FOX FLOAT R pro pedal o RP3 pro pedal?

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Dovendo scegliere tra i due ammo per un MDE damper light quale scegliereste? La differenza tra i due, a parte 166 euro (che non è poco) mi sembra sia solo la possibilità dell'RP3 di regolare la valvola pro pedal su 3 posizioni. Questa facoltà è realmente utile? A che serve disattivarla o metterla in posizione media, se poi è stata inventata per eliminare gli ondeggiamenti? Quindi, quand'è che gli ondeggiamenti sono dannosi (tali da rendere necessaria l'invenzione di tale macchingegno) e quando sono dannosi? Ne farò un uso all mountain e non salto.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Non ci pensare nemmeno un secondo, prendi rp3, che vale tutti i 166 euro in più. Il pregio maggiore non è in realtà la posizione open, ma quella hard, che è prefetta per tutte le salite scorrevoli, asfalto o sterrato che sia, e ti consente di tarare l'ammortizzatore leggermente "comodo", per sfruttarlo al meglio in discesa e sullo sconnesso, senza perdere energia in salita. Il pro pedal infatti funziona, ma non fa miracoli.
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Si, prenditi l' rp3, con la levetta nella posizione hard sul liscio praticamente non oscilla. Poi è un ammo che va bene per un utilizzo allmountain, ci puoi anche saltare e fare droppettini senza farti troppi problemi.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
monorotula ha scritto:
Non ci pensare nemmeno un secondo, prendi rp3, che vale tutti i 166 euro in più. Il pregio maggiore non è in realtà la posizione open, ma quella hard, che è prefetta per tutte le salite scorrevoli, asfalto o sterrato che sia, e ti consente di tarare l'ammortizzatore leggermente "comodo", per sfruttarlo al meglio in discesa e sullo sconnesso, senza perdere energia in salita. Il pro pedal infatti funziona, ma non fa miracoli.
grazie, ma che segnifica in pratica "tararlo comodo"? che in discesa o sullo sconnesso lo devo mettere nella posizione media? Oppure ti riferisci alla regolazione della compressione? Ho visto che sei di Collegno: nel '93/94 ci lavoravo, ho ottimi ricordi di Torino e della valle di Susa e con qualche vecchio amico/a ancora ci sentiamo. Ciao
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
io ce l'ho montato sulla prophet sl 1000, la posizione hard non fa oscillare se non impercettibilmente il carro, la media poco di più, nella morbida credo che il propedal sia inesistente. Comunque penso che se il carro è progettato bene e il damper lo è con i 166 € fai un bel upgrade alle ruote o alla forka.
Ciao
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
lumerennù ha scritto:
grazie, ma che segnifica in pratica "tararlo comodo"?

Mi riferivo alla compressione, cioè alla taratura fatta con la pompa. Essendo ad aria, è progressivo nella corsa, anche se sarebbe da mettere anche in relazione al carro, ma è un discorso più complesso. Comunque, a gonfairlo secondo le tabelle, seguendo la regola del sag, difficilmente riesci ad utilizzarne tutta la corsa, mentre a tenerlo un pelino più sgonfio ti potrebbe risultare più soddisfacente in discesa, mentre della salita non ti importerebbe nulla, visto che con la levette in posizione hard si pedala comunque benissimo.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
monorotula ha scritto:
Comunque, a gonfairlo secondo le tabelle, seguendo la regola del sag, difficilmente riesci ad utilizzarne tutta la corsa, mentre a tenerlo un pelino più sgonfio ti potrebbe risultare più soddisfacente in discesa, mentre della salita non ti importerebbe nulla
rp3 + damper imho e' poco progressivo, la corsa si dovrebbe sfruttare abbastanza facilmente. fin troppo facilmente se uno salta (anche da altezze modeste). idem per i nuovi x-fusion. con il dt ssd210l il discorso e' al contrario, un pelo troppo progressivo per chi non salta mai, giusto per chi salticchia. ovviamente mi riferisco sempre ad una taratura con sag standard.
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.627
3
0
46
Verona
Visita sito
lumerennù ha scritto:
Dovendo scegliere tra i due ammo per un MDE damper light quale scegliereste? La differenza tra i due, a parte 166 euro (che non è poco) mi sembra sia solo la possibilità dell'RP3 di regolare la valvola pro pedal su 3 posizioni. Questa facoltà è realmente utile? A che serve disattivarla o metterla in posizione media, se poi è stata inventata per eliminare gli ondeggiamenti? Quindi, quand'è che gli ondeggiamenti sono dannosi (tali da rendere necessaria l'invenzione di tale macchingegno) e quando sono dannosi? Ne farò un uso all mountain e non salto.

Bella domanda io ho una septune cha ha addirittura sette regolazioni pro-pedal le intermedie non le uso mai, o tutto aperto o sul 7
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
30x26 ha scritto:
rp3 + damper imho e' poco progressivo, la corsa si dovrebbe sfruttare abbastanza facilmente. fin troppo facilmente se uno salta (anche da altezze modeste). idem per i nuovi x-fusion. con il dt ssd210l il discorso e' al contrario, un pelo troppo progressivo per chi non salta mai, giusto per chi salticchia. ovviamente mi riferisco sempre ad una taratura con sag standard.

esatto per il damper.

il dt ssd210l quanto costa?l'aveo visto e mi piaceva molto ma non trovo più i prezzi
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
kikhit ha scritto:
il dt ssd210l quanto costa?l'aveo visto e mi piaceva molto ma non trovo più i prezzi
aftermarket non ne ho idea, credo circa come i fox.
sul damper light ho provato a fondo un x-fusion 2005, quelli con la regolazione continua della compressione (fino al blocco) ed un dt col blocco.
secondo me il dt ha un'ottima idraulica, superiore all' x-fusion soprattutto negli urti ad alta velocita' del pistone, me ne sono accorto su scalinate a palla ed alcuni ostacoli in salita. peccato perche' la regolazione della compressione dell'xfusion e' utile su salita sterrata. il dt e' ottimo ma non avendo piattaforma e' leggermente meno pedalabile da chi ha una pedalata scomposta. da seduti ondeggia pochissimo ma in piedi pompa abbondantemente. di contro il blocco su asfalto e' totale (ma anche l'x-fusion). l'rp3 l'ho provato solo nel parcheggio, il volume ampio e' subito avvertibile. nella posizione piu' dura dovrebbe essere praticamente bloccato.
imho l'ideale sarebbero le regolazioni dell'x-fusion con l'idraulica dt o fox.

tornando al ns caso investirei i 166 euro nell'rp3, ma solo se si pesa piu' di 65kg. io peso solo 61kg ed anche tutto aperto il ritorno dell'rp3 mi e' parso piuttosto lento. ripeto non l'ho provato sul campo ma ho fatto i soliti test da parcheggio, non sono il massimo ma sbagliano di poco segia' si conosce la propria taratura preferita.
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
ciao,

ho una damper con RP3, e l'ho preso solamente per non aspettare l'R che al momento non era disponibile. secondo me e' un po pigro, ma in ogni caso ne sono molto soddifatto.. penso che federico ti abbia consigliato R.. se e' cosi vai di R, la geometria della biga e' perfetta ed oscilla pochissimo anche quando e' nella posizione aperto e con la differenza magari ti fai qualche altro regalino.. buon divertimento, ti stai comprnado un gran bell'oggetto
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
30x26 ha scritto:
rp3 + damper imho e' poco progressivo, la corsa si dovrebbe sfruttare abbastanza facilmente. fin troppo facilmente se uno salta (anche da altezze modeste). idem per i nuovi x-fusion. con il dt ssd210l il discorso e' al contrario, un pelo troppo progressivo per chi non salta mai, giusto per chi salticchia. ovviamente mi riferisco sempre ad una taratura con sag standard.

Discorso rp3 a parte ( non l'ho provato ), sottoscrivo al 100% quanto detto da 30X26. Anch'io ho usato l'X-Fusion ed ora monto il DT, e a parità di SAG sfruttavo più corsa con il primo. Diciamo che con una taratura "standard" andare a pacco con l'X-fusion non era troppo difficile, mentre con il DT a pari taratura andavo raramente oltre i 40mm. di corsa a fronte dei 50mm. disponibili.
Tornando al discorso iniziale: io sceglierei rp3 senza la minima esitazione: se non sbaglio il Pro-P. è disinseribile, e secondo me in discesa è un gran "bonus" :-o .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo