Eurovelo: ciclabile Berlino - Copenaghen

stefano.magro

Biker novus
20/4/10
28
0
0
PADOVA
Visita sito
Ciao a tutti quest'estate vorrei percorrere la ciclabile eurovelo da Berlino a Copenaghen. A dire il vero non ero a conoscenza di questa ciclabile e l'ho scoperta guardando i siti di alcuni tour operator. Io però la voglio fare in totale autonomia. Avete qualche dritta:
- io partirò i primi di agosto, dicono sia un mese piovoso ???
- bisogna prenotare in anticipo gli alberghi o i b&b o si puo' fare giorno per giorno?
- che abbigliamento consigliate?

Grazie per le risposte e i suggerimenti
 

andrea89

Biker extra
14/4/09
724
0
0
34
Aosta
Visita sito
Ciao a tutti quest'estate vorrei percorrere la ciclabile eurovelo da Berlino a Copenaghen. A dire il vero non ero a conoscenza di questa ciclabile e l'ho scoperta guardando i siti di alcuni tour operator. Io però la voglio fare in totale autonomia. Avete qualche dritta:
- io partirò i primi di agosto, dicono sia un mese piovoso ???
- bisogna prenotare in anticipo gli alberghi o i b&b o si puo' fare giorno per giorno?
- che abbigliamento consigliate?

Grazie per le risposte e i suggerimenti
Un consiglio:
porta
tanta ma tanta ma tanta voglia perchè sono 750 km!!!
complimenti, è una bella impresa

O.T.: ma veramente c'è una ciclabile ininterrotta di 750 km?!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Io ho fatto un percorso un po' diverso, da Berlino alla punta nord della Danimarca.
Merita, ma preparati perchè la Danimarca è cara, mentre la Germania è molto conveniente.
Nella mia firma trovi il racconto del viaggio.:spetteguless:

Lassù quando piove fa freddo, quindi raccomando abbigliamento adatto quasi invernale.
Non ci sono problemi per alloggi in Germania, mentre in Danimarca è un po' più difficile.
Comunque l'anno scorso ho avuto fortuna per il meteo.
 

euganeo

Biker serius
Ciao a tutti quest'estate vorrei percorrere la ciclabile eurovelo da Berlino a Copenaghen. A dire il vero non ero a conoscenza di questa ciclabile e l'ho scoperta guardando i siti di alcuni tour operator. Io però la voglio fare in totale autonomia. Avete qualche dritta:
- io partirò i primi di agosto, dicono sia un mese piovoso ???
- bisogna prenotare in anticipo gli alberghi o i b&b o si puo' fare giorno per giorno?
- che abbigliamento consigliate?

Grazie per le risposte e i suggerimenti

Per il tempo va a culo...cmq se non te la sei già presa ti consiglio questa guida:
http://www.esterbauer.com/db_rtb_detail.php?buecher_code=BKH

è in tedesco ma le mappe sono comprensibili....
a Padova (da Pangea) la vendono...
ciao e in bocca al lupo!!
ciao
 

stefano.magro

Biker novus
20/4/10
28
0
0
PADOVA
Visita sito
ottomilainsù;3935197 ha scritto:
Io ho fatto un percorso un po' diverso, da Berlino alla punta nord della Danimarca.
Merita, ma preparati perchè la Danimarca è cara, mentre la Germania è molto conveniente.
Nella mia firma trovi il racconto del viaggio.:spetteguless:

Lassù quando piove fa freddo, quindi raccomando abbigliamento adatto quasi invernale.
Non ci sono problemi per alloggi in Germania, mentre in Danimarca è un po' più difficile.
Comunque l'anno scorso ho avuto fortuna per il meteo.

Ciao Ottomila!!!
Anzi tutto complimenti vivissimi per ... non so da dove partire ... per la bellezza del tuo report, per la lunghezza del tuo viaggio, per la resistenza fisica ... tappe come quelle che hai percorso per me sono assolutamente tabù!!

Anzi tutto premetto che questa sarebbe la mia prima esperienza cilcoturistica. La media che potrei percorrere io per giorno non è superiore ai 60/70 km per giorno.
-Leggevo che i km da percorrere in bici da Berlino a Copenaghen non sono più di 500 mi confermi?
- Ho visto che hai fatto il percorso Berlino - Rostock che è quello che vorrei fare anche io per arrivare a Copenaghen. Il percorso, dal tuo racconto e dalle foto pubblicate, mi sembra pero' un po' noioso e le città non sono paragonabili ad altre perle che si trovano in Germania, confermi la mia opinione?
- Dalle descrizioni dei tour operator ho letto che il viaggio è di fatto pianeggiante pero' dai tuoi racconti (mi riferisco sempre al tratto Berlino-Rostock) emerge che ci sono dei dislivelli da fare? mi confermi?
- il tratto danese (dallo sbarco del traghetto fino a Copenaghen) lo conosci?

Grazie per le tue risposte e suggerimenti!
Stefano
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
In effetti il paesaggio da Berlino a Rostock è piuttosto noioso, è tutta campagna con poche attrazioni.
Soprattutto attorno a Berlino, appena si esce dalla città, non si trova quasi più nulla.
E' perlopiù pianeggiante, le colline sono molto dolci e i dislivelli minimi, ma sono avvertibili.
A Rostock il problema più rilevante è l'alloggio, ho girato non poco prima di trovare una sistemazione.
La costa baltica da Rostock a Wismar e Lubecca invece è bellissima, un altro itinerario molto bello è quello che segue l'Elba da Dresda ad Amburgo, l'anno prima ne percorsi un tratto da Wittenberge a Lauenburg e poi salii a Lubecca.
Non sono mai stato a Copenhagen, non ti so dire come sia la parte danese.
Volevo andarci lo scorso anno poi ho cambiato idea.
 

euganeo

Biker serius
Ah grande!! Ma tu per caso hai fatto questo giro?

stefano
l'ho fatto in treno da berlino a rostok (3 ore), poi svezia, danimarca e norvegia.
se avessimo avuto più tempo avremmo fatto anche il tratto tedesco.
in ogni caso...da rostok siamo andati a trellenborg e poi da trellenborg c'è un pista ciclabile super che porta a Malmo (50 km) e poi con 10 euro arrivi a Copenaghen (città fantastica) in treno sul ponte
ecco...ti consiglio la guida
[url]http://www.esterbauer.com/db_rtb_det...echer_code=BKH[/URL]
poi vai anche allo sbaraglio!! noi eravamo in tenda e ce la siamo sempre cavata...
ciaoo
 

stefano.magro

Biker novus
20/4/10
28
0
0
PADOVA
Visita sito
ottomilainsù;3938002 ha scritto:
In effetti il paesaggio da Berlino a Rostock è piuttosto noioso, è tutta campagna con poche attrazioni.
Soprattutto attorno a Berlino, appena si esce dalla città, non si trova quasi più nulla.
E' perlopiù pianeggiante, le colline sono molto dolci e i dislivelli minimi, ma sono avvertibili.
A Rostock il problema più rilevante è l'alloggio, ho girato non poco prima di trovare una sistemazione.
La costa baltica da Rostock a Wismar e Lubecca invece è bellissima, un altro itinerario molto bello è quello che segue l'Elba da Dresda ad Amburgo, l'anno prima ne percorsi un tratto da Wittenberge a Lauenburg e poi salii a Lubecca.
Non sono mai stato a Copenhagen, non ti so dire come sia la parte danese.
Volevo andarci lo scorso anno poi ho cambiato idea.

Ciao Ottomila! Grazie per la risposta
Il tragitto Dresda - Amburgo si sviluppa su pista ciclabile? Quanto all'altimetria (come ti dicevo non sono uno scalatore e quindi per l'allenamento che ho devo cercare percorsi facili) come è? Mi sembra di leggere dalle tue parole pertanto che rispetto al Berlino-Rostock questo secondo itinerario sia di gran lunga migliore?
 

stefano.magro

Biker novus
20/4/10
28
0
0
PADOVA
Visita sito
l'ho fatto in treno da berlino a rostok (3 ore), poi svezia, danimarca e norvegia.
se avessimo avuto più tempo avremmo fatto anche il tratto tedesco.
in ogni caso...da rostok siamo andati a trellenborg e poi da trellenborg c'è un pista ciclabile super che porta a Malmo (50 km) e poi con 10 euro arrivi a Copenaghen (città fantastica) in treno sul ponte
ecco...ti consiglio la guida
[url]http://www.esterbauer.com/db_rtb_det...echer_code=BKH[/URL]
poi vai anche allo sbaraglio!! noi eravamo in tenda e ce la siamo sempre cavata...
ciaoo

Ah molto bello! Leggendo i consigli di Ottomila mi piacerebbe arrivare anche a Lubecca (evitando quindi il tratto Berlino Rostock) e da là prendere il traghetto per Trellemberg e poi Copenaghen!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo