forcella Marzocchi o Rock Shox

bmwilly

Biker novus
20/1/08
35
0
0
Saluzzo CN
Visita sito
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio : mi sto' autocostruendo un AL e sono indeciso sulla forca
Ho acquistato un telaio Trek Remedy 2008 (che mi deve ancora essere consegnato), la mia scelta è dovuta al fatto che tale telaio ha la possibilita' del blocco post anche se con escursione da ca 150 ,anche perchè per poter schendere bisogna salire (senza utilizzare mezzi alternativi alle gambe....) e sono indeciso su alcune forcelle con la regolazione lunghezza 160-120 per non perdere troppo in salita . sono indeciso perchè i pesi variano e sopprattotto variano gli euri (sempre meno disponibili):omertà:
La mia preferita sarebbe la : Marzocchi 55ATA gr 2.343 il problama èche costa 999 € ,Marzocchi 55 ATA 2 gr 2584 € prezzo buono ma non so come vada,Rock Shox Lyrik 2-step forcella ottima anche testata da tuttomtb gr 2450 ma prezzo €950 ,Roch Shox Lyrik U-turn gr 2450 € 850 .Quest'ultima a differenza delle altre che sono ad aria è a molla,
Secondo voi che forca mi consigliate ?
molla o aria?
Il peso vale la pena del prezzo ?
Ciao grazie a tutti
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io ho da poco una lyrik u-turn, e l'ho usata poco ancora per dare un giudizio ampio, però la prima impressione è stata più che positiva. in salita non ho avuto bisogno di abbassarla sotto i 130mm (già così modifico di un grado e mezzo quasi l'angolo di sterzo).
E' molto rigida, ha tante regolazioni che sto imparando a utilizzare pian piano, e ritengo utile soprattutto la possibilità di regolare la compressione alle basse velocità, che mi rende quasi superfluo il blocco della forcella in slita, e fa da antisquat durante la frenata.
anche la 55 ata sulla carta sembra molto bella, però non ne ho neppure mai vista una dal vivo. solo delle marzocchi di quest'anno non mi convince il sistema di sgancio rapido qr20, secondo me inferiore al maxle di RS, in quanto quest'ultimo oltre ad avere il perno avvitato ha anche un expander che mi da più sicurezza del gancetto di marzocchi.
valuta anche una fox 36talas magari.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
io comprerei marzocchi solo se a molla, negli ultimi tempi ho sentito troppe lamentele sulle marzocchi ad aria (qualcuna letta più volte anche su rivista del settore riguardo alla 55). Per l'aria andrei senza dubbio sulle rockshox. La lyric u-turn non è nemmeno molto pesante rispetto alle altre, pur essendo a molla, ma l'U-turn non è il massimo se si vuole la forca lunga in discesa e corta in salita, perchè ci si mette un bel po' per arrivare dalla corsa max alla min.
Ma la remedy 2008 ha il tubo sterzo conico, come fai?
§Forse era meglio se postavi nella sez. sospensioni...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io comprerei marzocchi solo se a molla, negli ultimi tempi ho sentito troppe lamentele sulle marzocchi ad aria (qualcuna letta più volte anche su rivista del settore riguardo alla 55). Per l'aria andrei senza dubbio sulle rockshox. La lyric u-turn non è nemmeno molto pesante rispetto alle altre, pur essendo a molla, ma l'U-turn non è il massimo se si vuole la forca lunga in discesa e corta in salita, perchè ci si mette un bel po' per arrivare dalla corsa max alla min.
Ma la remedy 2008 ha il tubo sterzo conico, come fai?
§Forse era meglio se postavi nella sez. sospensioni...

10-15 sec massimo...non credo che facendo giri am con una remedy incidano troppo come tempi..:bacetto::-o
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Dici?
io l'U-Turn l'ho provato solo una volta in negozio, ed ammetto di essere prevenutissimo nei suoi confronti, ma in confronto all' ETA o al 2-step (suppongo) deve essere macchinosissimo. Da quel che ho capito, e da quello che dicono in tanti qui sul forum, la funzione dell'u-turn è quella di adattare la lunghezza della forcella alla geometria del telaio o al tipo di giri affrontati, più che per passare dall'escursione minima alla massima per andare in discesa. Se 3mm equivalgono ad un giro completo, per fare 30 mm di escursione sono 10 giri, mentre l'eta lo attivi in un attimo anche in marcia senza troppi problemi. Naturamlmete dipende dall'utilizzo che si vuole fare della forca.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio : mi sto' autocostruendo un AL e sono indeciso sulla forca
Ho acquistato un telaio Trek Remedy 2008 (che mi deve ancora essere consegnato), la mia scelta è dovuta al fatto che tale telaio ha la possibilita' del blocco post anche se con escursione da ca 150 ,anche perchè per poter schendere bisogna salire (senza utilizzare mezzi alternativi alle gambe....) e sono indeciso su alcune forcelle con la regolazione lunghezza 160-120 per non perdere troppo in salita . sono indeciso perchè i pesi variano e sopprattotto variano gli euri (sempre meno disponibili):omertà:
La mia preferita sarebbe la : Marzocchi 55ATA gr 2.343 il problama èche costa 999 € ,Marzocchi 55 ATA 2 gr 2584 € prezzo buono ma non so come vada,Rock Shox Lyrik 2-step forcella ottima anche testata da tuttomtb gr 2450 ma prezzo €950 ,Roch Shox Lyrik U-turn gr 2450 € 850 .Quest'ultima a differenza delle altre che sono ad aria è a molla,
Secondo voi che forca mi consigliate ?
molla o aria?
Il peso vale la pena del prezzo ?
Ciao grazie a tutti

Ti segnalo un'alternativa più economica.
Io ho comprato da poco una marzocchi Z1 da 150 mm. Mi trovo molto bene ha l'eta (che non è certo come avere l'escursione variabile) che in certe situazioni fa molto comodo! Io ci pedalo molto anche in salita e il peso (circa 2.6 kg con cannotto tagliato ragnetto e adattatore (l'ho pesata io!)) è gestibilissimo!
In discesa è davvero buona! Con l'idraulica rc2 hai un buon controllo della compressione e del ritorno, i registri sono efficacissimi ogni click genere un effetto molto ben percebile! E' a molla ed aria quindi non hai il problema di molla troppo dura o troppo morbida ma è comunque decisamente più lineare di una forca ad aria (avevo una AM sl solo ad aria prima).
Rispetto tipo alla lyric che ho provato è un po' meno rigida ma comunque non sfigura!
L'unica pecca rispetto alle altre (io mi trovo benissimo lo stesso però) è la mancanza di una reale escursione variabile (l'eta accorcia la forca ma la rende molto dura) ma dalla sua oltre ai pregi di robustezza, affidabilità e ottima idraulica ha un rapporto qualità prezzo imbattibile...
io nuova l'ho pagata 350 euro ma si trova persino a meno!
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
io essendo possessore di una forca u-turn 85-130mm posso altro dire che ci metti 3nanosecondi a modificare l'escursione, io la tengo sempre a 85 e quando arrivo alla massima altezza prefissata per il giro prendo e vario l'escursione fino a 130mm. al inizio ci mettevo un po di piu a girare tutto il manettino, ora ci metto davvero 3 nanosecondi.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Sì, ci si impiegano una decina di secondi. L'unico inconveniente è che, mentre l'accorciamento lo si può fare "in corsa", per riestenderla è meglio fermarsi e scaricare il peso dalla forcella. Non ho capito per quale motivo l'U-Turn sarebbe inadatto per passare dall'escursione minima a quella max nel momento in cui si passa dalla salita alla discesa :nunsacci:. Io lo faccio regolarmente.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Toglimi una curiosità: quanto SAG hai e quanta escursione utilizzi abitualmente?
sag non saprei... decisamente molto più di quella che avevo ad aria...
Non l'ho mai calcolato... ma direi un centimetro o due.
La sfrutto molto meglio e riesco a tenere con più fedeltà le traiettorie che mi impongo di seguire, copia molto meglio le asperità.
Di escursione ne uso normalmente circa 3/4, soprattutto quando mi trovo a girare su percorsi molto sconnessi, pietraie per capirci... se invece giro dove ci sono salti o robe più impegnative arrivo vicino al fondo corsa, probabilmente qualche fondo corsa devo anche averlo fatto ma mai così eclatante... ho trovato subito una buona pressione per lo stelo con l'aria anche questo mi ha fatto piacere subito questa forca con l'altra il setup era praticamente un'agonia...

dimenticavo... quando devo fare salti di solito chiudo anche un po' la compressione... questo scongiura i fondo corsa sugli zompi più alti (non pensare che faccia chissà che però! :-) )
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Non ho capito per quale motivo l'U-Turn sarebbe inadatto per passare dall'escursione minima a quella max nel momento in cui si passa dalla salita alla discesa :nunsacci:. Io lo faccio regolarmente.
la funzione dell'u-turn è quella di adattare la lunghezza della forcella alla geometria del telaio o al tipo di giri affrontati, più che per passare dall'escursione minima alla massima per andare in discesa.
Innanzitutto chiarisco che il 2-step non l'ho mai provato, ma suppongo sia simile all'ETA, cioè giri una leva e la forca si abbassa, la rigiri e lei si alza.
Non volevo dire che l?U-turnsia inadatto, ma che dubito sia stato disegnato a questo scopo.
Sono convinto che per sfruttare solo le escursioni massima e minima la scelta più adeguata sia il 2-step (tra le 2 opzioni non avrei dubbi). Chiaro che lo si possa fare anche con l'U-turn, ma è meno pratico (tra l'altro bisogna smontare dalla bici per allungarla, questo non lo sapevo!). Prendi come esempio un giro che non sia fatto di "tuttto su-tutto giù", ma con qualche saliscendi.
Tutto si può fare, anche gonfiare la forcella con sag al 10% in salita e sgonfiarla al 25% in discesa, o tenere le gomme gonfie in salita ed abbassare la pressione in discesa, è solo questione di praticità!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Innanzitutto chiarisco che il 2-step non l'ho mai provato, ma suppongo sia simile all'ETA, cioè giri una leva e la forca si abbassa, la rigiri e lei si alza....

Certo, per il "tutto su-tutto giù" il 2-step è più comodo, però ti vincola all'aria. Se uno preferisce la molla - ovviamente parlando di Lyrik - ti tocca l'U-Turn. Su percorsi con molti saliscendi concordo che l'U-Turn è una pizza, se invece fai uscite con due o tre salite-discese non è sto gran problema.
 

bmwilly

Biker novus
20/1/08
35
0
0
Saluzzo CN
Visita sito
io comprerei marzocchi solo se a molla, negli ultimi tempi ho sentito troppe lamentele sulle marzocchi ad aria (qualcuna letta più volte anche su rivista del settore riguardo alla 55). Per l'aria andrei senza dubbio sulle rockshox. La lyric u-turn non è nemmeno molto pesante rispetto alle altre, pur essendo a molla, ma l'U-turn non è il massimo se si vuole la forca lunga in discesa e corta in salita, perchè ci si mette un bel po' per arrivare dalla corsa max alla min.
Ma la remedy 2008 ha il tubo sterzo conico, come fai?
§Forse era meglio se postavi nella sez. sospensioni...
Ho contattato la Marzocchi e mi ha conunicato che esistono in commercio adattatori per tubi conici, altrimenti in commercio non riesco a reperire tali forcelle.
Non ho messo la discussione su sospensioni perchè volevo un giudizio +' AL
Grazie a tutti per le info adesso sono +' indeciso di prima :-)
scherzo ........la mia indecisione è dovuta a un fatto di garanzia: su Marzocchi mi è stato spiegato molto efficente a differenza di Fox e (a mie spese di Manitou)
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Se la remedy fa il suo lavoro come lo fa la fuel, ne saranno entusiasti in molti...
Per quanto riguarda fox, se no erro, la garanzia prevede che dopo un anno devi mandare la forka in assistenza per una revisione, altrimenti la garanzia scade. Ma potrei sbagliare...
Ma con AL intendi AllMountain?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo