Forcella: Molla VS Aria

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Capito ed estremamente condivisibile.
Ho notato, da inesperto del mondo mtb ma appassionato sportivo, che esiste in pratica una linea netta di demarcazione tra le bici che montano forcelle ad aria rispetto a quelle a molla.
Quello che mi chiedo è se davvero una forcella a molla economica ma non proprio da buttare (quindi la classica Suntour XCR o Rock shock XC30 che a quanto ho capito al di là del marchio meno o più blasonato si equivalgono abbastanza) sia davvero così inferiore nell'uso amatoriale rispetto a una ad aria di fascia bassa (ad esempio Manitou M30 Air o Recon Silver) che però costano il doppio di quelle a molla di cui sopra.
Quanto influisce "la moda" nel fatto che si spende il doppio e quanto invece quei soldi sono giustificati da un effettivo milgioramento tecnico e di comportamento della bici ?

come già detto il discorso vale per certe forcelle . frà una xc 28 o 30 , e una recon , la differenza è abissale ! ovviamente a favore della recon .
ti dico per esperienza perchè una delle mtb che ho ha una xc 30 ( la uso per andare al lavoro....) e un altra ha una recon ad aria . non sono minimamente paragonabili , la xc 30 a molla fà pena ( ma la colpa non è del fatto che è a molla , ma dell'idraulica pessima ) .
se provi una suntour xcr e poi una recon , prendi la xcr e la lanci nel cassone...c'è una differenza nel funzionamento , nell'ammortizzare che ti cambia la bike !


Ragazzi mi conviene passare da una xct a una manitou m30 con comboshift???so che è un enorme differenza però da quanto letto prima sembra che non sia poi così meglio una ad aria rispetto a una a molla

...come sopra ! la differenza è minima è soggettiva su forche di livello medio e alto e può andare da un lato o dall'altro,ma su force entry , quelle ad aria sono una spanna sopra alle corrispettive a molla
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Io ho avuto un'esperienza diametralmente opposta: sono passato da una Boxxer World Cup a una Fox 40 e poi a una Manitou Dorado ad aria. La prima terribile, la seconda nettamente migliore e la terza... fantastica.
La Fox 40 non sono mai riuscito a regolarla bene, una regolazione comprometteva l'altra, era sempre parecchio rigida e nervosa e richiedeva una guida decisa. Sullo scassato era anni luce meglio della Boxxer, ma era comunque sempre nervosa e troppo "racing".
La molla è stato il problema più grosso perchè per il mio peso ero esattamente in mezzo tra due. Quella più morbida dovevo precaricarla per ottenere il sag giusto e dovevo chiudere la compressione, con un buon settaggio all'atterraggio dai salti grossi andava a pacco. Con quella più dura riuscivo a mala pena a regolare un sag decente, era perfetta sui salti, in frenata e sulle sponde, però richiedeva una guida aggressiva, e sullo scassato diventava inguidabile, mi vibrava il cervello.
La Dorado è una meraviglia, sullo scassato posso andare al doppio della velocità, non trasmette niente alle braccia, le regolazioni sono fantastiche, si sente la differenza di ogni singolo click, mai sentito un fine corsa.
L'unico problema è che manca un po' di corsa centrale, in frenata affonda un po' troppo facilmente, è giusto un po' poco sostenuta, bisogna dare un po' di pressione in più, che significa un po' meno sag e trovare la regolazione giusta della compressione.
La mia idea è che una forcella ad aria sia sia molto più regolabile di una a molla, molto più sensibile alle regolazioni e quindi sia molto più facile trovare il settaggio giusto.
La progressività classica dell'aria è un vantaggio sia all'inizio della corsa (scassato) che alla fine (atterraggio dai salti), è più problematica nell'affondamento lento (frenata o appoggio sulle sponde).
Spero di riuscire a comprarmi presto il kit IRT, che aggiunge una camera negativa (da regolare sempre con la pompa) e che risolve il problema, la rende più lineare e aumenta le possibilità di regolazione.

Nel motocross le forcelle ad aria vengono usate da meno tempo (probabilmente è stato più difficile trovare le soluzioni giuste), ci sono state più versioni (molla-aria, aria-aria, steli diversi come sulle mtb o due steli identici) e credo comincino solo adesso a montarle sulle moto di serie. C'è comunque una gran polemica a riguardo, ma il fatto è che il motocrossista non è abituato a fare tante regolazioni (le sospensioni sono regolate fondamentalmente dalla casa costruttrice, dieci kg di differenza del pilota, su un totale intorno ai 200 kg, fa poca differenza) e ritrovarsi con una forcella con mille regolazioni, che richiede di controllare la pressione delle camere positive e negative ogni tot di tempo... lo fa sclerare.

Spunto interessante, in effetti si riconduce al grande dilemma delle molle di dover trovare quella giusta, magari io ho avuto chiulo di aver imbroccato alla seconda quella ottimale. Penso che ad ogni giro di precarico di suo una molla perda per strada un pò delle sue ottime caratteristiche, sulla molla che sto usando sono riuscito ad a vere un SAG ottimale con pochissimo precarico, evidentemente senza quella sarebbe un casino



[MENTION=146515]kukoc7[/MENTION], [MENTION=221163]Anto00RR[/MENTION]
Tornando su quel che chiedeva [MENTION=204938]Ronin1975[/MENTION] ad inizio topic, di fare una panoramica, io non ho idea di cosa ci sia sul tech corner in merito, una sospensione sono tre grandi elementi nel suo insieme: un elemento che ammortizza (molla o aria), un sistema che frena e controlla la corsa (idraulica) ed una struttura che sostiene il tutto. Le tre cose sono tutte e tre fondamentali, se una è lacunosa compromette tutto quanto.
Una XCR è una forcella molto basica, terribilmente scarsa nella sua struttura e chi lo sa cosa fa da idraulica, probabilmente uno di quei pistoncini frenati tipo quelli che ci sono sul portellone dell'auto, in poche parole parte già piena di problemi prima ancora di mettersi a parlare dell'elemento ammortizzante in se.
Sulle forcelle entry da XC sarebbe interessante una comparativa (spassionata) tra recon coil ed air ad esempio, che già offre una base di partenza migliore nell'insieme e poi se gioca armi pari tutto il resto. Io credo che chi ci fa un utilizzo trail (pur usando una bici da XC) se trova la molla giusta per lui tra le disponibili, anche in quel tipo di utilizzo potrebbe apprezzare maggiormente la coil sulla base di questi discorsi. Però siamo nel campo delle ipotesi, personalmente non ho mai nemmeno usato una Recon, ci vorrebbe un utilizzatore,
Comunque ai fini pratici credo sia un discorso maggiormente rivolto dall'AM in su (verso il gravity).
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Qualche anno fa (non tanti a dire il vero.....primi mesi del 2013) ho avuto una FRW northrop con sospensioni a molla e devo dire che la "pastosità" e la linearità delle molle secondo me non ha paragoni!!!!
Certo le molle avranno anche difetti (e li vede già scritti) ma almeno personalmente ti danno un feeling inarrivabile!!!
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Guida a destra? :smile:
LoL non penserai di cavartela cosi, cosa ci metti di sospensioni? Snocciola, freni li so : Zee :celopiùg:

ecco il telaio :

http://www.on-one.co.uk/i/q/FROOCO27/on-one-codeine-275-frame
ovviamente prenderò la colorazione nero/grigio

per le sospensioni stavo pensando momentaneamente alla pike rct3 visto che già ce l'ho in casa finchè non racimolo altri soldi ( praticamente rimetto la frontina originale puntando ad alleggerirla e la userò per giri tranquilli....) per una a molla come anteriore , e per il posteriore vendo il marzocchi dato con il telaio e ci metto subito un rock shox cage a molla o un bos stoy . ovviamente freni zee , monocorona 1x10 corona 30 e 11-42 dietro misto zee-xt , alcuni componenti già ce li ho in casa e li ho ordinati in questi giorni (manubrio renthal fat bar , attacco da 40 mm , reggisella telescopico , pedali....)
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Ragazzi, discussione davvero interessante, finalmente!
Effettivamente sarebbe da confrontare la stessa forcella con i due sistemi ammortizzanti, ma credo solo su modelli entry, correggetemi se sbaglio.
Per capire le reali differenze tra una recon air ed una coil.
Discussioni già aperte non penso di averne trovate
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ragazzi, discussione davvero interessante, finalmente!
Effettivamente sarebbe da confrontare la stessa forcella con i due sistemi ammortizzanti, ma credo solo su modelli entry, correggetemi se sbaglio.
Per capire le reali differenze tra una recon air ed una coil.
Discussioni già aperte non penso di averne trovate

il problema è proprio quello ,poter provare la stessa forcella !
 

nìmel da corsa

Biker serius
1/10/12
135
12
0
reggio emilia
Visita sito
Bike
rockrider 8.1, cube stereo 150 c62sl
io sulla mia vecchia rockrider 8.1 sono passato da molla ad aria sulla recon.
ho fatto la modifica solo perche' non riuscivo a sfruttare tutta l'escursione anche se la molla originale la davano per il mio peso...
cosi ne ho approfittato e ho comprato il kit ad aria da 120mm... e finalmente sono riuscito a sfruttare l'escursione!
le differenze che ho notato sono che la molla effettivamente spianava meglio i piccoli urti, ad aria pero' mi sono cucito la forcella addosso, quindi per me aria!!!
 

kukoc7

Biker popularis
6/9/13
51
0
0
Visita sito
come già detto il discorso vale per certe forcelle . frà una xc 28 o 30 , e una recon , la differenza è abissale ! ovviamente a favore della recon .
ti dico per esperienza perchè una delle mtb che ho ha una xc 30 ( la uso per andare al lavoro....) e un altra ha una recon ad aria . non sono minimamente paragonabili , la xc 30 a molla fà pena ( ma la colpa non è del fatto che è a molla , ma dell'idraulica pessima ) .
se provi una suntour xcr e poi una recon , prendi la xcr e la lanci nel cassone...c'è una differenza nel funzionamento , nell'ammortizzare che ti cambia la bike !

Io continuo a fare domande "stupide" perchè come detto non conosco il mondo mtb e quindi mi incuriosiscono le dinamiche che lo governano.
Tra una xc30 e una recon silver la differenza di prezzo al pubblico è di un centinaio di euro (200 vs 300) ma presumo che le varie case produttrici abbiano condizioni di fornitura molto vantaggiose su questi prodotti, quindi la differenza sicuramente si assottigilia di molto e diventerà qualcosa tipo 50 euro.
Ora, davvero per risparmiare 50 euro sul prezzo di vendita si continuano a vendere bici da 5-600 euro con forcelle che sono dei cessi" quando con pochi soldi si avrebbe una bici completamente diversa e migliore ?
Guardando la fascia entry tutte hanno forcella a molla, perchè nessun costruttore monta forcelle ad aria anche su bici entry visto che la differenza di prezzo della sola forcella giustifica più che ampiamente l'investimento ?
Dove sbaglio ? :nunsacci:
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Io continuo a fare domande "stupide" perchè come detto non conosco il mondo mtb e quindi mi incuriosiscono le dinamiche che lo governano.
Tra una xc30 e una recon silver la differenza di prezzo al pubblico è di un centinaio di euro (200 vs 300) ma presumo che le varie case produttrici abbiano condizioni di fornitura molto vantaggiose su questi prodotti, quindi la differenza sicuramente si assottigilia di molto e diventerà qualcosa tipo 50 euro.
Ora, davvero per risparmiare 50 euro sul prezzo di vendita si continuano a vendere bici da 5-600 euro con forcelle che sono dei cessi" quando con pochi soldi si avrebbe una bici completamente diversa e migliore ?
Guardando la fascia entry tutte hanno forcella a molla, perchè nessun costruttore monta forcelle ad aria anche su bici entry visto che la differenza di prezzo della sola forcella giustifica più che ampiamente l'investimento ?
Dove sbaglio ? :nunsacci:
Sbagli perché ignori che i 50€ moltiplicati per migliaia di bici. fanno un bel mucchio di soldi. Oltre che tanti aspetti economici che noi non consideriamo mentre loro devono in qualche modo far quadrare o conti.
E sbagli perché non consideri il fatto che se la Recon la montano sulla entry level, su quella superiore che ci montano? Ci sono tanti modelli via via meglio montati e devono fare le loro scelte in quanto ad offerta.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Io continuo a fare domande "stupide" perchè come detto non conosco il mondo mtb e quindi mi incuriosiscono le dinamiche che lo governano.
Tra una xc30 e una recon silver la differenza di prezzo al pubblico è di un centinaio di euro (200 vs 300) ma presumo che le varie case produttrici abbiano condizioni di fornitura molto vantaggiose su questi prodotti, quindi la differenza sicuramente si assottigilia di molto e diventerà qualcosa tipo 50 euro.
Ora, davvero per risparmiare 50 euro sul prezzo di vendita si continuano a vendere bici da 5-600 euro con forcelle che sono dei cessi" quando con pochi soldi si avrebbe una bici completamente diversa e migliore ?
Guardando la fascia entry tutte hanno forcella a molla, perchè nessun costruttore monta forcelle ad aria anche su bici entry visto che la differenza di prezzo della sola forcella giustifica più che ampiamente l'investimento ?
Dove sbaglio ? :nunsacci:


Per farti un esempio con numeri e caso :

....50 euro sono di forcella , 20 li risparmio sul cambio e tutta la trasmissione ...altri 20 sui freni...altri 10 di componenti in generale , 20 sulle ruote ...

...quante ne vendo di quella bike ? 3000 all'anno ?

Guadagnati 360000 euro sul medesimo modello !
 

mtbplay

Biker superioris
15/10/13
848
39
0
Visita sito
come già detto il discorso vale per certe forcelle . frà una xc 28 o 30 , e una recon , la differenza è abissale ! ovviamente a favore della recon .
ti dico per esperienza perchè una delle mtb che ho ha una xc 30 ( la uso per andare al lavoro....) e un altra ha una recon ad aria . non sono minimamente paragonabili , la xc 30 a molla fà pena ( ma la colpa non è del fatto che è a molla , ma dell'idraulica pessima ) .
se provi una suntour xcr e poi una recon , prendi la xcr e la lanci nel cassone...c'è una differenza nel funzionamento , nell'ammortizzare che ti cambia la bike !




...come sopra ! la differenza è minima è soggettiva su forche di livello medio e alto e può andare da un lato o dall'altro,ma su force entry , quelle ad aria sono una spanna sopra alle corrispettive a molla

Quoto, hai fatto bene a sottolineare questa cosa....lo dico da possessore di una xc28....:smile: altrimenti leggendo solo il titolo del post qualcuno potrebbe rimanere spiazzato....:celopiùg:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Sbagli perché ignori che i 50€ moltiplicati per migliaia di bici. fanno un bel mucchio di soldi. Oltre che tanti aspetti economici che noi non consideriamo mentre loro devono in qualche modo far quadrare o conti.
E sbagli perché non consideri il fatto che se la Recon la montano sulla entry level, su quella superiore che ci montano? Ci sono tanti modelli via via meglio montati e devono fare le loro scelte in quanto ad offerta.

Mi hai anticipato...
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
nìmel da corsa;7957531 ha scritto:
io sulla mia vecchia rockrider 8.1 sono passato da molla ad aria sulla recon.
ho fatto la modifica solo perche' non riuscivo a sfruttare tutta l'escursione anche se la molla originale la davano per il mio peso...
cosi ne ho approfittato e ho comprato il kit ad aria da 120mm... e finalmente sono riuscito a sfruttare l'escursione!
le differenze che ho notato sono che la molla effettivamente spianava meglio i piccoli urti, ad aria pero' mi sono cucito la forcella addosso, quindi per me aria!!!

Mah...detta cosi, se la tua forca in versione molla lavorava bene sulle piccole asperità, non sarebbe un male se nel contempo non andava facilmente a pacco, forse non comprendo io bene cosa intendi. A quanto avevi il SAG con la molla? E quanto precarico avevi dato per ottenerlo?
 

kukoc7

Biker popularis
6/9/13
51
0
0
Visita sito
Si il discorso delle economie di scala ecc mi è piuttosto chiaro ma la mia osservazione era un po' diversa. Ossia, se si gurardano le bici al di sotto dei 6-700 euro hanno TUTTE forcelle a molla.
Ma se davvero la forcella "ti cambia la bici" più di ogni altra cosa, se voglio differenziarmi, prendo una bici da 500 euro, lascio la componentistica invariata, metto forcella ad aria e la vendo a 550.
Ok, non ho il Deore ma avrò l'altus, ok, avrò dei freni idraulici non al top, ecc. ma avrò il componente che davvero fa la differenza rispetto ai miei concorrenti, ossia la forcella ad aria.
Nessuno lo fa, nemmeno decathlon che solitamente riesce ad offrire componenti di buon livello a prezzi accessibili, ma anche lì per avere la forcella ad aria biosgna andare sulla 560 che costa di listino 799 euro...
Insomma, c'è qualcosa che non mi torna.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Si il discorso delle economie di scala ecc mi è piuttosto chiaro ma la mia osservazione era un po' diversa. Ossia, se si gurardano le bici al di sotto dei 6-700 euro hanno TUTTE forcelle a molla.
Ma se davvero la forcella "ti cambia la bici" più di ogni altra cosa, se voglio differenziarmi, prendo una bici da 500 euro, lascio la componentistica invariata, metto forcella ad aria e la vendo a 550.
Ok, non ho il Deore ma avrò l'altus, ok, avrò dei freni idraulici non al top, ecc. ma avrò il componente che davvero fa la differenza rispetto ai miei concorrenti, ossia la forcella ad aria.
Nessuno lo fa, nemmeno decathlon che solitamente riesce ad offrire componenti di buon livello a prezzi accessibili, ma anche lì per avere la forcella ad aria biosgna andare sulla 560 che costa di listino 799 euro...
Insomma, c'è qualcosa che non mi torna.

Non è cosi vero quello che ipotizzi !
La forcella è determinante se inizi a fare percorsi un pò più dissestati e soprattutto serve in discesa, se uno fa piattoni scorrevoli (terra battuta, argini, strade bianche, ecc. ) ci può mettere dentro anche un manico della scopa tagliato al posto della molla, che va bene uguale.
Se uno fa tratti tecnici, almeno un pò più tecnici nei limiti di un frontino XC entry, i freni buoni servono eccome e le ruote non sono di minore importanza della forca o un buon telaio, che fai salita, pianura o discese tecniche, in modi differenti hanno sempre un impatto rilevante.
La cosa che fa davvero minore differenza di tutto il pacchetto per avere una buona mtb (parlo di utilizzo pratico) è la trasmissione, che invece per ironia della sorte è la primissima cosa che guardano e su cui si basano tutti i "circa inesperti" che guardano proprio al mercato delle entry...
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
è da febbraio che beneficio dei pregi della molla (solo in camera negativa) in ambito xc.
quando mi son assemblato il "frontino" ho piazzato una bella dtswiss xmm 100, con il loro sistema NCS, appunto la molla in camera negativa, che viene sfruttata per offrire un "sostegno" più efficace di quello che si ottiene con le camere ad aria.

alla fine della fiera....posso girare con una pressione alquanto bassa della camera superiore, ammortizzante, e beneficiare al contempo di una forca veramente ben sostenuta.

in ambito xc/marathon questo si traduce in discese, anche scassatucce, fatte a mille e nessun affondamento "anomalo" (se si abbassa troppo la pressione) nei cambi di direzione in curva....anche in quelle veloci.
 

nìmel da corsa

Biker serius
1/10/12
135
12
0
reggio emilia
Visita sito
Bike
rockrider 8.1, cube stereo 150 c62sl
Mah...detta cosi, se la tua forca in versione molla lavorava bene sulle piccole asperità, non sarebbe un male se nel contempo non andava facilmente a pacco, forse non comprendo io bene cosa intendi. A quanto avevi il SAG con la molla? E quanto precarico avevi dato per ottenerlo?

allora premesso che in bici sono una pippa e un paio di annetti fa lo ero ancora di piu'!!! io peso 70 kg e con il precarico a zero nei miei soliti giri avevo un sag del 15% e mi rimanevano sempre 2 cm di escursione inutilizzati...
prima di effettuare la modifica ero intenzionato a prendere la molla piu' soft ma su internet ho trovato la cartuccia ad aria da 120mm a poco di piu' cosi sono passato ad aria!
ora con un sag del 20% nei miei giri piu' duri mi rimane 1 cm di escursione quindi riesco a sfruttare molto di piu' la forcella!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo