Forcella da 160 su Stumpjumper?

HAN SOLO

Biker serius
24/12/08
194
0
0
trieste
Visita sito
Beh non ci vuole molto a calcolare le nuove geometrie: due formule di trigonomotria e via.
Sono d'accordo che in certi casi, specialmente se l'angolo di sterzo è già aperto di suo, montare una forcella più alta può voler dire stravolgere la bici, ma non generalizziamo. Ci sono casi in cui addirittura montando una forcella più alta si migliora il comportamento della bici (nel caso della Reign per esempio o della Yeti 575).
Intendevo non la valutazione sulla "carta" ma come ci trova sul campo...con la biga sotto il sedere
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
volevo fare due considerazioni personali.... ho sempre avuto bici a cui ho montato forche più alte di quelle di serie, e ho un sacco di amici che fanno lo stesso... diciamo che se avevo una 130 montavo una 150 o 160 magari a corsa variabile.... (ora ho una front con forca da 150)....sono sempre rimasto contento del comportamento della bici e in discesa non mi risparmio di sicuro... ci sono davvero problemi di sicurezza in termini di rotture del telaio o molto dipende dall'uso che se ne fà? se una stumpjumper montata di serie o con forca maggiorata viene usata in modo "normale" (come dalla maggior parte dei biker) secondo me non ha problemi di rotture.. forse è diverso nel caso in cui se ne abusi, ma la vedo male anche se montata di serie a resistere per anni e anni....
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
volevo fare due considerazioni personali.... ho sempre avuto bici a cui ho montato forche più alte di quelle di serie, e ho un sacco di amici che fanno lo stesso... diciamo che se avevo una 130 montavo una 150 o 160 magari a corsa variabile.... (ora ho una front con forca da 150)....sono sempre rimasto contento del comportamento della bici e in discesa non mi risparmio di sicuro... ci sono davvero problemi di sicurezza in termini di rotture del telaio o molto dipende dall'uso che se ne fà? se una stumpjumper montata di serie o con forca maggiorata viene usata in modo "normale" (come dalla maggior parte dei biker) secondo me non ha problemi di rotture.. forse è diverso nel caso in cui se ne abusi, ma la vedo male anche se montata di serie a resistere per anni e anni....

Ma non pare anche a te che se invece di una forca da 130 ne monti una da 160 sei più portato ad abusare della bici ?

Altrimenti mi sfugge il motivo per cui uno senta il bisogno di più escursione visto che con 130 ci vai già dappertutto.
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
. Ci sono casi in cui addirittura montando una forcella più alta si migliora il comportamento della bici.

Si, ma quale comportamento migliora? penso ti riferisca alla discesa, in salita ne dubito, anche per l'aggravio di peso.
Magari se compri una stumpjumper ma volevi una bici da utilizzare come un'enduro (a parte che allora hai sbagliato bici), cambiando la forca la bici va in discesa"quasi come una enduro"--- ma non esattamente come l'enduro o la pitch.
Se vuoi una bici piu' performante in discesa, ti gratifichi di piu' con quella pensata per quell'utilizzo. In molte bici, la scelta della casa di una determinata forca, nasce sulla base della escursione e lavoro del carro, pensato per uno specifico utilizzo.
Per capirci considera l' opposto: compro un'enduro poi monto la forca da 130 per avere la bici piu' performante in salita. E' un'assurdità. Chi lo farebbe?
 

HAN SOLO

Biker serius
24/12/08
194
0
0
trieste
Visita sito
Si, ma quale comportamento migliora? penso ti riferisca alla discesa, in salita ne dubito, anche per l'aggravio di peso.
Magari se compri una stumpjumper ma volevi una bici da utilizzare come un'enduro (a parte che allora hai sbagliato bici), cambiando la forca la bici va in discesa"quasi come una enduro"--- ma non esattamente come l'enduro o la pitch.
Se vuoi una bici piu' performante in discesa, ti gratifichi di piu' con quella pensata per quell'utilizzo. In molte bici, la scelta della casa di una determinata forca, nasce sulla base della escursione e lavoro del carro, pensato per uno specifico utilizzo.
Per capirci considera l' opposto: compro un'enduro poi monto la forca da 130 per avere la bici piu' performante in salita. E' un'assurdità. Chi lo farebbe?
Giusto...infatti nessuno lo fa'!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Giusto...infatti nessuno lo fa'!

Nessuno perchè hanno inventato le forche ad escursione variabile, con le quali puoi ottenere le stesse prestazioni in salita di una forcella più corta e le stesse prestazioni in discesa di una forcella più lunga e conseguenti gemetrie più rilassate.

Le forcelle a corsa fissa si montano ormai solo per 2 ragioni:
- migliore performance, importante soprattutto in ambito agonistico (prevalentemente per le forcelle ad aria, le forcelle ad escursione fissa si comportano meglio delle sorelle ad escursione variable e comunque son più leggere)
- ragioni di prezzo (le forcelle fisse costano meno).

Prendi ad esempio una Yeti 575: montata con la Talas 32 o con la Talas 36 in salita si pedalano allo stesso modo (si possono abbassare entrambe fino a 100 e comunque anche nella posizione intermedia, tra i 120mm della 32 e i 130 della 36, non cambia praticamente nulla. In discesa invece con la 36 hai un'altra bici: le prestazioni migliorano radicalmente.
 

F@bio

Biker popularis
11/10/07
77
0
0
Pisa
Visita sito
Secondo me la stump 2010 di escursione ne ha già abbastanza, per migliorarla ulteriormente in discesa basterebbe appesantirla un pò, specialmente nelle ruote in modo da renderla meno nervosa, io proverei delle gomme da 2.4 (come la canyon nerve am).
Poi aggiungerei dei cerchi leggermente piu pesi e robusti, crossline di mavic o altro, tenendo sempre ad esempio la nerve am.
L'attacco più corto e il manubrio più largo sulla '10 ci ha già pensato la specialized per cui Stop, non ci farei altro.
Un pò di pressione in più alla talas e via...
Che ne dite?
 

scausacan

Biker superis
1/3/06
460
5
0
alba (cuneo)
Visita sito
allora, la forca che monterò sarà una marzocchi ad aria escursione variabile peso 2200 g circa,se fossi un tipo danaroso sicuramente mi facevo anche l'enduro, ma visto che non posso avere un 'altra bici provo questa configurazione che penso mi permetta di farmi dei bei giri pedalati(adesso voi mi direte che l'enduro si pedala come la stumpy e io non ci credo)e fare bene qualche gara enduro visto che mi piace andare in discesa,non mi rimane che dirvi vedremo i risultati se riderò io o voi.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
non ti arrabbiare scausacan,
Il mercato della mountain bike è vasto e ci sono bici di tutti i tipi e per tutte le tasche, prendere una bici nuova e volerla modificare perchè si adatti meglio ai tuoi gusti non è niente di male, anzi! ma ti faccio una domanda, cosa non ti piace della tua attuale forcella?
 

scausacan

Biker superis
1/3/06
460
5
0
alba (cuneo)
Visita sito
la fox che monta ora è la talas 100 120 140 un'ottima forcella,infatti la tengo per ora perchè se proprio non mi trovo con una 160 rimetto la talas è solo un casino per i cerchi perchè la 160 ha il perno da 20
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Dico la mia anche se è stato già detto tutto...
Ho l'enduro 2009 con la Talas 32 da 150mm, quindi parente stretta della forcella della Stumpy.

Pur se montata su un Enduro la Talas32 incassa tutto e non sfigura rispetto al resto della bici. A maggior ragione su una stumpy prima di cambiare forca valuterei il comportamento in sella.

L'unica situazione in cui gli steli da 32 sembrano leggerini è in discesa sul ripido tecnico, quando hai tutto frenato e sei in surplace per valutare il passaggio... li senti una certa flessione.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Io non ti conosco e non mi permetto di giudicare, ma non fare l'errore che commisi io tempo fà di credere che con una forca da 160 la tua bici diventa una schiacciasassi pari a bici più orientate alla discesa, come la enduro 2010 ad esempio, io alla fine mi terrei l'attuale configurazione che hai e imparerei a usarla per bene, cercando di sfruttare le sue caratteristiche da trail-bike che sono polivalenti al massimo, vedo che hai anche una bici da dh e quindi puoi sfogarti con quella quando vuoi fare delle belle discese cattive a palla, infine, altra alternativa, potresti montare una Fox Vanilla a molla da 32 mm che pesa sui 2 kg con il perno da 15, avresti una forca un pò più "gnucca" per divertirti in discesa rispetto alla Talas ad aria e lasceresti intatte le quote ciclistiche della tua stumpjumper.
 

Rozzy

Biker serius
27/4/09
146
0
0
Taverne
Visita sito
io ho una pitch e quasi da subito ho montato una lyrik e posso dirvi che la differenza si sente e molto....la pitch dietro fà 150mm se la sua fà 140 una 160 al anteriore ci stà più che bene.... e poi quasi tutti quelli che corrono la supenduro con le mojo montano tutti la lyrik da 160mm quindi.....
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
1) La pitch con Pike ha un angolo di sterzo di 67 gradi, con una Lyric deve essere una specie di chopper, ma se mi dici che si guida bene, ti credo.
2) La Ibis Mojo può essere montata anche con forcella da 160, come si legge sul sito 4guimp, ma te lo permette la Ibis, cioè il telaio è fatto in modo che regga questa scelta di forcella.
 

dunex

Biker novus
6/7/09
2
0
0
perugia
Visita sito
non capirò mai queste scelte folli,ingegneri che lavorano al progetto di una bici migliorandola(e la 2010 è nata veramente bene) e poi leggi:forcella da 160 su stumpi.....:nunsacci:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
la fox che monta ora è la talas 100 120 140 un'ottima forcella,infatti la tengo per ora perchè se proprio non mi trovo con una 160 rimetto la talas è solo un casino per i cerchi perchè la 160 ha il perno da 20

nessuno vuole ridere di te, scriviamo così perchè bene o male ci siamo passati tutti .... dalla voglia di avere una forcona davanti .....

l'enduro (anche se con la talas 32 da 150) non si pedala meglio in salita della stumpj, te lo metto per iscritto,
l'enduro si pedala meglio in salita con la talas 32 che con la marzocchi 55 e anche questo lo firmo

il fatto è che la stumpj è una bici abbastanza leggera e agile, queste sono le sue caratteristiche, appesantendola con una forca di maggiore escursione (e quindi di maggior peso) tutto quello che pensi di guadagnare in discesa (pensando di avere una bici più stabile) lo paghi a carissimo prezzo in salita dove non sei più una "farfalla" come prima. (per non parlare poi delle ruote con mozzo da 20 che dovresti montare, altro peso in più...)

ti ritroverai a tornare sui tuoi passi perchè su quel telaio lì non c'è di meglio....
io risparmierei i miei soldi (anche se mi rendo conto che è difficile resistere a questa tentazione) e penserei a cambiare la bici nel caso in cui ritenessi che la mia priorità è avere più escursione dell'attuale.

P.S. considera che c'è anche chi ha vinto una megavalance con 140 di escursione.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo