Escursione Scott G-Zero

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
io ho preso da poco una scott g-zero l'escursione anteriore per il mometno è scarsa, ma penso di metterci una rock shox recon variabile da 85 a 130. è il posteriore che non mi riesce capire. in una scheda della bici viene detto che ha escursione da 90mm o 120mm. ma il mio ammortizzatore (un DNM a molla) è da 170 di interasse.. come mai? non riesco a capire questa differenza di numeri. che interasse ci dovrei mettere se monto la recon?
dite che possa andare bene?
cmq il peso per ora è un pò tantino.. siamo sui 15kg.. ma penso di alleggerirla un pochino nel tempo. cmq per ora il peso è buono perchè mi fa le gambe :)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...
...è il posteriore che non mi riesce capire. in una scheda della bici viene detto che ha escursione da 90mm o 120mm. ma il mio ammortizzatore (un DNM a molla) è da 170 di interasse.. come mai? non riesco a capire questa differenza di numeri.
...

l'escursione dichiarata è quella alla ruota, varia perchè avrai la possibilità di posizionare un occhiello dell'ammortizzatore in due fori diversi (infulcro), cambiando il rapporto di leva; invece l'interasse è la lunghezza dell'ammortizzatore da occhiello a occhiello.
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
giusto tostarello. ho due fori nel telaio uno accanto all'altro e altri due nel carro.
ma che rapporto c'è tra escursione alla ruota e interasse dell'ammortizzatore? perchè non riesco a capire fino a quanto lungo c'è lo posso mettere..
per avere l'escursione massima devo metterlo tra i fori più lontani e quelli più vicini?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
giusto tostarello. ho due fori nel telaio uno accanto all'altro e altri due nel carro.
ma che rapporto c'è tra escursione alla ruota e interasse dell'ammortizzatore? perchè non riesco a capire fino a quanto lungo c'è lo posso mettere..
per avere l'escursione massima devo metterlo tra i fori più lontani e quelli più vicini?

così senza vedere il telaio non saprei dirti, la cosa migliore sarrebbe vedere sul manuale o chiedere a chi il tuo telaio; a intuito usando il foro sulla bielletta del carro più vicino al perno di rotazione dovrebbe aumentare l'escursione alla ruota per un discorso di moltiplica del braccio di leva; l'interasse dell'ammo credo debba essere quello (cioè non puoi cambiarlo), ma aspetta altre conferme
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
l'interasse e l' eswcursione non cambia variandi i punti di attacco ,ti cambia invece la reattività della bici piu o meno veloce a seconda dei percorsi ( in sintesi alzi o abbassi la bici)qiundi piu' o meno veloce ,"almeno in moto succede questo ps. sono istryttore di guida veloce in pista ciao a tutti
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
l'interasse e l' eswcursione non cambia variandi i punti di attacco ,ti cambia invece la reattività della bici piu o meno veloce a seconda dei percorsi ( in sintesi alzi o abbassi la bici)qiundi piu' o meno veloce ,"almeno in moto succede questo ps. sono istryttore di guida veloce in pista ciao a tutti

Un istruttore di guida veloce in moto che va in MTB?
Su che piste istruisci?
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
allora questa è la bici:



e questo è l'ammortizzatore:




in questa foto che non è della mia bici si vedono meglio i punti di collegamento. nella mia sono messi negli altri due fori.



cmq se metto l'ammortizzatore tra i due punti più vicini la bici sarà più veloce o il contrario? ma veloce in che senso?
lasciando l'ammo come è ora non posso aumentare l'interasse? e per avere più escursione?
cosa potrebbe andare bene con una rockshox recon 85-130 davanti?
grazie
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
scusate il ritardo, comunque ,secondo la mia esperienza motociclistica,spostando l' attacco dell' ammortizzatore avrai una bike piu' reattiva ovvero piu' veloce nei cambi di direzione e nell inserimento in curva nei percorsi stretti e tortuosi,ma piu' instabile a poco precisa su percorsi fatti in velocita
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Potresti montare un ammo da 190 sul foro + lontano dalla ruota, in questo modo aumenteresti la corsa.
Dovresti solo verificare se la lunghezza del nuovo ammortizzatore tutto chiuso non è inferiore a quella dell'attuale + la distanza dei 2 fori sul telaio (in quel caso si rischia che il fondocorsa non lo faccia l'ammortizzatore ma la ruota o il carro)
Cmq la corsa non è tutto, non è detto che la bici vada meglio, in quanto ti si alza il baricentro.
Dipende ora che foro usi, se ti va bene quello lontano (bici + alta), allora ti conviene, ti rimane lo stasso assetto ma con piu escursione e un ammortizzatore meno reallivo e + progressivo.
 

YOKO

Biker serius
Anch'io possedevo una G-zero...avevo un fx-1 e quante volte ho pensato e ripensato se sostituire o no l'ammo post ma dopo una valutazione accurata ho deciso di lasciar perdere...Il G-zero è un telaio che inizialmente era stato concepito per farci xc poi con il passare del tempo il mercato si stava evolvendo verso una nuova disciplina...l'enduro ... scott ha modificato il telaio e inserito due nuovi "ancoraggi" sul telaio per aumentare la corsa del carro.In sostanza se tu dovessi cambiare ammo e passare a un 190 tipo, quoto quello detto da Zio Brocco....stravolgeresti la geometria del telaio peggiorandone le qualità...fidati...se vuoi salire d'escursione e ti piace l'all-mountain mettiti da parte i soldi e comprati una biga da 140-150 di escursione.
Se invece vuoi solo upgradarla fai come me metti una forka da 130 e tieniti il tuo ammo vedrai che già cosi ne rimarrai soddisfatto....anche se il progetto è ormai datato per essere un monopivot lavora bene e risulta stabile alle "alte" velocità
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
grazie yoko. si infatti sono arrivato alla stessa conclusione. lascio l'ammo cosi. al massimo se ne troverò uno a poco ne metterò uno ad aria con il blocco. ma per ora mi sembra che quello di serie funzioni bene.
per la forcella avevo pensato di metterci una rockshox recon con escursione variabile da 85 a 130. ma usate si trovano a dei prezzi abbastanza alti. prima sul mercatino avevo trovato una marzocchi all mountain da 130 ma il fatto che sia ad olio non mi convince molto. più che altro per il settaggio e la manutenzione. te che forca mi consiglieresti? alla scott mi hanno detto max una 120-130
 

YOKO

Biker serius
figurati...un consiglio non costa nulla.
Io ti dirò...premetto che non ho mai avuto forke ad aria...sulla mia fx-1 ci avevo montato una Z1-freeride della marzocchi a molla.
Come manutenzione una volta che cambi l'olio e i paraoli, poi chiaremente dipende da come la usi e quanto è più che sufficiente....comunque nulla da invidiare alle nuove marza a molla anzi...se giri un pò nel forum e chiedi come funzionavano le vecchie marza avrai solo pareri positivi.
Io ti consiglio di vedere un pò cosa ti offre il mercato non da spendere un esagerazione e anche se ci perdi un pò in peso vai di molla a meno che qualcuno ti consigli una ad aria che vada bene e non dia problemi nel tempo quanto una z1 ...che ormai sigh non troverai più..
Dimenticavo se è a corsa variabile e con regolazione di precarico e ritorno ancor meglio.
buona ricerca
 

BonviB

Biker superis
questa è la mia che avevo fino a poco tempo fà. Dietro aveva 3 fori in verticale per variare l'esursione alla ruota da 95 110 120 mm io la tenevo in mezzo sui 110 e davanti montava una manitou a molla da 120. Per certo può montare forke da 130 come di serie sulla fx 10. Devo dire che è stata un ottima compagna che mi ha permesso per diversi anni di fare del sano AM. unica pecca la rottura del carro dopo due anni che però mi è stato passato in garanzia
006bis.jpg
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
io stavo pensando di sostituire la forcella anteriore con una rock shox tora da 100 mm. l'ho trovata usata a 90 euro. visto che non vorrei spendere molto dite che potrebbe andare bene.. avevo trovato anche una marzocchi all mountain 2 da 130 ma vogliono 150 più spedizioni. la tora per di più è di un ragazzo che abita in una città vicino a me..
cosa ne dite? ho anche un problema di canotto. ora è a 22 cm con gli ultimi due cm di distanziali. credo che potrei toglierli, giusto? almeno posso cercare anche forcelle da 20cm di canotto..
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
bhoo......non mi sembra tutto sto gran che la tora, poi 100mm se vuoi fare qualcosa di un pò spinto non bastano.....dovevo prenderla anchio 3 anni fa ma per fortuna mi è arrivata invece una recon race (hanno sbagliato a spedirla quelli dalla sram!!:rosik:)...secondo me se hai un pò di soldi da spendere prendi una fox, anche usata ma ti assicuro che sono uno spettaccolo!!! la float potrebbe fare al caso tuo.....abbordabile come prezzo ma soprattutto lavora in modo magnifico!!!

:celopiùg:
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
ciao nicola la seconda foto che hai postato mi sembra molto strana... hai un ammo ancorato sul foro più lontano, quindi presumo che abbia un interasse da 190. però è montata una molla mooolto corta, infatti la parte filettata rimane quasi tutta fuori... non è che hai montato una molla per un ammo con interasse più corto?

non sono d'accordo con chi ti dice che ti si alzerebbe il baricentro e ti si stravolgono le geometrie. questo accade se monti un ammo più lungo di quello previsto negli stessi fori in cui è montato un ammo più corto..se la distanza fra i due fori sul telaio è 25mm, cioè la differenza fra 190 e 165, allora l'altezza del baricentro e la geometria non subirà alcuna variazione.
E se la scott ha previsto di montare una mmo da 190 (con corsa di 50mm, ovviamente superiore a quella dell'ammo da 165) non dovrebbero esserci neanche problemi di fondo corsa, nel senso del carro che sbatte sul telaio o la ruota che và a toccare il tubo sotto la sella.
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
dimenticavo.. spostando la posizione dell'ammo fra i due fori sul carro si ha una variazione dell'escursione, e del rapporto di leva di consequenza..
cioè mettendo l'ammo nel foro più basso, cioè più vicino all'infulcro, l'escursione aumenta ed aumentando il rapporto di leva l'ammo sarà anche più sensibile.
il contrario se lo sposti nel foro in alto.
ciao Marco.

P.S.: se devi mettere una recon da 130 io andrei su una pike da 95-140. godi moolto di più :mrgreen:
 

surfernicola

Biker superioris
2/6/07
915
0
0
Sul mare
Visita sito
l'ammortizzatore è da 170 d'interasse.. l'ho trovato già cosi e con quella molla. per cambiarci la molla cosa dovrei guardare come caratteristiche oltre alla rigidità?
per esempio mi hanno detto che per il mio peso dovrei usarne una da 650 libbre, ma poi quale parametro devo vedere per la lunghezza? ci sono altre cose che devo guardare?
poteri mettere una molla di un'altra marca?
 

pakylaky

Biker novus
30/11/08
7
0
0
roma
Visita sito
ciao a tutti,

sono nuovo del forum.
sto facendo una ricerca per l'università, vorrei sapere i valori (medi) dei coefficenti di rigidezza delle molle e i coeff. di smorzamento degli smorzatori che si usnao per le biciclette. Sapreste indicarmi qualche sito oppure se voi gia li conoscete....

vi ringrazio tutti

a presto
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
@ pakylaky: mi dispiace ma non ti sono d'aiuto

@ surfernicola: credo sia un 165mm, non un 170mm (scusa il mio dubbio ma ammo da 170mm non l'ho mai visti :mrgreen:) la scelta della molla va in base al peso e a i propri gusti e al tipo di bici (e quindi al rapporto di compressione sviluppato) e alla corsa dell'ammo. se tu hai un ammo da 165mm che ha una corsa di 35mm dovrai cercare una molla da 650x35 o 650x1,37" se esprimi la corsa in pollici. Cioè una molla progettata per avere una escursione di 35mm come l'ammo su cui la monti. Per un ammo da 190 di interasse che ha una corsa di 50 mm ti occorrerà una molla di 650x50 o 650x2".
Ovviamente la molla dovrà avere un diametro esterno ed interno uguale all'originale...
Puoi quindi mettere la molla della marca che vuoi basta che rispetti i valori dei diametri e della corsa.
Nella tua foto il fatto che la molla sia così corta potrebbe significare che la molla è stata compressa troppo. una volta che hai svitato la ghiera abbastanza da fare in modo che la molla "abbia gioco" cioè che non sia toccata dalla ghiera, avvicini la ghiera alla molla facendola arrivare a stringere appena appena, e da quì puoi far fare alla ghiera al massimo 3 o 4 giri per comprimere la molla, non di più.
Prova a verificare la tua. Se facendo fare 4 giri max ti risulta che sedendoti sulla bici o usandola sia troppo morbida allora devi sostituire la molla con una più dura, non devi comprimerla di più. Altrimenti la molla arriverà a fondo corsa prima dell'ammo, quindi con fondi corsa frequenti.

Se prendi un ammo ad aria (come quello che vendo io sul mercatino :mrgreen:) tutti questi problemi non sussistono perchè puoi regolare il comportamento dell'ammo semplicemente gonfiano o sgonfiando l'ammortizzatore.

Io avevo una bici praticamente come la tua, una scott octane, e usavo una molla da 550 libbre pesando 85kg, avendo come gusti una sospensione morbida e bella sensibile.
Tu quanto pesi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo