Forca calda perde ritorno, perchè?

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Mi spiego meglio: sulla mia marathonSL 105 ho riscontrato il problema che dopo una lunga discesa, perdo il freno idraulico del ritorno e ad ogni asperità assorbita, poi sbatte e fa un rumore metallico, come se non fosse più frenata, perchè? Allora ho chiuso di più il ritorno (ECC pos. 4) e il rumore è sparito, ma in questa posizione a freddo è troppo frenata, mentre a caldo lavora bene, secondo me qualcosa non va, aiutatemi a capire. Su questo stelo non ho mai perso olio dalla camera positiva e l'ECC ultimamente non è più duraturo come prima. Sull'altro stelo la camera negativa è sgonfia per non perdere altro olio (vedi post precedenti), mentre la positiva è ok.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
boic ha scritto:
Mi spiego meglio: sulla mia marathonSL 105 ho riscontrato il problema che dopo una lunga discesa, perdo il freno idraulico del ritorno e ad ogni asperità assorbita, poi sbatte e fa un rumore metallico, come se non fosse più frenata, perchè? Allora ho chiuso di più il ritorno (ECC pos. 4) e il rumore è sparito, ma in questa posizione a freddo è troppo frenata, mentre a caldo lavora bene, secondo me qualcosa non va, aiutatemi a capire. Su questo stelo non ho mai perso olio dalla camera positiva e l'ECC ultimamente non è più duraturo come prima. Sull'altro stelo la camera negativa è sgonfia per non perdere altro olio (vedi post precedenti), mentre la positiva è ok.

ma quanti problemi ha quella forca!!! :-x
Potresti provare a cambiare olio mettendone di nuovo... forse hai anche un po' di aria nella parte idraulica che con l'uso fà schiumare tutto l'olio e quindi perdi il freno (magari quì è da controllare il livello dell'iolo e le tenute della parte idraulica).
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Hai ragione Comaz, avevo ovviato al problema della camera negativa tenendola sgonfia, ma adesso perdere l'idraulica, proprio non me lo aspettavo da una marzocchi e soprattutto un modello al top. Presto la porterò alla marzocchi e risolverò ogni problema.

Domanda: ma con queste forche, bisogna fargli così tanta manutenzione?
Cioè nella cannondale facevo revisionare la forca ogni anno, ma non mi ha mai dato problemi di funzionamento.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
boic ha scritto:
Domanda: ma con queste forche, bisogna fargli così tanta manutenzione?
Cioè nella cannondale facevo revisionare la forca ogni anno, ma non mi ha mai dato problemi di funzionamento.
teoricamente no... però basta una cazzatina per far funzionare male una forcella... un o-ring che perde, una sede rovianta, un po' di aria nell'idraulica...: banalità, che però si pagano (in tutti i sensi :( )
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
boic ha scritto:
Allora devo imparare a smontarmela e rimontarmela da solo, visto che questi problemini di olio si riescono a risolvere anche a casa (vedi yanex).
Ti do una brutta notizia .... se era una marza normale cambiare l'olio è una cazzata ... ma la SL ha le doppie camere e cambiare l'olio non è semplicissimo ... non basta svitare il tappo sopra e via :)
 
V

vinx

Ospite
A me le marzocchi ad aria non sono mai piaciute un gran che! Soprattutto a doppia aria. Preferisco di gran lunga l'affidabilita' della molla.
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
maxdrome ha scritto:
Ti do una brutta notizia .... se era una marza normale cambiare l'olio è una c*****a ... ma la SL ha le doppie camere e cambiare l'olio non è semplicissimo ... non basta svitare il tappo sopra e via :)

@maxdrome: tu sai come si fa?

@yanex: ho amici con la marathon2002 e non hanno mai avuto un problema, la mia invecie ne ha parecchi, poi essendo di un etto più pesante, pensavo fosse migliore come qualità. La doppia camera è uno spasso, riesci a tarare la forca come più ti piace, progeressiva, lineare, regolare il carico di stacco, senza agire sull'idraulica e senza smontarla, però ha dato segni precoci di cedimento, dici che ho esagerato con le discese FR?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
boic ha scritto:
...dici che ho esagerato con le discese FR?
...secondo me, no! Probabilmente è qualche cavolta come ti ho detto prima..tipo un o-ring che se vai da un ricambista te lo regala pure.

Secondo me la cosa migliore da fare è armarsi di tempo e pazienza e smontare la forca cercando di capire come funziona (altrimenti è facile fare danni). Eventualmente scatta foto con una digitale di come erano assemblati i vari componenti o fatti uno schema e ricorda sempre che se c'è qualcosa che non si toglie, prima di usare la forza (rischiado di romperlo) è meglio usare la testa (per capire come è fatto).
Male che vada la porti ad un meccanico che te la sistema.

In questo modo la tua forca te la gestisci tu! :-? :D
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
boic ha scritto:
maxdrome ha scritto:
Ti do una brutta notizia .... se era una marza normale cambiare l'olio è una c*****a ... ma la SL ha le doppie camere e cambiare l'olio non è semplicissimo ... non basta svitare il tappo sopra e via :)

@maxdrome: tu sai come si fa?

@yanex: ho amici con la marathon2002 e non hanno mai avuto un problema, la mia invecie ne ha parecchi, poi essendo di un etto più pesante, pensavo fosse migliore come qualità. La doppia camera è uno spasso, riesci a tarare la forca come più ti piace, progeressiva, lineare, regolare il carico di stacco, senza agire sull'idraulica e senza smontarla, però ha dato segni precoci di cedimento, dici che ho esagerato con le discese FR?
Purtroppo ancora non mi è capitata tra le mani ... :)

Per le forke ad aria marzocchi ... io ho anche una X-fly 2001 va una favola
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
boic ha scritto:
Mi spiego meglio: sulla mia marathonSL 105 ho riscontrato il problema che dopo una lunga discesa, perdo il freno idraulico del ritorno

potrebbe essere che l'olio abbia perso le sue caratteristiche con l'uso.
aumentando la temperatura, come quasi tutti i liquidi, diminuisce la viscosita', e quindi fa meno resistenza. prova a cambiare tipo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo