Forcella, archetto e FANGO!

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito
Mi chiedo come mai parecchie forcelle abbiano l'arco di irrigidimento che sembra fatto apposta per intasare gli steli dal fango raccolto dalle ruote.
L'arco è dalla parte anteriore della bici, il fango raccolto viene in parte frenato ed in parte convogliato tutto attorno agli steli delle forcella! Ma mettere l'archetto nella parte posteriore rispetto agli steli come mi pare faccia la dt swiss?
Il fango non scompare, ma almeno non viene convogliato sugli steli. e quello che passa è "estruso" a misura per non finire sugli steli... più o meno.

E' una cosa che ho notato solo io?
 

Bandw

Biker assatanatus
4/4/10
3.459
4
0
Catania
www.bandw.it
............
E' una cosa che ho notato solo io?

Stai tranquillo, l'ho notato pure io, mi è successo qualche settimana fà che si è proprio bloccata la ruota per il fango sull'anteriore....

SDC10786.jpg


DSCN2727-800.jpg


.........ed anche oggi la stessa cosa
DSCN3067.jpg


ma la cosa più strana era che io avevo molto più fango sulle ruote e conseguentemente sull'archetto rispetto ai miei amici :nunsacci: anche se uno aveva l'archetto come dici tu e cioè sulla parte posteriore, però forse le sue nobby nic tiravano meno fango e la mia con le panaracer si è bloccata e la sua no:nunsacci:
 

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito
La foto è esplicativa di quanto successo a tutti...
il fango entra tra i due steli della forcella e non può scappare a destra e sinistra perchè chiuso dagli stessi.
Se l'archetto lo incontra prima ha più spazio per scappare ed inoltre gli steli sono, per quanto possibile, protetti.
basterebbe mettere l'archetto prima per minimizzare il problema.
La prossima forca la prenderò anche in base a questo...



DSCN2727-800.jpg
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
la posizione dell' archetto non é un problema , l' unico problema é che giri con gomme non adatte per il fango , quindi non spurgan o e si impastano
 
  • Mi piace
Reactions: magika

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Mi chiedo come mai parecchie forcelle abbiano l'arco di irrigidimento che sembra fatto apposta per intasare gli steli dal fango raccolto dalle ruote.
L'arco è dalla parte anteriore della bici, il fango raccolto viene in parte frenato ed in parte convogliato tutto attorno agli steli delle forcella! Ma mettere l'archetto nella parte posteriore rispetto agli steli come mi pare faccia la dt swiss?
Il fango non scompare, ma almeno non viene convogliato sugli steli. e quello che passa è "estruso" a misura per non finire sugli steli... più o meno.

E' una cosa che ho notato solo io?
purtroppo ècosì. se poi sei di bologna come me dove il terreno è in molte zone argilloso è come colla che si attacca alle ruote.
in stagione da fango sarebbe consigliabile utilizzare gomme un po' più sottili se hai una stumpy ht anche su 1.9 e che abbiano un disegno dei tasselli che aiuti un minimo a scaricare il fango almeno alla prima occasione...
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
il problema dipende dalle gomme e dall'archetto....anche se la posizione dell'archetto non è casuale ma studiata da ingegneri (magari metterlo "dietro" costa moooolto di più o ha degli svantaggi a noi oscuri)!personalmente con delle panaracer fire xc pro da 2.1 faccio sempre e solo un pieno totale di fango in zona archetto tanto da non riuscire più a muovere la ruota (dove abito io il terreno è solo argilla..con alle volte simpatiche pietruzze che creano un blocco unico)!cambiando disegno e misura si attenua il tutto!sciao!
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Anke le manitou hanno l'archetto nella parte posteriore.O altrimenti una bella magura (davanti e dietro).Ma secondo me il problema nn e' l'archetto,e' la fangazza odiosa...provare a evitarla.Tante volte faccio dei giri assurdi per nn passare nella melma,anke perche' nn e' solo l'archetto che si intasa ma tutto il resto della bici.E il giro e' rovinato!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
E il giro e' rovinato!

Addirittura! Bastasse quello a rovinare un giro, saremmo messi male.
Il fango fa parte del gioco... E quando le ruote si inchiodano basta toglierlo con le mani e tutto ricomincia magicamente a funzionare. Per la trasmissione una sciacquata con l'acqua del camelback e torna a funzionare.

Il fatto che si metta l'archetto davanti non un caso. Infatti se mandate la forcella a pacco noterete che quella è la posizione in cui si può mettere l'archetto più vicino agli assi dei foderi senza che interferisca con la testa. L'archetto dietro va arretrato parecchio e tenuto basso. Aumentando la lunghezza dell'archetto si riduce la sua rigidità. Le Magura se guardate con attenzione hanno l'archetto posteriore molto arretrato, le manitou molto basso per non interferire con la testa a fondocorsa.
 

Bandw

Biker assatanatus
4/4/10
3.459
4
0
Catania
www.bandw.it
la posizione dell' archetto non é un problema , l' unico problema é che giri con gomme non adatte per il fango , quindi non spurgan o e si impastano

Suppongo che la risposta fosse riferita a me, comunque l'avevo immaginato che il problema fossero le gomme, ma non era in previsione di andarmi ad impantanare in quel modo :nunsacci: generalmente giro sempre sui fondo vulcanico dell'Etna e li è difficile che il fango sia in quel modo, quindi se d'estate è un problema per la polvere "abrasiva" che si mette da tutte le parti, in inverno potrebbe essere un vantaggio :smile:
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Quoto chi dice che si devono montare gomme adatte per girare nel fango, il problema non è l'archetto.

Personalmente mi sono trovato, qualche anno fa, con la ruota talmente carica di fango che si è bloccata, l'unica nota che metto è che la forca era una Bergman a steli rovesciati e l'archetto non l'aveva proprio.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
il problema dipende dalle gomme e dall'archetto....anche se la posizione dell'archetto non è casuale ma studiata da ingegneri (magari metterlo "dietro" costa moooolto di più o ha degli svantaggi a noi oscuri)!personalmente con delle panaracer fire xc pro da 2.1 faccio sempre e solo un pieno totale di fango in zona archetto tanto da non riuscire più a muovere la ruota (dove abito io il terreno è solo argilla..con alle volte simpatiche pietruzze che creano un blocco unico)!cambiando disegno e misura si attenua il tutto!sciao!

Confermo...
Le panaracer le uso in estate, in inverno uso le ignitor.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
eheheh...non è il massimo della vita scender dalla bike e trascinarla come un cadavere per il sentiero perchè non ne vuole sapere di muovere le ruote!ovviamente con un rametto e tanta buona volontà si toglie tutto e si riparte!sciao!
 

mosca79

Biker novus
23/1/10
3
0
0
Staffolo (an)
Visita sito
probabilmente contano anche le gomme ma per esperienza personale vi posso garantire che non tutte le forche sono uguali sul fango! ho avuto per una stagione una reba rl, ottima focella ma si infangava tantissimo! delle volte quasi mi si bloccava la ruota anteriore! ora da poco ho preso una dt e sempre con le stesse gomme (maxxsis ignitor) treattiene molto meno il fango!
sono sicuro di questo propio perchè qualche giorno fa ero insieme ad un mio amico che ha su una reba identica a quella che avevo io e in un tratto molto fangoso lui si è dovuto fermare a ripulire l'archetto e gli steli mentre io andavo alla grande! non so se questo dipenda dall'archetto avanti o indietro ma sicuramente sulla reba lo spazio tra archetto e ruota è molto poco!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo