Forcella Fox : Vanilla oppure Talas ?

  • Creatore Discussione Toi
  • Data di inizio

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL

Funziona, solo che si usa poco, per es. si può inserire al posto del blocco per indurire la forca in una lunga salita, così assorbe solo gli urti grossi, ma in discesa mi piace libera. La regolazione del bloccaggio, io l'ho tarata a metà, così a forca chiusa, se prende degli urti (o mi scordo) si apre da sola, è solo una mia sicurezza.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito

quindi confermi che la regolazione della compressione low speed ti funziona? io ho provato una float da 100rlc: ruotando la ghiera non cambiava nulla. in verita' dopo aver restituito la forca ho parlato col venditore ed abbiamo osservato come su quella forca anche la regolazione del bloccaggio fosse "strana". anche avvitando tutto il pomello sotto il fodero dx la forca non era mai completamente bloccata (a pomparla di brutto con le braccia affonda ancora di 3cm). la tua quanto affonda quando e' tutta bloccata? magari il mio esemplare aveva un livello dell'olio errato....
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL

La mia è nuova e funziona tutto, le differenze le senti anche da fermo, spingendo sulla forca senti la differenza nella compressione e il bloccaggio chiude perfettamente. Per il blocco, mi sembra di aver letto sul manuale che qualche millimetro di assestamento ci può essere, ma 3cm mi sembrano troppi.
Diciamo che tutte queste regolazioni si usano poco una volta trovata la taratura giusta per il proprio stile e peso, però possono venir utili in condizioni particolari, poi se vuoi risparmiare 70 euri c'è la RL che ha le due cose più importanti ovvero ritorno e blocco.
 

anche la elite ha un modello rtwd con corsa regolabile da 90 a 120!!!

eppoi la platinum costa sempre meno di una talas mi sa...(anche se personalmente prenderei la fox)
 

Toi

Biker popularis
8/1/04
60
0
0
Imperia
Visita sito
Mi sembra che l'unica Black con regolazione del travel rapida su DUE POSIZIONI sia la Super, quella che nel topic precedente ho indicato come link. La mia critica alle forke con la manopola di regolazione continua e' che:
-la manopola e' lenta e poco pratica da azionare
-la possibilita' di scegliere tutti i travel intermedi e' inutile ( se avete una forka da 125 mm. max, quando mai sceglierete 122 mm. ? )
Comunque stamattina ho ordinato la Talas :8):
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL

Vedrai che non tene pentirai, di tutti quei soldi in una forca........ ma ci sono passato anch'io :???: :???: :???:
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito

continuo a non capire cosa serve la RLC ha una soglia di intervento sul lockout e basta o altro?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
continuo a non capire cosa serve la RLC ha una soglia di intervento sul lockout e basta o altro?

la rlc ha in piu':
1 - regolazione della compressione (quella che a me non fungeva ma ad altri si')
2 - e' bloccabile come la rl ma offre la possibibilita' di regolare la durezza del blocco: da quasi completamente bloccata (max 3mm di affondamento) a parzialmente bloccata (qualche cm di affondamento)
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito

cosa serve allora la regolazione della compressione? è molto utile?
 

Toi

Biker popularis
8/1/04
60
0
0
Imperia
Visita sito

Dal manuale in inglese della Fox si direbbe che serva a regolare l' affondamento a bassa velocita'( qualcuno ha una spiegazione supplementare da darci ? ).

Per quanto riguarda invece la regolazione del blocco si direbbe che questo regoli la soglia di stacco piu' che la quantita' del travel (con forcella bloccata) come invece sostiene 30x26.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito

riguardo al blocco hai ragione. tecnicamente regola quale sollecitazione e' in grado di aprire una valvola di sicurezza. nella pratica credo che prima si apre la valvola piu' la forcella affonda dopo essersi sbloccata. almeno quella "strana" che ho provato io si comportava cosi'.
la regolazione low speed agisce sulla velocita' di affondamento quando la forca e' sollecitata da forze che provocano oscillazioni "lente". ad esempio gli spostamenti indotti dalla pedalata.....
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
La compression serve solo ed unicamente ad aumentare la frenatura in compressione!
Che poi abbia effetti collaterali tipo antidondolamento è un altro "paio di maniche".....sprattutto quest'ultimo, è da prendere con le pinze.
Attualmente ,con qualsiasi sistema,che sia valvola inerziale, Spv o semplice frenatura di compressione,si ottiene un vantaggio perdendo un privilegio>
+ frenatura in compressione o blocco del "dondolo"= a - sensibilità e prontezza sui piccoli urti.

La regolazione di soglia sblocco è da vedersi come un ulteriore regolazione per personalizzare la forcella in base al proprio peso e non come dispensatore di effetti collaterali da percepire( tempi di affondamento differenti sono rilevabili a scapito del "piacere dell'uscita").

Non so se qualcuno ha avuto occasione di leggere un articolo uscito mesi orsono su MBW(prova Vanilla R).
Prova a parte,si cita una grande verità cioè>
La differenza trà R/RL/RLC è principalmente economica che pratica.....
Inutile avere una macchina perfetta se non si hanno i parametri per condurla.
Aggiungerei:
Il giorno in cui arriverò a percepire la differenza tra ogni singolo millimetro della corsa,o non saprò di essere uscito o avrò gia cambiato 3 forcelle.
Sò che le tentazioni di avere un forcella con sigle "tecniche e lunghe" attizzi una cifra però,credetemi, gustatevi il giro e le regolazioni complesse lasciatele a Valentino Rossi che ,con 250 cavalli ,le differenze le sente eccome!(parola di uno spendaccione pentito!) :-? :-? :-?

Do comunque la mia opinione sulla scelta>

Vanilla è sicuramente + scorrevole,+ semplice ed idraulicamente pari performante alle sorelle Talas /float ......controaltare ,un po di "obesità da perdere"
Se riesci a smaltire il disonore di portarti appresso 112,1245grammi in eccesso....è una buona sospensione!
Salut!
 

Toi

Biker popularis
8/1/04
60
0
0
Imperia
Visita sito
Grazie a tutti, oggi sono riuscito ad uscire con la bici nuova e la Talas rlc .
Nei giorni scorsi pensavo di aver sprecato i miei soldi ( e quanti ! ).
Stasera invece vado a dormire tranquillo perche' non pensavo di divertirmi cosi' tanto. Probabilmente con la Vanilla avrei ottenuto gli stessi risultati e forse anche qualcosa in piu', resta comunque il fatto che QUASI tutti noi abbiamo nella mente il mito della bici performante ovunque. In salita scorrevole gli amici mi aspettano un po' piu' di prima, penso piu' per l' assetto da discesa e la pipa corta che non per il peso complessivo ( potrebbero essere anche i pranzi pasquali, quegli altri digiunano ! ).Rispetto alla Vanilla mi piace pensare che su quelle salite in montagna da due ore potro' abbassare l'avantreno e soffrire un po' meno. Sulle salite tecniche forse Rocky + Talas guadagnano un pelo rispetto a Bullet + Black, ve lo diro' quando ho preso un po' piu' di mano.
In discesa ho provato la stessa sensazione di quando ho sostituito i miei vecchi sci con un paio di carving: la differenza e' abissale.
Ciao ancora :8):
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL

Concordo quasi tutto, (a parte che io non ho ancora cambiato gli sci anni 80), ma comunque la differenza l'ho sentita principalmente sulle discese molto tecniche e sul tipo di affondamento, che, per essere una forca ad aria, l'ho trovata molto fluida. La scelta della Talas è azzeccata per le lunghe salite dove la abbassi a 80, cosa che la vanilla non fà, e al giorno d'oggi, spendere 1000 euri per una forca, mi sembra sensato che abbia l'escursione variabile, visto l'utilizzo da "enduro". Poi per quel che riguarda l'RLC ho trovato comoda la regolazione della soglia di sblocco, mentre ancora non ho toccato il freno in compressione, per adesso ho solo regolato le pressione e il ritorno, per trovare il corretto assetto.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito

quindi la RLC ha qualche vantaggio in piu...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo