forcella rst

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
buongiorno, volevo sapere come mai nella mia forcella rst capa t7 quando era nuova si sentiva un "psss" quando ammortizzavo e che ora non si sente più....cosa potrebbe essere?(da notare che la forka è ad aria)...grazie anticipatamente
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
boh, perde aria da dove c'è il controllo del "preload" (non chiedetemi cosa sia ma mi sono accorto che avvitandolo la forka diventa più dura, e svitandolo diventa più morbida)...non so proprio che cosa fare....:specc:
 
è ancora in garanzia questa forcella? se si portala al negoziante, se no prova a chiedergli quanto costa e se si può riparare.
tieni conto che se perde aria la dovresti sentire sgonfia, andare spesso a pacco, avere un sag esagerato, ecc.
altrimenti puoi tentare di capire esattamente da dove esce l'aria (immergi la forca in acqua...) e pensare di "tappare" il buco con della colla adatta. (quest'ultima opzione è un pò estrema, ma per darti un'idea è quello che ha fatto marzocchi con la mia 66...)

cmq prima di spendere qualsiasi denaro vedi se non ti conviene acquistare una forca (usata)
 
il sag è quell'affondamento causato dal tuo peso quando monti sulla bici (e stacchi i piedi da terra) serve a far copiare meglio il fondo alle sospensioni (sag su forca ma anche sull'ammo post)

generalmente è un valo re che si aggira attorno al 20-30%.
se sei interessato all'argomento usa il tasto "cerca" inserendo "sag"... si apre un universo:cucù:

se vai giù a pacco... la forca è sgonfia! prova a rigonfiarla e vedi che fa dopo un pò, poi ti rivolgi al negoziante
 
se c'è pressione dentro come può?:specc:
prima pompi aria, poi immergi un attimo, mica aspetti che ti entrino i pesci:smile:
mettere la forca in acqua??? da dove è uscita l'aria entra l'acqua... non lo farei mai....
@andry: prova a sentire un meccanico competente, ma al contempo comincia a valutare un nuovo acquisto (usato sugli 80 mm -60 non ne fanno più da un pezzo, credo- dovresti trovare a buonissimi prezzi)
 
A

Andre_1986

Ospite
dipende dal telaio, con una 120 potresti aprire troppo l'angolo di sterlzo e renderla poco guidabile o nelle perggiore delle ipotesi potresti danneggiare il telaio.
Tieni presente che se quel telaio monta una forca da 60mm molto probabilmente è preogettato per una forca con una esursione ridotta. Io starei sugli 80-100mm non di piu
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ciao Andry
Innanzitutto parliamo della tua forka! Se è questa: http://www.ibikedoyou2.com/product/FK8050/RST_Capa_T7_26_76mm_fork_Black_No_Steerer.html credo che il suo funzionamento sia a molla (spring) e non ad aria, quel soffio che sentivi da nuova forse era l'aria contenuta negli steli che all'accorciarsi della forcella durante il funzionamento fuoriusciva da qualche pertugio sul registro di preload, se l'hai compressa e riestesa tenendola sotto l'acqua ho paura che un po' d'acqua sia entrata all'interno per cui sarebbe meglio uno smontaggio con pulizia interna e reingrassaggio. A proposito di questo, il pomello di preload funziona come una specie di vite e serve per precaricare la molla comprimendola fino a farti raggiungere il livello di sag esatto, la corsa totale della forcella in teoria è di 76 mm quindi il sag corretto è intorno a 1,2/1,5 cm. Il fatto però che con 1 cm di sag vada spesso a pacco probabilmente è dovuto alla non eccelsa qualità del componente, di categoria molto economica e per questo fa quel che può ma non puoi pretendere un ottimo funzionamento.
Se vuoi sostituirla con qualcosa di più performante ne otterrai sicuramente dei vantaggi ma stai attento a non esagerare con l'escursione. Una forcella con maggiore escursione significa anche una lunghezza della forcella, che si misura fra la base dello sterzo (fra la corona che unisce gli steli e il cuscinetto inferiore della serie sterzo) e l'asse del mozzo, molto maggiore. Nell'acquisto della nuova forcella devi stare attento proprio a questo dato, misura la lunghezza della tua RST come ti ho indicato e poi vai a vedere lo stesso dato nelle specifiche tecniche della forcella che vuoi comprare (di solito li trovi sui siti dei produttori, delle Marzocchi li trovi sicuramente) e stai attento che la nuova forcella non sia più lunga di 1/2 cm rispetto a quella che hai ora, a prescindere dalla corsa. Tieni conto che le Marzocchi sono generalmente un po' più lunghe rispetto alla media e comunque non credo che sulla tua bici si possa montare una forcella con più di 80/100 mm di escursione, pena un'eccessiva lunghezza che corica gli angoli del telaio rendendo più difficile la guida e alleggerendo troppo l'avantreno nelle salite più ripide, con la bici che tende continuamente ad impennarsi, oltre al rischio di danneggiare il telaio sul nodo del tubo sterzo dato che non è stato costruito per forcelle troppo lunghe.
Spero di esserti stato utile, tieni d'occhio la nostra sezione regionale e se vuoi venire a fare un giro (Gruppo JchNUSS e dintorni) col gruppo, magari in qualche tappa in Gallura, sei il benvenuto.
Bye
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
ho appena misurato la mia forca, la rst, ed è lunga 46 cm.....ho guardato sul sito della marzocchi e la mx pro lo 2008 con 120 di corsa è più lunga di 4 cm, quella con 100 è più lunga di 2, e quella con 80 è uguale, cioè 46 cm.....quindi sarebbe meglio la mx con 100 di corsa....a proposito, visto che è bloccabile, volevo sapere se potevo montare quell'aggeggio da mettere nel manubrio per bloccarla...sarà possibile????per le uscite si vedrà, ma se vi capita di salire in alta gallura mi farò sentire....grazie mille per i consigli dati......
 

fabbbio

Biker superis
30/12/05
472
0
0
ENNA World cup
Visita sito
secondo me ti si può aprire il telaio alzandolo di così tanto, parliamoci chiaro la Rambler della Nuzzi non è certo una bike adatta al mountainbike vero e proprio, secondo me cambia bici appena ne hai la possibilità... ti dico questo perchè io lavoro in un negozio dove vendiamo anche Nuzzi e la tua bici la conosco bene. ciao
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
lo so, però cerco il minimo indispensabile per divertirmi, ma se tu non mi consigli questo tipo di operazione....a proposito, le nuzzi che vendete voi hanno la rst capa t7 in dotazione?o è un upgrade del mio venditore che me l'ha venduta a 300 eurozzi????grazie anticipatamente
 

Murdock_87

Biker novus
21/4/09
2
0
0
Desio
Visita sito
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum... ho seguito con interesse la discussione dato che posseggo una NSR anke io (il modello credo sia charger, è di qlk anno fa) ed ero interessato a prendere una forca con un po' di escursione in più... Considerando che, se la forca è lunga 50cm anzichè 46cm, l'avancorsa (distanza tra la proiezione del centro del canotto di sterzo ed il perno ruota) varia di soli 2cm (da 15cm a 17cm, cioè il 13%), che secondo le mie "conoscenze motociclistiche" :mrgreen: (provengo dall'enduro agonistico...) è uno degli indici più importanti per la considerazione tra agilità e stabilità di un veicolo.
Con una variazione di tale entità cambia davvero molto il carattere della guida di una mtb? Inoltre cosiderando ke la mia mtb ha il telaio in alu 7005, cioè quello tosto, è così probabile ke se faccio un salto o prendo un pietrone, mi si apre in due la bici? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Non sono esperto di mtb quindi mi affido alle vostre conoscenze, ma mi sembra improbabile ke tale variazione possa comportare conseguenze così nefaste... :mrgreen: Però ripeto, non sono così esperto quindi mi affido alle vostre competenze...

ciao e grazie in anticipo...
 

renesis

Biker serius
25/5/08
105
0
0
genova
Visita sito
ciao a tutti ho una merida am d400 che monta una forca rst launch 120 con 120 mm di escursione "anche se sulla forca c'è scritto 130...boh" sono in procinto di far montare una rock shox REVELATION 426 U-turn Air black 110-140 mm, SOLO DISCO, con blocc. POPLOC ADJ
Secondo voi come escursione la dovrò tenere sempre sui 120 o in caso di discse posso aumentare la corsa magari a 130 o più e viceversa per le salite diminuirla?Potrebbe risentirne il telaio?
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
guarda più che l'escursione devi guardare la lunghezza dela forcella,è quella che può rompere un telaio in quanto si modificano gli angoli!comunque considera che io non andrei oltre i 2 cm massimo di differenza di lunghezza fra le due forcelle se no rischi che il nodo di sterzo ceda di botto"ciaoooo!
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum... ho seguito con interesse la discussione dato che posseggo una NSR anke io (il modello credo sia charger, è di qlk anno fa) ed ero interessato a prendere una forca con un po' di escursione in più... Considerando che, se la forca è lunga 50cm anzichè 46cm, l'avancorsa (distanza tra la proiezione del centro del canotto di sterzo ed il perno ruota) varia di soli 2cm (da 15cm a 17cm, cioè il 13%), che secondo le mie "conoscenze motociclistiche" :mrgreen: (provengo dall'enduro agonistico...) è uno degli indici più importanti per la considerazione tra agilità e stabilità di un veicolo.
Con una variazione di tale entità cambia davvero molto il carattere della guida di una mtb? Inoltre cosiderando ke la mia mtb ha il telaio in alu 7005, cioè quello tosto, è così probabile ke se faccio un salto o prendo un pietrone, mi si apre in due la bici? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Non sono esperto di mtb quindi mi affido alle vostre conoscenze, ma mi sembra improbabile ke tale variazione possa comportare conseguenze così nefaste... :mrgreen: Però ripeto, non sono così esperto quindi mi affido alle vostre competenze...

ciao e grazie in anticipo...

Sicuramente aprire il telaio è quasi impossibile, queste considerazioni vanno fatte quando si impiegano materiali particolarmente leggeri, quindi puoi tranquillamente cambiare forcella.

L'unica conseguenza penso che sarà un impigrimento dello sterzo, non credo che sia una differenza avvertibile, poi si deve tener conto anche del fatto che le botte toste vengono ingoiate dalla forca, che andrà a scaricare sul telaio solo quando totalmente compressa, quindi la lunghezza e l'avancorsa non dovrebbero essere molto differenti dall'assetto originale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo