[FOTO] delle nostre bici da Enduro/All-Mountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
beh, dipende che esigenze hai. certamente, dal punto di vista del grip, i pedali coi pin hanno una tenuta superiore. Sono più specialistici, più affidabili e sicuri. Non è solo un discorso di semplicità ed affidabilità, dal momento che di flat semplici, affidabili e funzionali ve ne sono moltissimi, senza nulla togliere a quelli. Credo che le mode, al di la di alcuni modelli ricercati (spesso inutilmente) non c'entrino... un paio di semplici e classici DMR fanno un gran lavoro e sono sul mercato da tempo immemore...
Ma sti flat...
Con quei bei pin che ti si piantano negli stinchi... Ah no ho i Knee guard... Anche in salita?
Si ma in discesa sai la libertà... Si ma mi servono delle scarpe con la suola morbida... Si ma sono su un sentierno di montagna dove le trovo un paio di scarpe da montagna con la suola morbida che abbia un buon grip anche sui sentieri e non si sbriciolino?
Non lo so ma secondo me siamo sicuri che servano questi pedali con i grani (si perchè i pin alla fine sono grani filettati).
Vorrei capire che vantaggi ci sarebbero ad usare questi pedali rispetto a quelli a sgancio con la base d'appoggio. Una minor senzazione di essere vincolati alla bici in situazioni estreme?
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Ma sti flat...
Con quei bei pin che ti si piantano negli stinchi... Ah no ho i Knee guard... Anche in salita?
Si ma in discesa sai la libertà... Si ma mi servono delle scarpe con la suola morbida... Si ma sono su un sentierno di montagna dove le trovo un paio di scarpe da montagna con la suola morbida che abbia un buon grip anche sui sentieri e non si sbriciolino?
Non lo so ma secondo me siamo sicuri che servano questi pedali con i grani (si perchè i pin alla fine sono grani filettati).
Vorrei capire che vantaggi ci sarebbero ad usare questi pedali rispetto a quelli a sgancio con la base d'appoggio. Una minor senzazione di essere vincolati alla bici in situazioni estreme?
che poi quando si prende l'abitudine si sgancia ed aggancia talmente velocemente,che è come se si avessero i pedali flat.
 

Pan-Bagnat

Biker urlandum
13/8/05
593
213
0
53
Torino
Visita sito
Bike
Cube One55 TM
che poi quando si prende l'abitudine si sgancia ed aggancia talmente velocemente,che è come se si avessero i pedali flat.

Concordo. Si può sganciare molto velocemente. Per questo è meglio avere poca libertà angolare e una regolazione morbida. Con i sganci è ovviamente più efficace la pedalata, ma la guida in discesa è molto diversa. Con i sganci puoi tirare su la bici, con i flat la devi accompagnare di più.
Metto i flat solo quando vado a fare DH. A questo punto la pedalata importa poco, devi sganciare più velocemente e spesso all'improvviso (specialmente se c'è fango), meglio i flat.
Preciso che i miei pedali a sgancio sono di tipo XC, delle Shimano XTR. Forse con un abbinamento giusto di pedali con piano d'appoggio e scarpe non XC andrei a fare DH anche con i sganci.
Comunque per l'Enduro quoto per i pedali a sganci.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Ma sti flat...
Con quei bei pin che ti si piantano negli stinchi... Ah no ho i Knee guard... Anche in salita?
Si ma in discesa sai la libertà... Si ma mi servono delle scarpe con la suola morbida... Si ma sono su un sentierno di montagna dove le trovo un paio di scarpe da montagna con la suola morbida che abbia un buon grip anche sui sentieri e non si sbriciolino?
Non lo so ma secondo me siamo sicuri che servano questi pedali con i grani (si perchè i pin alla fine sono grani filettati).
Vorrei capire che vantaggi ci sarebbero ad usare questi pedali rispetto a quelli a sgancio con la base d'appoggio. Una minor senzazione di essere vincolati alla bici in situazioni estreme?

io dopo 17 anni consecutivi di spd in mtb (nella massima convinzione) ho provato i flat, partendo da un paio di scarpe fiveten (certo se usi e scarpe da ginnastica non ottieni gran che)... Non torno più indietro...
Ovviamente in salita un minimo di resa in meno c'è, sia in asfalto, che anche nel tecnico, perchè non riesci a tirarti dietro la bici coi bicipiti femorali, quindi certi passaggi diventano più difficoltosi. Ma a me non interessa affatto. Non guardo i tempi in salita (anche se a conti fatti alla fine sono sempre li, se non meglio, a volte). Per il resto, però, trovo solo grandi vantaggi, massima libertà di affrontare ogni situazione, specie le più scabrose, comprese le passerelle a qualche metro di altezza, che con i pedali a sgancio... ti lascio immaginare.... Non ultimo devi assumere uno stile di "accompagnamento" con se della bici che tecnicamente è appagante ed intrigante, perchè devi sapertela portare dietro non avendo degli attacchi che lo fanno per te (leggi salti, ollate, nose press, timidi table, ecc). Non dico che siano superiori o inferiori agli spd, semplicemente DIFFERENTI. Bisogna provarli nelle situazioni che ho descritto, quindi averne l'effetiva necessità, in caso contrario non ha senso passare ai flat ed è meglio restare coi pedali a sgancio. Questa è (solo) la mia opinione...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
che poi quando si prende l'abitudine si sgancia ed aggancia talmente velocemente,che è come se si avessero i pedali flat.

Ma si, infatti.
Poi ormai tutti i pedali hanno la tensione della molla registrabile. L'unico inconveniente con gli sganci si può avere con certe scarpe se la sede delle tacchette non è fatta come si deve: in quel caso magari la suola non facilita l'aggancio e lo sgancio, ma mi sembra di capire che è un problema che si presenta sempre meno di frequente
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
io dopo 17 anni consecutivi di spd in mtb (nella massima convinzione) ho provato i flat, partendo da un paio di scarpe fiveten (certo se usi e scarpe da ginnastica non ottieni gran che)... Non torno più indietro...
Ovviamente in salita un minimo di resa in meno c'è, sia in asfalto, che anche nel tecnico, perchè non riesci a tirarti dietro la bici coi bicipiti femorali, quindi certi passaggi diventano più difficoltosi. Ma a me non interessa affatto. Non guardo i tempi in salita (anche se a conti fatti alla fine sono sempre li, se non meglio, a volte). Per il resto, però, trovo solo grandi vantaggi, massima libertà di affrontare ogni situazione, specie le più scabrose, comprese le passerelle a qualche metro di altezza, che con i pedali a sgancio... ti lascio immaginare.... Non ultimo devi assumere uno stile di "accompagnamento" con se della bici che tecnicamente è appagante ed intrigante, perchè devi sapertela portare dietro non avendo degli attacchi che lo fanno per te (leggi salti, ollate, nose press, timidi table, ecc). Non dico che siano superiori o inferiori agli spd, semplicemente DIFFERENTI. Bisogna provarli nelle situazioni che ho descritto, quindi averne l'effetiva necessità, in caso contrario non ha senso passare ai flat ed è meglio restare coi pedali a sgancio. Questa è (solo) la mia opinione...
Niente da dire per le situazioni descritte. Soprattutto perche si fa riferimento a situazioni che per me sono abbastanza lontane al mio normale modo di andare in bici.
Considerando il tempo che si sta a sgugnare sui pedali e il tempo che si impiega a scendere avere una maggior efficenza del colpo di pedale non credo che sia poi così trascurabile nell'All Mountain.
Tanto per capirci io sono anni che uso i TIME Z-Control
Ma non stiamo andando Off.Topic?
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
per passarelle salti dh FR non pedalato,il flat è sicuramente meglio,ma quando pedali,oltre a non poter tirare la pedalata,ci si affatica molto di più perché sfrutti mezza pedalata solamente con la metà dei muscoli.

visto che non siamo robot,pedalata meno efficacie,molta più fatica(se così non fosse,non esisterebbero i pedali asgancio
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
per passarelle salti dh FR non pedalato,il flat è sicuramente meglio,ma quando pedali,oltre a non poter tirare la pedalata,ci si affatica molto di più perché sfrutti mezza pedalata solamente con la metà dei muscoli.

visto che non siamo robot,pedalata meno efficacie,molta più fatica(se così non fosse,non esisterebbero i pedali asgancio

Non si discutesul fatto che un pedale a sgancio sia più efficiente in pedalata di uno flat. Ma se nel tuo giro Enduro ti trovi a saltare e passerellare devi spesso fare una scelta, o di variante a questi ostacoli o, evidentemente, su altro. Ciò potrebbe spiegare pechè vi siano molte persone che prediligano questa soluzione ai pedali a sgancio anche nell'AM... e sono molti. TUTTI i miei soci di pedale, ad es., usano i flat sulle loro bici da enduro (vere bici da enduro non FR alleggerite), anche quelli che sulla xc usano solo pedali a sgancio.

Evidentemente non tutti hanno il loro focus sulla efficacia della pedalata, sulla fatica e sul rendimento. Che poi, per quanto ci riguarda (tutti quelli del mio gruppo) non è per nulla così evidente la differenza di prestazione, anzi, a dire il vero manteniamo le stesse medie di quando usavamo i pedali a sgancio (e molti di noi pure bici più leggere)... Io in particolare faccio gli stessi tempi di 14 anni fa, quando avevo una xc da 10kg e xtr spd... Forse in tanti anni di mtb ho imparato a pedalare molto bene...

E poi i pedali a sgancio sono nati anche per ovviare al problema che si aveva in tempi in cui la bici era totalmente rigida e bastava poca velocità per scalzarti letteralmente via dal mezzo... Oggi con bici (enduro) da 150+150 la situazione è decisamente diversa. Non è solo una mera questione di rendimento di pedalata...

Infine credo che ci sia anche una grossa componente di gusto personale e allora tutto diventa relativo... molti discorsi lasciano il tempo che trovano. Se per le tue esigenze una soluzione è superiore la adotti, indipendentemente da ciò che ne pensano gli altri...
 

maxrosso

Biker marathonensis
5/10/05
4.145
-20
0
65
ovada (AL)
Visita sito
Bike
Specialized diverge e turbo levo
ma non sarete mica un pò O.T.? qui si dovrebbero pubblicare le foto delle bike, per le discussioni sui pedali c'è altri spazi..
 

liam

Biker superis
27/11/06
363
0
0
34
cantù (CO)
Visita sito
eccovi la mia bici.....non fate conto dello schifosissimo deore che monta adesso, perche tra poco diventerà un bellissimo x9
 

Allegati

  • 24102008248.jpg
    24102008248.jpg
    44,7 KB · Visite: 74
  • 24102008249.jpg
    24102008249.jpg
    60,4 KB · Visite: 17
  • 24102008250.jpg
    24102008250.jpg
    47,7 KB · Visite: 21
  • 24102008251.jpg
    24102008251.jpg
    60,9 KB · Visite: 30
  • 24102008252.jpg
    24102008252.jpg
    39,9 KB · Visite: 12

liam

Biker superis
27/11/06
363
0
0
34
cantù (CO)
Visita sito
ho appena comprato il thomson elite.....aspetto che si spezzi....mi sa che non lo comprerò mai perche pesa troppo......e poi con 250 euro rifaccio il cambio
 

liam

Biker superis
27/11/06
363
0
0
34
cantù (CO)
Visita sito
la sella è altissima perche altrimenti non riesco a pedalare bene....anche a me sembra altissima ma quando ci sono sopra non mi accorgo...è fatto così il telaio. è anche per questo motivo che non posso comprare il reggisella telescopoco perchè sarebbe troppo corto.
Secondo voi la guarnitura xt è bella o no ?? se la monto faccio bene ?? per me è bellissima
 

Pizzaman

Biker superis
27/5/06
408
0
0
45
Varese
Visita sito
Stupenda la tua marin.
Ne approfitto per aggiungere la mia nuova bike...
 

Allegati

  • Slayer intera.jpg
    Slayer intera.jpg
    61,7 KB · Visite: 95
  • Slayer carro.jpg
    Slayer carro.jpg
    66,2 KB · Visite: 46
  • Slayer plancia 2.jpg
    Slayer plancia 2.jpg
    63,1 KB · Visite: 43
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo