forcelle bergman

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Sono buone forcelle. Costruite semiartigianalmente in quel di Bergamo con un occhio particolare alla leggerezza, in virtù dal largo uso dell'ergal (materiale) e del funzionamento ad aria.
Probabilmente l'Alice è proprio la forcella di maggior successo della gamma. 150mm e 2.2kg circa per un fr pedalato.
I "difetti" più noti sono l' assenza di regolazioni e di modelli con corsa variabile.
In generale i possessori sono abbastanza soddisfatti di queste forcelle, soprattutto per l'assistenza post-vendita. Alcuni invece odiano il funzionamento ad aria, soprattutto per il modello doppia-piastra (dc).
In generale :-o
 

skywalker

Biker urlandum
16/6/03
557
-6
0
milano
www.ildeboscio.com
Io ho sia la Sc sia la Dc, e mi trovo molto bene con entrambe. Per i modelli in questione non è vero che non ci sono regolazioni: a sinistra c'è la valvola della camera di compressione, a destra c'è quella del ritorno. Sono leggere e molto più rigide di altre forcelle. Soprattutto la sc paragonata ad altre della sua gamma e del suo peso
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
51
Prov. Mo
garuti.eu
Almeno la doppia piastra a quanto dice il Nonno risente fastidiosamente del cambiamento delle condizioni atmosferiche cosi come del bagnato.
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
51
Prov. Mo
garuti.eu
non uso quella forca quindi non so di preciso cosa succede ma visto che il nonno non è piu sul forum vi riporto quanto mi ha detto:

cambiamento al variare delle condizioni meteo: probabilmente si sente parecchio a causa delle dimensioni abbondandi degli steli che contengono molta aria.

cambiamento con pioggia: ripulendo le guarniture tutto torna quasi come prima quindi evidentemente c'è piu che altro un problema di usura delle guarniture...comunque il problema è che la forca smette di lavorare...si comprime ma non ritorna in modo agile.
 

skywalker

Biker urlandum
16/6/03
557
-6
0
milano
www.ildeboscio.com
Non faccio fisica quindi non mi addentro in discussioni sulla pressione. A livello empirico dico che non ho mai notato questo cambiamento. Quello delle guarnizione è l'unico problema della Bergman: dopo un po' di uscite, specie in condizioni gravose, vanno pulite. Basta svitare la ghiera e pulirle. Ci vogliono una trentina di secondi e la forcella sembra un'altra.
 

Martes

Biker serius
6/9/04
195
2
0
Bergamo
Visita sito
skywalker ha scritto:
Io ho sia la Sc sia la Dc, e mi trovo molto bene con entrambe. Per i modelli in questione non è vero che non ci sono regolazioni: a sinistra c'è la valvola della camera di compressione, a destra c'è quella del ritorno. Sono leggere e molto più rigide di altre forcelle. Soprattutto la sc paragonata ad altre della sua gamma e del suo peso

Ahhh, allora si può regolare la compressione?
E' regolabile a mezzo di un "pratico pomello" oppure bisogna intervenire in modo più invasivo e complesso?
Grazie
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
skywalker ha scritto:
Pratica pumpeta de l'aria! Sviti il tappo, avviti la pompetta e ti fai la forca che vuoi: morbida oppure dura come un marmo

Guarda che quello è il precarico,

Tutte le Bergman hanno la regolazione del precarico (gamba di destra) e del ritorno (gamba di sinistra) entrambe si regolano aumentando la pressione dell'aria nelle relative gambe..
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
pcortesi ha scritto:
skywalker ha scritto:
Pratica pumpeta de l'aria! Sviti il tappo, avviti la pompetta e ti fai la forca che vuoi: morbida oppure dura come un marmo

Guarda che quello è il precarico,

Tutte le Bergman hanno la regolazione del precarico (gamba di destra) e del ritorno (gamba di sinistra) entrambe si regolano aumentando la pressione dell'aria nelle relative gambe..


Non tutte. Alcune in una gamba non hanno niente (elia's).
Cmq per "mancanza di regolazioni" intendevo la mancanza di "pratici pomelli".
 

skywalker

Biker urlandum
16/6/03
557
-6
0
milano
www.ildeboscio.com
@ Dexter: ce l'ha: pro-m.com
@Serpecora: hai ragione, ma Martes chiedeva pareri sulla sc
@Pcortesi: no. Quella è la compressione. E poi a sinistra c'è la compressione, a destra il ritorno
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Ser Pecora ha scritto:
pcortesi ha scritto:
skywalker ha scritto:
Pratica pumpeta de l'aria! Sviti il tappo, avviti la pompetta e ti fai la forca che vuoi: morbida oppure dura come un marmo

Guarda che quello è il precarico,

Tutte le Bergman hanno la regolazione del precarico (gamba di destra) e del ritorno (gamba di sinistra) entrambe si regolano aumentando la pressione dell'aria nelle relative gambe..


Non tutte. Alcune in una gamba non hanno niente (elia's).
Cmq per "mancanza di regolazioni" intendevo la mancanza di "pratici pomelli".

Scusa, intendevo tutte le alice
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
skywalker ha scritto:
@ Dexter: ce l'ha: pro-m.com
@Serpecora: hai ragione, ma Martes chiedeva pareri sulla sc
@Pcortesi: no. Quella è la compressione. E poi a sinistra c'è la compressione, a destra il ritorno

Mi dispiace contraddirti ma mi sa che fai un pò di confusione...

La regolazione della compressione consiste nel regolare la velocità con cui una forcella o un ammortizzatore si comprimono e non la durezza. La durezza la si regola con il precarico.

Infatti come tu ben dici, soffiando aria nella gamba destra indurisci o ammorbidisci la forcella, quindi precarichi l'elemento elastico.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
skywalker ha scritto:
No. Soffiando aria nella gamba destra agisci sul ritorno. Per quanto riguarda la gamba sinistra, avendo una camera sola, funge sia da precarico sia da compressione

Lasciando perdere in quale gamba si trova l'elemento elastico e in quale la regolazione del ritorno visto che dipende se la guardi nel senso di marcia o contromarcia, quando ne ho vista una smontata non mi ricordo di aver visto nessuna valvola nella gamba dell'elemento elastico quindi non capisco come si possa regolare la compressione..

Magari mi sbaglio, ma non credo..

La sfida è aperta, chi perde paga una birrazza la prima volta che ci si incontra.. o-o o-o o-o o-o o-o o-o o-o
 

skywalker

Biker urlandum
16/6/03
557
-6
0
milano
www.ildeboscio.com
Per l'esperienza dei manuali che ho io le forcelle si guardano come se si fosse seduti in sella. Comunque mi prodigherò subito per chiarire l'arcano. Rimanete sintonizzati su questi schermi. Non c'è l'emoticons con un bicchiere di taroldego?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo