Esiste un GPS completo ad uso ciclistico?

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Scusate se dico delle fesserie, ma sono nuovo del settore e sto cercando di districarmi fra i vari modelli. Vorrei sapere se esiste un GPS completo, cioè che abbia la possibilità di caricare traccie e marcare waypoint, che sia anche cartografico e adatto alla bike, cioè non troppo grande e pesante e indichi velocità, km/h e altezza. Mi sa che sto chiedendo troppo:sborone: , ma chissa se si può avere anche la funzione cardio, come sul prossimo Edge!
Ciao e grazie
 

frogh

Biker ultra
carb level ha scritto:
Scusate se dico delle fesserie, ma sono nuovo del settore e sto cercando di districarmi fra i vari modelli. Vorrei sapere se esiste un GPS completo, cioè che abbia la possibilità di caricare traccie e marcare waypoint, che sia anche cartografico e adatto alla bike, cioè non troppo grande e pesante e indichi velocità, km/h e altezza. Mi sa che sto chiedendo troppo:sborone: , ma chissa se si può avere anche la funzione cardio, come sul prossimo Edge!
Ciao e grazie


Allora se rinunci alla cartografia io al posto tuo sceglierei un Garmin Foretrex

Se ne vuoi uno simile ad un ciclo computer prenderei un Garmin Forerunner o il nuovo in uscita Garmin Edge.

Se invece lo vuoi proprio proprio come dici te allora credo che la soluzione ideale sia il Garmin Etrex Legend.



Almeno in casa Garmin altre marche non ne conosco.

Il consiglio che sento di darti e' di puntare cmq ad un buon prodotto rinunciando alla cartografia se pedali specialmente in Italia di cartografie(di sentieri parliamo) per Gps ancora non ne esistono
 
Io ho il Forerunner 201 ,visto che pedalo un poco ma corro molto, e ha un sacco di funzioni ottime per uso sportivo .
Nella pagina personale puoi scegliere le solitè velocità media ed istantanea ma anche media nell'ultimo chilometro, il tempo o la distanza dall'inizio del chilometro. Anche l'altitudine.
Ci carichi una traccia e ti avvisa quando ti avvicini alla svolta.
Ci carichi 100 waypoint che bastano e avanzano se puoi toglierli e mettreli a seconda della bisogna con Oziexplorer.
Con Training Center puoi creare allenamenti complicati a piacimento tipo 1000+400+1000+200+1000+100 ...
Esiste anche il Forerunner 301 con fascia cardio , ma se sai a che velocità stai andando che t'importa della soglia ???
Se poi ti piacciono i giochini elettronici (come a me) , altro che Etrex , ti pigli un computer palmareGPS con Oziexplorer CE , carichi come immagine di sfondo una carta 1:25000 passata allo scanner vedrai la freccetta muoversi sul sentiero dove ti trovi. Pensa che Ozi può interpretare le curve di livelloe creare una immagine 3d ...
Ahimè un pal,arino della Hp costerà sui 600 euro
 

frogh

Biker ultra
alech ha scritto:
Io ho il Forerunner 201 ,visto che pedalo un poco ma corro molto, e ha un sacco di funzioni ottime per uso sportivo .
Nella pagina personale puoi scegliere le solitè velocità media ed istantanea ma anche media nell'ultimo chilometro, il tempo o la distanza dall'inizio del chilometro. Anche l'altitudine.
Ci carichi una traccia e ti avvisa quando ti avvicini alla svolta.
Ci carichi 100 waypoint che bastano e avanzano se puoi toglierli e mettreli a seconda della bisogna con Oziexplorer.
Con Training Center puoi creare allenamenti complicati a piacimento tipo 1000+400+1000+200+1000+100 ...
Esiste anche il Forerunner 301 con fascia cardio , ma se sai a che velocità stai andando che t'importa della soglia ???
Se poi ti piacciono i giochini elettronici (come a me) , altro che Etrex , ti pigli un computer palmareGPS con Oziexplorer CE , carichi come immagine di sfondo una carta 1:25000 passata allo scanner vedrai la freccetta muoversi sul sentiero dove ti trovi. Pensa che Ozi può interpretare le curve di livelloe creare una immagine 3d ...
Ahimè un pal,arino della Hp costerà sui 600 euro


Scusa la domanda un po' scettica ma con il forerunner 201 sei csicuro che si possono importare tracce???Che sappia io si possono solo esportare, te lo chiedo perche' e' stato uno dei motivi che mi ha spinto a comprare un foretrex.
 

Goganga

Biker serius
12/10/05
162
0
0
Roma
Visita sito
frogh ha scritto:
Scusa la domanda un po' scettica ma con il forerunner 201 sei csicuro che si possono importare tracce???Che sappia io si possono solo esportare, te lo chiedo perche' e' stato uno dei motivi che mi ha spinto a comprare un foretrex.
ATTENZIONE! Le tracce ed i waypoint si possono caricare dall'esterno (cioè "io traccio un percorso e poi te lo passo") SOLO sui Foretrex!:il-saggi:
 

Mr. Magone

Biker serius
1/11/03
221
0
0
52
Pisa
www.giovobike.it
Consiglio caldamente il forEtrex 101 o 201 fa poca differenza.

:il-saggi: Perchè il forEtrex è adatto all'uso ciclistico?

PRO
- Costo esiguo
- Impermeabile (a differenza dei GPS giocattolo che vendono al supermarket)
- Molto Piccolo sembra fatto apposta per il manubrio.
- Potente (10.000 punti traccia 500 wpt 20 rotte reversibili)
- Non è cartografico (meglio così, in modo che eviti di menartela con carte topografiche da calibrare
- interfaccia su seriale perfettamente compatibile con tutti i sistemi NMA ecc... (ES. Portatile+ROUTE66+foretrex=NAVIGATORE GPS STRADALE)

Contro
- SW da comprare a parte
- manca altimetro barometrico
- se l'antenna era quadrifilare era meglio.
 

Mr. Magone

Biker serius
1/11/03
221
0
0
52
Pisa
www.giovobike.it
Jenga ha scritto:
Cioè? ha problemi di ricezione?
Ce l'ho da poco, quindi problemi di ricezione veri e propri tipo totale assenza di segnale anc'ora non si sono verificati, però dato che tutto ha una tolleranza e quando diminuisce la presenza dei segnali il margine di precisione tende a variare dai 2 ai 20 mt. Garmin, il produttore indica tra le caratteristiche dei prodotti di alto livello dell'antenna quadrifilare al posto della PATCH INTERNA, quindi ciò mi fa dedurre molto semplicisticamente che la quadrifilare sia più performante.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Mr. Magone ha scritto:
Ce l'ho da poco, quindi problemi di ricezione veri e propri tipo totale assenza di segnale anc'ora non si sono verificati, però dato che tutto ha una tolleranza e quando diminuisce la presenza dei segnali il margine di precisione tende a variare dai 2 ai 20 mt. Garmin, il produttore indica tra le caratteristiche dei prodotti di alto livello dell'antenna quadrifilare al posto della PATCH INTERNA, quindi ciò mi fa dedurre molto semplicisticamente che la quadrifilare sia più performante.

20 mt un po' troppo, prob. in zone molto nascoste. Io rimango sempre sotto i 10 mt normalmente, 4 mt il dato migliore.
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
scusate le domande da neofita:

vorrei provare il mondo gps per la mia mtb
con il Foretrex 101
(che eventualmente acquisterei per Natale),
ma non avendo ancora capito a pieno
il funzionamento
mi piacerebbe sapere
- la traccia la posso "preparare" prima dell'uscita in mtb?
- posso registrare la traccia che seguo?
- ovviamente su pc, posso poi confrontarla con una cartina?
- i dati rilevati, mi permettono di stabilire le altimetrie del percorso?
- in zone montane, perde il segnale?
- chi lo usa per escursioni in mtb, quali reali vantaggi ne ha tratto?

grazie a chi ha la gentilezza di rispondermi :-)
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
giannimtb ha scritto:
scusate le domande da neofita:

vorrei provare il mondo gps per la mia mtb
con il Foretrex 101
(che eventualmente acquisterei per Natale),
ma non avendo ancora capito a pieno
il funzionamento
mi piacerebbe sapere
  1. - la traccia la posso "preparare" prima dell'uscita in mtb?
  2. - posso registrare la traccia che seguo?
  3. - ovviamente su pc, posso poi confrontarla con una cartina?
  4. - i dati rilevati, mi permettono di stabilire le altimetrie del percorso?
  5. - in zone montane, perde il segnale?
  6. - chi lo usa per escursioni in mtb, quali reali vantaggi ne ha tratto?
grazie a chi ha la gentilezza di rispondermi :-)


  1. Si! Ovviamente devi avere la carta della zona per rilevare il percorso; quindi, per comodità, ti serve anche un software cartografico.
  2. Si! Attivi semplicemente la funzione traccia.
  3. Si! Con il programma cartografico, scarichi i dati dal ricevitore gps ed automaticamente li trovi sulla carta, se corrisponde alla zona.
  4. Si! I vari software cartografici ti permettono di creare un grafico altimetrico ( chi in 2d chi 3d) e ti permettono anche di vedere le informazioni di ogni punto memorizzato che compone la traccia: orario, velocità, altitudine, direzione, coordinate, ecc. Alcuni sw offrono poi le loro statistiche personalizzate.
  5. Ni! Dipende quanto sei coperto. E' facile perdere il segnale se sei in una valle stretta e alta e a ridosso del fianco della montagna. Problemi li danno anche i boschi molto fitti.
  6. Anzitutto è ( più di ) un ciclocomputer e quindi ti offre moooolte informazioni. Puoi usare i waypoint per memorizzarti i punti utili come le fontanelle che incontri sul percorso, saprai sempre dove si trovano (non si sa mai). In realtà non è che si guardi molto il gps quando si pedala, altrimenti rischi di andare a sbattere da qualche parte, almeno ad alte velocità.
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
KORKI ha scritto:

  1. ...... moooolte informazioni. ......

quindi, se ho ben capito,
le utilità più importanti sono
- il controllo della traccia preimpostata nei punti difficili
- la possibilità di rifare il percorso indietro in caso di difficoltà
- la stesura di tutti i dati precisi di una uscita

e poi ci sono le altre più "sfiziose"
tipo statistiche e visualizazioni varie su pc

giusto?

me lo consigli di iniziare con un Foretrex 101?
 
per mtb come già detto e ridetto in 200 post Foretrex 101!!!
risparmio, praticità e qualità!!!!
lascia perdere edge e forerunner + utili x allenamento che per uso escursionistico...

giannimtb ha scritto:
quindi, se ho ben capito,
le utilità più importanti sono
- il controllo della traccia preimpostata nei punti difficili
- la possibilità di rifare il percorso indietro in caso di difficoltà
- la stesura di tutti i dati precisi di una uscita

e poi ci sono le altre più "sfiziose"
tipo statistiche e visualizazioni varie su pc

giusto?

me lo consigli di iniziare con un Foretrex 101?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
giannimtb ha scritto:
quindi, se ho ben capito,
le utilità più importanti sono
- il controllo della traccia preimpostata nei punti difficili
- la possibilità di rifare il percorso indietro in caso di difficoltà
- la stesura di tutti i dati precisi di una uscita

e poi ci sono le altre più "sfiziose"
tipo statistiche e visualizazioni varie su pc

giusto?

me lo consigli di iniziare con un Foretrex 101?

Il Foretrex è probabilmente il gps più azzeccato per lo sport perché è molto compatto ma resistente, si sviluppa in orizzontale e non in verticale come un telefonino e quindi si nasconde bene dietro sul manubrio. Guarda le foto nella recensione:

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=13046&highlight=foretrex

Puoi tranquillamente percorrere la traccia all'indietro, infatti il gps ti chiede la destinazione finale di arrivo. Il 101 offre ben 31 informazioni utili anche se probabilmente alcune non le userai mai come la velocità vettoriale.

Iniziare con altri, sicuramente, ma a causa dello sviluppo in verticale e le dimensioni, è probabile che devi utilizzare anche un guscio protettivo supplementare per il ricevitore.

Con Compegps per esempio:

Questa è la finestra informativa di ogni punto traccia (puoi visualizzare anche altre informazioni):



Questo è il grafico traccia (con la versione 6 di Compegps il grafico è migliore e puoi crearlo in 3d)



Alcune statistiche della traccia:

 

unoazero2000

Biker novus
alech ha scritto:
Io ho il Forerunner 201 ,visto che pedalo un poco ma corro molto, e ha un sacco di funzioni ottime per uso sportivo .
Nella pagina personale puoi scegliere le solitè velocità media ed istantanea ma anche media nell'ultimo chilometro, il tempo o la distanza dall'inizio del chilometro. Anche l'altitudine.
Ci carichi una traccia e ti avvisa quando ti avvicini alla svolta.
Ci carichi 100 waypoint che bastano e avanzano se puoi toglierli e mettreli a seconda della bisogna con Oziexplorer.
Con Training Center puoi creare allenamenti complicati a piacimento tipo 1000+400+1000+200+1000+100 ...
Esiste anche il Forerunner 301 con fascia cardio , ma se sai a che velocità stai andando che t'importa della soglia ???
Se poi ti piacciono i giochini elettronici (come a me) , altro che Etrex , ti pigli un computer palmareGPS con Oziexplorer CE , carichi come immagine di sfondo una carta 1:25000 passata allo scanner vedrai la freccetta muoversi sul sentiero dove ti trovi. Pensa che Ozi può interpretare le curve di livelloe creare una immagine 3d ...
Ahimè un pal,arino della Hp costerà sui 600 euro

...alech, ti ho mandato un messaggio pvt.
;-)
gracias.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Grazie delle ottime info sulk foretrex 101.
Ancora un paio di domande:
1) Si possono visualizzare la velocità istantanea e l'altezza sul display mentre si pedala?
2) Bisogna prendere dei software a parte per poterlo usare al meglio e se si quali e quanto costano?
Grazie ancora.o-o
 
carb level ha scritto:
Grazie delle ottime info sulk foretrex 101.
Ancora un paio di domande:
1) Si possono visualizzare la velocità istantanea e l'altezza sul display mentre si pedala?
2) Bisogna prendere dei software a parte per poterlo usare al meglio e se si quali e quanto costano?
Grazie ancora.o-o

1) SI
2) sulla rete si trova di tutto basta cercare un pò e spulciarsi i threads:il-saggi:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
carb level ha scritto:
Grazie delle ottime info sulk foretrex 101.
Ancora un paio di domande:
1) Si possono visualizzare la velocità istantanea e l'altezza sul display mentre si pedala?
2) Bisogna prendere dei software a parte per poterlo usare al meglio e se si quali e quanto costano?
Grazie ancora.o-o

1) SI! La pagina "computer da viaggio" del 101/201 è divisa in 8 finestrelle:

  • 4 piccole visibili contemporanemente
  • 2 media (metà schermo)
  • 1 grande (tutto schermo)
Devi solo impostare le informzioni che ti servono nelle finestrelle giuste. Ad esempio, io nelle finestrelle piccole imposto Velocità, km parziali (conta km), tempo in movimento, media movimento. Nelle 2 di medie le coordinate in gradi e UTM, nella grande la quota. Ma potresti voler visualizzare la bussola, la velocità massima raggiunta, ecc.

2) Il 101 non viene fornito con sw. I più usati sono oziexplorer (85 $ + iva), versione dimostrativa illimitata, ma puoi calibrare la carte con solo 2 punti e usare immagini bmp. Compegps( mi pare 90 Euro), probabilmente il migliore, puoi anche scaricare cartine della zona direttamente da internet. Unico limite, la prova dura 1 mese. Trackmaker, gratuito (esiste anche la versione pro) ma un po' + complicato dei 2 precedenti.

Guarda il post della sezione GPS
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=27608
dove trovi tutte le informazioni relative al gps.

Ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo