Formula RX, risolvo-to???

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
io ho i TheOne MY2010,e ci faccio ovviamente FR pesante
le pastiglie io uso le sinterizzate,ma perchè ho paura di cuocere le organiche con qello che ci faccio(le ashima uso io però),le pastiglie di serie dovrebbero essere le sinterizzate
e a chi dice che il seeger del pernetto serve essenzialmente,non è proprio vero!!!io che ci faccio usi gravosi serro il pernetto e sono aposto!!non si è mai e dico mai svitato di un MM!!!!e poi se fosse importante non lo farebbero tale che si perde ogni discesa(come da me testato)


...ed in questo caso un sistema frenante venduto anche come cosiddetto aftermarket, lo fa utilizzando lo stato dell'arte pubblicamente disponibile sia come materiali che come metodo di progetto.
Il seeger o meglio l'anello di tenuta seeger serve per impedire di solito l'autosvitamento di parti sottoposte a sollecitazioni meccaniche e nel nostro caso anche per contrastare l'autosvitamento a causa delle vibrazioni.
Non lo mettono a caso, solo per mettere un elemento in più.
Se non ti è mai successo niente stai attento e alle leggi non scritte di Murphy e soprattutto alle leggi statistiche onde per cui sul lungo termine anche un evento con probabilità di attesa bassa si presenterà...
E basta una sola volta per avere effetti gravi.
Poi dopo, non puoi citare Formula come mal progettatrice.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
la miglior centratura è sempre quella fatta ad occhio,io ho i TheOne e se centro con il sistema "pinzata e stretta" non succede niente(attacco PM)
ora,o usi il sistema di tagliare in due striscette una stessa tessera o checchessia,o la centratura ad occhio come faccio io,vedrai che risultato!!!
ah,il seeger che blocca il perno delle pastiglie lo perderai subito,non serve a niente,tranquillo(io ci faccio DH senza,a fine discesa il perno non si è svitato di una virgola)e occhio a non avvitare"over tighteen" quando lo riinserisci che spanni,quando senti che è a battuta fai ancora un pochino di forza e sei aposto

...non si danno consigli del genere in un forum di pubblico dominio.
L'anello seeger come le coppiglie sono elementi ridondanti di sicurezza...l'aggettivo ridondante in questo caso non vuol dire che se né può fare a meno.
Men che meno nel caso di un impianto freno a disco.
Quanto alla coppia di avvitamento sarebbe bene che entrasse nella cultura delle persone e dei meccanici cosiddetti professionisti (della maggior parte che ancora oggi nell'anno 2010 dell'era volgare utilizzano metodi artigianali di chiusura basata sulle sensazioni personali) l'utilizzo delle chiavi a dinamometro.
Perché ripeto il progetto e la cura nello stesso non possono essere alterati poi in fase di montaggio finale.
Grazie.

Marco1971.
 

markone

Biker popularis
29/3/08
48
0
0
Piacenza
Visita sito
gli rx hanno una modulabilità buona ma è la potenza a far da padrona,io ho i dischi monolitici da 180-180 e mi trovo troppo bene!
per regolarli ti conviente centrare le pinze un po' a mano,lo spazio è molto risicato
le pastiglie dovrebbero essere organiche!
ottima scelta ciao!
Ho appena acquistato una CUBE AMS125 che monta gli RX. Provenendo da Avid Elixir ho sentito subito la differenza di potenza (da paura) ma li trovo ancora poco modulabili. Ci ho fatto circa 50 km e ancora fischiano, sicuramente devono rodarsi ancora un po'
Qualche suggerimento per la modulabilità a parte il centraggio delle pinze?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...sembra proprio che sia gli RX che i fratelloni R1 abbiano proprio la caratteristica precipua che riporti...
Oltre alla potenza pura (che potrebbe pero` essere fornita rispetto ad esempio ad un impianto standard di classe Elixir, da diversa amplificazione per effetto leva fornito appunto dalla leva freno) il fatto di essere ad azione on-off.
E questo a me preoccupa un poco...
Se li acquistassi ritornerei al funzionamento dei Deore M535 e delle leve freno che li equipaggiavano onde per cui rimango fedele agli Elixir CR Carbon che e` un ottimo impianto freno dotato di elevata modulabilita`.
Anche l`allineamento relativo pinza-rotore sembra essere un problema connaturato all`uso di tale impianto (RX).
Molti si lamentano del sistema CPS di SRAM/Avid io invece sia con i Juicy Five che con gli Elixir dopo regolazione iniziale non ho piu` avuto problemi.
Molto spesso accade che dopo frenata abbastanza protratta nel tempo, per effetto del calore e il materiale dei rotori e quello degli elementi di attrito si espanda temporaneamente producendo rumori (e questo fenomeno si verifica addirittura negli impianti Deore XT M775 che hanno a riposo una distanza "esagerata" come il gusto di una nota aranciata, tra pastiglie e rotori).
Grazie.

Marco1971.
 

Bike&Snow

Biker cesareus
ok, credo che per il momento desisto nell'acquistare i dischi flottanti.... costicchiano;
per il feno posteriore credo invece di montare un disco da 180, potrei montarene anche uno di altro brand tipo hayes o avrei una minore redditività della frenata?

altra cosetta ma sulle pastiglie;
ne ho trovate (a parità di mescole org. o semi.) di diverse aziende, dalle più conosciute A2Z, Kool Stop, Goodridge, Ashima, Alligator, le stesse Formula a quelle meno conosciute, tipo Superstar, NHC; voi che esperienza avete con queste marche?
 

pirs75

Biker perfektus
ok, credo che per il momento desisto nell'acquistare i dischi flottanti.... costicchiano;
per il feno posteriore credo invece di montare un disco da 180, potrei montarene anche uno di altro brand tipo hayes o avrei una minore redditività della frenata?

altra cosetta ma sulle pastiglie;
ne ho trovate (a parità di mescole org. o semi.) di diverse aziende, dalle più conosciute A2Z, Kool Stop, Goodridge, Ashima, Alligator, le stesse Formula a quelle meno conosciute, tipo Superstar, NHC; voi che esperienza avete con queste marche?
ciao bike&snow,
hai guardato i dischi flottanti della hope su chainreaction? senza spendere 90€ a disco ci sono anche da 30 e 40€.
IO a fine mese, come già detto metterò pasticche metalliche al posteriore e dischi flottanti da 203mm avanti e dietro. Per le pasticche spendici un pò di più... i freni sono importanti:il-saggi:

Per il resto quoto e confermo quello detto da Marco1971.
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
...ed in questo caso un sistema frenante venduto anche come cosiddetto aftermarket, lo fa utilizzando lo stato dell'arte pubblicamente disponibile sia come materiali che come metodo di progetto.
Il seeger o meglio l'anello di tenuta seeger serve per impedire di solito l'autosvitamento di parti sottoposte a sollecitazioni meccaniche e nel nostro caso anche per contrastare l'autosvitamento a causa delle vibrazioni.
Non lo mettono a caso, solo per mettere un elemento in più.
Se non ti è mai successo niente stai attento e alle leggi non scritte di Murphy e soprattutto alle leggi statistiche onde per cui sul lungo termine anche un evento con probabilità di attesa bassa si presenterà...
E basta una sola volta per avere effetti gravi.
Poi dopo, non puoi citare Formula come mal progettatrice.
Grazie.

Marco1971.
io non ho detto che ho tolto l'anello di tenuta seeger prima di scendere,in quanto sapevo che lo avrei perso,ma lo ho tenuto su,e a fine giornata mi sono accorto che era sparito....
ora,io penso che se mi si svitasse il perno di tenuta,sarebbe un danno paragonabile alla rottura di una piegamanubrio per una caduta o simili,cioè colpi di sfiga...
ovvio che io in questo caso avrei "aiutato"il tutto ad accadere non andando a correre a ricomprare il seeger,ma se dopo 1 anno di utilizzo(e di ricontrollo ogni paio di discese)del suddetto perno non ho mai riscontrato una minima svitatura,permetterai che io pensi che l'anello di tenuta seeger incriminato lo consideri una sicurezza messa da formula in vista di una aventualità che si presenta 1 volta su 100000000000000
nel momento in cui(non spero) succederà,non mi azzarderò nemmeno a mettere in discussione la serietà di progettazione di un'azienda come formula,ma attribuirò a me stesso tutta la colpa
PS:sul pernetto non cè indicata la coppia di serraggio,quindi non si sa come usare la dinamometrica....
 

Bike&Snow

Biker cesareus
ciao bike&snow,
hai guardato i dischi flottanti della hope su chainreaction? senza spendere 90€ a disco ci sono anche da 30 e 40€.
IO a fine mese, come già detto metterò pasticche metalliche al posteriore e dischi flottanti da 203mm avanti e dietro. Per le pasticche spendici un pò di più... i freni sono importanti:il-saggi:

Per il resto quoto e confermo quello detto da Marco1971.

cdiao grazie della dritta, li ho visti su CRC ma gli Hope sono solo da 183mm o 185mm;
a me servivano da 180, credi che potrei montarli lo stesso quelli da 183mm??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo