Fork length

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
A quanto pare Marzocchi (manuale istr. 2004) e' lunico che si disturba a dare a lunghezza delle sue fork (per le MX e' 373 mm + corsa); da qualche parte ho desunto la lunghezza della psylo (376 mm+ corsa) e di alcune fox (370 mm + corsa).

Qualcuno sa se (almeno per le fork da xc / marathon) e' uno standard?

Questa regola (se e' una regola) vale anche per le u-turn? Insomma una u-turn settata a 100 mm ha una lunghezza di 476?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
city_biker ha scritto:
Questa regola (se e' una regola) vale anche per le u-turn? Insomma una u-turn settata a 100 mm ha una lunghezza di 476?
non c'e' uno standard universale, per essere sicuro devi valutare caso per caso cercando in rete. in generale le forche da 130 sono intorno ai 500mm (circa 470 a 100mm), ma ad esempio le vecchie z1 e le nuove all mountain sono piu' alte (517mm a 130).
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Al momento, comunque, sto cercando info sulla duke XC u-turn 2004, ma sul sito rock shox non ho trovato nulla.

La mia forcella attuale e' lunga 438 mm, quindi potrei sostituirla con una marzocchi MX comp ETA 2004 da 85 mm di escursione (l'avrei anche trovata), sopportamdo un leggero sbilanciamento all'indietro dell'assetto (dovrei avere un errore di 1 o 2 gradi nell'amgolo di inclinazione del canotto sella) e rinunciando definitivamente ad una escursione maggiore.
Mi piacerebbe invece la u-turn perche' (a parte le considerazioni sulla qualita' intrinseca) alla lunghezza minima mi darebbe (salvo verifica!) un assetto corretto senza impedirmi di usare saltuariamente escursioni piu' lunghe (fino a 100).
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Se ti può essere utile la Psylo settata a 130 è alta 505mm, quindi a 100 sei a 475 e a 85 sei a 460mm; di sicuro la Duke non è più alta della Psylo (a parità di escursione).

p.s.: a spanne ogni 1,5cm di forca corrisponde a 1° sull'angolo di sterzo.
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
La conferma sulla psylo e' interessante.... Piuttosto (visto che siamo in argomento) qualcuno ha già 'osato' mettere una forka più lunga (intendo otre 1 cm della originale...)? E'poi una cosa cosi' irrimediabile?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
city_biker ha scritto:
La conferma sulla psylo e' interessante.... Piuttosto (visto che siamo in argomento) qualcuno ha già 'osato' mettere una forka più lunga (intendo otre 1 cm della originale...)? E'poi una cosa cosi' irrimediabile?
imho fino ad un grado di variazione e' accettabilissimo.
confermo 1° ogni 15mm circa, se vuoi la precisione massima questa e' la formula :-)
change in head angle = arcsin [(old length - new length)/(wheel base)]
misure da esprimersi in mm.

sarebbe interessante conoscere l'angolo attuale, non molto tempo addietro c'erano angoli di 71.5°. secondo me una front all-around puo' scendere fino a 70° senza grandi problemi.
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
La risposta e' veramente 'enciclopedica'! Vorrei pero' complicare il discorso. Innanzitutto c'e' di mezzo il 'sag'; credo che su una bike ammo le misure vadano fatte col biker in sella; con un sag del 20% una differenza di 16 mm 'reali' si ottiene con una forcella di 2 cm piu' lunga (20 x 0,8 = 16).

Se poi considero che su un percorso accidentato l'ammo e' sotto carico, la lunghezza media si accorcia ulteriormente...

Da qualche parte ho visto suggerire le forcelle marzocchi con ETA come soluzione per telai che supportano forcelle 'corte' (ad esempio per montare una forcella da 100 mm di escursione invece di 80) perchè il sistema ETA (normalmente usato in salita) blocca la forcella a 30 mm di corsa... Lo stesso credo che valga per il sistem u-turn (ad esempio potrei impostarlo a 105 mm in discesa, 80 in piano e a 63 in salita o su asfalto).

Qualcuno ci ha gia' provato?

p.s. ahime', la mia ha già un angolo di 70...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
city_biker ha scritto:
Innanzitutto c'e' di mezzo il 'sag'; credo che su una bike ammo le misure vadano fatte col biker in sella
Da qualche parte ho visto suggerire le forcelle marzocchi con ETA come soluzione per telai che supportano forcelle 'corte' (ad esempio per montare una forcella da 100 mm di escursione invece di 80) perchè il sistema ETA (normalmente usato in salita) blocca la forcella a 30 mm di corsa... Lo stesso credo che valga per il sistem u-turn (ad esempio potrei impostarlo a 105 mm in discesa, 80 in piano e a 63 in salita o su asfalto).
p.s. ahime', la mia ha già un angolo di 70...
hai ragione, andrebbero fatte col biker in sella ma i costruttori danno quelle a bici scarica :-( per le full non si discostano tantissimo da quelle scariche (affonda davanti e dietro in modo simile). quindi le front, una volta in sella, hanno circa 71° se evevano 70 da scariche.
nel tuo caso preferirei u-turn. quelle con eta funzionano solo quando sono tutte estese. se abbassi ad 80 o 63mm (pigiando sul manubrio) la forca rimane piu' bassa ma con una corsa limitata a 3cm.
3cm vanno bene solo su asflato, per un x-contry in piano non hanno senso.
ma di preciso quale bici e forca hai adesso?
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Ho una RST CAPA T4, che 'dichiara' 80 mm di escursione; pero' sul sito gambacicli (fonte non ufficiale, quindi) si parla di 63 mm + 8 di 'corsa negativa'; comunque sia, la mia in particolare, oltre ad essere carente come effetto ammortizzante, ha la LUNGHEZZA COMPLESSIVA di una 63mm...

Forse sono io a volere troppo, perchè sugli 80 mm di escursione c'e' un'ampia scelta (penso soprattutto alle manitou) e credo che con 17 mm in piu' la differenza rispetto all'attuale non si sentirebbe proprio... Il fatto e' che mi sono 'innammorato' della marzocchi quando e' saltata fuori questa questione della lunghezza...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo