fori, fori... e ancora fori!!!

R12805

Biker tremendus
1/6/04
1.230
0
0
Messina
Visita sito
Bè sulle 2.1 essendo + piccole proteggono d + lateralmente! anke se hai un 2.5 e copre solo la parte del battistrada + usata (quella d quando vai in rettilineo) hai il 90% delle forature in -: è la pressione della ruota a terra ke conficca tutta la spina dentro.

Cmq le cuirass geax le ho anke sulla westlake: testata nell'arida (e spinosa) natura dei Peloritani!!!
 

trekker.one

Biker serius
monorotula ha scritto:
trekker.one ha scritto:
monorotula ha scritto:
Intanto una buona fetta di responsabilità il tuo jmmy ce l'ha, visto che è una copertura skinwall di cui esiste una versione che, casualmente, si chiama double defense.

... dimenticavo: cos'è una cop skinwall? Mi fa pensare ad una corazza-muro???!!!!!! E successivamente hanno pensato di fare una versione più affidabile?

Sono quelle col fianco nudo, cioè che presentano la telatura a vista, invece che ricoperta di gomma (gumwall). Sono più leggere ma anche più delicate, tutte e non solo la tua. La versione double defense non so in che cosa si differenzi, visto che è sempre una skinwall.


Ho intenzione di provare subito le geax e se continuo ad avere problemi cambierò le "coperte"

- Michelin wild gripper Hot S 2.2 per l'anteriore
- panaracer fire XC pro K 2.1 rigida per il posteriore...
come vedi la scelta? Appartengono alla famiglia delle gumwall?

Non farò mai DH nè tantomeno FR estremo, al max un XC legerissimo
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Mi piace la definizione "xc leggerissimo", chissà che vuol dire! Le hot s non le ho mai provate, ma hanno la fama di coperture toste e un poco pesanti. Per inciso, le avevo provate nella versione del 1992, quando si chiamavano transalp, erano skinwall (con i relativi problemi), in versione 2.0 e costavano 12000 lire. Le xc fire k sono pieghevoli (oppure non sono k), le usiamo tutti nel nostro gruppo ormai da diversi anni, e le forature sono davvero rare, senza usare nessuna protezione, se non quando la gomma inizia ad usurarsi, allorchè diventa sensibile sia alle spine che agli sfregamenti. Sono infatti gumwall, ma non molto spesse di lato, pesando infatti solo 580 g nella versione japan o 630 in quella taiwan, ovviamente da 2.1.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo