fori, fori... e ancora fori!!!

trekker.one

Biker serius
ciao biker, vi è mai capitato di prendere 7 fori in un giorno (su una ruota)? Bene, a me si. Certo, forse era il minimo che poteva capitarmi visto che ho scelto un percorso pieno di cardi.

Monto coperture pieghevoli da 2.25/2.1 su cerchi mavic 223 disk.
1. Secondo voi può influire lo spessore del cerchio?
2. I copertoni pieghevoli sono più esposti lateralmente rispetto a quelli rigidi?
3. Perchè il mio amico non ha forato? Forse perchè montava 1.9 rigidi?
4. Esiste qualche sostanza che può essere spennellata all'interno del copertone per proteggere la camera? Su www.gambacicli.it/componenti/comp.html ho visto i Geax MTB Kevlar Cuirass, credo che non coprano lateralmente, vero?

Voi che mi consigliate per uscire tranquillo? ...fogli di giornale tra camera e coperta? :?

grazie a tutti,
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Che copertura hai? A che pressione la tieni? In che stato di usura è? Puoi escludere che si trattasse delle stessa spina che non hai tolto dalla copertura? Puoi escludere di aver pizzicato più volte? Hai trovato nello zaino del tuo amico una bambolina piena di spilli infilzati?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
miguel - trekker.one ha scritto:
ciao biker, vi è mai capitato di prendere 7 fori in un giorno (su una ruota)? Bene, a me si. Certo, forse era il minimo che poteva capitarmi visto che ho scelto un percorso pieno di cardi.

Monto coperture pieghevoli da 2.25/2.1 su cerchi mavic 223 disk.
1. Secondo voi può influire lo spessore del cerchio?
2. I copertoni pieghevoli sono più esposti lateralmente rispetto a quelli rigidi?
3. Perchè il mio amico non ha forato? Forse perchè montava 1.9 rigidi?
4. Esiste qualche sostanza che può essere spennellata all'interno del copertone per proteggere la camera? Su www.gambacicli.it/componenti/comp.html ho visto i Geax MTB Kevlar Cuirass, credo che non coprano lateralmente, vero?

Voi che mi consigliate per uscire tranquillo? ...fogli di giornale tra camera e coperta? :?

grazie a tutti,

I Geax non coprono di lato, ma visto come sei sfigato...
%$))
Cmq, per il battistrada (Sfiga Normale...) funzionano...!
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
monorotula ha scritto:
Puoi escludere che si trattasse delle stessa spina che non hai tolto dalla copertura?

questa potrebbe essereuna causa, cz 7 forature sono davvero tante..
i geax di cui parli sono i cerchietti antiforatura in kevlar?? io li ho montati a inizio stagine e da allora ho bucato solo 1 volta per una spina laterale..
 

trekker.one

Biker serius
monto schwalbe Big Jim (ant) e Jimmy (post). Le tengo a 2 -2.5 bar.
I 7 buchi li ho trovati quando ho smontato la camera e poi ho pulito il copertone, non ho preso nessuna pizzicatura e pare che le coperture stiano in buone condizioni.
Questo è avvenuto 3 settimane fa alla ruota posteriore. I buchi erano tutti laterali

Ieri, stesso percorso, primo buco nella storia dell'Anteriore, riparo, riparto... tutto OK. Sulla strada del ritorno il Posteriore comincia a sgonfiarsi, torno a casa (ce l'ho fatta con qualche spompettata) e trovo 4 fori. (E' mio il record? :-? )Questa volta forse ho pizzicato, ma nn ne sono certo.

Io credo che è normale visto che in molti passaggi ho dovuto attraversare veri e propri tappeti di cardi, ma c'è un rimedio? (a parte cambiare percorso). Ci sono coperture più adatte di altre? Misure migliori di altre?

d4niele ha scritto:
i geax di cui parli sono i cerchietti antiforatura in kevlar??
è una guaina in kevlar da sistemare per tutta la lunghezza del copertone, non credo si tratti di cerchietti... boh!!!


Grazie ancora
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Intanto una buona fetta di responsabilità il tuo jmmy ce l'ha, visto che è una copertura skinwall di cui esiste una versione che, casualmente, si chiama double defense. E poi volevo sapere: io non sono molto pratico di cardi, ma sono più duri dei ricci delle castagne? Perchè a me capita in autunno di fare discesoni su tappeti di ricci, e non ho mai bucato.
 

trekker.one

Biker serius
monorotula ha scritto:
Intanto una buona fetta di responsabilità il tuo jmmy ce l'ha, visto che è una copertura skinwall di cui esiste una versione che, casualmente, si chiama double defense. E poi volevo sapere: io non sono molto pratico di cardi, ma sono più duri dei ricci delle castagne? Perchè a me capita in autunno di fare discesoni su tappeti di ricci, e non ho mai bucato.

hanno delle spine più sottili di quelle dei ricci di castagne e sono molto resistenti, quando rovescio il copertone per pulirlo sono tutte lì che mi sorridono :azz-se-m:
 

trekker.one

Biker serius
monorotula ha scritto:
Intanto una buona fetta di responsabilità il tuo jmmy ce l'ha, visto che è una copertura skinwall di cui esiste una versione che, casualmente, si chiama double defense. E poi volevo sapere: io non sono molto pratico di cardi, ma sono più duri dei ricci delle castagne? Perchè a me capita in autunno di fare discesoni su tappeti di ricci, e non ho mai bucato.

forse se facessi qualche tratto in salita con i ricci a terra sicuramente la ridurrei a un colabrodo.

Si, forse in discesa nemmeno i cardi danno problemi, ma quando sei in trazione, in salita, magari sterzando per riprendere l'equilibrio, è lì che entrano in azione i maledetti spinosi
 

trekker.one

Biker serius
monorotula ha scritto:
Intanto una buona fetta di responsabilità il tuo jmmy ce l'ha, visto che è una copertura skinwall di cui esiste una versione che, casualmente, si chiama double defense.

... dimenticavo: cos'è una cop skinwall? Mi fa pensare ad una corazza-muro???!!!!!! E successivamente hanno pensato di fare una versione più affidabile?
 

R12805

Biker tremendus
1/6/04
1.230
0
0
Messina
Visita sito
Io monto delle gazzalodi della nokian e in + le strisce in kevlar: le strisce non sono altro che delle fascie ke coprono il battistrada anke d lato nelle piccole curve (nei miei 2.25) è come una camera d'aria, cioè chiusa, ke va montata sul tra camera e copertone : con la pressione diventa aderente!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
trekker.one ha scritto:
monorotula ha scritto:
Intanto una buona fetta di responsabilità il tuo jmmy ce l'ha, visto che è una copertura skinwall di cui esiste una versione che, casualmente, si chiama double defense. E poi volevo sapere: io non sono molto pratico di cardi, ma sono più duri dei ricci delle castagne? Perchè a me capita in autunno di fare discesoni su tappeti di ricci, e non ho mai bucato.

forse se facessi qualche tratto in salita con i ricci a terra sicuramente la ridurrei a un colabrodo.

Si, forse in discesa nemmeno i cardi danno problemi, ma quando sei in trazione, in salita, magari sterzando per riprendere l'equilibrio, è lì che entrano in azione i maledetti spinosi

Non ho capito perchè in salita si dovrebbe bucare più facilmente che in discesa, comunque i ricci li calpesto anche in salita, e non ho nessuna protezione.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
trekker.one ha scritto:
monorotula ha scritto:
Intanto una buona fetta di responsabilità il tuo jmmy ce l'ha, visto che è una copertura skinwall di cui esiste una versione che, casualmente, si chiama double defense.

... dimenticavo: cos'è una cop skinwall? Mi fa pensare ad una corazza-muro???!!!!!! E successivamente hanno pensato di fare una versione più affidabile?

Sono quelle col fianco nudo, cioè che presentano la telatura a vista, invece che ricoperta di gomma (gumwall). Sono più leggere ma anche più delicate, tutte e non solo la tua. La versione double defense non so in che cosa si differenzi, visto che è sempre una skinwall.
 

Saku

Biker tremendus
20/3/04
1.027
0
0
Visita sito
binobaus ha scritto:
io ho risolto il problema montando i tubless e ..... non contento mettendo il liquido anti foratura .... semmai lo spacco :azz-se-m:

idem..........comunque sono rimasto a terra due volte........poche rispetto a prima.......però quel azz di liquido costa troppo...........proverò con il lattice del castorama come scritto in qualche post
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
ma mi spiegate come sono le spine incriminate?? :shock:
i ricci delle castagne non mi hanno mai fatto bucare in vita mia, x le spine di more (che qui sono responsabili del 90% delle forature) finora solo una parecchio di lato è riuscita ad aggirare le strisce e ne ho tolte diverse dal copertone..
certo magari con spine immense fori lo stesso ... :?
 

trekker.one

Biker serius
d4niele ha scritto:
ma mi spiegate come sono le spine incriminate?? :shock:
i ricci delle castagne non mi hanno mai fatto bucare in vita mia, x le spine di more (che qui sono responsabili del 90% delle forature) finora solo una parecchio di lato è riuscita ad aggirare le strisce e ne ho tolte diverse dal copertone..
certo magari con spine immense fori lo stesso ... :?

forse i ricci hanno spine dure, ma molto ravvicinate... effetto materasso di chiodi per intenderci. Sarà questo il motivo per cui i ricci subiscono solamente e non "attaccano" mai!!!

Poi, sempre secondo il mio umile parere, quando si è in trazione, quindi quando si va lentamente, la spina ha tutto il tempo per perforare il copertone, in velocità, invece, si rompe in seguito alla maggiore energia di avanzamento

In ogni caso, io i fori li ho presi e voi no.... beati voi!!!

Grazie per i link agli argomenti sulle forature
 

trekker.one

Biker serius
R12805 ha scritto:
Io monto delle gazzalodi della nokian e in + le strisce in kevlar: le strisce non sono altro che delle fascie ke coprono il battistrada anke d lato nelle piccole curve (nei miei 2.25) è come una camera d'aria, cioè chiusa, ke va montata sul tra camera e copertone : con la pressione diventa aderente!

quindi le geax proteggono in parte anche lateralmente? sul 2.1 di più rispetto al 2.25?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo