Rispondi alla discussione

Infatti dividerei la postproduzione in due branche: quella "naturalizzante" e quella "artificale".

Se per limiti di spesa e di capacità effetiva, si è costretti a far foto bruttine con fotocamere non top di gamma o professionali (assenza di flash esterni ecc), in un certo senso, ritengo lecito rimaneggiarle per recuperare la qualità persa per incapacità o per mezzi scarsi.

Altro discorso si dovrebbe fare per il fotoritocco che modifica la realtà immortalata.

Spesso anche qui sul forum si vedono foto che hanno colori troppo saturi, contrasti straordinari, effetti innaturali... questo è un fotoritocco "barocco", eccessivo, strabordante, che a lungo andare nausea.

L'abuso di postprocessi va riconosciuta. Tanto è disprezzata una foto scialba, altrettanto dovrebbe far storcere il naso una foto resa artificiale da "eccesso di photoshop".

Su questo mi piacerebbe che si trovasse una convergenza di opinioni da parte di tutti. o-o



Se si deve valutare la bravura di un fotografo, si deve supporre che abbia una strumentazione a disposizione adeguata, che non richieda palesi interventi successivi, e allora si può giudicare l'operato guardando le foto direttamente uscite dalla fotocamera.


Se invece si deve valutare la bellezza di una foto, ovviamente non si può prescindere completamente dall'abilità del fotografo, che cmq sceglie tempi e inquadrature, ma sarebbe giusto giudicare semplicemente quanto questa foto sia realistica... qualunque ritocco abbia subito.


Se ho una foto venuta male, mi sento in diritto di fare tutto il possibile per restiturle la veridicità del ricordo.




Ma tornando al primo post... cancellate mai oggetti di disturbo nelle vostre foto, come nel mio caso del palo?

Io non cancello la foto originale, in modo da non perdere l'immagine reale... però mi piace duplicare posticciamente :loll: altri ricordi un po' più idilliaci: una panorama senza pali della luce, tralicci della funivia, cartelli stradali...


ma... potrei cancellare la foto originale? sarebbe "lecito"? rimarrebbe una foto naturale, benché non reale... tanto, che ruolo ha quel palo nel ricordo? nullo! Però in questo modo svincolerei dalla realtà anche ciò che più immutabile dovrebbe essere.

Diciamo che il dubbio è stabilire il valore di documento che ha una foto.


questo è il domandone... :-)