Forca della mia nuovissima nerve XC 9.0. Ma quale é?.....

gallottino

Biker popularis
6/7/09
47
0
0
Torino
Visita sito
Pur avendo avuto nel forum indicazioni sul fatto che forcella fox della bici di cui sopra fosse con una escursione di 100 mm (montata oggi e bellissima....) devo segnalare la confusione nel giungere alla stessa conclusione tramite istruzioni e siti web dei produttori. La canyon nel sito indica il montaggio di una forcella "Fox 32 float performance fit"
Cliccando su tale componente nella sezione equipaggiamento e geometrie si viene rimandati alla sezione della manualistica ovvero all'indirizzo http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html (non al manuale della forcella indicata). Poco male, direte, basta cercare quel modello. E qui cominciano i problemi. L'unica cosa certa é il diametro degli steli ovvero il numero 32. Selezionando la sezione forks con diametro 32 ci troviamo 4 sottocartelle : f29, float, f-series e talas. Andando su float si aprono altre 6 possibilità. Soccorrerebbe in questo caso la forcella che abbiamo sotto gli occhi che riporta oltre al fatidico 32, il nome FIT RL. Tra le varie possibilità infatti della parola "performance" non c'é neppure l'ombra ma c'e' un "FLOAT FIT RL" che potrebbe essere quella che abbiamo noi. Peró quella forca ha un travel di 140 o 150 mm.
Allora provo con le f-series (anche se calzava di piú il nome float) e qui trovo pure le FIT RL che hanno travel di 80 100 e 120.-
Anche le TALAS hanno le FIT RL e qui si spazia dai 110 ai 150 di travel.
Ovviamente consultiamo il manuale cartaceo della fox. Purtroppo non viene indicato lo specifico prodotto montato ma solo la pressione da impartire ai modelli sulla base del diametro degli steli.
A questo punto vado su www.racingshox.com e seleziono il filtro dei modelli 2012 serie float (scarto a priori le talas) e nella ricerca per filtri metto le uniche cose certe che so: 26 per le ruote, 32 per gli steli e per l'appunto il modello float. Vi sono 12 risultati e ancora travel di diverso tipo. Essendoci nel criterio "series" 3 possibilità (factory, performance ed evolution) mi butto sulla serie "performance" perche come scritto sopra la canyon parlava di una "fox 32 float PERFORMANCE fit". Niente da fare, con quel criterio i risultati da 12 passano a zero. Mi accorgo poi che nel retro del manuale fox c'é scritto factory che erroneamente ritenevo fosse solo la terminologia usuale che usiamo noi per fabbrica. Selezionando quindi factory, 32 e 26 per le ruote giungo a 9 risultati.-
Va detto che del termine FIT RL non ve ne é l'ombra malgrado sia stampigliato sulla forcella.
A questo punto come si puó capire il tipo esatto di modello di questa forcella se tra manuale, sito canyon e due siti fox (oltre alla forcella stessa) parlano tutti lingue diverse?:specc:
 

-Fabio-

Biker dantescus
12/7/10
4.708
19
0
47
Magnago
Visita sito
Pur avendo avuto nel forum indicazioni sul fatto che forcella fox della bici di cui sopra fosse con una escursione di 100 mm (montata oggi e bellissima....) devo segnalare la confusione nel giungere alla stessa conclusione tramite istruzioni e siti web dei produttori. La canyon nel sito indica il montaggio di una forcella "Fox 32 float performance fit"
Cliccando su tale componente nella sezione equipaggiamento e geometrie si viene rimandati alla sezione della manualistica ovvero all'indirizzo http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/011/index.html (non al manuale della forcella indicata). Poco male, direte, basta cercare quel modello. E qui cominciano i problemi. L'unica cosa certa é il diametro degli steli ovvero il numero 32. Selezionando la sezione forks con diametro 32 ci troviamo 4 sottocartelle : f29, float, f-series e talas. Andando su float si aprono altre 6 possibilità. Soccorrerebbe in questo caso la forcella che abbiamo sotto gli occhi che riporta oltre al fatidico 32, il nome FIT RL. Tra le varie possibilità infatti della parola "performance" non c'é neppure l'ombra ma c'e' un "FLOAT FIT RL" che potrebbe essere quella che abbiamo noi. Peró quella forca ha un travel di 140 o 150 mm.
Allora provo con le f-series (anche se calzava di piú il nome float) e qui trovo pure le FIT RL che hanno travel di 80 100 e 120.-
Anche le TALAS hanno le FIT RL e qui si spazia dai 110 ai 150 di travel.
Ovviamente consultiamo il manuale cartaceo della fox. Purtroppo non viene indicato lo specifico prodotto montato ma solo la pressione da impartire ai modelli sulla base del diametro degli steli.
A questo punto vado su www.racingshox.com e seleziono il filtro dei modelli 2012 serie float (scarto a priori le talas) e nella ricerca per filtri metto le uniche cose certe che so: 26 per le ruote, 32 per gli steli e per l'appunto il modello float. Vi sono 12 risultati e ancora travel di diverso tipo. Essendoci nel criterio "series" 3 possibilità (factory, performance ed evolution) mi butto sulla serie "performance" perche come scritto sopra la canyon parlava di una "fox 32 float PERFORMANCE fit". Niente da fare, con quel criterio i risultati da 12 passano a zero. Mi accorgo poi che nel retro del manuale fox c'é scritto factory che erroneamente ritenevo fosse solo la terminologia usuale che usiamo noi per fabbrica. Selezionando quindi factory, 32 e 26 per le ruote giungo a 9 risultati.-
Va detto che del termine FIT RL non ve ne é l'ombra malgrado sia stampigliato sulla forcella.
A questo punto come si puó capire il tipo esatto di modello di questa forcella se tra manuale, sito canyon e due siti fox (oltre alla forcella stessa) parlano tutti lingue diverse?:specc:



:nunsacci: pure a me e' risultato strano a Gennaio quando e' arrivata la XC9
cercando e non trovando risposte :il-saggi:
poi qualche Canyonista mi ha fatto notare che anche sulle ruote esiste lo stesso problema in originale la XC9 monta le DT-Swiss 1700 che sul catalogo della casa svizzera non esistono perche' fatte espressamente solo per Canyon
 

gallottino

Biker popularis
6/7/09
47
0
0
Torino
Visita sito
Gesù.....non che mi dispiaccia averla a 122 ma è incredibile che su quella montagna di manuali non ci sia un foglietto che dica quali sono esattamente i componenti montati e le specifiche tecniche di ognuno.
 

gallottino

Biker popularis
6/7/09
47
0
0
Torino
Visita sito
e sulle istruzioni della fox peggio che andar di notte. Una tabellina di informazioni sulla manutenzione e un sacco di consigli per il montaggio smontaggio come se dovessi montarla da zero. Non c'e' manco una figura che spieghi l'uso delle levette e del rebound. E neppure come si fa a gonfiare l'ammo. Per fortuna hanno messo il valore max di gonfiaggio.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo