Fotografia: che marca usi?

Marca

  • Canon

    Voti: 0 0,0%
  • Nikon

    Voti: 0 0,0%
  • Olympus

    Voti: 0 0,0%
  • Leica

    Voti: 0 0,0%
  • Sony

    Voti: 0 0,0%
  • Altro (specificare nel topic)

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

heartbreakers

Biker superioris
6/8/05
854
0
0
48
monza(mi)
Visita sito
:-? Io uso una Canon riflex (old school) ancora a pellicola.. con tanto di zoom.... e vi dico uina cosa
Le foto che faccio io con la mia canon ( a pellicola) nn sono neppure da paragonare ad una foto fatta con le macchine fotografiche che ci sono Ora (:))): mega teck)

Sapessi quante battaglie ho fatto con la mia Nikon reflex...
una volta cadendo durante un escursione in montagna a piedi mi si spezzò lo zoom 70-210 ,mi bastò un pò di inventiva e due pezzi di nastro americano(quello di Mc Gyver)per tenerlo insieme e usarlo come ottica fissa per fare le foto della giornata(oltre allo zoom 35-70).Tornato a casa portai lo zoom in un centro assistenza e sostituite le viti me lo restituirono in piena efficenza,tanto che dopo 8 anni lo uso ancora.
Il problema è che nessuno usa più il sistema tradizionale e mi sa che tra poco sarà dura reperire i rullini,peccato,è un altra magia che sta per sparire con i tempi moderni
 

suillo

Biker serius
19/10/05
204
0
0
Monte Porzio Catone
Visita sito
leica M6 con 21 mm 2.8 summicron
50 2 summicron!
avoja a magna pixxel!!!
idrochinone e alugenuro d'argento :bum-bum-:
difficilmente saranno sorpassati da un semplice pixell che va solo a energia elettrica!!!
suill1
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
leica M6 con 21 mm 2.8 summicron
50 2 summicron!
avoja a magna pixxel!!!
idrochinone e alugenuro d'argento :bum-bum-:
difficilmente saranno sorpassati da un semplice pixell che va solo a energia elettrica!!!
suill1

Non puoi scrivere questo così senza mettere due righe di avvertenza prima per i deboli di cuore :-)... se ti faccio provare la balfa mi fai provare il 21 Summicron... ho ancora una fantastica agfapan 25 che sta per scadere :-(...

Ciao Gianluca
 
come ti trovi con la 5600?
ciao Cos, ho provato diversi modelli prima di sceglierla, non volevo ripetere l'errore fatto con la precedente canon, direi che il rapporto prezzo/prestazioni era stile DECA, ottimo, la macchina si impungna molto bene è non ha nulla da invidiare a modelli nikon + blasonati, ha un limite sullo zoom, non avendo la macro come per le reflex, ma è una ottima macchina, ha la possibiità di usare pile normali o ricaricabili, molto utile quando ti trovi a secco, considera che quando l'ho comprata costava 399 euro, adesso di trova intorno a i 230, per quel prezzo non trovi alternative in rapparto alle prestazioni, se vuoi capire meglio le caratteristiche, ti conviene scaricare il manuale in pdf, vedi tutte le funzioni in dettaglio, certo con una reflex le cose sono diverse, ma questa a mio giudizio è un ottimo compromesso
o-o
 

dony

Biker augustus
13/10/04
9.338
1
0
40
Rovereto (TN)
Visita sito
Bike
Giant Trance - Rockrider 8.2
ciao Cos, ho provato diversi modelli prima di sceglierla, non volevo ripetere l'errore fatto con la precedente canon, direi che il rapporto prezzo/prestazioni era stile DECA, ottimo, la macchina si impungna molto bene è non ha nulla da invidiare a modelli nikon + blasonati, ha un limite sullo zoom, non avendo la macro come per le reflex, ma è una ottima macchina, ha la possibiità di usare pile normali o ricaricabili, molto utile quando ti trovi a secco, considera che quando l'ho comprata costava 399 euro, adesso di trova intorno a i 230, per quel prezzo non trovi alternative in rapparto alle prestazioni, se vuoi capire meglio le caratteristiche, ti conviene scaricare il manuale in pdf, vedi tutte le funzioni in dettaglio, certo con una reflex le cose sono diverse, ma questa a mio giudizio è un ottimo compromesso
o-o

in che senso non ha la macro come per le reflex?o-o
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
ciao Cos, ho provato diversi modelli prima di sceglierla, non volevo ripetere l'errore fatto con la precedente canon, direi che il rapporto prezzo/prestazioni era stile DECA, ottimo, la macchina si impungna molto bene è non ha nulla da invidiare a modelli nikon + blasonati, ha un limite sullo zoom, non avendo la macro come per le reflex, ma è una ottima macchina, ha la possibiità di usare pile normali o ricaricabili, molto utile quando ti trovi a secco, considera che quando l'ho comprata costava 399 euro, adesso di trova intorno a i 230, per quel prezzo non trovi alternative in rapparto alle prestazioni, se vuoi capire meglio le caratteristiche, ti conviene scaricare il manuale in pdf, vedi tutte le funzioni in dettaglio, certo con una reflex le cose sono diverse, ma questa a mio giudizio è un ottimo compromesso
o-o

la reflex non mi interessa: l'avevo anni fa (una semplice yashica AF300 ) e per avere un parco ottiche decente mi ci voleva e un mutuo e la borsa di Mary Poppins...

Il bridge mi interessa per la portabilità e per il fatto che essendo il sensore piccolo rispetto un APS, si riescono a tirar fuori obiettivi luminosi e spinti in poco spazio e senza diventare matti.

Ti chiedevo come ti sei trovato con la 5600 perchè non ho ancora ben chiaro se cercare una vecchia 5500 usata da utilizzare pressochè in raw, una 5600 nuova (l'ho trovata a 194+spedizione) oppure una 6500 che pur avendo un tele meno spinto ha il vantaggio di avere come partenza un 28 al posto del 38.
cosa non da poco per molti panorami montani.
Quello che mi blocca al momento è il fatto che non le ho ancora provate e che mancano dello stabilizzatore elettronico.

Siccome sono anni che uso una semplice ixus i con un obiettivo fisso da 38, volevo affiancarla a qualcosa di più funzionale anche se pesante (azz la ixus era ottima per mantenere il peso basso... :mrgreen: ).

ora, ti porgo delle domande difficilmente descritte nelle brochure:

1) che autonomia hai con delle NiMH tipo 2300mA/h o superiori?

2) fino a che ISO si riesce a fotografare decentemente?
(leggevo ultimamente di foto a 1600ISO con la 6500 ma mi puzza anche perchè la nascita di macchine da 10'000ISO mi sembra solo la nuova rincorsa tecnologica dopo quella dei megapixel degli anni passati...)

3) le foto sono vignettate molto?

4)ci sono abberrazioni cromatiche tipo purple fringing evidente nelle foto molto contrastate? (un difetto in parecchie foto con la ixus...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo