foto Canyon...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.761
1.008
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Eh ma bisognerebbe conoscere di che acciaio si tratta per vedere di quando ridurre il diametro e soprattutto dove... se lo fai in mezzo alla filettatura del forcellino o del telaio non serve a niente

La gola di scarico deve essere fatta in modo che il punto di rottura avvenga lasciando integra la filettatura del forcellino ( es. Se la filettatura del forcellino consente di avvitare la vite per 5 mm io dire di fare la gola a 5,5 o 6 mm così se si spezza non danneggia il forcellino ) . Per gli spessori occorre fare qualche calcolo ma io sinceramente non mi complichere troppo la vita. Se non erro la vite originale in alluminio ha un foro di 3 mm , per sicurezza si potrebbe fare un foro leggermente più grande . Un'altra soluzione potrebbe essere fare la vite in ergal con un foro più piccolo in modo da avere una vite più robusta dell'originale
 

JeromeDH92

Biker infernalis
14/8/11
1.930
-1
0
32
S. Marcel (AO) + Torino
Visita sito
per sicurezza si potrebbe fare un foro leggermente più grande

Il modulo di Young dell'acciaio è il triplo di quello dell'alluminio... (in realtà per le viti spesso si usa acciaio a lavorabilità migliorata con dello zolfo quindi è minore) vabbeh trascurando questo, ci vuole un'area tre volte più piccola per avere le stesse deformazioni e quindi il raggio interno dovrebbe essere radice di (2/3R^2 + 1/3r^2), dove R è il raggio esterno e r il raggio interno della vite originale... se non ho sbagliato i calcoli

Per la rottura è più complicato
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.761
1.008
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Sicuramente hai ragione , i miei studi di meccanica risalgono a parecchi anni fa per cui non ricordo i dettagli comunque secondo me se si riuscisse ad ottenere un resistenza almeno del 70% superiore al bullone originale per me sarebbe ok. Io non sono uno "spaccone" e in tanti anni di MTB non ho mai rotto un cambio e tantomeno un forcellino. Il mio tentativo di avere un bullone più resistente deriva dal fatto che ho montato il cambio XT+ che sicuramente scarica maggior forza sul forcellino avendo una resistenza maggiore della gabbia e mi scoccerebbe parecchio ritrovarmi il cambio penzolante in mezzo ai raggi . Per i rider aggressivi e sbadati il consiglio e di non esagerare con una vite ,troppo robusta o il rischio di danni al telaio si alza
 
  • Mi piace
Reactions: JeromeDH92

teddy89

Biker serius
21/9/11
214
0
0
napoli
Visita sito
Ho analizzato con il calibro questo fantomatico perno dopo vi do le quote ;) comunque per quanti riguara la sede della boccola conica , dopo la smonto e vi posto la foto ...
 

teddy89

Biker serius
21/9/11
214
0
0
napoli
Visita sito
allora . la vite del forcellino prevede che la parte filettata abbia un foro (brugola 3)interno che si estende per tutta la lunghezza del filetto . la parte immediatamente superiore alla filettatura è leggermente svasata e al centro passa un foro che non si riesce a misurare nemmeno con il comparatore perchè c'è pochissimo spazio. la parte superiore invece ha d. esterno circa 8mm e all' interno c'è un foro per brugola da 5
io stavo pensando di prendere 1 normalissimo perno forarlo solo fin dove arriva il filetto e svasarlo esternamente
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.349
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Sicuramente hai ragione , i miei studi di meccanica risalgono a parecchi anni fa per cui non ricordo i dettagli comunque secondo me se si riuscisse ad ottenere un resistenza almeno del 70% superiore al bullone originale per me sarebbe ok. Io non sono uno "spaccone" e in tanti anni di MTB non ho mai rotto un cambio e tantomeno un forcellino. Il mio tentativo di avere un bullone più resistente deriva dal fatto che ho montato il cambio XT+ che sicuramente scarica maggior forza sul forcellino avendo una resistenza maggiore della gabbia e mi scoccerebbe parecchio ritrovarmi il cambio penzolante in mezzo ai raggi . Per i rider aggressivi e sbadati il consiglio e di non esagerare con una vite ,troppo robusta o il rischio di danni al telaio si alza

Ciao, come ti trovi con il cambio XT+?
Hai eliminato il tendicatena?
 

baccoba

Biker tremendus
Sulla Strive ho messo lo Zee ed eliminato il tendicatena, con trasmissione monocorona con corona speciale per singola (denti lunghi).
Devo ancora provarla in gara.
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1365872022284.jpg
    uploadfromtaptalk1365872022284.jpg
    64,4 KB · Visite: 43
  • Mi piace
Reactions: marpa

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.761
1.008
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Ciao, come ti trovi con il cambio XT+?
Hai eliminato il tendicatena?

Oggi primo giro della stagione (finalmente) sulle colline astigiane . Il cambio funzione molto bene e anche la cambiata con la frizione inserita non da' alcun problema. Sinceramente il tendicatene non intendo smontarlo anche se si potrebbe.

Anche i nuovi Formula T1, nonostante i dischi non si siano ancora lucidati completamente sono eccezionali , silenziosi modulabili e soprattutto potentissimi. Sono vermanete soddisfatto
degli upgrade
 

alexbovino

Biker novus
24/10/12
12
0
0
Bovino Fg
Visita sito
ho appena acqistato la mia piccolina (nerve al 6) purtroppo nn sono ancora uscito per via dell'influenza.....ma domani nn si guarda in faccia a nessuno .......si parteeeeee!:i-want-t:
 

Allegati

  • 414654_002.jpg
    414654_002.jpg
    55,3 KB · Visite: 54
  • Mi piace
Reactions: JeromeDH92
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo