F&f (fat e freni)

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Non so voi ma io ho notato che cominciando a camminare forte in discesa con la Fat i miei freni tendono ad affaticarsi parecchio. Ho un sentiero dietro casa molto ripido quasi tutto su terra con una miriade ti tornantini e punti dove si cammina forte alternati. Quindi diciamo che si va a tutta e poi si frena a morte per entrare nel tornante. Siccome con la Fat non avendo il problema dell'aderenza si tende a ritardare all'inverosimile la frenata e quindi si passa da (faccio un esempio) 40 all'ora a 15 invece che in 10 metri rispetto ad una skin diciamo in 5 metri? Ripeto e' solo un esempio. Il problema e'che facendo cosi per 30 tornanti i freni muoiono. E quando non muoiono i freni la bici scalcia e si imbizzarisce perche' ovviamente non e' concepita per quello. Interasse corto e angolo chiuso non fanno certo della stabilita' il cavallo di battaglia. Premetto che monto dei Formula THE ONE nuovi e nel mio gruppo siamo quasi in 10 persone ad averli e solo noi (2) che siamo passati alla Fat abbiamo questo 'problema'. Sulle altre bici frenano anche troppo? Consigli?
Montiamo il doppio disco??
Ma a voi frenano?? Peso 85 gnudo. Certo anche questo conta, pero'....
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
Non so voi ma io ho notato che cominciando a camminare forte in discesa con la Fat i miei freni tendono ad affaticarsi parecchio. Ho un sentiero dietro casa molto ripido quasi tutto su terra con una miriade ti tornantini e punti dove si cammina forte alternati. Quindi diciamo che si va a tutta e poi si frena a morte per entrare nel tornante. Siccome con la Fat non avendo il problema dell'aderenza si tende a ritardare all'inverosimile la frenata e quindi si passa da (faccio un esempio) 40 all'ora a 15 invece che in 10 metri rispetto ad una skin diciamo in 5 metri? Ripeto e' solo un esempio. Il problema e'che facendo cosi per 30 tornanti i freni muoiono. E quando non muoiono i freni la bici scalcia e si imbizzarisce perche' ovviamente non e' concepita per quello. Interasse corto e angolo chiuso non fanno certo della stabilita' il cavallo di battaglia. Premetto che monto dei Formula THE ONE nuovi e nel mio gruppo siamo quasi in 10 persone ad averli e solo noi (2) che siamo passati alla Fat abbiamo questo 'problema'. Sulle altre bici frenano anche troppo? Consigli?
Montiamo il doppio disco??
Ma a voi frenano?? Peso 85 gnudo. Certo anche questo conta, pero'....
io ho 2 fat e 2 tipi di freni .. sulla bucksaw ho mantenuto gli SRAM Guide R di serie mentre sulla Farley ho montato dei Formula CR3 .... gli SRAM sono molto modulabili, frenano bene ma cerco di nn arrivare impiccato in curva ... insomma, li ''preservo'' un pochino ma e nn ho nessun problema (nn so mettendoli alla frsuta come si comportino ..) .. i formula invece hanno una frenata pazzesca, li spremo come limoni ma mai un problema .. sono poco modulabili ma rallentano in maniera eccezionale senza affaticarsi ... se torvo un altro paio di formula usati a poco prezzo li monto anche sulla Buck .....
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.504
3.521
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
diciamo che si va a tutta e poi si frena a morte per entrare nel tornante. Siccome con la Fat non avendo il problema dell'aderenza si tende a ritardare all'inverosimile la frenata e quindi si passa da (faccio un esempio) 40 all'ora a 15 invece che in 10 metri rispetto ad una skin diciamo in 5 metri?
Diciamo che i freni a disco in generale soffrono meno questo tipo di utilizzo (frenate forti e brevi) rispetto a frenate più lunghe per tenere controllata la velocità.
Il problema e'che facendo cosi per 30 tornanti i freni muoiono. E quando non muoiono i freni la bici scalcia e si imbizzarisce perche' ovviamente non e' concepita per quello. Interasse corto e angolo chiuso non fanno certo della stabilita' il cavallo di battaglia.
:nunsacci:
non ho capito: che tipo di malfunzionamento avverti nei freni?
 

Buatt

Biker popularis
16/9/14
52
0
0
53
Bergamo
Visita sito
Manca un dato fondamentale per cercare di capire il problema: diametro dei dischi?
Io monto un 200mm davanti e un 180mm dietro e chi ne sa dice che sono le dimensioni che rappresentano il migliore compromesso per un biker di peso medio e frenatore nella media. Se siete dei pesi massimi e/o frenate come Lewis Hamilton allora potrebbero non essere sufficienti.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Aluuur. Nessun malfunzionamento. Solo che li sento stanchi quando arrivo giu'. Anche perche' la prima parte e' come dice Fitzcarraldo frenate forti e brevi e poi l'ultimo tratto e' abbastanza ripido e smosso e quindi si pinza costantemente, non troppo ma quasi sempre, e li gli dai il colpo di grazia. Dischi 200 avanti e dietro. Non dico non frena pero' dico che grazie al grip delle gomme si porta l'impianto molto al limite. Mi succede solo su quel sentiero comunque di sentirli stanchi. Su altri, anche molto lunghi ma mai cosi ripidi mai nessun problema.
 

Buatt

Biker popularis
16/9/14
52
0
0
53
Bergamo
Visita sito
Gli Shimano di alta gamma hanno una serie di componenti optional, gli Ice Tech, consigliati per chi porta spesso l'impianto al limite che dovrebbe garantire un migliore smaltimento del calore (il problema è sempre un problema di surriscaldamento dell'impianto, olio, dischi..). In pratica si tratta di dischi maggiormente ventilati e pastiglie con alette. Controlla se per Formula esiste qualcosa di simile
 

Skrag72

Biker ciceronis
26/3/11
1.418
11
0
Torino
Visita sito
Gli Shimano di alta gamma hanno una serie di componenti optional, gli Ice Tech, consigliati per chi porta spesso l'impianto al limite che dovrebbe garantire un migliore smaltimento del calore (il problema è sempre un problema di surriscaldamento dell'impianto, olio, dischi..). In pratica si tratta di dischi maggiormente ventilati e pastiglie con alette. Controlla se per Formula esiste qualcosa di simile

Io gli Shimano Ice Tech li ho montati sulla mia FatBoy, XT completi; e devo dire che sono fenomenali!!!!!!!

Sui freni Shimano è superiore....
 

3mal-nike

Biker serius
28/4/14
122
3
0
Bassa bergamasca
Visita sito
Io gli Shimano Ice Tech li ho montati sulla mia FatBoy, XT completi; e devo dire che sono fenomenali!!!!!!!

Sui freni Shimano è superiore....

Confermo la qualità degli XT dopo aver sostituito i basici che avevo montato.
Io e la bici facciamo insieme 150 kg e anche con frenate in discese del 12-15% da 60 allora mi danno un discreto senso di sicurezza e dischi e pastiglie non fumano come nei "375".
Certo, ho fatto fumare anche questi "ice", ma continuano a frenare lo stesso.:spetteguless:

P.S.
Se pesi normale, tieni il dito leggero sulla leva altrimenti ...cappotti o blocchi :smile:
 

Skrag72

Biker ciceronis
26/3/11
1.418
11
0
Torino
Visita sito
Confermo la qualità degli XT dopo aver sostituito i basici che avevo montato.
Io e la bici facciamo insieme 150 kg e anche con frenate in discese del 12-15% da 60 allora mi danno un discreto senso di sicurezza e dischi e pastiglie non fumano come nei "375".
Certo, ho fatto fumare anche questi "ice", ma continuano a frenare lo stesso.:spetteguless:

P.S.
Se pesi normale, tieni il dito leggero sulla leva altrimenti ...cappotti o blocchi :smile:

Io con la mia FatBoy faccio 120 kg. e quando freno pinzo per bene....:celopiùg:
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Concordo con Buatt. Infatti pensavo a dei dischi un po' piu' spessi dei Formula che invece sono si leggeri ma sottili e quindi scaldano di piu'. E poi pensavo di sostituire l'olio Dot 4 con un Dot 5 (ma devo accertarmi che possa farlo senza danni) che dovrebbe avere un punto di ebollizione piu' alto. Ripeto comunque. I freni frenano sempre e bene e sempre con un dito. Pero' alla fine di questa discesa in particolare quando arrivo alla fine non hanno la stessa potenza dell'inizio. E prima della Fat questa cosa non mi succedeva con i medesimi freni ma bici diversa. Diciamo che quello che ho notato io e' che la Fat e' sovradimensionata di ruote e sottodimensionata nel resto inteso come freni e ciclistica. Quest'ultimo lo reputo un difetto della Fatboy e non di tutte. O meglio di quelle che hanno interasse molto corto e angolo sterzo chiuso. Parlo sempre di un utilizzo enduro spinto che ovviamente non e' proprio l'utilizzo primario di queste bici. O almeno di alcune. Mentre altre hanno sicuramente geometrie che permettono di sfruttare meglio le performance delle gommone
 

Skrag72

Biker ciceronis
26/3/11
1.418
11
0
Torino
Visita sito
Concordo con Buatt. Infatti pensavo a dei dischi un po' piu' spessi dei Formula che invece sono si leggeri ma sottili e quindi scaldano di piu'. E poi pensavo di sostituire l'olio Dot 4 con un Dot 5 (ma devo accertarmi che possa farlo senza danni) che dovrebbe avere un punto di ebollizione piu' alto. Ripeto comunque. I freni frenano sempre e bene e sempre con un dito. Pero' alla fine di questa discesa in particolare quando arrivo alla fine non hanno la stessa potenza dell'inizio. E prima della Fat questa cosa non mi succedeva con i medesimi freni ma bici diversa. Diciamo che quello che ho notato io e' che la Fat e' sovradimensionata di ruote e sottodimensionata nel resto inteso come freni e ciclistica. Quest'ultimo lo reputo un difetto della Fatboy e non di tutte. O meglio di quelle che hanno interasse molto corto e angolo sterzo chiuso. Parlo sempre di un utilizzo enduro spinto che ovviamente non e' proprio l'utilizzo primario di queste bici. O almeno di alcune. Mentre altre hanno sicuramente geometrie che permettono di sfruttare meglio le performance delle gommone

La FatBoy è sicuramente allestita con freni non all'altezza, ovvero Tektro meccanici per la SE ( scandalosi ) eYektro idraulici per quella arancio ( meno scandalosi ma sempre non all'altezza )
Il montaggio non dev'essere per forza di prim'ordine, ma suna bici così i freni DEVONO essere di qualità, perchè le masse rotanti da frenare sono notevoli e non si può risparmiare su questi componenti
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Concordo con Buatt. Infatti pensavo a dei dischi un po' piu' spessi dei Formula che invece sono si leggeri ma sottili e quindi scaldano di piu'. E poi pensavo di sostituire l'olio Dot 4 con un Dot 5 (ma devo accertarmi che possa farlo senza danni) che dovrebbe avere un punto di ebollizione piu' alto. Ripeto comunque. I freni frenano sempre e bene e sempre con un dito. Pero' alla fine di questa discesa in particolare quando arrivo alla fine non hanno la stessa potenza dell'inizio. E prima della Fat questa cosa non mi succedeva con i medesimi freni ma bici diversa. Diciamo che quello che ho notato io e' che la Fat e' sovradimensionata di ruote e sottodimensionata nel resto inteso come freni e ciclistica. Quest'ultimo lo reputo un difetto della Fatboy e non di tutte. O meglio di quelle che hanno interasse molto corto e angolo sterzo chiuso. Parlo sempre di un utilizzo enduro spinto che ovviamente non e' proprio l'utilizzo primario di queste bici. O almeno di alcune. Mentre altre hanno sicuramente geometrie che permettono di sfruttare meglio le performance delle gommone

sicuramente sei ok ma prima di spendere soldi ti volevo chiedere se sei sicuro di aver posizionato correttamente le leve dei freni...quando le braccia sono più affaticate ( perché chiaramente in questo trail le stai usando maggiormente) può sembrare Che sono i freni che vanno in crisi ma in realtà sono i nostri muscoli...
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Si si e' tutto messo come si deve. Ripeto, sull'enduro di prima lo stesso freno era anche fin troppo potente, mentre su questa come dice Skrag le masse rotanti notevoli e il grip enorme che ti porta a fare i numeri in frenata li sfrutta molto di piu'. Tutto qui. Quello che volevo capire io e' se la stessa cosa l'ha notata qualcuno che magari ha messo i freni che aveva sulla precedente bici (enduro o qualunque cosa fosse) sulla FAT.
 

alessandroska

Biker urlandum
6/2/08
506
4
0
Velathri
Visita sito
Io ho i avid db3(entri level idraulici) 180 avanti e 160 dietro e tutti sti problemi non li sento, non sono dei gran freni capiamoci, ma se tiro con più forza frenano ugualmente, il problema è che, poverini loro, se scaldati diventano "gommosi" si induriscono (la corsa della leva) ma basta mollare un secondo e tornano "normali".
Premesso che sono come Alonzo, freno sempre all'ultimo.
Comunque a Natale li cambio perché sicuramente saranno esplosi
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Secondo me il problema dei freni sulle fat e' il seguente: originariamente la fat e' stata pensata per terreni particolari, come neve e sabbia ... e allora chi l'ha progettatata ha pensato che non servissero dei gran freni. Ed in effetti sulla neve e sulla sabbia non servono; anzi, qualcuno addirittura sosteneva che i freni meccanici fossero preferibili, perche' quelli idraulici a temperature molto basse (sotto i -20/25 gradi C) vanno in crisi.
Poi pero' l'uso della fat e' cambiato e molti (me incluso) che l'avevano comprata per usarla sulla neve (o sulla sabbia) ne hanno apprezzato le caratteristiche anche in altri contesti; ad esempio:
- a qualcuno piace sul fango pesante per evidenti motivi di grip su terreno scivoloso
- a qualcuno piace per un uso versatile tipo trail, perche' pur di non considerare la velocita' un parametro rilevante, si adatta bene a moltissimi percorsi diversi
- ad altri piace addirittua (come si legge qui) per un uso tipo enduro
E' chiaro che in queste ultime situazioni i freni (se pensati per un uso su neve e sabbia) vadano in crisi. E infatti mi par di capire che l'evoluzione della specie fat stia spostandosi verso bici con impianti frenanti adeguati ad usi piu' intensivi.
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
è sempre una questione di soldi .. su una bici economica si monta componentistica economica (freni, mozzi, reggisella o manubri pesanti ecc.), su bici di livello si monta componentistica di livello ..... i formula CR3 li ho presi usati da un ragazzo che li aveva su una Mondraker ma nn si trovava perché tendeva a bloccarsi l'anteriore e a farlo cadere chiudendosi lo sterzo .... sulla FAT sono perfetti invece, se nn pinzi alla morte la gomma anteriore nn si blocca ......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo