Forature anomale

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Ciao
Da quando ho preso un RR 8.2 sono perseguitato da lo stesso tiipo di "foratura" anomala della ruota anteriore.

In pratica torno a casa ed è tutto ok...
quando torno a prendere la bici trovo l'anteriore completamente sgonfia...
(il bello è che questo non accade sempre ma in modo random... diciamo una volta ogni 200km circa)

Sistematicamente quando tolgo la camera d'aria trovo che in pratica la valvola si è in parte staccata, sulla base dalla camera d'aria...

Ma come può accadere?
se accadesse per strada, visto il tipo di foratura la gomma dovrebbe sgonfiarsi subito...
invece questo accade dopo qualche tempo dopo che sono rientrato...

è come se la camera d'aria avesse una velocità di rotazione maggiore del cerchio e che quindi la valvola, bloccata da cerchio subisse una forza di taglio che in pratica la forza a distaccarsi dalla camera d'aria...

Come posso risolvere???

che sia un problema di regolazione pressione???
o di regolazione dell' ammortizzatore anteriore?

bha?!?
sto impazzendo
 

matt-91

Biker velocissimus
3/6/07
2.540
0
0
33
rovereto(TN)
Visita sito
Ciao
Da quando ho preso un RR 8.2 sono perseguitato da lo stesso tiipo di "foratura" anomala della ruota anteriore.

In pratica torno a casa ed è tutto ok...
quando torno a prendere la bici trovo l'anteriore completamente sgonfia...
(il bello è che questo non accade sempre ma in modo random... diciamo una volta ogni 200km circa)

Sistematicamente quando tolgo la camera d'aria trovo che in pratica la valvola si è in parte staccata, sulla base dalla camera d'aria...

Ma come può accadere?
se accadesse per strada, visto il tipo di foratura la gomma dovrebbe sgonfiarsi subito...
invece questo accade dopo qualche tempo dopo che sono rientrato...

è come se la camera d'aria avesse una velocità di rotazione maggiore del cerchio e che quindi la valvola, bloccata da cerchio subisse una forza di taglio che in pratica la forza a distaccarsi dalla camera d'aria...

Come posso risolvere???

che sia un problema di regolazione pressione???
o di regolazione dell' ammortizzatore anteriore?

bha?!?
sto impazzendo

Provato a cambiare tipo o marca di camera d'aria??
 

Jimbo87

Biker serius
17/6/07
109
0
0
37
ceprano
Visita sito
spalma abbondante borotalco sulla camera d'aria prima di inserirla nel copertone questo permetterà alla camera di non restare attaccata al copertone e di "scivolare" tranquillamente, eventualmente procurati un seconda rondellina di quella della valvola e ne avviti una completamente, inserisci la valvola nel foro del cerchio e avviti la seconda così facendo dovesti risolvere i problemi
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.403
5.020
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Mi capitava anni, utilizzando pressioni basse in lunghe discese si vedeva la valvola che si inclinava e a lungo andare finiva per stapparsi, in pratica il pneumatico scivolava sul cerchio trascinandosi la camera d'aria.Da allora pratico delle piccole tacchette all'interno del cerchio nella zona di contatto con il pneumatico ed il problema è scomparso.Saluti,Ivo.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Anche io ho risolto con il talco da elettricista tra copertone e camera d'aria. Facile, economico e funzionale! Inoltre se ti capita di riuscire a tenere su un copertone per una stagione non tende mai ad "incollarsi" con la camera.:mrgreen:
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Queste prevengono le forature da spini o pietrisco, ma da quello che ho capito il tuo problema è nella zona della valvola, quindi verso l'interno, quindi le fasce ti danno solo maggiore "scorrevolezza" tra copertone e camera d'aria.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Queste prevengono le forature da spini o pietrisco, ma da quello che ho capito il tuo problema è nella zona della valvola, quindi verso l'interno, quindi le fasce ti danno solo maggiore "scorrevolezza" tra copertone e camera d'aria.
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
E' il classico strappo alla valvola delle volte e' dovuto ad una camera toppo piccola rispetto alla sezione del coppertone

Dal tipo di rottura è propio questo...
Ossia quello che dice ivo...
rotazione del copertone e della camera d'aria rispetto al cerchio...
il borotalco o le tacche dovrebbero risolvere...
il primo dovrebbe consentire che il copertone ruoti intorno al cerchio ed alla camera d'aria... ed il secondo invece dovrebbe impedire che il copertone ruoti...
 

The Karakorum

Biker serius
Anche secondo me dovresti risolvere il problema con il borotalco....permetterebbe al copertone di ruotare liberamente senza trascinarsi dietro la camera d'aria! Le fascie di kevlar di solito si "incollano" alla camera d'aria ma non al copertone e quindi farebbero la stessa funzione del borotalco.....risparmiandoti nel frattempo un po' di forature!!
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Anche a me accadeva spesso ultimamente, ho risolto sostituendo i flap, (troppo rigidi) che si muovevano sul cerchio danneggiando la camera in corrispondenza della valvola.
ho allargato i fori sul cerchio per poter utilizzare le camere con valvola shrader(quella da auto) e mi sono autocostruito i flap con vecchie camere (quelle dove avevo rotto la valvola che risultano piu' morbide dei normali flap)
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Anche a me accadeva spesso ultimamente, ho risolto sostituendo i flap, (troppo rigidi) che si muovevano sul cerchio danneggiando la camera in corrispondenza della valvola.
ho allargato i fori sul cerchio per poter utilizzare le camere con valvola shrader(quella da auto) e mi sono autocostruito i flap con vecchie camere (quelle dove avevo rotto la valvola che risultano piu' morbide dei normali flap)

ciao Marco
scusa ma sono un novizio, mi spieghi per favore cosa è un flap?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Anche secondo me dovresti risolvere il problema con il borotalco....permetterebbe al copertone di ruotare liberamente senza trascinarsi dietro la camera d'aria! Le fascie di kevlar di solito si "incollano" alla camera d'aria ma non al copertone e quindi farebbero la stessa funzione del borotalco.....risparmiandoti nel frattempo un po' di forature!!
E risolvere il problema mettendo una bella tubeless,cosa ne pensi!!! Oppure latticizzando il tuo cerchio con le opportune modalità eliminando sia camera che valvola??? Pensa che sulle moto da cross prima imbullonavano il copertone per evitare tale problema.Oggi risolto togliendola
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
E risolvere il problema mettendo una bella tubeless,cosa ne pensi!!! Oppure latticizzando il tuo cerchio con le opportune modalità eliminando sia camera che valvola??? Pensa che sulle moto da cross prima imbullonavano il copertone per evitare tale problema.Oggi risolto togliendola

Fossi capace :oops::oops::oops::oops: avrei già latticizzato :cagozzo::cagozzo:

@marco62 grazie capito. soluzione ottima direi...

Chi mi spiega :saccio: come latticizzare??? (ovviamente metodo per dummies)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo