Forcelle

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.335
18.732
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Come per tutte le sospensioni, le forcelle telescopiche hanno l’obiettivo di aumentare il confort e la tenuta di strada isolando la bicicletta ed il suo pilota dalle sollecitazioni che provengono dal terreno. La parte superiore (costituita dal canotto, dalla testa e dagli steli) è solidale al telaio per mezzo della serie sterzo. La parte inferiore (foderi, archetto) è libera di muoversi in verticale scorrendo sugli steli. Tra queste due parti si trovano le molle e/o gli altri sistemi ammortizzanti.

-Canotto: può essere in alluminio o acciaio. Nel primo caso per utilizzi “leggeri”tipo cross-country-enduro, nel secondo caso per utilizzi “pesanti” Freeride, Dh, Trial,etc. Se la forcella è nuova occorre tagliarlo alla giusta misura, secondo le esigenze antropometriche personali. Una volta tagliato non è più sostituibile se non dal costruttore (tenerne conto in caso di usati).

-Piastra: è la parte che tiene assieme canotto e steli. Può essere in alluminio, magnesio, etc. Da lei dipende in gran parte la rigidità della forcella, 36-39 cm di braccio di leva che la sollecitano…immaginate le sollecitazioni in caso di frenate violente con un biker di 70-80kg o in caso di salti! Ecco perché nelle discipline più “dure” le forcelle sono preferibili a doppia piastra, in questo modo il rapporto del braccio di leva diminuisce notevolmente.

-Archetto: Serve ad irrigidire l’insieme dei foderi, mantenendo la ruota in asse.

-Steli: questi cilindri scorrono all’interno dei foderi sotto l’effetto di una pressione. Possono essere in alluminio o in acciaio. Sono rivestiti con un trattamento che rende la loro superficie più liscia possibile per eliminare gli attriti che possono impedire l’affondamento. Dal loro diametro dipende in parte la rigidità della forcella.

-Foderi: Sono i cilindri all’interno dei quali scorrono gli steli. Il loro interno deve essere sempre ben lubrificato per minimizzare gli attriti. Dei parapolvere in plastica impediscono che al loro interno finiscano polvere e sporcizia varia. Sulla loro parte terminale ci sono gli agganci per la ruota, che possono essere di vari tipi secondo l’utilizzo (sgancio rapido, perno passante, Qr20).

-Ammortizzatori: possono essere molle elicoidali (filo d’acciaio a spirale), aria sotto pressione, semplici tamponi di elastomeri o una combinazione di questi. Dopo un impatto, questi si comprimono e poi ritornano nella loro posizione iniziale. Questa operazione è resa possibile da un sistema che frena il ritorno in posizione del sistema, in modo che la bici non si trasformi in una “canguro” ingovernabile. In generale questo è ottenuto per il passaggio forzato di olio attraverso delle lamine o dei piccoli fori.

-Regolazioni: è possibile regolare la durezza delle molle comprimendole o aumentando la pressione della camera d’aria: il precarico.
Si può anche regolare il livello di ammortizzamento, ovvero il ritorno.
Si può combinare l’insieme di queste regolazioni (quando presenti) in funzione del peso del biker e del tipo di percorso. Una buona regolazione fa la differenza.
Sempre più forcelle hanno la regolazione della corsa, per permettere di variare la geometria della bici, in modo da avere più escursione in discesa e una geometria che favorisca la pedalata in salita.
Molte forcelle da xc hanno un “blocco” che rende la forcella completamente rigida, per essere utilizzata in salita o negli sprint per non disperdere potenza. Esistono altri tipi di regolazioni particolari, che ogni casa propone per le proprie forcelle, dai blocchi al manubrio ai sistemi intelligenti che bloccano e sbloccano la forcella da sola (Spv, Terralogic, Brain, etc.)

-Steli rovesciati: tipo di forcelle in cui gli steli vengono compressi dentro i foderi spinti dal basso verso l’alto. Nel senso contrario rispetto alle forcelle standard.

-In generale: ci sono due famiglie di forcelle: le forcelle ad elastomeri o molle elicoidali e le forcelle pneumatiche, per le quali il ruolo di ammortizzatore è svolto una camera ad aria. La maggioranza delle forcelle pneumatiche è destinata ad un utilizzo cross-country per ridurre il peso. Giocando con la pressione dell’aria, la forcella può essere da molto “molle” a veramente molto “dura”.
Le forcelle a molle sono riconosciute per offrire una eccellente progressività e si orientano più spesso ad un utilizzo escursionistico e per le discipline più estreme. Infine le forcelle che utilizzano solo elastomeri oggi sono sempre più rare o destinate al livello più basso ed economico, in quanto offrono prestazioni limitate che decadono col tempo e sono molto influenzate dalla temperatura esterna (col freddo si induriscono).
Oggi in ogni caso la maggior parte delle forcelle utilizzano sistemi ibridi: piccole molle per i piccoli urti, camere pneumatiche per gli urti più grossi ed elastomeri per evitare fine corsa dannosi alla forcella. Praticamente tutte le forcelle odierne hanno un sistema di funzionamento idraulico. Questo sistema serve per frenare il ritorno della forcella dopo un impatto. Questo laminaggio d’olio (attraverso un pistone con piccoli forellini) avviene tanto in compressione che in estensione. Su certe forcelle questo può essere regolato.
Esistono forcelle particolari con funzionamento a quadrilatero, con canotto da un 1pollice e mezzo (lo standard è 1 pollice ed 1ottavo), con una “gamba” sola, etc.

-Marche e prezzi: le più note case che producono forcelle sono la Rock Shox , recentemente comprata dalla ditta americana Sram. Produce forcelle per tutti gli utilizzi con preferenza per quelli più “agonistici”, sia in xc che in dh. La Manitou, anche lei americana di proprietà della Answer, propone forcelle per tutti gli utilizzi. L’italiana Marzocchi, considerata la specialista dell’idraulica, propone forcelle per tutti gli usi, anche se i modelli per utilizzi più estremi sono quelli più apprezzati. Altra americana la Fox, produce forcelle di ottima fattura per tutti gli utilizzi. Cannondale produce forcelle specifiche per i propri telai, particolarmente nota la Lefty (quella con una “gamba” sola). La RST di Taiwan produce forcelle molto economiche, mentre la tedesca Magura ne produce per ogni utilizzo ad un buon rapporto qualità prezzo. Ce ne sono cmq una miriade, da quelle con geometria a quadrilatero (Fournales, Hurrycat, Noleen), a quelle semiartigianali (l’italiana Bergman), a moltissime altre meno diffuse (Pazzaz, Suntour, Girvin, Pace, etc.).
La scelta della forcella dipende dall’utilizzo che se ne andrà a fare e dal tipo di telaio sulla quale verrà montata. Per una di gamma bassa si possono spendere da 180 a 270eu circa (meno si rischia di comprare una forca scadente), 300-700eu per una forcella per uso xc agonistico. Stessi prezzi per forcelle di media gamma per uso enduro-freeride. Fino ad un massimo di 2300eu per forcelle superspecialistiche da dh.

Problemi e soluzioni:
-I pattini dei freni sfregano contro il cerchio quando pedalo in fuorisella: la forcella si torce in modo assimetrico. Verificare che l’archetto di irrigidimento sia ben serrato.

- C’è dell’olio sulla superficie degli steli: fuga d’olio dalle giunture tra stelo e fodero o stelo rigato. Smontare e cambiare e parapolvere o far esaminare da un rivenditore.

-La forcella è troppo morbida e spesso va a fine corsa: molle inadatte al peso del biker o camere pneumatiche gonfiate poco. Aumentare la pressione dell’aria o cambiare le molle o gli elastomeri.

-La forcella tende a rimbalzare sugli impatti: ritorno mal regolato o troppo forte-olio troppo fluido. Ridurre la pressione dell’aria o la durezza degli elastomeri- cambiare viscosità dell’olio (maggiore).

-In discesa dopo molti impatti consecutivi, la forcella non si estende più e resta compressa: ritorno troppo debole o olio troppo viscoso. Aumentare la pressione dell’aria o la durezza degli elastomeri. Cambiare l’olio con uno di viscosità minore.
 
  • Mi piace
Reactions: Rouges

damiandrop

Biker novus
27/9/08
24
0
0
46
domodossola
Visita sito
Scusa Diretur,non riesco a trovare niente su forcella a doppia piastra e sulla sua regolazione della serie sterzo...Ho visto del video sulla regolazione della serie sterzo su quella ad una piastra...Riesci ad aiutarmi,come si capisce se la serie sterzo è regolata male???Può ballare tra le doppie piastre???Ciao grazie
 

Ciccio88

Biker novus
30/11/13
6
0
0
Visita sito
Ciao, vorrei sapere un informazione,ho un mtb schockblaze r seven 26"e vorrei cambiare la forcella...cosa bisogna tenere in considerazione per le misure della forcella??
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ciao, vorrei sapere un informazione,ho un mtb schockblaze r seven 26"e vorrei cambiare la forcella...cosa bisogna tenere in considerazione per le misure della forcella??

-diametro ruota( 26 27.5 29 )
-tipo di perno della ruota ( p.p. q.r. ecc...)
-tipo di cannotto ( 1 1/8 conico ...ecc...)
-escursione


se usata , anche la lunghezza a cui è stato tagliato il cannotto della forcella
 

jackySB

Biker serius
22/11/13
219
0
0
Visita sito
Ciao, io ho un forcella rockshox xc 28 tk ma a mio parere è troppo rigida anche se la regolo il più molle possibile sul "molle" . Il mio venditore dice che è perchè io peso poco (55kg ), considerando ciò vorrei cambiare la forcella con una più morbida con un budget massimo di 200€ , sapete consigliarmi qualcosa ??

diametro ruota 26
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ciao, io ho un forcella rockshox xc 28 tk ma a mio parere è troppo rigida anche se la regolo il più molle possibile sul "molle" . Il mio venditore dice che è perchè io peso poco (55kg ), considerando ciò vorrei cambiare la forcella con una più morbida con un budget massimo di 200€ , sapete consigliarmi qualcosa ??

diametro ruota 26

certamente la tua , è una forca a molla con una durezza per diciamo l'utilizzatore medio ...quindi sui 65-80 kg ...perciò per tè risulta troppo dura

l'ideale è una forca ad aria , che oltre ad essere più leggera ti permette diminuendo o aumentando la pressione di trovare la durezza perfetta per tè :


http://www.probikeshop.it/rockshox-forcella-recon-gold-rl-solo-air-100mm-pushloc-nero-2013/86786.html

sei 20 euro oltre il tuo budget , ma è valida e secondo mè se devi cambiare la forcella è inutile fare il passo a metà ...

http://www.bike-discount.de/shop/k1024/a113802/xc32-tk-solo-air-100-disc-poploc-black.html


questa costa meno e risparmi anche dal budget , ma pesa mezzo kg in più dell'altra ...
 

jackySB

Biker serius
22/11/13
219
0
0
Visita sito
certamente la tua , è una forca a molla con una durezza per diciamo l'utilizzatore medio ...quindi sui 65-80 kg ...perciò per tè risulta troppo dura

l'ideale è una forca ad aria , che oltre ad essere più leggera ti permette diminuendo o aumentando la pressione di trovare la durezza perfetta per tè :


http://www.probikeshop.it/rockshox-forcella-recon-gold-rl-solo-air-100mm-pushloc-nero-2013/86786.html

sei 20 euro oltre il tuo budget , ma è valida e secondo mè se devi cambiare la forcella è inutile fare il passo a metà ...

http://www.bike-discount.de/shop/k1024/a113802/xc32-tk-solo-air-100-disc-poploc-black.html


questa costa meno e risparmi anche dal budget , ma pesa mezzo kg in più dell'altra ...

ok ho deciso, appena vendo la mia, compro la REBA ... solo che mi è sorto un dubbio, il mio venditore mi ha detto che deve avere il tubo conico, ma su internet risulta che la mia forca ( XC 28 TK ) non è conica (almeno dalle immagini)... tantomeno la REBA che è in vendita su probikeshop...
come faccio a sapere se è un'acquisto corretto ?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
ok ho deciso, appena vendo la mia, compro la REBA ... solo che mi è sorto un dubbio, il mio venditore mi ha detto che deve avere il tubo conico, ma su internet risulta che la mia forca ( XC 28 TK ) non è conica (almeno dalle immagini)... tantomeno la REBA che è in vendita su probikeshop...
come faccio a sapere se è un'acquisto corretto ?

smonta un attimo la tua e vedi....tanto per essere sicuro !!!

ma cmq non ho mai visto una xc 28 con tubo conico !!!
 

Loris76

Biker novus
27/5/06
19
0
0
Venezia
Visita sito
Io ho da poco la mia prima forcella ad aria, solo air della Rockshox, però ho notato una cosa, siccome peso poco devo togliere aria per farla funzionare morbida come la vorrei io, facendo cosi però la forcella scende di più perdendo corsa, sbaglio qualcosa o è normale ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo