Flyer Serie X

Elris

Biker novus
27/9/11
7
0
0
Torino
Visita sito
Buongiorno a tutti,
sono Elris e scrivo da Torino. Questo è il primo messaggio su questo forum.

Sono interessato ad avere un vostro parere sulle capacità in mtb della Flyer Serie X, http://www.flyer.ch/m/mandanten/145/topic12460/story33311.html . Alcune caratteristiche tecniche si possono vedere qui: http://www.flyer.ch/m/mandanten/145/download/X_Serie_Preise_EUR.pdf . Il modello 2012 ha molti componenti Shimano Xt ed è disponibile la versione da 29".
Secondo voi, per che tipo di uso in mtb è adatta questa ebike? Inoltre, ipotizzando di sganciare la batteria, per quali tipi di discese può andare bene?

Più nello specifico, vado spesso Deux Alpes. Per chi non la conoscesse, questa è la tipologia di percorsi: http://www.les2alpes.com/fileadmin/images/ETE_2010/vtt/VTT_General_MD_2010.pdf . Generalmente, faccio vari tipe da discese medio-facili, comunque evitando competizioni, salti o altri parti più avanzati. Una bici come quella indicata può essere adeguata per un utilizzo "light" su questi percorsi? Quale può essere il suo limite?

Grazie a tutti per la vostra attenzione!
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
4700€ per quella cosa?
ma a che cosa serve avere una bici col motore?
comprati una moto da cross che ti diverti di più!
per quasi 5000€un buon usato lo trovi facile...
 

Elris

Biker novus
27/9/11
7
0
0
Torino
Visita sito
4700€ per quella cosa?
ma a che cosa serve avere una bici col motore?
comprati una moto da cross che ti diverti di più!
per quasi 5000€un buon usato lo trovi facile...

;) I motivi per cui sono interessato alla Flyer sono molteplici. I principali riguardano la possibilità di affrontare quotidianamente salite molto ripide con un paio di seggiolini, una bici "trainata" al seguito in una zona dove con la moto non è possibile circolare. Si tratta di un contesto particolare dove comunque, nonostante un buon allenamento, con la bici tradizionale non riesco più a salire. Comunque la mia domanda non riguardava l'opportunità o meno di prendere una Flyer, bensì quali tipi di sollecitazioni i componenti di cui è fatta possano affrontare nelle discese.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Alcune caratteristiche che ho trovato qui sono : http://www.swissflyer.de/lilac_cms/...SWISS-FLYER-X-Serie-Preise-und-Varianten.html
- forcella Rockshox Recon,
- cambio, freni e ruote Shimano Xt
- pneumatici Schwalbe Marathon Extreme 50 - 559

i componenti riportati possono affrontare bene o male di tutto
i copertoni però non li conosco (il modello intendo)

ma scusa ho letto nelle specifiche che pesa 22-25kg suppongo senza e con batteria
senza batteria è praticamente inutilizzabile...non la muovi nemmeno a piangere...no?
 

Elris

Biker novus
27/9/11
7
0
0
Torino
Visita sito
i componenti riportati possono affrontare bene o male di tutto
i copertoni però non li conosco (il modello intendo)

ma scusa ho letto nelle specifiche che pesa 22-25kg suppongo senza e con batteria
senza batteria è praticamente inutilizzabile...non la muovi nemmeno a piangere...no?

Penso che tu abbia ragione, ma vedi, come ho scritto sopra, la devo prendere per altre ragioni. Ma visto che vado in vacanza a 2 Alpes, dove si sale con gli impianti di risalita e si scende per le piste di downhill, mi chiedevo se, senza batteria, la bici fosse in grado di farcela. L'idea di togliere la batteria in discesa nasce dal fatto che è inutile, visto che non si pedala mai. E l'idea di usare la Flyer per questi scopi è che dovendo già portare questa in montagna per girare con i bambini mi verrebbe più comodo portare solo questa piuttosto che anche quella per il downhill (considera che devo anche portare quella di mia moglie, quelle dei bambini, i bagagli...)
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Penso che tu abbia ragione, ma vedi, come ho scritto sopra, la devo prendere per altre ragioni. Ma visto che vado in vacanza a 2 Alpes, dove si sale con gli impianti di risalita e si scende per le piste di downhill, mi chiedevo se, senza batteria, la bici fosse in grado di farcela. L'idea di togliere la batteria in discesa nasce dal fatto che è inutile, visto che non si pedala mai. E l'idea di usare la Flyer per questi scopi è che dovendo già portare questa in montagna per girare con i bambini mi verrebbe più comodo portare solo questa piuttosto che anche quella per il downhill (considera che devo anche portare quella di mia moglie, quelle dei bambini, i bagagli...)

io non credo che quella bici possa essere utilizzata su piste da DH...
rischi che ti si spacchi a metà!

idea stramba, comprare un secondo set di ruote per la bici da DH con un pacco pignoni pedalabile (11-34), dei copertoni da 2.0 ed un reggisella che ti permetta una posizione normale?
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Ciao , pochi giorni fa abbiamo soccorso un ciclista che usava proprio una flyer che sara' pesata almeno 30 kg avendo anche la batteria di scorta , dopo una rovinosa caduta su un single track abbastanza impegnativo , secondo me sono "bici" che al massimo puoi usare su strade di campagna abbastanza agevoli .
 

logio

Biker superioris
25/4/11
864
235
0
Milano
Visita sito
Prova a dare un occhiata qua:

[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=206969[/URL]

Ktm ha presentato una full con motore elettrico adatta al gravity.

E' questa:
[URL]http://www.ktm-bikes.at/e-bike/e-bike/KTMegnitionlim88.php?lang=IT[/URL]

Come peso è data a 33kg(!!!), spero l'abbiano dotata di paracadute per rallentare una volta presa un po' di velocità. Pesa di più dell'altra elettrica da te adocchiata, ma parrebbe più robusta, visto anche il campo di utilizzo.

Edit: forse la soluzione migliore sarebbe usare l'elettrica per girare coi seggiolini e noleggiare una bici sul posto per girare al bike-park, scendere con una bici di quel peso mi pare una follia.
 

Elris

Biker novus
27/9/11
7
0
0
Torino
Visita sito

Ho visto. Esista anche al E-Lycan con un peso minore e caratteristiche simili a quella della Flyer che vi ho presentato. Il costo è minore e monta un motore Bionx.

Il peso è di 18,9 kg che, comunque, se privati di batteria, non dovrebbero essere tantissimi per le discese.

http://www.ktm-bikes.at/e-bike/e-bike/eLycan.php?lang=DE

Edit: forse la soluzione migliore sarebbe usare l'elettrica per girare coi seggiolini e noleggiare una bici sul posto per girare al bike-park, scendere con una bici di quel peso mi pare una follia.

Certo. In effetti è quello che ho fatto finora ;)
 

usignolo

Biker novus
24/8/11
3
0
0
Perugia
Visita sito
Ciao , pochi giorni fa abbiamo soccorso un ciclista che usava proprio una flyer che sara' pesata almeno 30 kg avendo anche la batteria di scorta , dopo una rovinosa caduta su un single track abbastanza impegnativo , secondo me sono "bici" che al massimo puoi usare su strade di campagna abbastanza agevoli .
Dopo tanto tempo ho ritrovato i miei soccorritori e colgo l'occasione per ringraziarli tutti pubblicamente.Furono dei grandi, sono andati a cercare soccorsi perché il cellulare non prendeva e in particolare, uno di loro, mi ha seguito, con la bici, durante tutto il tragitto che ho percorso legato alla barella sul cassone del fuoristrada dei Vigili del fuoco.Mi ricordo che quando arrivai all'ambulanza non sapevano chi far salire, per come era ridotto dalla stanchezza.Grazie e ancora grazie. La caduta fu rovinosa, e il seguito è stato anche abbastanza lungo.Intervento, chiodi di fissaggio,stampelle ,riabilitazione e....bicicletta, tanta bicicletta.Sicuramente è difficile fare passare l'idea di una bicicletta assistita tra sportivi come voi, ma vi assicuro che non bisogna demonizzare questo genere di bici ma cominciare a considerarle come un modo diverso di fare sport.Comunque si fa sport, non sono motorini che quando passa il pedale danno potenza, ma hanno un sensore di sforzo all'interno dell'asse pedali e aggiungono potenza a quella che hai, in base a quanto tu scegli di chiedere.Non posso accusare la bici per una caduta avvenuta quando stavo per fermarmi...disattenzione o forse sfiga. Non è stata lei la causa della caduta, sarei caduto con qualsiasi altra bici in titanio o carbonio ,da venti chili o sette chili. Anche se di peso maggiore rispetto alle altre e mi ha permesso di tornare in sella prestissimo e di riprendere a pedalare quando con una muscolare non avrei potuto. Piano piano ho ripreso il giusto ritmo e con lei ho fatto molti dei i sentieri già tracciati delle nostre zone e ne ho segnati molti di più.Sono uscito con amici con le muscolari e ho ripreso ad utilizzarle, ma dove vado con lei non incontro quasi mai nessuno.Io vengo da anni di bici da corsa e di MTB e conosco quel mondo.Il grammo in più, il grammo in meno, il portarsi dietro meno cose possibili, il cardio che impazzisce, il "passo".Sono tutte cose fantastiche, ma quando riesci a fare 80 Km al giorno hanno senso, quando riesci a fare una o due uscite settimanali perché il lavoro e la famiglia non ti permettono di più, e qualche anno in più sulla schiena comincia a farsi sentire, perdono il loro significato diventando a volte rischiose per la salute.E allora ben venga portarsi dietro qualche grammo in più per una macchina fotografica e fermarsi a fare qualche bella foto, ben venga un bel GPS un poco più grande su cui importare tracce studiate a tavolino per scoprire nuove vie e sentieri e, se si vuole, ben venga quindi quell'aiutino in più sui pedali che ti fa tornare il sorriso anche se sbagliando strada sei finito in un vallone e per riuscirne ti aspetta una incredibile salita.Ora anche il mondo delle bici a pedalate assistita va cambiando,e anche i costi sono diminuiti rispetto a qualche anno fa e i telai e la componentistica, sono quanto di meglio il mercato possa offrire.Batterie ancora più leggere e con maggior capacità, poi tutto dipende dalle gambe, più gamba usi e più vai lontano. Il mio ultimo acquisto è stato questo http://www.haibike.de/produkte_detail_de,998,13054,detail.html
ancora è nuova ma promette molto bene.Ne avrà di strada da percorrere per raggiungere tutti i posti che ho raggiunto con la Flyer e che ancora mi segue pedalata da mia moglie, con la quale posso finalmente condividere la vista di tanti bei splendidi paesaggi ! Considerate che anche io, come molti di voi ma non tutti, non ho saltato un fine settimana, da anni, estate autunno e inverno, pioggia sole neve e non ho quasi mai ripetuto lo stesso percorso.Io sono felice della scelta fatta e credo che questo tipo di mezzi possano aprire il fantastico mondo della MTB anche a chi non è proprio un IRONMAN
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Dopo tanto tempo ho ritrovato i miei soccorritori e colgo l'occasione per ringraziarli tutti pubblicamente.Furono dei grandi, sono andati a cercare soccorsi perché il cellulare non prendeva e in particolare, uno di loro, mi ha seguito, con la bici, durante tutto il tragitto che ho percorso legato alla barella sul cassone del fuoristrada dei Vigili del fuoco.Mi ricordo che quando arrivai all'ambulanza non sapevano chi far salire, per come era ridotto dalla stanchezza.Grazie e ancora grazie. La caduta fu rovinosa, e il seguito è stato anche abbastanza lungo.Intervento, chiodi di fissaggio,stampelle ,riabilitazione e....bicicletta, tanta bicicletta.Sicuramente è difficile fare passare l'idea di una bicicletta assistita tra sportivi come voi, ma vi assicuro che non bisogna demonizzare questo genere di bici ma cominciare a considerarle come un modo diverso di fare sport.Comunque si fa sport, non sono motorini che quando passa il pedale danno potenza, ma hanno un sensore di sforzo all'interno dell'asse pedali e aggiungono potenza a quella che hai, in base a quanto tu scegli di chiedere.Non posso accusare la bici per una caduta avvenuta quando stavo per fermarmi...disattenzione o forse sfiga. Non è stata lei la causa della caduta, sarei caduto con qualsiasi altra bici in titanio o carbonio ,da venti chili o sette chili. Anche se di peso maggiore rispetto alle altre e mi ha permesso di tornare in sella prestissimo e di riprendere a pedalare quando con una muscolare non avrei potuto. Piano piano ho ripreso il giusto ritmo e con lei ho fatto molti dei i sentieri già tracciati delle nostre zone e ne ho segnati molti di più.Sono uscito con amici con le muscolari e ho ripreso ad utilizzarle, ma dove vado con lei non incontro quasi mai nessuno.Io vengo da anni di bici da corsa e di MTB e conosco quel mondo.Il grammo in più, il grammo in meno, il portarsi dietro meno cose possibili, il cardio che impazzisce, il "passo".Sono tutte cose fantastiche, ma quando riesci a fare 80 Km al giorno hanno senso, quando riesci a fare una o due uscite settimanali perché il lavoro e la famiglia non ti permettono di più, e qualche anno in più sulla schiena comincia a farsi sentire, perdono il loro significato diventando a volte rischiose per la salute.E allora ben venga portarsi dietro qualche grammo in più per una macchina fotografica e fermarsi a fare qualche bella foto, ben venga un bel GPS un poco più grande su cui importare tracce studiate a tavolino per scoprire nuove vie e sentieri e, se si vuole, ben venga quindi quell'aiutino in più sui pedali che ti fa tornare il sorriso anche se sbagliando strada sei finito in un vallone e per riuscirne ti aspetta una incredibile salita.Ora anche il mondo delle bici a pedalate assistita va cambiando,e anche i costi sono diminuiti rispetto a qualche anno fa e i telai e la componentistica, sono quanto di meglio il mercato possa offrire.Batterie ancora più leggere e con maggior capacità, poi tutto dipende dalle gambe, più gamba usi e più vai lontano. Il mio ultimo acquisto è stato questo http://www.haibike.de/produkte_detail_de,998,13054,detail.html
ancora è nuova ma promette molto bene.Ne avrà di strada da percorrere per raggiungere tutti i posti che ho raggiunto con la Flyer e che ancora mi segue pedalata da mia moglie, con la quale posso finalmente condividere la vista di tanti bei splendidi paesaggi ! Considerate che anche io, come molti di voi ma non tutti, non ho saltato un fine settimana, da anni, estate autunno e inverno, pioggia sole neve e non ho quasi mai ripetuto lo stesso percorso.Io sono felice della scelta fatta e credo che questo tipo di mezzi possano aprire il fantastico mondo della MTB anche a chi non è proprio un IRONMAN

Buongiorno Usignolo , mi fa piacere sapere che ti sei rimesso in forma , ero in quel gruppo quel giorno che ha chiamato i soccorsi . Inizialmente ero un po' perplesso dall'utilizzo di quelle " strane bici " che probabilmente era la prima volta che vedevo , poi ho iniziato a cercare informazioni e a capire che cosa si poteva fare con tali mezzi , ritengo a questo punto che quel percorso era affrontabile con la tua flyer ma quel passaggio , che oltretutto ho avuto modo di rifare poco tempo fa e' piuttosto pericoloso e sicuramente il peso e la poca agilità del tuo mezzo sono stati determinanti in quella circostanza , con una normale mtb in tali passaggi se sbagli qualcosa o sei a rischio caduta forse riesci a correggere , con una bici come la tua flyer credo sia più difficile , ritengo che come per tutte le normali mtb si tratti comunque di trovare il giusto compromesso che sia l'ideale per quello che si vuol fare , ma continuo a pensare che un mezzo come il tuo di quel giorno con tanto di borse sui lati più una sul manubrio più batteria di scorta più gps e quant'altro non sia il compromesso ideale per affrontare passaggi tecnici e pericolosi come quello in cui sei caduto .
Ritengo per altro che cadere fa parte del fatto di andare in mtb , quindi le mie sono solo opinioni personali ci mancherebbe , magari in quel caso sarebbe stato più prudente scendere dalla bici e fare quei 10 metri a piedi , cosa che a volte faccio anche con la mia normale mtb .
L'importante a questo punto che tu sia tornato in sella e mi sembra con più entusiasmo di prima magari ci incontriamo di nuovo su qualche bel percorso .
P.S. Non siamo iroman neanche noi !!!!!
Saluti Simone
 

usignolo

Biker novus
24/8/11
3
0
0
Perugia
Visita sito
Buongiorno Usignolo , mi fa piacere sapere che ti sei rimesso in forma , ero in quel gruppo quel giorno che ha chiamato i soccorsi .
L'importante a questo punto che tu sia tornato in sella e mi sembra con più entusiasmo di prima magari ci incontriamo di nuovo su qualche bel percorso .
P.S. Non siamo iroman neanche noi !!!!!
Saluti Simone
In forma è un parolone comunque pedalo costantemente.Purtroppo non ricordo granché.Mi ricordo solamente che stavo per mettere il piede a terra quando una pietra mi ha girato la ruota verso il fosso e non sono riuscito a fare altro.Erano le prime uscite con quella bici e sicuramente non la conoscevo bene.Io credo, che il problema, sia stato dato dal fatto che guidavo molto lo scooter, e come sai il freno anteriore è a dx e il posteriore a sx ( l'esatto contrario della bici).Nel momento dell'emergenza ha vinto l'abitudine e la bici si è rovesciata perché, anche se stavo per fermarmi, ero in pendenza.Ho venduto lo scooter, e vado solo in auto, ma principalmente in bici. Sicuramente, ho imparato a scendere quando non è il caso, ma in MTB capitano spesso situazioni diciamo "precarie". Comunque hai ragione, quel percorso soprattutto su quel tratto, è pericoloso ( sicuramente andrebbe segnalato meglio) e il fatto di essere arrivati quasi in fondo, aveva abbassato la soglia di attenzione.Comunque dagli errori, bisogna imparare a correggersi e andare avanti.Più si va in bici, e più si impara a conoscere il mezzo e i propri limiti.Non ho rinunciato a portarmi dietro la borsa anteriore ma per ora ho una sola batteria, la bici è una full con ammortizzatori ad aria di un certo livello e anche questo aiuta molto, poi c'è un minimo di esperienza e di occhio in più. Io sono proprio innamorato della bicicletta come oggetto,ne ho una per ogni occasione e non disdegno la muscolare dalla quale provengo, ma queste bici a pedalata assistita ( sempre con motore centrale e di un certo livello è chiaro, eliminando tutte le varie cinesone da supermercato) ti aprono un mondo, allargando la possibilità di escursione e non togliendo veramente nulla al piacere di pedalare, perché sei tu a scegliere se, quando, e quanta potenza aggiungere alla tua.Un messaggio a tutti i bikers, non guardate in cagnesco commentando sempre ad alta voce quando vedete una bici a pedalata assistita.Noi non veniamo dalla poltrona, forse quando si andava in bici molti di voi non erano nemmeno nati.Siamo una evoluzione, portiamo la bandiera di un modo diverso di fare trekking e guidiamo un mezzo che ci conduce anche in molti spostamenti quotidiani eliminando spesso la macchina, per principio e per rispetto dell'ambiente.Abbiamo trovato il modo di andare costantemente in bici mantenendoci con un giusto allenamento, viviamo in pace e serenità il nostro territorio e riusciamo, tra le nostre forze e quelle dell'assistenza, a raggiungere luoghi che sarebbero dedicati solo a professionisti. Poi voglio aggiungere una piccola constatazione.Il giorno dell'incidente per fortuna che vi ho incontrato, eravate in parecchi e questo vi fa lode, ma nel tempo che è passato, nonostante io vada in bicicletta costantemente su tanti percorsi e e sempre in due per motivi anche di sicurezza, raramente incontro dei ciclisti, tanto che a volte, mi domando se poi tutti quelli che hanno una MTB la usino veramente.Un grazie ancora a tutti voi,speriamo di rincontrarci e che il vostro comportamento di quel giorno sia di esempio per tutti noi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo