria è ottimo e ti permette regolazioni molto fini... magari non è fatto per il freeride estremo, ma non mi sembra che sia il tuo pane quotidiano....
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Wyvern ha scritto:
Un freeride leggero senza drop da stuntman è affrontabile con ammortizzatori ad aria o ci sono problemi a riguardo??
questo è un argomento a cui tengo parecchio
:sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:
Domanda semplice ma non banale: cosa vuoi tu dalla tua bici?
Se poi scendiamo nello specifico...
Per funzionare bene come deve comportarsi? Dove e come giri?
Io li ho avuti entrambe le tipologie(molla-olio e aria-aria anche come aria-olio). e a seconda di cosa ti interessa che la bici faccia c'è da preferire l'uno o l'altro...
A pelle ti consiglio un aria olio, però...
 

Wyvern

Biker serius
6/5/03
233
0
0
Ferrara
www.uwtzone.com
chiedo scusa sono nuovo spero che come scusa basti
unica cosa il forum per l'ammo ad aria mi apreva una discussione non solo per me ma in generale vedo molte bike come fx-110 gemini kona e specy che adottano l'aria anche in freeride e chiedevo
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Wyvern ha scritto:
chiedo scusa sono nuovo spero che come scusa basti
unica cosa il forum per l'ammo ad aria mi apreva una discussione non solo per me ma in generale vedo molte bike come fx-110 gemini kona e specy che adottano l'aria anche in freeride e chiedevo

si si ci mancherebbe... hai fatto benissimo ad aprire questo argomento... io parlavo in generale dei tuoi topic... e poi mica ho ragione per forza, il mio era solo un consiglio...

:D
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Tranquillo, non preoccupati, se qualcuno ritiene che il tuo argomento sia un trita e ritrita di cose dette mille volte, farebbe meglio ad ignorare il tuo topic anzi che risponderti per fare polemica. :?
non credi?
piuttosto e' qualcun'altro che pesso scrive a sproposito.......
strano che non ha ancora messo becco qui

Se non hai grosse pretese freeride vai tranquillo l'ammo ad aria e' ok
 

Wyvern

Biker serius
6/5/03
233
0
0
Ferrara
www.uwtzone.com
continuo con una discussione riguardante gli ammo ad aria.
facendo un paragone con quelli a molla dove dipendentemente dal peso del biker ci vuole una diversa in quello ad aria il discorso è uguale o sono fatti in modo standard e poi si regola qualcosa in funzione del peso????
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Trailstar ha scritto:
Tranquillo, non preoccupati, se qualcuno ritiene che il tuo argomento sia un trita e ritrita di cose dette mille volte, farebbe meglio ad ignorare il tuo topic anzi che risponderti per fare polemica. :?
non credi?
piuttosto e' qualcun'altro che pesso scrive a sproposito.......
strano che non ha ancora messo becco qui

Se non hai grosse pretese freeride vai tranquillo l'ammo ad aria e' ok

:cry:
io non volevo fare polemica volevo solo dargli un consiglio per ottenere risposte più precise... mi dispiace che l'abbiate presa così...

ma perché ce l'hanno tutti con me? BHUUUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHH............... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Wyvern ha scritto:
continuo con una discussione riguardante gli ammo ad aria.
facendo un paragone con quelli a molla dove dipendentemente dal peso del biker ci vuole una diversa in quello ad aria il discorso è uguale o sono fatti in modo standard e poi si regola qualcosa in funzione del peso????
Ovvio che si parla di aria, la molla è l'aria. La molla metallica ha una sua costante elastica che è fissa. Per l'aria invece c'è la pressione che determina il "carico". Quindi negli ammo ad aria lavori sulla pressione delle varie camere :-)
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
@lava
No dai non fare cosi'!!! :smile: :-x
e poi se hai letto bene
avrai capito a chi mi riferivo...


@Wyvern
Non e' questo il posto per parlare di sospensioni,
qui siamo in bici e talai!!!!!!
Non credere che la molla degli ammo si cambia per
il peso del biker....forse in qualche caso limite
di extra ciccio ma sono rare eccezioni.
Il discorso del cambio molle ha piu' senso per le forche
 

ziopin12

Biker forumensus
Non vorrei dire una fesseria, ma negli ammo a molla il precarico si dovrebbe regolare agendo sulla ghiera di bloccaggio della molla. Se però si "accorcia" troppo la molla allora la si sostituisce.

In Tecno MTB di maggio c'è un articolo sugli ammo progressivi (Romic e 5th Element) e parlano un po' di come tararli. Del 5th Element, in particolare, c'è scritto che se per precaricare la molla l'accorciamento è superiore agli 8mm bisogna sosituire la molla.

La sostituzione della molla dipende anche da come varia la geometria della bici a seconda di come di configura l'ammo o è una cavolata pazzesca ciò che ho appena scritto?
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
60
PC
Visita sito
ziopin12 ha scritto:
Non vorrei dire una fesseria, ma negli ammo a molla il precarico si dovrebbe regolare agendo sulla ghiera di bloccaggio della molla. Se però si "accorcia" troppo la molla allora la si sostituisce.

In Tecno MTB di maggio c'è un articolo sugli ammo progressivi (Romic e 5th Element) e parlano un po' di come tararli. Del 5th Element, in particolare, c'è scritto che se per precaricare la molla l'accorciamento è superiore agli 8mm bisogna sosituire la molla.

La sostituzione della molla dipende anche da come varia la geometria della bici a seconda di come di configura l'ammo o è una cavolata pazzesca ciò che ho appena scritto?

No , è corretto quello che hai scritto sia per quel che riguarda l'eccessivo precarico , sia per quel che riguarda l'eventuale geometria del telaio.
Sulla mia bici l'escursione post. può variare da 125 a 160mm , il rapporto tra esc. ruota e corsa ammo varia a seconda delle posizioni da 2.2 a 2.8 .
Se dovessi posizionare l'ammo per l'escursione max mi troverei con una molla un po' troppo tenera mentre per le posizioni con rapporto 2.2 e 2.5 la mia 550lb/inch va bene
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Wyvern ha scritto:
Un freeride leggero senza drop da stuntman è affrontabile con ammortizzatori ad aria o ci sono problemi a riguardo??

io sono passato da un vecchio molla-olio ad un buon aria-aria. ho avuto l'occasione ed ho provato...sinceramente ero titubante ma alla fine mi ha soddisfatto.
la progressivita' dell'aria ti permette di mantenere un discreto sag senza tamponare di frequente. per ottenere lo stesso effetto con la molla devi ricorrere ad una taratura piu' dura: togli sensibilita' ai piccoli impatti (la maggior parte). se fai freeride con qualche raro salto imho l'aria funziona benissimo.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Trailstar ha scritto:
Non credere che la molla degli ammo si cambia per
il peso del biker....forse in qualche caso limite
di extra ciccio ma sono rare eccezioni.
Il discorso del cambio molle ha piu' senso per le forche
Non so cosa intendi per caso limite....comunque non vedo grosse differenze rispetto alle forcelle. Anzi, forse si trovano più gradazioni di molle di differente durezza per gli ammortizzatori che per le forcelle :-)
Anche perchè sulle forcelle si può intervenire sul livello dell'olio che può "aggiustare" il comportamento entro certi limiti, adesso ce ne sono alcune che hanno le valvole per agire sulla pressione anche se sono a molla, invece sugli ammortizzatori c'è solo il precarico....
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Vecchio discorso questo...
Siamo alle solite, secondo me occorre fare la distinzione che le case costruttrici ci fanno: molla olio per escursionismo "cattivo" e DH aria per tutti gli altri casi. Ovvio che se si va sull'alta gamma ormai anche gli ammortizzatori oleopneumatici hanno prestazioni simili ai molla olio.
A ogiuno il suo :-o
.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo