Feticisti degli zaini fotografici, unitevi!

Sights

Biker serius
25/3/05
138
0
0
Udine
www.sights.it
copio da un altro topic:
LO zaino, per me, è il Burton AK. Ne ho uno da ormai 5 anni, indistruttibile e robusto. Prima di aver avuto lui avevo letteralmente aperto un corpo macchina andando in snowboard. Il bello di sto zaino è il tanto posto per l'ambaradan fotografico e per il resto: materiale da valanga, treppiede, vestiti, ecc. Ci si può anche fissare la tavola.
Nota negativa: la Burton lo produce una volta ogni tot anni e va a ruba fra i fotografi che si sono messi in lista. Appena posso metto una foto del mio. Lo uso anche durante gli eventi.
D'estate, pedalando, è troppo pesante di per sè e tiene caldo per i miei gusti. Quindi uso un Deuter Transalpine da 30 litri, senza nessun tipo di protezione. Uso il transalpine anche per i giri di più giorni.

Quoto in tutto e per tutto Marco, il Burton è la soluzione ideale per il "fotografo viaggante".
Io ho preso l'ultima versione (l'AK29L) meno di 1 anno fà, dimensioni perfette, ottima ergonomia e ci stà davvero una merea di roba all'interno.
Ci sta AMPIAMENTE anche il portatile, sia il MacBook 13" con tanto di second skin che che l'HP-fermaporte da 15"/3.5kg.

Non è paragonabile ai vari LowePro Trekker o Tamrac Expedition, non perché sia meglio o peggio, ma semplicemente perché hanno destinazioni d'uso totalmente diverse: è impossibile pedalare o snowbordare con un Expedition 8 a pieno carico che ti ballonzola sulla schiena, così come è impensabile stivare il 50% di quello che metto nel mio PhotoTrekkerAwII dentro al Burton, perfetto per i trasferimenti o shooting “stanziali”, ma non per essere portato "sul campo".

Il Dakine Sequence è molto molto simile, leggermente più capiente ed un po’ più caro, ma anche più ingombrante, avendo già uno zainone LowePro ho scelto il Burton per differenziarli un po’, ma potrebbe essere un'ottima soluzione unica per chi non ha altre borse.

Qualsiasi altra alternativa di provenienza “fotografica” in ambito MTB pedalato non regge il confronto, nessuno (e ne ho provati davvero tanti, ve lo assicuro) si avvicina all’ergonomia ed alla stabilità di confronto di AK28L o Sequence.

PRO:
- Ergonomia. Una volta indossato sparisce, non si sente sulla schiena e non ondeggia nemmeno quando è carico come un mulo degli alpini. Peccato solo che il taglio degli spallacci tenda a farlo stare piuttosto basso sulla schiena, altrimenti sarebbe davvero perfetto.
- Tasche e taschine ovunque e ben studiate, si intuisce che dietro c’è lo zampino di fotografi e/o videomakers, e non solo di “alpinisti”.
- Capiente ma non per questo ingombrante. Io ci faccio stare senza problemi 1dMkIIn + 20D (senza impugnatura) + 17-40/4 + 24-70/2,8 + 70-200/2,8 + fisheye + qualche minuteria nel compartimento principale. 2 o anche 3 flash + cavetti vari nella tascona superiore, 3 pocketwizard nella tasca frontale superiore, filtri/schede nella tasca a cintura, ecc ecc… rimangono le tasche interne alla patta, la tasca laterale, la frontale inferiore, e le due laterali sottili per altri mille cose. PIU' ovviamente il portatile nell'apposita tascona frontale.
- L’apertura dallo schienale è un fattore davvero da non sottovalutare, direi fondamentale per chi fa foto in mezzo al fango o alla neve (capita mai con l’MTB o lo snowb? :). Lo schienale rimane sempre pulito, e di conseguenza anche la tua schiena… In più è un ottimo antifurto, è impossibile accedere allo zaino senza toglierlo.

CONTRO:
- come diceva Marco, è MOLTO difficile da trovare, ne vengono prodotti pochi e distribuiti ancora meno in Italia, di solito a fine estate/inizio autunno. Meglio muoversi per tempo, io ho dovuto farmi mandare la lista dei negozi cui è stato spedito dalla casa madre e poi chiamarli uno a uno, a dicembre ne era rimasto uno solo.. a Livigno… Se ti serve la lista dei negozi italiani che solitamente lo vendono, fammi un fischio ;)
- il maggior difetto è comunque la cerniera principale, che nel modello in mio possesso (my 2007) è davvero di pessima qualità. E’ praticamente impossibile da chiudere se non dopo 1200 tentativi/inceppamenti ed altrettante bestemmie… Cosa piuttosto grave considerando che questa cerniera deve essere azionata decine di volte durante una giornata di shooting, e che sopporta anche buona parte del peso dell’attrezzatura... Non capisco perché abbiano adottato una cernierina da minigonna anziché quelle stile carro armato che usa la Dakine, o semplicemente lo stesso tipo di cerniera che è stata utilizzata per la tasca superiore, di ben altra fattura. A fine estate proverò a farla sostituire da qualche abile sarto… speriamo.
-Lo spessore ridotto crea qualche difficoltà con corpi ingombranti (tipo la 1D) o con impugnatura verticale, se voglio stivarli con un’ottica montata. Con il corpo messo in piedi il pentaprisma sborda un po’ dall’alloggiamento interno e finisce per premere fastidiosamente al centro della schiena. Io ho risolto sistemando il corpo sempre di piatto e con l’ottica smontata, ma si perde un po’ di velocità/versatilità.
- Non e’ certo uno zaino da Marathon des Sables: la conformazione “inversa” non rende possibile l’utilizzo di uno schienale areato e d’estate si patisce parecchio. Ma si sopravvive
- Non è necessariamente un “contro”, ma se trovassero posto anche per la sacca hydro sarebbe davvero perfetto.

Se serve qualche altra info o foto, fate un fischio! :)

Ciao!
Pierpaolo
 
  • Mi piace
Reactions: uedro

durinVIII

Biker serius
4/5/08
106
11
0
reggio emilia
Visita sito
ho letto tutta la discussione davvero molto interessante a quanto pare siete davvero ferrati!

beh io ho già questo:
http://www.tamrac.com/welcome.htm
ora mi sto appassionando parecchio e sento la necessità di qualcosa di "fatto meglio", sia come protezione che come grandezza.
non so voi ma io faccio crosscoutry(chiaramente con la macchia fotografica non vado a fare la gare, quindi direi più "turismo"), salita e discesa non solo discesa!
non ce la faccio proprio a pedalare con una macigno sulla schiena!
ho visto sulla rete questo:
http://products.lowepro.com/product/DryZone-Rover,1936,18.htm
che cosa dite secondo voi è davvero piccolo?
io vorrei trasportarci la d200 con il 35-70 montato, il 18-200 a dietro ed il bestione 70-200 (2.8) dietro.
secondo me lo zoom grosso non ci sta!:rosik:
ah ovviamente il flash:fantasm:

avanti sotto con i consigli, tenendo presente che la macchina la prendo con me per uscite lunghe da circa 4/5 ore di cui il 60/70% salita.
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
copio da un altro topic:

LO zaino, per me, è il Burton AK. Ne ho uno da ormai 5 anni, indistruttibile e robusto. Prima di aver avuto lui avevo letteralmente aperto un corpo macchina andando in snowboard. Il bello di sto zaino è il tanto posto per l'ambaradan fotografico e per il resto: materiale da valanga, treppiede, vestiti, ecc. Ci si può anche fissare la tavola.

Nota negativa: la Burton lo produce una volta ogni tot anni e va a ruba fra i fotografi che si sono messi in lista. Appena posso metto una foto del mio. Lo uso anche durante gli eventi.

D'estate, pedalando, è troppo pesante di per sè e tiene caldo per i miei gusti. Quindi uso un Deuter Transalpine da 30 litri, senza nessun tipo di protezione. Uso il transalpine anche per i giri di più giorni.

IMG_2492.JPG

IMG_2493.JPG


IMG_2494.JPG

VOGLIO QUESTO!!!!! Così non impazzisco più... il 70-200 è bello grande! pure il corpo della D300 più grip è bello peso... Poi in sto zaino ci starebbe tranquillamente la D50 insieme a tutta la roba... mamma... sembra perfetto!!!

COSTO? DOVE LO TROVO? AIUTATEMI.... VI PREGO!
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Quoto in tutto e per tutto Marco, il Burton è la soluzione ideale per il "fotografo viaggante".
Io ho preso l'ultima versione (l'AK29L) meno di 1 anno fà, dimensioni perfette, ottima ergonomia e ci stà davvero una merea di roba all'interno.
Ci sta AMPIAMENTE anche il portatile, sia il MacBook 13" con tanto di second skin che che l'HP-fermaporte da 15"/3.5kg.

Non è paragonabile ai vari LowePro Trekker o Tamrac Expedition, non perché sia meglio o peggio, ma semplicemente perché hanno destinazioni d'uso totalmente diverse: è impossibile pedalare o snowbordare con un Expedition 8 a pieno carico che ti ballonzola sulla schiena, così come è impensabile stivare il 50% di quello che metto nel mio PhotoTrekkerAwII dentro al Burton, perfetto per i trasferimenti o shooting “stanziali”, ma non per essere portato "sul campo".

Il Dakine Sequence è molto molto simile, leggermente più capiente ed un po’ più caro, ma anche più ingombrante, avendo già uno zainone LowePro ho scelto il Burton per differenziarli un po’, ma potrebbe essere un'ottima soluzione unica per chi non ha altre borse.

Qualsiasi altra alternativa di provenienza “fotografica” in ambito MTB pedalato non regge il confronto, nessuno (e ne ho provati davvero tanti, ve lo assicuro) si avvicina all’ergonomia ed alla stabilità di confronto di AK28L o Sequence.

PRO:
- Ergonomia. Una volta indossato sparisce, non si sente sulla schiena e non ondeggia nemmeno quando è carico come un mulo degli alpini. Peccato solo che il taglio degli spallacci tenda a farlo stare piuttosto basso sulla schiena, altrimenti sarebbe davvero perfetto.
- Tasche e taschine ovunque e ben studiate, si intuisce che dietro c’è lo zampino di fotografi e/o videomakers, e non solo di “alpinisti”.
- Capiente ma non per questo ingombrante. Io ci faccio stare senza problemi 1dMkIIn + 20D (senza impugnatura) + 17-40/4 + 24-70/2,8 + 70-200/2,8 + fisheye + qualche minuteria nel compartimento principale. 2 o anche 3 flash + cavetti vari nella tascona superiore, 3 pocketwizard nella tasca frontale superiore, filtri/schede nella tasca a cintura, ecc ecc… rimangono le tasche interne alla patta, la tasca laterale, la frontale inferiore, e le due laterali sottili per altri mille cose. PIU' ovviamente il portatile nell'apposita tascona frontale.
- L’apertura dallo schienale è un fattore davvero da non sottovalutare, direi fondamentale per chi fa foto in mezzo al fango o alla neve (capita mai con l’MTB o lo snowb? :). Lo schienale rimane sempre pulito, e di conseguenza anche la tua schiena… In più è un ottimo antifurto, è impossibile accedere allo zaino senza toglierlo.

CONTRO:
- come diceva Marco, è MOLTO difficile da trovare, ne vengono prodotti pochi e distribuiti ancora meno in Italia, di solito a fine estate/inizio autunno. Meglio muoversi per tempo, io ho dovuto farmi mandare la lista dei negozi cui è stato spedito dalla casa madre e poi chiamarli uno a uno, a dicembre ne era rimasto uno solo.. a Livigno… Se ti serve la lista dei negozi italiani che solitamente lo vendono, fammi un fischio ;)
- il maggior difetto è comunque la cerniera principale, che nel modello in mio possesso (my 2007) è davvero di pessima qualità. E’ praticamente impossibile da chiudere se non dopo 1200 tentativi/inceppamenti ed altrettante bestemmie… Cosa piuttosto grave considerando che questa cerniera deve essere azionata decine di volte durante una giornata di shooting, e che sopporta anche buona parte del peso dell’attrezzatura... Non capisco perché abbiano adottato una cernierina da minigonna anziché quelle stile carro armato che usa la Dakine, o semplicemente lo stesso tipo di cerniera che è stata utilizzata per la tasca superiore, di ben altra fattura. A fine estate proverò a farla sostituire da qualche abile sarto… speriamo.
-Lo spessore ridotto crea qualche difficoltà con corpi ingombranti (tipo la 1D) o con impugnatura verticale, se voglio stivarli con un’ottica montata. Con il corpo messo in piedi il pentaprisma sborda un po’ dall’alloggiamento interno e finisce per premere fastidiosamente al centro della schiena. Io ho risolto sistemando il corpo sempre di piatto e con l’ottica smontata, ma si perde un po’ di velocità/versatilità.
- Non e’ certo uno zaino da Marathon des Sables: la conformazione “inversa” non rende possibile l’utilizzo di uno schienale areato e d’estate si patisce parecchio. Ma si sopravvive
- Non è necessariamente un “contro”, ma se trovassero posto anche per la sacca hydro sarebbe davvero perfetto.

Se serve qualche altra info o foto, fate un fischio! :)

Ciao!
Pierpaolo

Pierpaolo ma il SEQUENCE è davvero più grande e capiente del Burton????
 

durinVIII

Biker serius
4/5/08
106
11
0
reggio emilia
Visita sito
ho letto tutta la discussione davvero molto interessante a quanto pare siete davvero ferrati!

beh io ho già questo:
http://www.tamrac.com/welcome.htm
ora mi sto appassionando parecchio e sento la necessità di qualcosa di "fatto meglio", sia come protezione che come grandezza.
non so voi ma io faccio crosscoutry(chiaramente con la macchia fotografica non vado a fare la gare, quindi direi più "turismo"), salita e discesa non solo discesa!
non ce la faccio proprio a pedalare con una macigno sulla schiena!
ho visto sulla rete questo:
http://products.lowepro.com/product/DryZone-Rover,1936,18.htm
che cosa dite secondo voi è davvero piccolo?
io vorrei trasportarci la d200 con il 35-70 montato, il 18-200 a dietro ed il bestione 70-200 (2.8) dietro.
secondo me lo zoom grosso non ci sta!:rosik:
ah ovviamente il flash:fantasm:

avanti sotto con i consigli, tenendo presente che la macchina la prendo con me per uscite lunghe da circa 4/5 ore di cui il 60/70% salita.

caspita costa un botto però!
 

Sights

Biker serius
25/3/05
138
0
0
Udine
www.sights.it
Pierpaolo ma il SEQUENCE è davvero più grande e capiente del Burton????

Si, è un po' più ingombrante, non grandi cose ma cmq la differenza c'é.
Più che altro il Sequence è più spesso, cosa che potrebbe anche tornare utile quando devi farci stare una 1D o una D700+MB10 (che è addirittura più alta della D3!)

Ciao!
Pier
 

Sights

Biker serius
25/3/05
138
0
0
Udine
www.sights.it
caspita costa un botto però!

Il Burton AK28 si trova attorno ai 120 euro, e secondo me non c'é proprio storia, non ci sono lowepro o tamrac che tengano quando devi metterti in spalla una montagna di attrezzatura e pedalare!

Tra l'altro il modello nuovo (2009), che ho acquistato un mesetto fà dopo il furto del mio "vecchio" ZoomPack del 2007 (per fortunisssssima assolutamente vuoto quando me l'hanno sgamato...) è stato ulteriormente migliorato:

- la capienza è leggermente aumentata
- la tasca anteriore porta pc è fatta ancora meglio, più squadrata e regolare, ed molto più imbottita
- la "sacca" interna porta attrezzatura è ora una vera e propria borsa amovibile, con tanto di patta superiore imbottita e chiusa con una zip (analoga al Sequence), ad ulteriore protezione dell'attrezzatura. Il modello precedente aveva solo una eggera mantellina, ma c'era sempre il rischio che le cerniere interne della patta potessere graffiarti qualcosa.
- nella tascona superiore ora ci stà davvero un mondo di roba...

Per contro, a mio avviso hanno sbagliato il posizionamento della "cintura", davvero troppo alta. Io sono alto 180 e per averla sui fianchi (dove dovrebbe scaricare il peso alleggerendo le spalle) dovrei tenere gli spallacci praticamente allungati al massimo.. il modello precedente era molto meglio da questo punto di vista.

A livello di capienza non so cosa potrei chiedere di più, l'ultima volta che l'ho riempito c'ho messo dentro:
dietro: 2 corpi macchina (1D), 17-40, 24-70, 70-200 e 50, tutti con relativo paraluce, più un flash
nella tasca superiore: 2 flash e 4 PocketWizard
nelle taschine della patta posteriore una montagna di battere, filtri, schede ecc.
nella tasca anteriore il portatile, con tanto di secondskin
alimentatore, mouse, lettore di CF ecc. nella tasca inferiore laterale
un treppiedino nemmeno troppo ino (SlikSprinPro) nell'alloggiamento laterale
ma soprattutto, c'era ancora spazio per la cosa più importatante: panozzo e birra ;)

Ciao!
Pier
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Si, è un po' più ingombrante, non grandi cose ma cmq la differenza c'é.
Più che altro il Sequence è più spesso, cosa che potrebbe anche tornare utile quando devi farci stare una 1D o una D700+MB10 (che è addirittura più alta della D3!)

Ciao!
Pier

Ecco... allora abbandono l'idea del Burton... in fondo il Sequence l'avevo già puntato tempo fa... solo un'altra curiosità...
Ma il Sequence paragonato al Tamrac Adventure 9... è più grande??? dovrei fare una foto allo zaino per far capire in che tetris mi sono messo.... :smile:
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
il sequence è bello grande (ma dal vivo non lo so bene, non l'ho ancora palpato, mia moglie è andata a ritirarlo dal negozio di fiducia e me l'ha subito incartato, il pacco è bello grosso...) si trova dai 125 ai 159 sul web, ma io l'ho pagato meno (fortunello che sono!) il link x il web: http://www.bike-store.it/ProductDet...646&siid=3026c7bf-9b1c-4df7-938d-56c2b7ff73b2

il bello, secondo me, è che ha una sacca nello zaino estraibile e utilizzabile separatamente, così, con gli stessi soldi hai un super zaino tecnico e una borsa da foto bella tosta (e pure figa! non triste e nera come le classiche che si vedono in giro...) o un ottimo zaino foto...

appena posso aprire il pacco vi faccio 2 foto dettagliate, magari pure indossato!
 
Piccolo update...ormai sto usando da più di un anno il Sequence, che mi ha seguito in giro per vari shooting in Sicilia, USA, bikepark, gare di Coppa, etc. etc.

Devo dire che come zaino è ottimo, e poi ha una cosa molto utile, il "modulo" per l'attrezzatura fotografica si può rimuovere e quindi hai lo zaino libero per trasportare altre cose. Io ad esempio in occasione di un viaggio in USA per la rivista ho stipato nel modulo imbottito per l'attrezzatura: 1D, 70-200 2.8, 17-35 2.8, 15 2.8, due 580EX, tre Pocket Wizard e le varie batterie. Stava per scoppiare, ma allo stesso tempo mi ha lasciato lo zaino libero per il computer e tante altre cose.

Le uniche due grandi pecche del Sequence sono:

- Manca una tasca per trasportare il computer.

- Non è assolutamente impermeabile! Questo è piuttosto grave per uno zaino del genere, visto che mi è capitato diverse volte di essere sorpreso in mezzo ai boschi da temporali e acquazzoni vari...

Ora vorrei provare l'AK 29L, ho avuto la versione precedente ma, come diceva Pierpaolo, la zip principale mi è letteralmente ESPLOSA!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
- Non è assolutamente impermeabile! Questo è piuttosto grave per uno zaino del genere, visto che mi è capitato diverse volte di essere sorpreso in mezzo ai boschi da temporali e acquazzoni vari...

Ti quoto. Quest'estate in Irlanda giravo con un sacco dell'immondizia per avvolgerlo :))):
Esiste una cover impermeabile dedicata ma è più o meno introvabile (l'ho beccata su ebay ma spendevo più di spedizione che di sacca).
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Ti quoto. Quest'estate in Irlanda giravo con un sacco dell'immondizia per avvolgerlo :))):
Esiste una cover impermeabile dedicata ma è più o meno introvabile (l'ho beccata su ebay ma spendevo più di spedizione che di sacca).
il mio (arrivato da pochi giorni) ha il coprizaino impermeabile integrato in una apposità tasca inferiore chiusa con zip... è in nylon ed è pure termosaldato!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo