Fox F100 FIT Terralogic: le mie impressioni

pboccia76

Biker novus
8/7/09
35
0
0
Roma
Visita sito
Buongiorno a tutti!
Ieri ho potuto finalmente fare un giro di "collaudo" con la mia nuova Grand Canyon GC 8.0, montata di serie con una Fox F100 FIT Terralogic.
In giro non c'è molto su questa forcella, ho pensato quindi di inserire questo post con le mie impressioni. Premetto che non ho né la sensibilità né la competenza per scrivere una recensione vera e professionale. Vorrei solo dire qual è, da "utente finale, il mio punto di vista su questo nuovo gioiello Fox. (Prego quindi i moderatori di eliminare o spostere il post, se non dovesse essere ritenuto adeguato a questa sezione)

Ho provato per ora la bici su un percorso prevalentemente pianeggiante e compatto. Per chi lo conosce, è il parco dove si è svolta sabato e domenica la "24ore di Roma".

Il discorso a mio avviso è molto semplice: il sistema Terralogic mantiene effettivamente tutte le sue promesse. Funziona egreggiamente perché non ti accorgi della sua presenza.

La Fox consiglia, per impiego XC, di regolare la soglia Terralogic in una posizione da 0 a 4 (a 0 la forcella è completamente chiusa). Visto il mio peso piuma e la sostanziale compattezza del fondo ho regolato la soglia su 5.

Su asfalto, anche pedalando in piedi al massimo della mia forza (beh 'forza' si fa per dire :spetteguless:) la forcella resta assolutamente immobile. Già spostandola su 6 invece si avverte un leggero bobbing, che si fa sempre più evidente aumentando via via la soglia.

Quando inizia lo sterrato ed il fondo diventa irregolare viene il bello. Non ti accorgi di nulla, il movimento della forcella è sempre progressivo, senza effetti "on/off", rumori o ritardi nella risposta. Ti accorgi del lavoro della forca solo guardando di quanto si sposta l'o-ring.

Il fatto di aprirsi solo in caso di sollecitazioni secche fa in modo che la pedalata, non crei oscillazioni e la forza si trasferisca sulle ruote. Contemporaneamente rocce, scalini e buche vengono filtrate garantendo sempre trazione e direzionalità dell'anteriore.

Il discorso non è quindi "solo" di avere un sistema di blocco/sblocco automatico, ma proprio di avere una forcella in grado di offrire contemporaneamente ammortizzazione e stabilità in pedalata. E' quindi qualcosa di non facilmente replicabile con un sistema tradizionale, dove bisogna sempre scegliere tra forcella aperta (ammortizzazione ma inevitabile bobbing in pedalata) e chiusa (pagando la rigidità dell'anteriore)

Il mio unico metro di paragone è la la SR Suntour della mia Scott Aspect 55: beh non c'è paragone a rigidità e scorrevolezza, ma questo non c'è bisogno che lo dica.:pirletto:

La mia bici monta questa forcella di serie. Il suo costo aftermarket dovrebbe essere abbastanza elevato. Tuttavia secondo me questo sistema è davvero utile è non fa assolutamente rimpiangere il lockout al manubrio.

Spero che questo post possa essere utile.
:prost:

p.
 

Uencio

Biker popularis
Ciao,
sono anche io un felice possessore da una settimana di una GC 8.0 AL rossa. Volevo domandarti un paio di cose sulla Fox, visto che ci capisco poco e nulla.

Quando dici da 0 a 4 intendi dire il pomellino azzurro sotto lo stelo destro vero? Ma la posizione 0 contando in senso antiorario dunque verso il segno -?

E il rebound come lo tieni?

Io l'ho dovuta smollare molto la forcella, mi sembrava piuttosto dura e sullo sconnesso ravvicinato mi trasmette molte sollecitazioni al manubrio. Ho provato la Cube di un mio amico con la Reba e la sua mi sembra assorba meglio. È una questione di tarature diverese secondo te o è la Fox che è complessivamente più rigida?

grazie
 

pboccia76

Biker novus
8/7/09
35
0
0
Roma
Visita sito
Ciao,
Quando dici da 0 a 4 intendi dire il pomellino azzurro sotto lo stelo destro vero?

Si esatto.

Ma la posizione 0 contando in senso antiorario dunque verso il segno -?
Direi di si. La posizione tutta verso il + (FIRM) è quella 0, poi conti gli scatti ruotando in senso orario verso il segno - (SOFT). I riferimenti sono quelli usati dal manuale fox, che puoi trovare sul sito http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html[url]http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html[/URL]
(usa il menù a sinistra per trovare il manuale giusto)

E il rebound come lo tieni?
Il rebound mi sembra un po' difficile da regolare, ma probabilmente la difficoltà è dovuta alla mia poca esperienza e sensibilità. A partire dalla posizione tutta verso il + l'ho girata inizialmente di 5 scatti verso il - e poi ho fatto qualche prova spostandolo un po' in più e un po' in meno.
Alla fine l'ho lasciato a 5 scatti.

Io l'ho dovuta smollare molto la forcella, mi sembrava piuttosto dura e sullo sconnesso ravvicinato mi trasmette molte sollecitazioni al manubrio. Ho provato la Cube di un mio amico con la Reba e la sua mi sembra assorba meglio. È una questione di tarature diverese secondo te o è la Fox che è complessivamente più rigida?
Qui rientriamo nel discorso che il mio unico metro di paragone è una forcella molto economica (SR Suntour montata sulla mia vecchia Aspect 55). Rispetto a quella, il mio mondo è cambiato però mon ho mai provato una forcella Fox, RockShox o DTSwiss di costo e prestazioni paragonabili alla mia F100 Terralogic, e non so quanto queste, una volta sbloccate, siano più soffici..

Secondo me la tua percezione deriva dal fatto che se la soglia è troppo "dura" rispetto al terreno, le piccole asperità non sono sufficienti a farla sbloccare e quindi queste non vengono filtrate ma trasmesse direttamente ai polsi. Il reale difetto è secondo me proprio questo: una volta impostata una soglia, su tutto quello che c'è al di sotto, la forcella è bloccata. Se la soglia è troppo dura (0,1...) hai una forca prevalentemente chiusa; se troppo morbida (14 o 15) hai una forca sempre aperta. Ogni altra situazione è un compromesso tra le due.

A complicare la situazione c'è anche il fatto che il comportamento dinamico è influenzato comunque dal rebound e dal sag (ho gonfiato la forca a 55psi in base al mio peso, sempre secondo le indicazioni del manuale). Se ti sembra dura prova a diminuire la pressione.

Dai pure un'occhiata a questa review:
[url]http://www.bikeradar.com/gear/category/bikes/product/f100-fit-terralogic-37694/[/URL]

Ciao! :celopiùg:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Si esatto.

Direi di si. La posizione tutta verso il + (FIRM) è quella 0, poi conti gli scatti ruotando in senso orario verso il segno - (SOFT). I riferimenti sono quelli usati dal manuale fox, che puoi trovare sul sito http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html[url]http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html[/URL]
(usa il menù a sinistra per trovare il manuale giusto)

Il rebound mi sembra un po' difficile da regolare, ma probabilmente la difficoltà è dovuta alla mia poca esperienza e sensibilità. A partire dalla posizione tutta verso il + l'ho girata inizialmente di 5 scatti verso il - e poi ho fatto qualche prova spostandolo un po' in più e un po' in meno.
Alla fine l'ho lasciato a 5 scatti.

Qui rientriamo nel discorso che il mio unico metro di paragone è una forcella molto economica (SR Suntour montata sulla mia vecchia Aspect 55). Rispetto a quella, il mio mondo è cambiato però mon ho mai provato una forcella Fox, RockShox o DTSwiss di costo e prestazioni paragonabili alla mia F100 Terralogic, e non so quanto queste, una volta sbloccate, siano più soffici..

Secondo me la tua percezione deriva dal fatto che se la soglia è troppo "dura" rispetto al terreno, le piccole asperità non sono sufficienti a farla sbloccare e quindi queste non vengono filtrate ma trasmesse direttamente ai polsi. Il reale difetto è secondo me proprio questo: una volta impostata una soglia, su tutto quello che c'è al di sotto, la forcella è bloccata. Se la soglia è troppo dura (0,1...) hai una forca prevalentemente chiusa; se troppo morbida (14 o 15) hai una forca sempre aperta. Ogni altra situazione è un compromesso tra le due.

A complicare la situazione c'è anche il fatto che il comportamento dinamico è influenzato comunque dal rebound e dal sag (ho gonfiato la forca a 55psi in base al mio peso, sempre secondo le indicazioni del manuale). Se ti sembra dura prova a diminuire la pressione.

Dai pure un'occhiata a questa review:
[url]http://www.bikeradar.com/gear/category/bikes/product/f100-fit-terralogic-37694/[/URL]

Ciao! :celopiùg:
se ne deduce che alla fine cambi poco rispetto ad un lockout manuale: con quello, come hai detto in precedenza, quando è aperto rischi di bobbare, quando è chiuso ricevi tutti i contraccolpi.
con la terralogic se è su firm ricevi tutti i contraccolpi mentre se è su soft bobbi.
forse tutti sti vantaggi non ci sono. ed aggiungo che la misera prova fatta da me su rocce bagnate ha dato esito nefasto. il leggero ritardo rende la bici poco sicura.
ma sono gusti personali.
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
se ne deduce che alla fine cambi poco rispetto ad un lockout manuale: con quello, come hai detto in precedenza, quando è aperto rischi di bobbare, quando è chiuso ricevi tutti i contraccolpi.
con la terralogic se è su firm ricevi tutti i contraccolpi mentre se è su soft bobbi.
forse tutti sti vantaggi non ci sono.

io ho la fox montata e sinceramente non ho nessun problema: se settata correttamente non ci sono ne bobbate ne contraccolpi.

ed aggiungo che la misera prova fatta da me su rocce bagnate ha dato esito nefasto. il leggero ritardo rende la bici poco sicura.
ma sono gusti personali.

in che senso ritardo? spiegati meglio?
 

pboccia76

Biker novus
8/7/09
35
0
0
Roma
Visita sito
No aspetta forse non sono riuscito a spiegarmi correttamente.
La regolazione estrema FIRM o SOFT che corrisponde al chiusura/apertura completa, su una Terralogic hanno in genere poco senso.

L'idea di questo sistema è trovare una soglia ottimale rispetto al terreno, al peso e ai gusti in modo da offrirti una piattaforma che sia contemporaneamente insensibile alle oscillazioni date dalla pedalata e ammortizzante rispetto alle sconnessioni del terreno.

E' come avere qualcuno che apre la forcella un istante prima di una asperità "sopra" la soglia e la chiude un istante dopo che l'hai superata.

I questo senso ihmo il Terralogic è molto diverso da un lockout.

Che poi tutto questo possa non piacere, beh è assolutamente legittimo:celopiùg:

Io mi ci trovo benissimo e secondo me non ci sono né ritardi né comportamenti strani.

:prost:

P.S. non è che ti riferisci al modello prima del 2011 che aveva proprio questo problema?
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
No aspetta forse non sono riuscito a spiegarmi correttamente.
La regolazione estrema FIRM o SOFT che corrisponde al chiusura/apertura completa, su una Terralogic hanno in genere poco senso.

L'idea di questo sistema è trovare una soglia ottimale rispetto al terreno, al peso e ai gusti in modo da offrirti una piattaforma che sia contemporaneamente insensibile alle oscillazioni date dalla pedalata e ammortizzante rispetto alle sconnessioni del terreno.

E' come avere qualcuno che apre la forcella un istante prima di una asperità "sopra" la soglia e la chiude un istante dopo che l'hai superata.

I questo senso ihmo il Terralogic è molto diverso da un lockout.

Che poi tutto questo possa non piacere, beh è assolutamente legittimo:celopiùg:

Io mi ci trovo benissimo e secondo me non ci sono né ritardi né comportamenti strani.

:prost:

P.S. non è che ti riferisci al modello prima del 2011 che aveva proprio questo problema?
comincio col rispondere a te: sì, mi riferisco al primo modello, le ultime realese non le ho provate.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
io ho la fox montata e sinceramente non ho nessun problema: se settata correttamente non ci sono ne bobbate ne contraccolpi.



in che senso ritardo? spiegati meglio?
nel senso che ovviamente il brain a differenza del nostro brain nella scatola cranica NON può aprire la valvola PRIMA dell'urto ma leggermente dopo. sulle pietre bagnate questo porta (portava?) ad una perdita temporanea di stabilità dell'anteriore che a me aveva causato sensazioni spiacevoli. preferisco insomma arrivare in quel caso con la forca GIA' aperta in modo che possa aiutarmi a copiare l'insidia sin da subito.
quanto ai contraccolpi la mia frase era in risposta al discorso di Pboccia: se regola in un modo sente troppi contraccolpi (come fosse una forcella tradizionale bloccata) se nell'altro bobba (come una tradiizonale aperta). ne deduco che si dovrebbe regolare il brain di continuo per evitare sia l'una che l'altra situazione, oppure optare per una regolazione di compromesso che spesso non accontenta del tutto
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
nel senso che ovviamente il brain a differenza del nostro brain nella scatola cranica NON può aprire la valvola PRIMA dell'urto ma leggermente dopo. sulle pietre bagnate questo porta (portava?) ad una perdita temporanea di stabilità dell'anteriore che a me aveva causato sensazioni spiacevoli. preferisco insomma arrivare in quel caso con la forca GIA' aperta in modo che possa aiutarmi a copiare l'insidia sin da subito.

io in situazioni simili non ho avvertito particolari problemi... forse hanno cambiato qualcosa nell'idraulica, non saprei...
io l'unico problema che ho rilevato sulla mia è stata la scorrevolezza a volte non entusiasmante, però ho risolto con qualche goccia di fluoro su steli e paraoli... alla prima occasione proverò anche ad aggiungere un pò di additivo ceramico all'olio

quanto ai contraccolpi la mia frase era in risposta al discorso di Pboccia: se regola in un modo sente troppi contraccolpi (come fosse una forcella tradizionale bloccata) se nell'altro bobba (come una tradiizonale aperta). ne deduco che si dovrebbe regolare il brain di continuo per evitare sia l'una che l'altra situazione, oppure optare per una regolazione di compromesso che spesso non accontenta del tutto

Io effettivamente ci ho messo un pò a trovare la giusta regolazione. Alla fine come sistema è valido, secondo me acquista utilità su quei percorsi che non hanno il tipico profilo a V rovesciata (prima solo salita poi solo discesa), dove il classico lockout ha nulla da invidiare al terralogic.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo