Fasce antiforatura

Ventanas

Biker poeticus
Grazie City biker ;)

un'ultima nota, questo maggio ho smontato la camera Slime " normale " non Lite dall'anteriore e sono risultati otto ( " 8 " ) fori tutti tappeti dal liquido.
Premetto che monto le Tioga Rigid non Tubeless da Xc front e rear, gomme pesanti e dure di carcassa.
 

Ventanas

Biker poeticus
Grande Ventanas per il resoconto!!! Complimenti.
Unica cosa su cui non sono d'accordo è il potere ammortizzante con le fasce, io le ho messe su e credo, almeno mi sembra, che le differenze non ce ne siano...
Di certo non tornerò indietro in quanto prima senza fasce con solo camera come usa ora pier80 foravo minimo 1 volta ogni 2 settimane, per non parlare del mio compagno di uscite che ora è a terra con entrambe le ruote pur avendo le fasce (come cavolo ha fatto lo sa solo lui!!!!). A lui la prossima volta che andiamo al Deca gli faccio comperare due camere con lattice perchè è troppo sfigato! Io per ora penso di rimanere così visto che il peso praticamente non cambia con le fasce e come reattività e ammortizzazione mi pare sempre uguale... Non riesco a darti un super confronto però perchè lo stesso giorno che ho preso le fasce ho anche comperato la pompa con manometro e da quel giorno li ho iniziato a gonfiare come si deve, cioè a 2,5 abbondanti prima invece le lasciavo molto molto più sgonfie non avendo idea (molto più bello ma che fatica su strada!!!!).
Se dovessero tornarmi i problemi di foratura mi compro un bel paio di ruote xt e via tubbless (visto che è già da qualche mese che le vorrei....!)


Grazie Matteo,
sai cosa con le fasce devi considerare che i fianchi della camera d'aria non li copri, cosa che le camere d'aria autisigillanti si ( o almeno in buona parte ). Io credo, ma è tutto empirico quindi prendilo con le pinze, che la fascia, essendo molto meno " elastica " della camera gonfia e del copertone stesso, se interposta tra questi due crei una discontinuità.
Però è appunto una impressione data dall'avere provato entrambi i sistemi, a parità di gomme e bar di gonfiaggio.
Pizzicare a 3 bar? no impossibile


@ Quell'uomo: si e no.
Vedi la mia Nsr ha un gran telaio e tutti i componenti sono resistenti al punto da farci giri e dolomiti in quantità, ma ha un difetto, pesa 14,5 kg.
Non posso dirle nulla, per quello che l'ho pagata è Ottima e mi piace. Mi piace il telaio e pertanto dopo aver provato una LeeCougan e aver provato a sollevare qualche merida, mi sono reso conto che la differenza c'è e si sente.

Sono il primo a dire che spendere oltre alla bici migliaia di Euro per alleggerirla ( come capita con le light bike ) sia una follia, se non si fanno usi agonistici, ma nel mio caso è diverso.
Mi sono posto un tetto di spesa ( 600 €) per scendere da 14.5 kg a 12 kg, migliorando la mia Nsr sotto l'aspetto non solo bilancia ma anche prestazioni.
Oltre non vado, non avrebbe senso.
Poi c'è un discorso a parte in quanto ho prima imparato ad andare in moto che in mtb :) e quindi ragiono con questa mentalità che abbina alla bilancia la fisica delle leve, attriti e dispersioni, ma appunto è un altro discorso ;)
Per non parlare di cosa non si fa e non si pesa nelle trasmissioni dei 2 tempi ...
 
Grazie Matteo,
sai cosa con le fasce devi considerare che i fianchi della camera d'aria non li copri, cosa che le camere d'aria autisigillanti si ( o almeno in buona parte ). Io credo, ma è tutto empirico quindi prendilo con le pinze, che la fascia, essendo molto meno " elastica " della camera gonfia e del copertone stesso, se interposta tra questi due crei una discontinuità.
Però è appunto una impressione data dall'avere provato entrambi i sistemi, a parità di gomme e bar di gonfiaggio.
Pizzicare a 3 bar? no impossibile


@ Quell'uomo: si e no.
Vedi la mia Nsr ha un gran telaio e tutti i componenti sono resistenti al punto da farci giri e dolomiti in quantità, ma ha un difetto, pesa 14,5 kg.
Non posso dirle nulla, per quello che l'ho pagata è Ottima e mi piace. Mi piace il telaio e pertanto dopo aver provato una LeeCougan e aver provato a sollevare qualche merida, mi sono reso conto che la differenza c'è e si sente.

Sono il primo a dire che spendere oltre alla bici migliaia di Euro per alleggerirla ( come capita con le light bike ) sia una follia, se non si fanno usi agonistici, ma nel mio caso è diverso.
Mi sono posto un tetto di spesa ( 600 €) per scendere da 14.5 kg a 12 kg, migliorando la mia Nsr sotto l'aspetto non solo bilancia ma anche prestazioni.
Oltre non vado, non avrebbe senso.
Poi c'è un discorso a parte in quanto ho prima imparato ad andare in moto che in mtb :) e quindi ragiono con questa mentalità che abbina alla bilancia la fisica delle leve, attriti e dispersioni, ma appunto è un altro discorso ;)
Per non parlare di cosa non si fa e non si pesa nelle trasmissioni dei 2 tempi ...

la bici, come progettazione, utilizzo e, conseguenzialmente, mentalità, è un altro mondo rispetto a quello dei mezzi a combustione interna. è cosa ben nota quanto scontata (come giustamente, del resto, tu stesso affermi)

fortunatamente, in questo ambito, le dispersioni e, in generale, le forze (di torsione, attrito, propulsive e co.) a cui è sottoposto il mezzo (e, di conseguenza, anche la massa mobile su di esso: noi) sono, in gran parte, ignorabili. con la conseguenza che, per nostra fortuna alla fine della storia, ne restano si e no 3 di questi fattori. fattori che, indubbiamente, sono degni di nota ma, altra fortuna, a differenza della termodinamica/meccanica insita nelle moto, qui sono praticamente svincolati uno dall'altro: posso analizzarli e, in caso "risolverli", in maniera singola. cosa, come tu ben saprai, non da poco!!

dopo questo tedioso abbozzo di riflessione, dico che il mio messaggio era nient'altro che la manifestazione del mio punto di vista sull'argomento: "mi peso anche i capelli in testa"

dal punto di vista dinamico, specie delle masse in movimento, sulla bici le cose che hanno valore si contano sulle dita di una mano. stare a pesare le camere d'aria e cose simili dunque, a mio avviso, ha senso solo quando non resta altro da fare: cioè quando ho alleggerito tutto al top
:prost:
 

Ventanas

Biker poeticus
la bici, come progettazione, utilizzo e, conseguenzialmente, mentalità, è un altro mondo rispetto a quello dei mezzi a combustione interna. è cosa ben nota quanto scontata (come giustamente, del resto, tu stesso affermi)

fortunatamente, in questo ambito, le dispersioni e, in generale, le forze (di torsione, attrito, propulsive e co.) a cui è sottoposto il mezzo (e, di conseguenza, anche la massa mobile su di esso: noi) sono, in gran parte, ignorabili. con la conseguenza che, per nostra fortuna alla fine della storia, ne restano si e no 3 di questi fattori. fattori che, indubbiamente, sono degni di nota ma, altra fortuna, a differenza della termodinamica/meccanica insita nelle moto, qui sono praticamente svincolati uno dall'altro: posso analizzarli e, in caso "risolverli", in maniera singola. cosa, come tu ben saprai, non da poco!!

dopo questo tedioso abbozzo di riflessione, dico che il mio messaggio era nient'altro che la manifestazione del mio punto di vista sull'argomento: "mi peso anche i capelli in testa"

dal punto di vista dinamico, specie delle masse in movimento, sulla bici le cose che hanno valore si contano sulle dita di una mano. stare a pesare le camere d'aria e cose simili dunque, a mio avviso, ha senso solo quando non resta altro da fare: cioè quando ho alleggerito tutto al top
:prost:

Esatto, come dici Tu
" cioè quando ho alleggerito tutto al top "
Ma per alleggerire tutto al Top, su una bici comprata per 440 € come fondo di magazzino, devo spendere minimo 3 volte tanto, cosa che non voglio fare e non farò. Quindi il mio parere è questo.
Se solo con una scelta oculata delle camere d'aria e coperture, posso ottenere il duplice vantaggio di diminuire il peso e avere delle ruote che difficilmente forano, perchè no?
Visto che la spesa difficilmente supera i 50 € per ruota?
Prima avevo un complesso copertura-camera d'aria che mi pesa per ruota 200 gr in più. Se posso avere lo stesso con 200 grammi in meno e peraltro in movimento, ben venga! ;)
Ed oggi infatti la mia Nsr solo per questo è leggera di 400 grammi in meno, che uniti alla forcella nuova fanno già 1 kg in meno e con prestazioni migliori.

Io non mi sento di disprezzare neanche un singolo grammo, ma certo senza arrivare ai paradossi di chi svernicia il telaio per guadagnare 1 etto :nunsacci:

Non sono peraltro d'accordo circa il dire che: ( ti ri quoto -> )" le forze (di torsione, attrito, propulsive e co.) a cui è sottoposto il mezzo (e, di conseguenza, anche la massa mobile su di esso: noi) sono, in gran parte, ignorabili.
Io faccio Xc, e pedalo forte anche in salita!
Se la mia Nsr su una salita a fondo compatto tira dietro ruote pesanti, scolpite, larghe, rispetto ad altre più leggere, scorrevoli e larghe 1.95, magari per un tratto di 5 km, lo sento, eccome se lo sento ;) e non sono nemmeno inezie.
Oltre al fatto che trovo divertente affinare e perfezionare ciò che si ha per portarlo alla miglior resa.
Poi come ho scritto nella mia firma, per salire ci vogliono le gambe e nient'altro, ma questo lo si sa.
Sono solo questioni di punti di vista, ma leggendo questo topic sono in molti a chiedersi come fare per abbassare il pesso delle masse in rotazione.
Saremo in tanti ad essere fissati ? :-|

Per il fatto del pizzicare a 3 bar, se escludo errori di montaggio o difettosità di camera o cerchio, posso solo pensare ad un forte trauma dato alla gomma/camera... diversamente la vedo improbabile come possibilità
 
Esatto, come dici Tu
" cioè quando ho alleggerito tutto al top "
Ma per alleggerire tutto al Top, su una bici comprata per 440 € come fondo di magazzino, devo spendere minimo 3 volte tanto, cosa che non voglio fare e non farò. Quindi il mio parere è questo.
Se solo con una scelta oculata delle camere d'aria e coperture, posso ottenere il duplice vantaggio di diminuire il peso e avere delle ruote che difficilmente forano, perchè no?
Visto che la spesa difficilmente supera i 50 € per ruota?
Prima avevo un complesso copertura-camera d'aria che mi pesa per ruota 200 gr in più. Se posso avere lo stesso con 200 grammi in meno e peraltro in movimento, ben venga! ;)
Ed oggi infatti la mia Nsr solo per questo è leggera di 400 grammi in meno, che uniti alla forcella nuova fanno già 1 kg in meno e con prestazioni migliori.

Io non mi sento di disprezzare neanche un singolo grammo, ma certo senza arrivare ai paradossi di chi svernicia il telaio per guadagnare 1 etto :nunsacci:

Non sono peraltro d'accordo circa il dire che: ( ti ri quoto -> )" le forze (di torsione, attrito, propulsive e co.) a cui è sottoposto il mezzo (e, di conseguenza, anche la massa mobile su di esso: noi) sono, in gran parte, ignorabili.
Io faccio Xc, e pedalo forte anche in salita!
Se la mia Nsr su una salita a fondo compatto tira dietro ruote pesanti, scolpite, larghe, rispetto ad altre più leggere, scorrevoli e larghe 1.95, magari per un tratto di 5 km, lo sento, eccome se lo sento ;) e non sono nemmeno inezie.
Oltre al fatto che trovo divertente affinare e perfezionare ciò che si ha per portarlo alla miglior resa.
Poi come ho scritto nella mia firma, per salire ci vogliono le gambe e nient'altro, ma questo lo si sa.
Sono solo questioni di punti di vista, ma leggendo questo topic sono in molti a chiedersi come fare per abbassare il pesso delle masse in rotazione.
Saremo in tanti ad essere fissati ? :-|

Per il fatto del pizzicare a 3 bar, se escludo errori di montaggio o difettosità di camera o cerchio, posso solo pensare ad un forte trauma dato alla gomma/camera... diversamente la vedo improbabile come possibilità

"in gran parte" è, leggermente, diverso da "tutte"

non è poi così inflazionata, purtroppo, questa convinzione

si
se escludi queste, in pratica la globalità delle cause, non pizzichi di certo :cucù:
 

Ventanas

Biker poeticus
"in gran parte" è, leggermente, diverso da "tutte"

non è poi così inflazionata, purtroppo, questa convinzione

si
se escludi queste, in pratica la globalità delle cause, non pizzichi di certo :cucù:

certo certo, c'è proprio una bella differenza ;-)

non possiamo salvarli tutti no?

non saremmo fissati se non avessimo tutti bici da 14,5 kg.... Ops! vuoi vedere che sono da solo ?

oh yes

p.s. solo 22 anni? e' corretto?
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Io ho messo quelle in "plastica" del Deca. Gonfio sempre uguale come prima ma un paio di volte in 3-4 mesi ho forato lo stesso. Il mio amico ancora di più di me. Non penso che dipenda dalle fasce più dai tubolari, la mia saltella molto, infatti a breve tubless!
 

Gastone72

Biker novus
23/10/12
13
0
0
52
Milano
Visita sito
Ciao a tutti! Anche io preferisco utilizzare la camera d'aria con delle protezioni e un mio amico mi ha dato da provare una nuova banda antiforatura rossa con su scritto STAREL pur pop. E' molto flessibile ma resistente e si adatta a tutto il copertone. L'ho montata facilmente perchè una volta inserita prende la forma da sola durante il gonfiaggio della ruota e non so se sia stata fortuna o altro non ho più forato davvero! Per il momento...:i-want-t:...
Se a qualcuno interessa ancora l'argomento provo a informarmi su chi sia il distributore in Italia.
Ciaoooooooo
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Ciao a tutti! Anche io preferisco utilizzare la camera d'aria con delle protezioni e un mio amico mi ha dato da provare una nuova banda antiforatura rossa con su scritto STAREL pur pop. E' molto flessibile ma resistente e si adatta a tutto il copertone. L'ho montata facilmente perchè una volta inserita prende la forma da sola durante il gonfiaggio della ruota e non so se sia stata fortuna o altro non ho più forato davvero! Per il momento...:i-want-t:...
Se a qualcuno interessa ancora l'argomento provo a informarmi su chi sia il distributore in Italia.
Ciaoooooooo

Ciao, io uso da circa 3600 km le fasce in kevlar della Geax, e non ho ancora forato, ma è interessante sapere anche di questo nuovo modello...

Intendi dire che rivestono l'intero interno del copertone compreso le spalle laterali? Sono in kevlar pure queste?

Sicuro che si chiamino così, perchè cercando con quel nome non ho trovato nulla...
 

Gastone72

Biker novus
23/10/12
13
0
0
52
Milano
Visita sito
Ciao, io uso da circa 3600 km le fasce in kevlar della Geax, e non ho ancora forato, ma è interessante sapere anche di questo nuovo modello...

Intendi dire che rivestono l'intero interno del copertone compreso le spalle laterali? Sono in kevlar pure queste?

Sicuro che si chiamino così, perchè cercando con quel nome non ho trovato nulla...

Ciao! Si, rivestono completamente l'interno del copertone compreso le spalle laterali (sono larghe circa 75mm). Non sono in kevlar, direi che sono fatte in qualche resina particolare ma sono davvero molto resistenti anche se sono flessibili. All'inizio ero scettico perchè in giro avevo trovato fasce in plastica che però erano troppo dure o non servivano a niente, anzi rovinavano sia la camera d'aria che il copertone! Sopra queste c'è scritto così STAREL BANDA FLAP PUR POP PUNCTURE TYPE 75 MTB. E devo dire che sono davvero soddisfatto per il momento! Se vuoi posso provare a mandare una foto ma non so come si possano inserire foto nel forum. Se vuoi chiedo al mio amico dove le ha prese e ti giro qualche informazione.
Ciao :free:
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Ciao! Si, rivestono completamente l'interno del copertone compreso le spalle laterali (sono larghe circa 75mm). Non sono in kevlar, direi che sono fatte in qualche resina particolare ma sono davvero molto resistenti anche se sono flessibili. All'inizio ero scettico perchè in giro avevo trovato fasce in plastica che però erano troppo dure o non servivano a niente, anzi rovinavano sia la camera d'aria che il copertone! Sopra queste c'è scritto così STAREL BANDA FLAP PUR POP PUNCTURE TYPE 75 MTB. E devo dire che sono davvero soddisfatto per il momento! Se vuoi posso provare a mandare una foto ma non so come si possano inserire foto nel forum. Se vuoi chiedo al mio amico dove le ha prese e ti giro qualche informazione.
Ciao :free:

le foto basta che le carichi in siti come imageshack o postimage e poi metti il link... altrimenti credo ci sia modo di inserirle come Allegato visibile solo agli iscritti del forum...(voce gestisci allegati sotto la finestra di scrittura dei posts)


Tu posta pure tutte le info del caso, non sia mai che ne valutassi un futuro acquisto, visto la copertura interna totale del copertone...

prezzo?



PS:cercando anche con l'intera sigla da te scritta i motori di ricerca non restituiscono alcun risultato utile...
 

Gastone72

Biker novus
23/10/12
13
0
0
52
Milano
Visita sito
le foto basta che le carichi in siti come imageshack o postimage e poi metti il link... altrimenti credo ci sia modo di inserirle come Allegato visibile solo agli iscritti del forum...(voce gestisci allegati sotto la finestra di scrittura dei posts)


Tu posta pure tutte le info del caso, non sia mai che ne valutassi un futuro acquisto, visto la copertura interna totale del copertone...

prezzo?



PS:cercando anche con l'intera sigla da te scritta i motori di ricerca non restituiscono alcun risultato utile...


A me è comparso questo

[url]http://www.starbianchi.eu/Company.html[/URL]

che ha lo stesso logo STAREL che ho sulla banda e in fondo vedo che parla di camere d'aria. Ma nel dettaglio prodotti l'articolo non c'è, forse devono ancora metterlo in quanto è nuovo. Ma secondo me questo è il link proprio del produttore. Chiederò dove l'ha preso, a me l'ha regalato quindi il prezzo proprio non lo so. Ma l'amico ha il braccino corto per cui non penso sia un prezzo folle!
Appeno posso provo a mettere qualche foto.
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
A me è comparso questo

http://www.starbianchi.eu/Company.html

che ha lo stesso logo STAREL che ho sulla banda e in fondo vedo che parla di camere d'aria. Ma nel dettaglio prodotti l'articolo non c'è, forse devono ancora metterlo in quanto è nuovo. Ma secondo me questo è il link proprio del produttore. Chiederò dove l'ha preso, a me l'ha regalato quindi il prezzo proprio non lo so. Ma l'amico ha il braccino corto per cui non penso sia un prezzo folle!
Appeno posso provo a mettere qualche foto.


in effetti alla voce prodotti c'è una tabella di prodotti tra cui risultano protezioni in PVC per camere d'aria...


per me il tuo amico conosce qualcuno che lavora nell'azienda...

qui ci sono i contatti:

http://www.starbianchi.eu/Contatti.html


Facci sapere...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo