Fox Talas RL 100-140 affonda troppo!!!!

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
Salve a tutti..
ho comprato a gennaio una Scott Genius mc 20 equipaggiata con una Fox Talas rl 100-140 mod.2008, secondo il si vende una delle migliori forcelle esistenti...premetto che vengo da una leftymax 140 e sinceramente non ho mai provato altre forcelle con escursione simile,quindi le mie esperienze si limitano a queste due -lefty e fox...
ma veniamo al punto...la forcella sinceramente funziona benissimo in tutte le condizioni tranne che nel ripido e tecnico dove nonostante il settaggio del sag giusto ,mi affonda una cifra ....praticamente nelle discese molto ripide appena c'è un po di carico sull'avantreno o per una frenata o per uno spostamento del corpo la forcella accusa un'affondamento accentuatissimo..se dovessi valutarlo direi affonda 100 su 140 ,questo mi comporta non solo un eccessivo coricamento sull'avantreno e un considerevole senso di ribaltamento ma anche una diminuizione dell'assorbimento degli ostacoli....
Ora considerando che esiste anche la fox talas rlc, devo rassegnarmi al fatto che questa è così e l'altra (rlc) ha per questo motivo la regolazione dell'affondamento ?
Secondo voi è possibile trasformare la mia in rlc?
e soprattutto che senso ha una forcella con 140 di escursione che quando deve dare i 140 di escursione questi spariscono?
MI sembra un po assurdo che questa forcella ,teoricamente adatta ad un uso AM o Trail Bike ,snaturi le geometrie dell'angolo di sterzo (chiudendolo)propio quando questo diventa fondamentale per poter scendere nel tecnico ripido!!!!
Aiutatemi se potete!!!!!!
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
trasformare la rl in rlc è possibile ma costa 1 botto ... e cmq il fatto di non avere la regolazione della compressione non può compromettere l'uso della forcella .
L'unico consiglio ke posso darti è quello di aumentare la pressione dell'aria ...ti diminuisce il sag xò la forcella offonda meno .....
Probabile ci sia poco olio dentro .... la forcella si blocca ?
Se l'hai presa in italia senti pepi .... solo lui può metterci l'olio senza perdita di garanzia ... o cmq ti pò dire meglio di me dove sta il problema.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Prova a settare l'ammo un pò più morbido, se non lo è già troppo. Così il peso rimane un pò più indietro e la forcella rimane più estesa. E non pinzare davanti quando scendi nei ripido, sennò si comprime esageratamente, ma è normale in questo caso
 

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
Prova a settare l'ammo un pò più morbido, se non lo è già troppo. Così il peso rimane un pò più indietro e la forcella rimane più estesa. E non pinzare davanti quando scendi nei ripido, sennò si comprime esageratamente, ma è normale in questo caso
Si..questo lo posso fare non ci avevo mai pensato,probabilmente facendo così affonderà un po meno...comunque ripeto sia l'ammo che la forcella sono tarate con sag giusto........comunque questa fox talas rl ha un bell'affondamento di suo mi sà!!!!!
 

Orbus

Biker serius
8/3/06
193
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
Ripley 4, Hakka mx
Io avevo una una float rl 140 non talas e risentivo del tuo stesso problema. L'ho notato ancora di + passando alla Pike che in discese ripide e tecniche affondando meno ti permette di osare di +
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Si..questo lo posso fare non ci avevo mai pensato,probabilmente facendo così affonderà un po meno...comunque ripeto sia l'ammo che la forcella sono tarate con sag giusto........comunque questa fox talas rl ha un bell'affondamento di suo mi sà!!!!!

Il sag in ogni caso è 1 valore indicativo .. e soprattutto statico ... la sospensioni si tarano soprattutto in base al comportamento dinamico ... altrimenti la telemetria di milioni di euro a cosa servirebbe se bastessa mettere il giusto sag .
Ammorbidire 1 pò l'ammo non è 1 cattiva idea ma non esagerare altrimenti ti ritrovi con altri problemi ...
Ti rinnovo il consiglio di sentire pepi www.pepi.it specie se la forka è nuova .
 

m.magna

Biker serius
5/5/07
223
1
0
b.taro
Visita sito
ciao
ritrovo lo stesso comportamento anche sulla mia talas 36 r, alla quantità di olio non avevo mai pensato...ad uno con SAE diverso si...
ma prima di farci mattere le mani, sempre che ce ne sia bisogno, avevo intenzione di rodarla ancora un pò
se chaimi PEPI facci sapere la risposta
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
la viscosità dell'olio cambia + ke altro la velocità dell'affondamento ... qui invece si tratta di affondamento dovuto a trasferimento di carico ... incide molto + il precarico ovvero pressione aria e il volume della stessa ovvero livello olio .
 

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
ho telefonato al mio sivende:
gli ho detto: guarda ciccio che con la forca che mi hai dato ci si fa bene le capriole in avanti !!!!!!!!

e lui mi ha detto : ma a quanto l'hai gonfiata?

e io: alla pressione che dice il manuale della forca ,anzi forse forse qualcosina in più,...comunque ho controllato il sag che deve essere il 30% della corsa in uso allmountain e va bene!!!!!!!!

al che lui : e no !! devi tenere la pressione più alta perchè con bici con angolo di sterzo intorno ai 69 e con escursioni lunghe devi tenere un sag non superiore ai 15 mm altrimenti vai a pacco o una volta abbassata non ti ritorna su nei discesoni!!!!!!

RAGAZZI HO FATTO COME MI HA DETTO.....E DEVO DIRE CHE è TUTTA UN'ALTRA STORIA.............AVEVO PAURA DI PERDERE IN SENSIBILITA' ..INVECE NIENTE ,LA FORCELLA ORA SI CHE LAVORA BENE,ECOME FUNZIONA BENE ANCHE IL COMANDO DEL TALAS!!!!!

COMUNQUE PER LA PRECISIONE 80 /85 PSI 73KG GNUDO! ma forse la gonfio anche un po di più!
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
al che lui : e no !! devi tenere la pressione più alta perchè con bici con angolo di sterzo intorno ai 69 e con escursioni lunghe devi tenere un sag non superiore ai 15 mm altrimenti vai a pacco o una volta abbassata non ti ritorna su nei discesoni!!!!!!

Sta' storia del sag si 15mm per un'angolo di sterzo abbastanza aperto mi pare proprio non stia in piedi in nessuna maniera, ma sei sicuro abbia detto proprio una cosa del genere??? :nunsacci:

15mm di SAG su 140 e' davvero troppo poco, la forca DEVE lavorare bene con un sag tra i 25 ed i 30 mm (20-25% della corsa).

Il 30% e' effettivamente eccessivo, anche il 25% forse, ma non scenderei sotto i 25mm di sag (gia' siamo sotto al 20%).
 

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
che intendesse 15%??????????????:nunsacci:
se fosse così.....facendo due conti...il 15 % di 140 è 21 ......................si allora diciamo che ci sarei adesso perchè 15 mm mi sembrava un po poco anche a me e ci sarei arrivato per gradi......
comunque domani lo richiamo per capire meglio.

per la storia del sag...il mio ragionamento è questo...o per lo meno me lo sono spiegato così:
considerando due bici con la stessa forca e lo stesso biker..ma con angolo di sterzo diverso, la componente del peso del biker che agisce sulla forka è maggiore , minore è l'angolo di sterzo della bici,cioè una bici con angolo chiuso e forka molto verticale raggiungerà il sag giusto a pressioni maggiori rispetto a la stessa forka montata su angoli di sterzo più aperti.
e fin qui è abbastanza inconfutabile come cosa.

ora da qui in avanti si va sull'ipotesi...

l'affondamento eccessivo io lo percepivo solamente nelle discese veramente ripide e molto molto tecniche,dove lo spostamento di carico in avanti era notevole e la forte pendenza portava il mio peso molto sopra la forka,la situazione quindi che nell'esempio precedente si verificava su angoli di sterzo parecchio chiusi.
quindi mi trovavo ad avere una condizione particolare dove le geometrie che si venivano a creare erano considerevolmente diverse da quelle del settaggio standard,in queste condizioni le tabelle fox non andavano bene!e per rendere la forka performante anche in queste condizioni la soluzione di portare il sag a livelli molto minori mi torna parecchio, questo concetto naturalmente vale di più ,più è aperto l'angolo di sterzo.
Fondamentalmente il concetto di taratura dinamica e non statica mio sembra riassuma bene il concetto e le necessità del caso!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io penso che ci sia troppo poco olio e che la forca sia per questo troppo poco progressiva (= affonda tutto insieme).

Per dire, sulla Talas della mia Stumpjumper FSR 2006 (90-130) metto 50 psi... e l'angolo di sterzo alla massima escursione è proprio 69°.

Io una telefonatina a Pepi gliela farei.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.031
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ieri...uscitina....32km x 1100mt di dislivello....bei discesoni guidati con velocità massima sui 50km/h...su sterrato con molti sassi...peso 110kg vestito...Talas32 gonfiata a 100psi...NON ho sfruttato tutta la corsa....mancavano "quasi" 2 dita al "pacco".....mi ha dato una buona impressione e sicurezza....forse alla prossima scendo a 95psi....e verifico.....voi a quanto la tenete??
 

flyfisher

Biker superis
3/2/05
334
0
0
firenze
Visita sito
Indicazioni per l'impostazione della molla pneumatica di casa Fox​


Indicazioni per l'impostazione della molla pneumatica

Peso del biker​


Pressione dell’aria​



sotto i 57 kg​



3,10 bar (45 psi)​



57 - 61 kg​



3,45 bar (50 psi)​



61 - 66 kg​



3,79 bar (55 psi)​



66 - 70 kg​



4,48 bar (65 psi)​



70 - 77 kg​



5,17 bar (75 psi)​



77 - 84 kg​



5,86 bar (85 psi)​



84 - 90 kg​



6,55 bar (95 psi)​



90 - 97 kg​



7,24 bar (105 psi)​



97 - 105 kg​



7,93 bar (115 psi)​



105 - 114 kg​



8,62 bar (125 psi)​




io che sono 73 kg gnudo(74/75 vestito) la tenevo a 70psi ma mi affondava troppo,adesso la tengo a 83 e mi trovo benissimo così!!

X sembola... ma 50 psi sono veramente pochi quanto pesi?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Indicazioni per l'impostazione della molla pneumatica di casa Fox​
...
io che sono 73 kg gnudo(74/75 vestito) la tenevo a 70psi ma mi affondava troppo,adesso la tengo a 83 e mi trovo benissimo così!!
personalmente le tabelle le lascio nei manuali, gonfio e verifico il sag ed agisco di conseguenza: ho sempre trovato le pressioni consigliate sia da Fox, che da Marzocchi (MX Comp ETA) che RockShox (Reba SL 29er) esagerate.

X sembola... ma 50 psi sono veramente pochi quanto pesi?
70 kg "gnudo".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo