Forcella si indurisce durante utilizzo prolungato

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Volevo chiedere se fosse possibile che una forcella ad aria, durante un utilizzo prolungato ed intenso , leggasi bike park , possa indurirsi man mano che si accumulano discese.

Ieri ero in bike park e il setting iniziale era ottimale, nessun problema su radici roccie salti ecc... la forcella si comportava come mi sarei aspettato che facesse.
Poi, accumulando discese su discese, sono arrivato a fine giornata dove sentivo la forca "gnucca", sentivo una maggior fatica a comprimerla anche a mano e l'oring non andava in nessun modo oltre metà stelo circa. Diciamo che su 150mm di escursione, l'oring stava a 120/130, e non si muoveva da li neanche su un panettone con atterraggio flat (quindi senza chiudere il panettone)

Può essere un fenomeno plausibile questo o semplicemente le mie braccia erano più stanche e quindi mi "sembrava" che la forca fosse dura?
Può essere un sintomo che sono prossimo alla revisione, e magari dentro è rimasto poco olio che quindi si surriscalda prima e magari indurisce?

La forca è una pike ultimate rct3, con debonair b1 settata per l'occasione del park con un paio di psi in più, 78/79 psi circa per il mio peso di 73kg circa, senza token (perchè un sacco progressiva di suo) e di solito sui trail normali sto a 75psi come da tabella RS (e rebound bello aperto -13 click da tutto chiuso/lento) e le LSC ho provato ad aprirle tutte per cercare di mitigare un pò, ma senza grossi risultati ( dato che LSC influiscono un pò anche le HSC e quelle non posso regolarle)

Circa a settembre fa un'anno dall'ultima revisione completa, e non è stata usata tanto, quindi mi fa strano possa avere gia problemi di revisione

Che dite? può succedere sta cosa o è tutto causa della stanchezza fisica? nonostante sia comunque allenato.... ieri avrò fatto 5k di dslv negativo in 13/14 trail/discese
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.724
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Volevo chiedere se fosse possibile che una forcella ad aria, durante un utilizzo prolungato ed intenso , leggasi bike park , possa indurirsi man mano che si accumulano discese.

Ieri ero in bike park e il setting iniziale era ottimale, nessun problema su radici roccie salti ecc... la forcella si comportava come mi sarei aspettato che facesse.
Poi, accumulando discese su discese, sono arrivato a fine giornata dove sentivo la forca "gnucca", sentivo una maggior fatica a comprimerla anche a mano e l'oring non andava in nessun modo oltre metà stelo circa. Diciamo che su 150mm di escursione, l'oring stava a 120/130, e non si muoveva da li neanche su un panettone con atterraggio flat (quindi senza chiudere il panettone)

Può essere un fenomeno plausibile questo o semplicemente le mie braccia erano più stanche e quindi mi "sembrava" che la forca fosse dura?
Può essere un sintomo che sono prossimo alla revisione, e magari dentro è rimasto poco olio che quindi si surriscalda prima e magari indurisce?

La forca è una pike ultimate rct3, con debonair b1 settata per l'occasione del park con un paio di psi in più, 78/79 psi circa per il mio peso di 73kg circa, senza token (perchè un sacco progressiva di suo) e di solito sui trail normali sto a 75psi come da tabella RS (e rebound bello aperto -13 click da tutto chiuso/lento) e le LSC ho provato ad aprirle tutte per cercare di mitigare un pò, ma senza grossi risultati ( dato che LSC influiscono un pò anche le HSC e quelle non posso regolarle)

Circa a settembre fa un'anno dall'ultima revisione completa, e non è stata usata tanto, quindi mi fa strano possa avere gia problemi di revisione

Che dite? può succedere sta cosa o è tutto causa della stanchezza fisica? nonostante sia comunque allenato.... ieri avrò fatto 5k di dslv negativo in 13/14 trail/discese

hai provato a far uscire l'aria dai foderi? O non ha le valvole? In quel caso infila una fascetta dentro il parapolvere
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Anch'io sono dell'idea che possa aver ingerito aria dentro i foderi, come ti ha già suggerito Marco prova ad infilare una fascetta piccola tra parapolvere e stelo, in modo da fare uscire eventuale aria intrappolata.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Volevo chiedere se fosse possibile che una forcella ad aria, durante un utilizzo prolungato ed intenso , leggasi bike park , possa indurirsi man mano che si accumulano discese.

Ieri ero in bike park e il setting iniziale era ottimale, nessun problema su radici roccie salti ecc... la forcella si comportava come mi sarei aspettato che facesse.
Poi, accumulando discese su discese, sono arrivato a fine giornata dove sentivo la forca "gnucca", sentivo una maggior fatica a comprimerla anche a mano e l'oring non andava in nessun modo oltre metà stelo circa. Diciamo che su 150mm di escursione, l'oring stava a 120/130, e non si muoveva da li neanche su un panettone con atterraggio flat (quindi senza chiudere il panettone)

Può essere un fenomeno plausibile questo o semplicemente le mie braccia erano più stanche e quindi mi "sembrava" che la forca fosse dura?
Può essere un sintomo che sono prossimo alla revisione, e magari dentro è rimasto poco olio che quindi si surriscalda prima e magari indurisce?

La forca è una pike ultimate rct3, con debonair b1 settata per l'occasione del park con un paio di psi in più, 78/79 psi circa per il mio peso di 73kg circa, senza token (perchè un sacco progressiva di suo) e di solito sui trail normali sto a 75psi come da tabella RS (e rebound bello aperto -13 click da tutto chiuso/lento) e le LSC ho provato ad aprirle tutte per cercare di mitigare un pò, ma senza grossi risultati ( dato che LSC influiscono un pò anche le HSC e quelle non posso regolarle)

Circa a settembre fa un'anno dall'ultima revisione completa, e non è stata usata tanto, quindi mi fa strano possa avere gia problemi di revisione

Che dite? può succedere sta cosa o è tutto causa della stanchezza fisica? nonostante sia comunque allenato.... ieri avrò fatto 5k di dslv negativo in 13/14 trail/discese

considera che la pressione della forcella segue la legge dei gas perfetti, l'aria non e' la molla migliore in quanto ad imperturbabilita' di risposta (tanto meno sui mono che si muovono piu' velocemente e scaldano di piu').
https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti
ricontrollare la pressione sul luogo di utilizzo (incide solo la temperatura, non l'altitudine) sicuramente non fa male.
con un manometro puoi anche misurare la pressione "che ti piace" subito alla fine della tua discesa casalinga preferita e poi vedere se e quanto si discosta in bike park.


e' plausibile anche l'aria nei foderi ma non curarla con una fascetta di plastica. prendi uno spessimetro da 5euro tipo questo:
41pgR9Op5+L.jpg



cosi' rovini poco o nulla le tenute.
naturalmente andando ad infilare lo spessimetro mentre la forcella e' piu' o meno compressa ottieni un effetto diverso in quanto a progressione (ed altezza forcella). sempre che l'aria nei foderi della tua forcella abbia una quota importante della forza a fondocorsa. andrebbe valutata a tappi superiori svitati.
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Allora, grazie per le risposte.
Come dice @marco è molto probabile sia quello, perché una volta che smanettavo con i token, avevo rigonfiato la forca senza equalizzare ogni tot psi ed effettivamente la sentivo un sacco dura poi sui trail.
Non pensavo potesse succedere anche durante l’utilizzo, senza mai smanettare con le pressioni, soprattutto da un trail all’altro senza grosse altitudini (da molveno ad andalo per capirci)

senza usare le fascette, posso sgonfiare del tutto la forca e rigonfiarla equalizzando? Ottengo lo stesso risultato?
Perché una volta ho voluto provare con la fascetta ed anche usando una di quelle piccole, mica riesco ad infilarla tra lo stelo ed il parapolvere (il morsetto di gomma nero o verde per capirci)

Ormai il dazio l’ho pagato sulle braking bumps, mi son sfondato gli avambracci, mi servirà da lezione per fine mese che torno non bike park
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Se la cartuccia non è spurgata bene e c è aria, fa la schiuma e il risultato è che si indurisce. È anche abbastanza pericoloso usare una sospensione messa così.
No no, la forca è ok…mai nessun problema, neanche ad inizio giornata del park… solo dopo dal nulla si è indurita.
Ripeto, non pensavo si potesse “incastrare” aria nei foderi solo col normale utilizzo (mai successo) , ma solo rigonfiandola male mentre si fanno prove dei psi
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
senza usare le fascette, posso sgonfiare del tutto la forca e rigonfiarla equalizzando? Ottengo lo stesso risultato?
L'aria nei foderi e la mancata equalizzazione delle camere sono due cose distinte e separate, se la forcella alle prime discese andava bene e poi ha iniziato ad avere problemi non credo dipenda da problemi alla parte aria, ma come detto a probabile ingestione di aria nei foderi.
Prova come ti abbiamo già detto con una fascetta piccola, se non senti nessun "Psss" non è quello il problema, ma se te lo fa hai trovato il problema.
Non farti paranoie ad inserirla, che non succede nulla, fatto una miriade di volte e i parapolvere sono ancora lì.
Se proprio fai fatica puoi scalzare la molla del parapolvere che lo rende più lasco per poi rimetterla su dopo, ma a mio vedere corri più rischi così di fare danni che senza toglierla.
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10 and gargasecca

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
L'aria nei foderi e la mancata equalizzazione delle camere sono due cose distinte e separate, se la forcella alle prime discese andava bene e poi ha iniziato ad avere problemi non credo dipenda da problemi alla parte aria, ma come detto a probabile ingestione di aria nei foderi.
Prova come ti abbiamo già detto con una fascetta piccola, se non senti nessun "Psss" non è quello il problema, ma se te lo fa hai trovato il problema.
Non farti paranoie ad inserirla, che non succede nulla, fatto una miriade di volte e i parapolvere sono ancora lì.
Se proprio fai fatica puoi scalzare la molla del parapolvere che lo rende più lasco per poi rimetterla su dopo, ma a mio vedere corri più rischi così di fare danni che senza toglierla.
Non ho grosse paranoie a farlo, semplicemente non ci ero proprio riuscito quando ci ho provato, come cercavo di infilarla, oltre a non riuscire a passare minimante tra parapolvere e stelo, come cercavo di fare pressione per infilarla, la fascetta (quelle piccole da 10cm tipo) si piegava e fine :mrgreen::roll:
Riproverò con una magari più grossa
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Non farti paranoie ad inserirla, che non succede nulla, fatto una miriade di volte e i parapolvere sono ancora lì.
sono ancora li' che ingoiano aria come una pornostar :-)
tra tenuta e stelo la tolleranza dovrebbe essere tendente a zero, infilarci una fascetta spessa (ed abrasiva da un lato) rischia di danneggiare la tenuta e peggiorare il problema.

tanta aria all'improvviso probabilmente sono tenute andate. potrebbe anche essere forca sboccolata (difetto pero' evidente) o un improbabile corpo estraneo intrappolato nella tenuta. tentare di ripulire la zona dando due ditate di olio sullo stelo e pompando qualche volta (senza molletta) costa nulla.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
sono ancora li' che ingoiano aria come una pornostar :-)
tra tenuta e stelo la tolleranza dovrebbe essere tendente a zero, infilarci una fascetta spessa (ed abrasiva da un lato) rischia di danneggiare la tenuta e peggiorare il problema.

tanta aria all'improvviso probabilmente sono tenute andate. potrebbe anche essere forca sboccolata (difetto pero' evidente) o un improbabile corpo estraneo intrappolato nella tenuta. tentare di ripulire la zona dando due ditate di olio sullo stelo e pompando qualche volta (senza molletta) costa nulla.
E quindi vuoi dirmi che infilare uno spessimetro in acciaio è meno pericoloso che usare una fascetta in plastica? Permettimi ma ho i miei dubbi...
Che ci sia qualche problema se entra tutta quest'aria è indubbio, la mia Lyrik in tre anni non ha mai avuto di queste problematiche, ma almeno può prova a vedere se era quello la causa del cambio di comportamento.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.766
29.314
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Quella della fascetta è una cavolata pazzesca che non serve a nulla , c’è chi dice di farlo e chi no , i produttori di forcelle non ne parlano…… lascia stare i parapolvere che se sono apposto fanno il loro dovere , ovvero essere precisi per non fare entrare la polvere non vanno allargati .
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.724
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Quella della fascetta è una cavolata pazzesca che non serve a nulla , c’è chi dice di farlo e chi no , i produttori di forcelle non ne parlano…… lascia stare i parapolvere che se sono apposto fanno il loro dovere , ovvero essere precisi per non fare entrare la polvere non vanno allargati .

e invece pensa un po' che ha me lo aveva suggerito anni fa proprio Fox, visto che ero in vacanza e non avevo tempo di portarla a fare il servizio.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Laconico

Biker popularis
1/1/23
98
159
0
54
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
Quella della fascetta è una cavolata pazzesca che non serve a nulla , c’è chi dice di farlo e chi no , i produttori di forcelle non ne parlano…… lascia stare i parapolvere che se sono apposto fanno il loro dovere , ovvero essere precisi per non fare entrare la polvere non vanno allargati .
Quindi la soluzione quale sarebbe ... portare la forcella a revisionare? :roll:
Se si conosce come sono fatti i parapolvere si comprende anche che una piccola fascetta di plastica usata a modo non può fargli nulla ...

 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.766
29.314
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Fate come volete ci mancherebbe , se poi lo ha detto fox allora mi fermo qua e avete ragione voi , anche se mai ho visto un video di fox , rs , dvo , holins ecc ecc che parla di questa soluzione ….
Comunque suggerite anche di togliere l anello di protezione .
@Dz10 fai la prova e fai sapere se poi avrai risolto.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.766
29.314
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Quindi la soluzione quale sarebbe ... portare la forcella a revisionare? :roll:
Se si conosce come sono fatti i parapolvere si comprende anche che una piccola fascetta di plastica usata a modo non può fargli nulla ...

….no , la apro e mi arrangio…se la mia forcella andasse bene e poi avesse il problema che dice di avere l’ utente di sicuro la apro e vedo cosa ha …. Sempre che si sia in grado di farlo , oppure molto meglio la fascetta.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.054
9.012
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
e invece pensa un po' che ha me lo aveva suggerito anni fa proprio Fox, visto che ero in vacanza e non avevo tempo di portarla a fare il servizio.

confermo sempre fatto pure io, prendi la fascetta della misura più piccola, la sporchi di olio così scivola meglio, alzi le mollette così non “tengono” il labbro e infili, semplice ed indolore…mi raccomando a steli puliti eh… :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
E quindi vuoi dirmi che infilare uno spessimetro in acciaio è meno pericoloso che usare una fascetta in plastica? Permettimi ma ho i miei dubbi...
sono entrambe procedure traumatiche per il paraolio, da attuare solo in casi di emergenza*.
col 2 decimi normalmente ci si riesce, parliamo di circa un quinto dello spessore della fascetta, e con una punta arrotondata.

*emergenza intendo non avere la possibilita' di girare la bici al contrario, per RS svitare tre brugole nei pressi del piedino, tirare un pelo i foderi verso l'alto per disaccoppiare le aste e riavvitare. pochi istanti, zero danni assicurati e ci si evita di accelerare la sostituzione di paraolio che costano e fanno perdere tempo.

in presenza di alternative non violente sospetto che la risposta di skf sarebbe un poco diversa dalla tradizione tramandata in rete.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.766
29.314
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
confermo sempre fatto pure io, prendi la fascetta della misura più piccola, la sporchi di olio così scivola meglio, alzi le mollette così non “tengono” il labbro e infili, semplice ed indolore…mi raccomando a steli puliti eh… :il-saggi:
È il motivo che la inserisci quale sarebbe ? Giusto per immagino… , nella guida senti differenze , mai fatto in 20 anni di MTB , giuro…
Oppure vanno montati i fantastici parapolvere a super scorrimento che essendo laschi lasciano entrare ed uscire tutto :-) quindi nessuna pratica strana ..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo