freddo ai piedi

uomoinvisibile

Biker popularis
21/6/07
46
0
0
varese
Visita sito
ieri mattina, per la prima volta, sono rientrato dal giro che avevo i piedi congelati...
uso calzettina estiva e scarpa estiva, ecco il problema...
ora voglio risolvere il problema ma cosa devo fare?
1 scarpa invernale (preferirei evitare per questioni economiche)
2 calza termica
3 copriscarpa
quale dei 3 è meglio?
la calza termica con le mie scarpe è sufficiente?
PS: se proprio devo comprare le scarpe invernali faccio lo sforzo
grazie
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Vai di copriscarpe in neoprene. Sono quanto di meglio esiste per tenere il caldo ed isolare in caso di pioggia. Costo 30/40 euro. E come calze un paio di calze tecniche.

Ovviamente a temperatute prossime allo 0 specie su discese lunghe un pò ti raffreddi, ma molto meno.

ciauuuu
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.641
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Soluzione economicissima: via sempre in salita e spingi sempre alla morte...scommetti che ti si riscaldano i piedi? Solitamente quando ho freddo prendo una salita di punta e vado a palla di cannone, dopo qualche minuto muoio di caldo, ma poi non devo fermarmi, altrimenti mi si congela il sudore addosso.

Soluzione più intelligente: copriscarpa in neoprene sopra la scarpa estiva e se non dovesse bastare, calzini invernali.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ah, il problema del freddo ai piedi è un fatto molto - molto! - soggettivo.
A qualcuno non si raffreddano affatto a molti invece si.
Questa volta io sono nella ..maggioranza.
Tempo un paio d'ore ed ho i piedi di legno (come Pinocchio!);
le ho provate un pò tutte (scarpe tecniche, calze termiche, solette autoriscaldanti, mix di tutto quanto...) ma credo che il problema principale sia l'immmobilità del piede.
Bisognerebbe ogni mezzora scendere e camminare 10 min. ... ma allora si farebbe una sorta di bike-trekking con tempi allungati (cosa quasi impossibile nei pomeriggi invernali).
Non mi rimane che trovare i copriscarpa in neoprene (che una volta usavo in bdc) ma un bel numero ...dato che porto il 46!
Sperare di poter andare oltre le due ore anche con temperature +- a 0°C.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Indubbiamente camminare specie dove ci sono sassi e senza un minimo di accortezza può danneggiare i copriscarpe, ma lui ha già detto che non vuole sostenere la spesa delle scarpe invernali, che se comprate efficienti siamo nell'ordine di 200 eurini almeno. (http://www.gambacicli.com/sidi-diablo-gore-p-1578.html)


Allora le soluzioni sono tre:
1. evitare percorsi dove si cammina troppo o almeno dove il terreno è troppo duro e sassoso;
2. Togliere i copriscarpe al momento di camminare o comunque metterli solo dove servono cioè in discesa soprattutto dove si scende meno a camminare (in salita non servono a molto);
3. averne due paia di cui uno da battaglia per i percorsi accidentati.

Ciauuuu
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Io ho un paio di scarpe tecniche invernali della NorthWave
però dalla suola plastica passa il freddo....
anche con solette spesse.
I copriscarpa hanno la suola aperta e quindi la soluzione non si presta granchè...
Ci sto studiando sopra...
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
io di solito per evitare i piedi freddi procedo così:
calza in lana che preriscaldo sul termosifone
scarpa mtb
non stringo troppo le chiusure
copriscarpa tipo calza e sopra copriscarpa in neoprene.
Purtroppo in mtb per i copriscarpe nn c'è rimedio
 

Nic5485

Biker serius
Vai di copriscarpa in neoprene, ma la cosa fondamentale è non stringere troppo la scarpa per non impedire la circolazione (è quella che apporta calore alle zone periferiche come i piedi). Sarebbe anche opportuno ogni 15 minuti sganciarsi i piedi dai pedalini e dare come dei calci a vuoto. Io solo con questo espediente non mi congelo più
 

eliser

Biker novus
5/11/07
37
0
0
asti
Visita sito
Anch'io soffro soffro soffro!!! Quando sono sotto la doccia mi spavento a guardarmi laggiù (i piedi) che sono viola sino a metà dita. Le ho provate tutte credetemi, persino una pomata comprata in farmacia (il capsolin) dove dice di frizionare con poca crema per evitare scottature o bolle. Ebbene anche con poca crema sono riuscito a bruciarmi. Del calore neppure l'ombra, solo gelo totale in più con un male boia alle dita. Forse un pelino meglio con le le toppe della "Grabber" TOE WARMER comprate dal mio biciaio che tratta anche articoli di questo genere. I granuli contenuti in esso a contatto con l'aria sviluppano un pò di tiepido per un oretta scarsa, poi siamo dinuovo da capo. Da non veder l'ora di arrivare a casa. Ogni volta è una rottura di scatole in questa stagione di m...... Comunque nel mio caso penso sia proprio una questione di blocco alla circolazione più periferica. pensavo di risolvere qualcosina anche cambiando sella (ho preso quella con il buco lungitudinale) ma poco o nulla. Bisognerebbe proprio fermarsi per alcuni minuti per muovere il piede, camminare per riattivare la circolazione, pero giustamente come si dice qua le ore a disposizione in questa stagione sono pochine per le uscite.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo