Fox float 130 o 140?

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Siccome sto valutandone il (carissimo) acquisto tra una forcella (nuove entrambe) Fox float 130 RLC del 2006 oppure l'equivalente Fox float 140 rlc del 2007... e quest'ultima costa un po di più... ebbene, chi mi sa dire che differenze ci sono tra le due?
A parte il cm di escursione in più del modello 2007, in termini di sensibilità, comportamento, pregressività/linerità ci sono differenze? Se così fosse prenderei la 2007.. ma se sono idendiche a parte 1 cm di differenza, allora potrei prendere la 2006... che mi dite? Sono molto curioso..
Grazie...
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Dal 2006 al 2007 dovrebbe essere stata ritoccata l'idraulica, ma il cambiamento più evidente è l'introduzione di una nuova testa e di un nuovo monolite. Da qualche parte (forse mtbr.com) ho letto che Fox dichiara di aver ottenuto, con queste modifiche, un incremento di rigidità del 20% (chiaramente è un dato del produttore e come tale va letto).
Personalmente non ho mai provato la 2007; ho una 2006 e sostanzialmente sono contento. Ottima scorrevolezza e sensibilità ai piccoli urti decente per una forca ad aria (almeno rispetto alla mia vecchia Marzocchi). Difetti: eccessiva progressività (forse con la RLC si riesce a limitare in parte questo inconveniente, io ho una R); poca rigidità (tieni conto che in assetto di marcia sarà intorno agli 85kg).
 

giorgios83

Biker popularis
18/10/07
90
0
0
Berbenno BG
Visita sito
ciao,
ho una fox float 140 RL (perciò 2007) pure questa è ha mio avviso troppo progressiva tanto che, con le pressioni prescritte dalla casa, si riesce a sfruttare circa 2/3 della corsa utile (o poco più ). Per tutto il resto anche in staccate piuttosto inpegnative non si avvertono flessioni indesiderate. La testa di sterzo nnostante il l'irrobustimento dal passaggio 2006 => 2007 resta esile e non trasmette un senso di robustezza come potrebbe essere per Marzocchi......ma questa è solo un impressione.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Dal 2006 al 2007 dovrebbe essere stata ritoccata l'idraulica, ma il cambiamento più evidente è l'introduzione di una nuova testa e di un nuovo monolite. Da qualche parte (forse mtbr.com) ho letto che Fox dichiara di aver ottenuto, con queste modifiche, un incremento di rigidità del 20% (chiaramente è un dato del produttore e come tale va letto).
Personalmente non ho mai provato la 2007; ho una 2006 e sostanzialmente sono contento. Ottima scorrevolezza e sensibilità ai piccoli urti decente per una forca ad aria (almeno rispetto alla mia vecchia Marzocchi). Difetti: eccessiva progressività (forse con la RLC si riesce a limitare in parte questo inconveniente, io ho una R); poca rigidità (tieni conto che in assetto di marcia sarà intorno agli 85kg).

Allora per la rigidità visto il mio peso non dovrei avere prob (65 kg) e poi vado anche piano per ora... mi interessa di più il discorso progressività (come conferma giorgios83)... un mio amico ha il modello 2006 e dice di non usare più (nemmeno per urti violenti) più di 10,5 cm di escursione dei 13 disponibili... speravo che nel modello 2007 avessero risolto in parte il problema... la rlc regola il freno in compressione ma non credo sia in grado questo di cambiarne la progressività o sbaglio...

La che voi sappiate la talas 32 (non 36) ha una corsa più sfruttabile?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
la rlc regola il freno in compressione ma non credo sia in grado questo di cambiarne la progressività o sbaglio...

Infatti: il problema è che non sappiamo come è regolata in compressione la R; magari la RLC con il freno in compressione regolato al minimo la corsa è più lineare.

La che voi sappiate la talas 32 (non 36) ha una corsa più sfruttabile?

In teoria sì: TALAS significa Travel Adjust Linear Air Spring. In pratica... non lo so.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Infatti: il problema è che non sappiamo come è regolata in compressione la R; magari la RLC con il freno in compressione regolato al minimo la corsa è più lineare.



In teoria sì: TALAS significa Travel Adjust Linear Air Spring. In pratica... non lo so.

Potresti avere ragione.. se la R avesse una impostazione di fabbrica "intermedia" potrebbe essere che la RLC regolata col freno in compressione al minimo possa comportarsi in modo più lineare... ci sarà un moto/sito per trovare queste informazioni???

Per la sigla TALAS credo si riferisca solo al fatto che "aggiusti" in modo "linerare" l'escursione... cioé a botte di 20 mm: 100->120->140... se invece fosse come dici te evviva!!!!
Ho guidato per un po una bici con fox float R 130... e nei primo 10 cm era perfetta (forse un pelo poco sensibile ai piccoli urti) ma gli ultimi 3 cm era come non averli... :fatti-so:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Per la sigla TALAS credo si riferisca solo al fatto che "aggiusti" in modo "linerare" l'escursione... cioé a botte di 20 mm: 100->120->140... se invece fosse come dici te evviva!!!!

Dal sito Fox:

Travel Adjustable Linear Air Spring. It's an air spring with a secondary air chamber that creates a spring curve much more linear, and less progressive than a standard air spring. In short, it behaves much more like a coil than air. For 2007 we improved the TALAS adjuster user interface. The new TALAS II delivers full-travel or snappy handling with a quick, three position, 90-degree flick of a lever. On our 32 mm forks, the three positions offer 140, 120 or 100 mm of travel, and correspond to 160, 130 and 100 mm of travel on the 36 mm forks. The linear, air-spring rate adapts to wherever it is set, maintaining the correct spring preload and providing silky smooth, coil-like performance in all three travel settings.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Dal sito Fox:

Travel Adjustable Linear Air Spring. It's an air spring with a secondary air chamber that creates a spring curve much more linear, and less progressive than a standard air spring. In short, it behaves much more like a coil than air. For 2007 we improved the TALAS adjuster user interface. The new TALAS II delivers full-travel or snappy handling with a quick, three position, 90-degree flick of a lever. On our 32 mm forks, the three positions offer 140, 120 or 100 mm of travel, and correspond to 160, 130 and 100 mm of travel on the 36 mm forks. The linear, air-spring rate adapts to wherever it is set, maintaining the correct spring preload and providing silky smooth, coil-like performance in all three travel settings.

Questa parte nel sito mi era sfuggita... ma la seconda camera sarebbe quella negativa? Anche la float mi pare abbia la camera negativa che si auto aggiusta sulla pressione di quella positiva... l'avevo letto ma non ricordo dove...
Cmq leggere questo mi tranquillizza un po sull'acquisto.. la talas in linea teorica dovrebbe essere più lineare della float...
Ma non c'é nessuno che abbia provato entrambe e possa darci le sue impressioni?
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
La talas è meno progressiva della float , che è abbastanza famosa x la sua progressività a volte eccessiva x i pesi leggeri . Il problema nel problema è ke fox , sconsiglia di togliere olio pena il decadimento della garanzia cosa ke con marza invece si può fare tranquillamente .
La 2 camera della talas è una 2 camera positiva e non negativa e serve a far rimanere la forcella lineare al variare della corsa , se non ci fosse quando la corsa si riduce diminuendo il volume della camera principale la forka diventerebbe troppo progressiva alle escursioni + piccole .
Se pensi alla talas , prendi la 2007 ke ha le regolazione veloce della corsa mentre le 2006 devi fare molti giri al comando , mi pare 1,5 mm ogni click .
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
La talas è meno progressiva della float , che è abbastanza famosa x la sua progressività a volte eccessiva x i pesi leggeri . Il problema nel problema è ke fox , sconsiglia di togliere olio pena il decadimento della garanzia cosa ke con marza invece si può fare tranquillamente .
La 2 camera della talas è una 2 camera positiva e non negativa e serve a far rimanere la forcella lineare al variare della corsa , se non ci fosse quando la corsa si riduce diminuendo il volume della camera principale la forka diventerebbe troppo progressiva alle escursioni + piccole .
Se pensi alla talas , prendi la 2007 ke ha le regolazione veloce della corsa mentre le 2006 devi fare molti giri al comando , mi pare 1,5 mm ogni click .

Grazie sei stato molto chiaro, e mi hai convinto... ho provato la float, e per il mio peso (62kg circa) era troppo progressiva... nei primi 10 cm lavorava bene (ma poco sensibile ai piccoli urti) ma gli ultimi 3 come non averli... in pratica una forca da 10 cm... é troppo un peccato....
Se la talas ha la stessa ottima idraulica e un comportamento simil-lineare (oltre i 140 di escursione anziché 130) é la mia forca ideale...
Appena finisco di risparmiare i soldi é fatta!
Grassie!!!
:-?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Se la talas ha la stessa ottima idraulica e un comportamento simil-lineare (oltre i 140 di escursione anziché 130) é la mia forca ideale...
Appena finisco di risparmiare i soldi é fatta! :-?
se potevi fare a meno della corsa regolabile potresti prendere una vanilla. hai un comportamento ottimo , peso di poco superiore e costi di manutenzione ridotti rispetto alla talas. volendo ci fai tutto da solo; al contrario la talas nuova , per tenere viva la garanzia, deve per forza essere manutenuta da un centro specializzato (a pagamento).
con un occhio al prezzo l'affare sarebbe una vanilla 130 nuova o usata. per il nostro peso non aveva assolutamente problemi di rigidita'. l'usato deve costare poco perche' ti servira' una molla piu' morbida. molla che mi pare venga fornita nel caso di acquisto nuovo aftermarket. verifica bene.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
se potevi fare a meno della corsa regolabile potresti prendere una vanilla. hai un comportamento ottimo , peso di poco superiore e costi di manutenzione ridotti rispetto alla talas. volendo ci fai tutto da solo; al contrario la talas nuova , per tenere viva la garanzia, deve per forza essere manutenuta da un centro specializzato (a pagamento).
con un occhio al prezzo l'affare sarebbe una vanilla 130 nuova o usata. per il nostro peso non aveva assolutamente problemi di rigidita'. l'usato deve costare poco perche' ti servira' una molla piu' morbida. molla che mi pare venga fornita nel caso di acquisto nuovo aftermarket. verifica bene.

Alla vanilla ci ho pensato ma rinunciare alla corsa variabile mi pesa non poco... poi non vorrei che la molla "morbida" mi risultasse troppo dura (quindi non utilizzerei tutta la corsa) o troppo morbida... potessi provarne una sulla mia bici ok, ma alla cieca non me la sento... con l'aria (sopratt se la forca é tendenzialmente lineare) so col tempo e la pazienza di trovare il giusto bilanciamento...
Per la manutenzione.. non sono molto bravo e su un oggetto così caro non oserei mai smotarla da solo...
Cmq grazie per i consigli...
Tu l'hai guidata la vanilla? Ti ci trovi meglio?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Tu l'hai guidata la vanilla? Ti ci trovi meglio?
si', peso come te ed ho la vanilla 130rlc per fare escursionismo impegnativo.
con la molla morbida ed un piccolo trucchetto (roba da prima elementare) vai benissimo e sfrutti praticamente tutta l'escursione. sul tecnico ripido e' ottima, ti supporta un po piu' della talas.
ci fosse una piccola differenza di prezzo valuterei la talas, cosi' mi pare troppo cara sia rispetto alla concorrenza che rispetto alla sorella vanilla.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
sperando risolti il problemi al tst e all'ata , cè la nuova marza 700 da 100 - 140 ke ha un prezzo + basso e come peso e corsa siamo li ....anke il funzionamento marza non è molto inferiore alla fox .... qual'è sto trukketto della vanilla ?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Se vi puo' essere utile, abitualmente uso una revelation dual air e ho provato da poco una talas 130 x trailtune, mi sono trovato molto male, mi sempbra una forka per gente pesante, io peso 65 kg e con la reelation mi trovo molto meglio. In oltre ho trovato che le regolazioni sono poche e non molto efficaci, se poi vedi la differenza di prezzo con la revelation...
Se pesi 65 kg come me sei sul limite inferiore per cui le forcelle sono fatte e quindi credo che avere piu' regolazioni possibili sia molto utile per poter sfruttare bene la forka, forse se pesi 80 kg con la fox ti trovi meglio che con la revelation.
Ciao
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Se vi puo' essere utile, abitualmente uso una revelation dual air e ho provato da poco una talas 130 x trailtune, mi sono trovato molto male, mi sempbra una forka per gente pesante, io peso 65 kg e con la reelation mi trovo molto meglio. In oltre ho trovato che le regolazioni sono poche e non molto efficaci, se poi vedi la differenza di prezzo con la revelation...
Se pesi 65 kg come me sei sul limite inferiore per cui le forcelle sono fatte e quindi credo che avere piu' regolazioni possibili sia molto utile per poter sfruttare bene la forka, forse se pesi 80 kg con la fox ti trovi meglio che con la revelation.
Ciao

la trail tune ha la solita piattaforma , deficente , ke rompe , la versione normale è + morbida ... restando cmq abbastanza progressiva .
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Se vi puo' essere utile, abitualmente uso una revelation dual air e ho provato da poco una talas 130 x trailtune, mi sono trovato molto male, mi sempbra una forka per gente pesante, io peso 65 kg e con la reelation mi trovo molto meglio. In oltre ho trovato che le regolazioni sono poche e non molto efficaci, se poi vedi la differenza di prezzo con la revelation...
Se pesi 65 kg come me sei sul limite inferiore per cui le forcelle sono fatte e quindi credo che avere piu' regolazioni possibili sia molto utile per poter sfruttare bene la forka, forse se pesi 80 kg con la fox ti trovi meglio che con la revelation.
Ciao

Io peso 62... ancora peggio :cry:.... inizio a temere anche io quello che dici tu... ma tutti dicono che l'idraulica fox é impareggiabile...
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
è il terralogic x la forcelle da 130 mm , adesso non è + usato ma nel 2006 c'era .
Come tutte le piattastabili , rende la forcella molto + rigida nell'idraulica e con i pesi leggeri la forka diventa molto ferma anke a pressioni minime .
Il fatto ke sia scomparso insieme a terralogic e alla forte riduzione del propedal , avvalora sempre + la tesi ke è meglio ke decida il biker quando bloccare e sbloccare e non un ingegniere ke magari non è mai salito in bici .
Fox x la mancaza di un blocco al manubrio ha perso tanti clienti nei confronti di rs ... alla fine pure marzokki ha fatto il remote.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo