Formicolio piedi

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
Ciao.

Sperando che la sezione sia quella giusta, ho queso fastidio: dopo 8/10 Km si formicolano le piante dei piedi, da metà piede in avanti ...

Ho messo una sella relativamente morbida "aperta la centro", un buon fondello nei pantaloni, scarpe comode e pedali con ganci. Quindi mi aspetto che materiali e posizione siano abbsatanza corrette.

Secondo voi dipende dalla sella? Come posso aiutarvi a darmi un consiglio?

Ciao grazie :)
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
All'inizio della mia pratica su mtb avevo lo stesso problema.
Verosimilmente dovresti migliorare la tua posizione in sella.
Forse sei troppo arretrato e/o la sella è troppo alta in punta.
Per caso nelle salite ti si alza con facilità l'anteriore? se si è perchè sei troppo arretrato.
Il formicolio, potrebbe essere dovuto ad uno schiacciamento improprio dei nervi che corrono dalla zona glutei, ( a contatto della sella), lungo tutta la gamba, verso il piede. Infatti se ti alzi un pò in piedi, il fastidio sparisce.

Comque, con piacere attendo altri pareri..:nunsacci:
 

Facenus

Biker serius
21/9/11
108
0
0
Roma
Visita sito
Ciao.

Sperando che la sezione sia quella giusta, ho queso fastidio: dopo 8/10 Km si formicolano le piante dei piedi, da metà piede in avanti ...

Ho messo una sella relativamente morbida "aperta la centro", un buon fondello nei pantaloni, scarpe comode e pedali con ganci. Quindi mi aspetto che materiali e posizione siano abbsatanza corrette.

Secondo voi dipende dalla sella? Come posso aiutarvi a darmi un consiglio?

Ciao grazie :)
Guarda, spesso questi formicolii e indolenzimenti dipendono dalle scarpe strette, ricorda che dopo un pò che pedali il piede tende a gonfiarsi.
Se le scarpe sono di misura giusta prova ad allentarle.
 

Oettam16

Biker serius
31/8/10
189
0
0
33
Rivalta di Torino
Visita sito
Guarda, spesso questi formicolii e indolenzimenti dipendono dalle scarpe strette, ricorda che dopo un pò che pedali il piede tende a gonfiarsi.
Se le scarpe sono di misura giusta prova ad allentarle.

Quoto! Anche a me succede e spesso lo risolvo allentando un poco le scarpe, anche solo per un certo tempo, poi le ristringo. Il formicolio può dipendere anche da altre mille fattori, oltre a quelli già citati, per esempio: calze, ferite sui piedi, ferite sulla caviglia ecc...
;-)
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
che sella hai?
Forse la dovevi avanzare, non arretrare..
In realtà mi sembrava di essere con il sedere un po' troppo fuori, quindi ho provato ad arretrare ed abbassare la punta.
L'ho però trovata scomodissima, ma forse ho solo esagerato. Non sono ancora riuscito a fare un giro lungo, quindi non riesco a dire se è la strada giusta. :)

Guarda, spesso questi formicolii e indolenzimenti dipendono dalle scarpe strette, ricorda che dopo un pò che pedali il piede tende a gonfiarsi.
Se le scarpe sono di misura giusta prova ad allentarle.
Quoto! Anche a me succede e spesso lo risolvo allentando un poco le scarpe, anche solo per un certo tempo, poi le ristringo. Il formicolio può dipendere anche da altre mille fattori, oltre a quelli già citati, per esempio: calze, ferite sui piedi, ferite sulla caviglia

Capisco cosa vuoi dire, ma non sono strette, direi come una "normale scarpa da ginnastica", e le tengo comode. Tra l'altro sono tipo "scarponcino" della Specialized con suola "morbida", che ci puoi camminare, non come le scarpe "rigide" come quelle per la bici da corsa per intendersi. :)


Credo sia proprio un problema di sella/chiappe/nervi/posizione/pedalata ... in quanto se mi fermo e cammino o faccio un bel tratto in piedi sui pedali, il formicolio si atenua fiano anche a scomparire.
Forse sta tutto nelle regolazioni della sella (altezza, arretramento/avanzamento ed inclinazione ...): ma come trovare quella giusta?

Vado a tentativi e vi faccio sapere ;)
Ciao e buona Pasqua!
 

marcè

Biker serius
26/5/07
155
0
0
Palermo
Visita sito
se puoi spendi 30-40 euro per una visita "biomeccanica", io ho risolto tutto di botto dopo la visita, con questi soldi trovi solo alcuni negozianti che la fanno, limitandosi a prenderti le tue misure e con l'aiuto di un software ti regolano la bici, da un biomeccanico vero e propio ci voglio sopra i 100 euro

ps. con le scarpe con suola rigida hai lo stesso problema?
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Succede anche a me con le Salomon e pedali flat.
Secondo me è la suola delle scarpe troppo morbida (nel mio caso almeno) anche se quanto affermato dagli altri riguardo la posizione di guida mi ha stupito ed interessato.
Infatti oggi pomeriggio proverò a spostare un po' più indietro la sella e aspetterò giorni migliori per testare il risultato..
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
Succede anche a me con le Salomon e pedali flat.
Secondo me è la suola delle scarpe troppo morbida (nel mio caso almeno) anche se quanto affermato dagli altri riguardo la posizione di guida mi ha stupito ed interessato.
Infatti oggi pomeriggio proverò a spostare un po' più indietro la sella e aspetterò giorni migliori per testare il risultato..

Per esperienza personale ti posso dire che ho fatto più o meno il tuo percorso.
Inizialmente ho escluso le scarpe, cambiandole, poi son passato alla sella.
Da quando l'ho cambiata e messa come si deve il problema è sparito.
Non è detto che tu debba necessariamente arretrare la tua posizione.
Assicurati prima di tutto che non siano le scarpe, poi lavora sulla sella.
Io ora possiedo una smp stratos con la quale ora posso fare 50/60km senza grossi problemi.
Devi andare per gradi. Se sei hai già eliminato dalle cause le scarpe, allora non ti resta che lavorare sulla sella, però ti consiglierei di non partire da posizioni troppo arretrate perchè secondo me andresti a comprimere ancor di più il nervo sciatico.
Prova invece a partire da posizioni più avanzate con la sella e che sia leggermente inclinata vs il basso, circa 1-2 gradi, in modo che le ossa ischiatiche siano in appoggio sulla parte più posteriore della sella.

Qui vedi dove passa il nervo sciatico
[url]http://www.sciatalgia.eu/[/URL]

Codice:
Zona glutea
La regione glutea e' delimitata superiormente dalle creste iliache ed
inferiormente dal solco gluteo. I muscoli glutei e uno spesso strato sottocutaneo
conformano la maggior parte di questa regione. Le creste iliache sono facilmente
palpabili e terminano anteriormente nella spina iliaca antero-superiore e
posteriormente nella spina iliaca postero-superiore; quest'ultima si trova al di sotto di
una depressione cutanea a livello della seconda vertebra sacrale e nella parte mediale
dell'articolazione sacro-iliaca.
La tuberosita' ischiatica si puo' palpare nella parte inferiore del gluteo.
In posizione prona la tuberosita' e' coperta dal m.grande gluteo, mentre nella
posizione seduta, la tuberosita' emerge al di sotto del bordo inferiore del m.grande
gluteo. Il grande trocantere si puo' palpare a livello della superficie laterale del
muscolo avendo come repere una linea che unisce la spina iliaca antero-superiore alla
tuberosita' ischiatica (linea di Nelaton-Roser).
[B]Il nervo sciatico maggiore e' coperto dal m.grande gluteo. Quando il nervo si
incurva inferiormente e lateralmente si trova tra la spina iliaca antero-superiore e la
tuberosita' ischiatica; piu' distalmente il nervo compare alla meta' tra la punta del
grande trocantere e la tuberosita' ischiatica. Questi reperi ossei, insieme al forame
sacro, sono fondamentali per identificare le zone corrette dove eseguire i blocchi
nervosi.(fig 3)[/B]
A questo livello i blocchi consentono un effetto anestetico non solo sul
n.sciatico ma anche sui suoi collaterali: i n.glutei,il n.cutaneo posteriore della coscia
(fig 2):
Nervo gluteo superiore (L4-S1): attraversa il bordo superiore del muscolo piriforme,
comparendo nella regione glutea attraverso il forame soprapiriforme, insieme con
l'arteria glutea superiore. Si distribuisce tra i muscoli gluteo medio e piccolo che
innerva. Termina nel m.tensore della fascia lata.
N.gluteo inferiore (L5-S2): emerge dalla regione pelvica attraverso il forame
intrapiriforme, posteriormente e medialmente al n.sciatico maggiore e innerva il
muscolo gluteo maggiore. Termina in ramo sensitivo per l'articolazione dell'anca.
2
N.cutaneo femorale posteriore o cutaneo posteriore della coscia (S1-S3,
fondamentalmente S2): il n.cutaneo femorale posteriore decorre lungo la coscia e'
posizionato sotto l'aponeurosi superficiale, attraversa la faccia posteriore del capo
lungo del bicipite. Questo nervo si separa anatomicamente dal n.sciatico maggiore a
livello sotto-gluteo, interponendosi fra il capo lungo del bicipite femorale.
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
Ciao ;)

Alcune modifiche ed un resoconto: siamo quantomeno sulla strada giusta :)
Ho arretrato circa di 1 cm la sella ed ho abbassato leggermente la punta.
Fatti 40 km, tutto ok; solo verso la fine un inizio di formicolio, forse perchè l'altezza della sella non era quella giusta (l'avevo abbassata per qualche km fatto in piedi in discesa ripida e scivolosa).

Quindi direi che - per quello che mi riguarda - la soluzione era nella posizione della sella. Vediamo come vanno le prossime uscite.

Ciao e grazie :)
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
stessa cosa è successa a me con la nuova bici e le nuove scarpe(5.10 impact) prima piede destro...ho allentato i lacci...niente...allentati di piu....sparito...poi ha iniziato il sinistro...allentato un po...niente...allentato tanto....sparito ad entrambi! :D
resta il fatto che la mia sella è davvero dura...(fizik tundra 2)
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
Ciao ;)

Alcune modifiche ed un resoconto: siamo quantomeno sulla strada giusta :)
Ho arretrato circa di 1 cm la sella ed ho abbassato leggermente la punta.
Fatti 40 km, tutto ok; solo verso la fine un inizio di formicolio, forse perchè l'altezza della sella non era quella giusta (l'avevo abbassata per qualche km fatto in piedi in discesa ripida e scivolosa).

Quindi direi che - per quello che mi riguarda - la soluzione era nella posizione della sella. Vediamo come vanno le prossime uscite.

Ciao e grazie :)
Ottima notizia. ci pensavo giusto oggi.. bene mi fa piacere:cucù:
 

epo

Biker serius
31/1/11
288
-2
0
monza
Visita sito
ieri ho simulato tutte e tre le salite della prova del superenduro a pogno...
anche a me mi si informicolava il piede sinistro dalla metà in poi..

credo di essere alto di punta....

ma se abbasso la punta poi in piano come pedalo? sbilanciato in avanti??
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
...
ma se abbasso la punta poi in piano come pedalo? sbilanciato in avanti??
Chiaramente dipende da QUANTO la abbassi. Ho fatto qualche tentativo anch'io: la prima posizione che avevo provato, anche se visivamente non era eccessivamente piegata, mi dava l'impressione di essere su uno scivolo.

Nel mio caso è cosa di pochi gradi rispetto all'orizzontale.
 

archimede88

Biker novus
12/4/12
15
0
0
x
Visita sito
anche io a volte ho questo problema, ovviamente più frequentemente nei lunghi tragitti.
Sicuramente la sella e la sua posizione influiscono. Soprattutto la morbidezza di questa.
Però secondo me anche le scarpe fanno la loro parte. Sono d'accordo con chi dice che in una scarpa troppo stretta il piede si gonfia provocando un rallentamento della circolazione del sangue con conseguente formicolio, ma credo possa influire sul formicolio anche la troppa inclinazione verso l'alto della punta del piede, imposta dalle scarpette.
 

bizza71

Biker serius
15/11/11
201
0
0
como
Visita sito
Bike
merida big seven xo edition
stessi problemi anch'io!!!
soluzione: 120euro di biomeccanico ed ho risolto tutto,anzi ci ho guadagnato in potenza e fluidità della pedalata. credetemi sono soldi spesi bene!!!
come sella ho una selle italia slr gel flow ed è comodissima(ovviamente x il mio sedere!!!)
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
Stesso problema. Avevo qualche ritegno a chiedere sul forum perché temevo fosse una cosa banale o soltanto un problema mio, ma vedo invece che è cosa diffusa.
A me succede in un momento qualsiasi dell'uscita, che di solito dura 2-4 ore. Sono sicuro che dipenda dal fatto che a un certopunto assumo una postura errata, ma non ho ancora capito cosa esattamente determina il problema.
Proverò a seguire alcuni dei consigli delle pagine precedenti.
 

paal

Biker serius
27/8/11
130
0
0
Arzignano
Visita sito
Stesso problema. Avevo qualche ritegno a chiedere sul forum perché temevo fosse una cosa banale o soltanto un problema mio, ma vedo invece che è cosa diffusa.
A me succede in un momento qualsiasi dell'uscita, che di solito dura 2-4 ore. Sono sicuro che dipenda dal fatto che a un certopunto assumo una postura errata, ma non ho ancora capito cosa esattamente determina il problema.
Proverò a seguire alcuni dei consigli delle pagine precedenti.

Ciao. In realtà mi sono accorto che ho sopo "spostato" il problema più vanti (in termini di tempo sulla sella) ma NON risolto.

Un amico mi ha consigliato un bravo meccanico, capace di regolare la posizione in bici. Alla fine mi dice che la posture è corretta e che sono le scarpe. Un po' incredulo (ho pensato che mi volessa vendere altre scarpe), me ne sono andato via. A casa ho tolto il sottopiede ed ho risolto!
Solo dopo 25/30 km, il piede destro inizia un po', ma passa subito!
 

ivanot

Biker superis
3/10/12
400
4
0
Trieste
Visita sito
Non credo possa essere il mio caso perché io utilizzo scarpe diverse (non ho gli attacchi).
Inoltre mi succede più frequentemente in discesa, cosa che mi fa pensare più alla postura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo