Escursione e sag

maxiline

Biker ultra
10/12/08
608
0
0
RIMINI
Visita sito
Volendo aprire l'angolo di sterzo della mia TRANCE X (69,5°) pensavo di sostituire la forca originale da 120 con una abassabile da 140 per guadagnare un grado....a questo punto voglio fare un volo di fantasia; utilizzando sulla 120 un sag del 20% pedalo in realtà un escursione da 96, se mettessi una REVELATION da 150 e aumentassi il sag al 30% (ancora più adatto alla discesa) pedalerei un escursione da 105 quindi meno di un cm in più.

La domanda è:
Secondo chi è esperto considerando l'aumento di SAG posso tranquillamente montare la REVELATION da 150 o è troppo lunga???

Grazie,
Max
 

Bulga

Biker novus
23/3/10
12
0
0
Francia
Visita sito
Ciao Max,

ho fatto anch'io come te, quando ho preso la Trance X2 avevo montato originariamente la Fox Talas 100-120-140 che non mi ha mai soddisfatto, benché la regolazione escursione sia perfetta e veloce.
L'ho quindi recentemente sostituita con la Revelation 150, e mi trovo benissimo.
Pratico sulle Alpi Marittime, il terreno è quindi roccioso e le discese tecniche e ripide.
In salita la bici impenna più facilmente certo, ma non è un problema: il confort in discesa lo giustifica ampliamente ;-)

img_8042.jpg
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Credo che la geometria della tua (come angolo di sterzo) sia molto simile alla mia... che l'ahi pure vista sabato scorso...

Quindi potresti montare, come me, una Marzocchi All Mountain che in teoria è 120-160 con ETA. In realtà si abbassa molto sotto i 120, arrivando fino a 70-80mm con un bel colpo sul manubrio, senza questo voler dire che abbia qualcosa di rotto. Io mmi trovo benissimo con questa forcella, che in discesa mi da la soddisfazione dei 160mm di corsa burrosa.

Se passi da me uno di sti giorni, già che la devo togliere per manutenzione ordinaria alla serie sterzo, te la monto sulla tua bici e la provi intorno a casa mia.

:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: walterita

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
54
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
Ciao Max,

ho fatto anch'io come te, quando ho preso la Trance X2 avevo montato originariamente la Fox Talas 100-120-140 che non mi ha mai soddisfatto, benché la regolazione escursione sia perfetta e veloce.
L'ho quindi recentemente sostituita con la Revelation 150, e mi trovo benissimo.
Pratico sulle Alpi Marittime, il terreno è quindi roccioso e le discese tecniche e ripide.
In salita la bici impenna più facilmente certo, ma non è un problema: il confort in discesa lo giustifica ampliamente ;-)

img_8042.jpg
io invece preferisco una forka ad escursione variabile,ho una mtb più versatile specialmente in salita
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
...

La domanda è:
Secondo chi è esperto considerando l'aumento di SAG posso tranquillamente montare la REVELATION da 150 o è troppo lunga???

...


prima di tutto controlla cosa dice Giant in merito a quel telaio, cioè quanto può essere lunga la forcella,

fatto questo e verificato che non vi siano complicazioni .....
mi sembra di notare la differenza fra una Talas regolabile 100-120-140 ed una corsa fissa 150.

con 150 anche se con sag aumentato (non è poi detto che tu ti trovi meglio in quanto magari diventa troppo morbida per il tuo peso ) poi non è detto che tu riesca a salire nello stesso modo.

con l'escursione variabile rimarresti nelle geometrie della bici, io mi indirizzerei in quella direzione ....
 

maxiline

Biker ultra
10/12/08
608
0
0
RIMINI
Visita sito
prima di tutto controlla cosa dice Giant in merito a quel telaio, cioè quanto può essere lunga la forcella,

fatto questo e verificato che non vi siano complicazioni .....
mi sembra di notare la differenza fra una Talas regolabile 100-120-140 ed una corsa fissa 150.

con 150 anche se con sag aumentato (non è poi detto che tu ti trovi meglio in quanto magari diventa troppo morbida per il tuo peso ) poi non è detto che tu riesca a salire nello stesso modo.

con l'escursione variabile rimarresti nelle geometrie della bici, io mi indirizzerei in quella direzione ....
...purtroppo su GIANT non ho trovato niente in merito alle escursioni consentite, comunque la REVELETION la monterei con l'U-TURN e quindi regolabile; la mia unica perplessità e se 150 mm sono troppi o se sono supportabili dalla geometria del telaio.
Ciao
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
...purtroppo su GIANT non ho trovato niente in merito alle escursioni consentite, comunque la REVELETION la monterei con l'U-TURN e quindi regolabile; la mia unica perplessità e se 150 mm sono troppi o se sono supportabili dalla geometria del telaio.
Ciao

Non devi pensare solo alla escursione, ma piuttosto alla LUNGHEZZA TOTALE della forka. Cioè alla lunghezza dal punto dove "sparisce" nella parte bassa del tubo-sterzo (ovvero la piastra della forcella) fino al livello del perno.

Non ricordo bene dove sul forum c'era proprio un topic con la lunghezza delle forcelle. Se lo trovo te lo posto. Cmq queste dimensioni si trovano sui siti dei produttori.

Ti dico questo perchè è facile che trovi una forcella con escursione 160mm più corta di una con escursione 150mm, perche dipende solamente da come sono costruiti i foderi e la parte bassa della forcella, più o meno massice. Inoltre anche la curva della piastra, se è più o meno ampia, toglie o aggiunge mm alla lunghezza totale della forka.

Un'altro discorso:

prendiamo un caso che un telaio viene destinato per forcelle da 140mm. In realtà la cosa è soggettiva a mio parere (magari mi sbaglio, ma segui il mio ragionamento), ed ecco perchè:

Ecceto i casi estremi quando si vuole una forcella con più escursione per esempio per fare dei salti con una Specy Epic, che sarebbe sbagliato, di solito quando su di una bici da AM si vuole una forcella più grande, non è perche si vogliono fare dei salti più alti ma perche si vuole più comfort in discesa (se non sbaglio, è anche il tuo caso), meno scossoni alle braccia, e meno impuntate. In questo caso, cosa si fa? Si mette una forcella leggermente con più escursione (di solito bastano 20mm in più di quanto si ha), per poter avere sun SAG maggiore, senza andare in fondo corsa.

Ha questo punto, la geometria SOTTO SFORZO del telaio non cambia, perchè in piano e salita il peso del ciclista comprime la forcella che ha più SAG (è più morbida) e quindi la distanza dalla parte bassa del tubo sterzo alla terra rimane pressochè invariata, quindi stessa tensione tra il tubo-sterzo ed i tubi del telaio. In discesa, a maggior raggione la forcella e più compressa ancora, quindi geometria non cambia.

Gli unici momenti quando la forcella è tutta estesa per il suo massimo di corsa, sono preticamente quando la ruota è in aria (quando non ha carico) e quindi non influisce come tensione nelle giunture del telaio.
:medita:

Questo è il mio raggionamento, ma vale per come dicevo: quando non si allunga di molto l'escursione (tipo da 140mm a 160mm, si; ma da 140mm a 180-200mm, no, evidente) e quando si vuole un SAG maggiore (forcella più morbida di prima). Se metti una forcella da 160mm, ma la indurisci anche, perche vuoi ossare di più come salti, il discorso non vale.

:celopiùg:
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Aspetta un attimo a convincerti.E' il presupposto di partenza che non è corretto,almeno a mio avviso. Quando dici che su una forka da 120 con sag del 20% pedali con un'escursione di 96 (120-24),questo è vero solo quando quello che incontri rispetto al piano è positivo,cioè dossi.Ma quando incontri il buco la forka scende,ovvero se trovi un buco di 24 mm di profondità,la forka si estende completamente,lavorando per tutti i 120 mm.Il sag serve a questo,quindi non è vera la tua affermazione di partenza,perchè parte dal presupposto che la sospensione lavori solo in compressione,mentre in realtà c'è lavoro paritario in estensione.Spero di essere stato chiaro.
In quelle condizioni la geometria varia quindi di parecchio rispetto all'originale,per cui devi necessariamente valutare bene.In quest'ottica è giusto prendere come parametro di riferimento la lunghezza della forka,al di là dell'escursione,anche se ora le case si stanno abbastanza uniformando e non trovi più grosse disparità di lunghezza a parità di escursione(ad esempio un tempo le marze erano ben + lunghe delle altre).
Quindi cerca di informarti,magari direttamente da Giant Italia,se la manovra che vuoi fare è fattibile dal punto di vista strutturale,considerando che,come minimo,ti diranno che perdi la garanzia.Se no,puoi sempre cambiar bici.........
 

maxiline

Biker ultra
10/12/08
608
0
0
RIMINI
Visita sito
Aspetta un attimo a convincerti.E' il presupposto di partenza che non è corretto,almeno a mio avviso. Quando dici che su una forka da 120 con sag del 20% pedali con un'escursione di 96 (120-24),questo è vero solo quando quello che incontri rispetto al piano è positivo,cioè dossi.Ma quando incontri il buco la forka scende,ovvero se trovi un buco di 24 mm di profondità,la forka si estende completamente,lavorando per tutti i 120 mm.Il sag serve a questo,quindi non è vera la tua affermazione di partenza,perchè parte dal presupposto che la sospensione lavori solo in compressione,mentre in realtà c'è lavoro paritario in estensione.Spero di essere stato chiaro.
In quelle condizioni la geometria varia quindi di parecchio rispetto all'originale,per cui devi necessariamente valutare bene.In quest'ottica è giusto prendere come parametro di riferimento la lunghezza della forka,al di là dell'escursione,anche se ora le case si stanno abbastanza uniformando e non trovi più grosse disparità di lunghezza a parità di escursione(ad esempio un tempo le marze erano ben + lunghe delle altre).
Quindi cerca di informarti,magari direttamente da Giant Italia,se la manovra che vuoi fare è fattibile dal punto di vista strutturale,considerando che,come minimo,ti diranno che perdi la garanzia.Se no,puoi sempre cambiar bici.........

Spiegazione chiara e professionale ... grazie!!!
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Aspetta un attimo a convincerti.E' il presupposto di partenza che non è corretto,almeno a mio avviso. Quando dici che su una forka da 120 con sag del 20% pedali con un'escursione di 96 (120-24),questo è vero solo quando quello che incontri rispetto al piano è positivo,cioè dossi.Ma quando incontri il buco la forka scende,ovvero se trovi un buco di 24 mm di profondità,la forka si estende completamente,lavorando per tutti i 120 mm.Il sag serve a questo,quindi non è vera la tua affermazione di partenza,perchè parte dal presupposto che la sospensione lavori solo in compressione,mentre in realtà c'è lavoro paritario in estensione.Spero di essere stato chiaro.
In quelle condizioni la geometria varia quindi di parecchio rispetto all'originale,per cui devi necessariamente valutare bene.In quest'ottica è giusto prendere come parametro di riferimento la lunghezza della forka,al di là dell'escursione,anche se ora le case si stanno abbastanza uniformando e non trovi più grosse disparità di lunghezza a parità di escursione(ad esempio un tempo le marze erano ben + lunghe delle altre).
Quindi cerca di informarti,magari direttamente da Giant Italia,se la manovra che vuoi fare è fattibile dal punto di vista strutturale,considerando che,come minimo,ti diranno che perdi la garanzia.Se no,puoi sempre cambiar bici.........

Però la forka si estende perchè "li manca la terra sotto i piedi" quando incontra un buco.

Secondo me, ma non sono esperto, sto solo raggionando, una forka non "ti spinge in su, oltre il livello del SAG. La sua "potenza di spinta" e contrastata in un certo grado dal peso del ciclista (cioè il SAG), e quindi arrivato a quel livello, la molla (oppure la pressione d'aria) non ha più forza per spingerti oltre in su. Quando la forka si estende al massimo, è che per qualche motivo manca il peso del ciclista sopra per dire cosi (ruota ant in aria, oppure il ciclista ha tirato su il manubrio). Una volta estesa del tutto però, il lavoro di freno in compressione (cioè l'ammortizzazione) comincia subito e sfrutti tutti i mm di corsa. Ma secondo me la forka non lavora in estensione oltre il livello del SAG. Io la vedo cosi.

Mi piacerebbe sentire il parere di Danibiker o di ADexu, loro sono delle autorità in materia...

Non voglio dire che tu non abbia raggione. Faccaimo solo un discorso construttivo, per capire meglio le cose, non te la prendere.:celopiùg:
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Però la forka si estende perchè "li manca la terra sotto i piedi" quando incontra un buco.

Secondo me, ma non sono esperto, sto solo raggionando, una forka non "ti spinge in su, oltre il livello del SAG. La sua "potenza di spinta" e contrastata in un certo grado dal peso del ciclista (cioè il SAG), e quindi arrivato a quel livello, la molla (oppure la pressione d'aria) non ha più forza per spingerti oltre in su. Quando la forka si estende al massimo, è che per qualche motivo manca il peso del ciclista sopra per dire cosi (ruota ant in aria, oppure il ciclista ha tirato su il manubrio). Una volta estesa del tutto però, il lavoro di freno in compressione (cioè l'ammortizzazione) comincia subito e sfrutti tutti i mm di corsa. Ma secondo me la forka non lavora in estensione oltre il livello del SAG. Io la vedo cosi.
Mi piacerebbe sentire il parere di Danibiker o di ADexu, loro sono delle autorità in materia...
Non voglio dire che tu non abbia raggione. Faccaimo solo un discorso construttivo, per capire meglio le cose, non te la prendere.:celopiùg:

Non me la prendo di sicuro quando i toni sono educati e la discussione,come dici tu,si fa in maniera costruttiva. Non capisco di certo cosa intendi dire con"la forka non lavora in estensione oltre il livello del sag",ma se intendi che,ad esempio,avendo un sag di 10 mm prendendo un buco la forka al massimo si estende di quel valore,è esattamente quello che ho detto io facendo l'esempio con i 24 mm rispetto ai 120.Così come è giusto che,dalla massima estensione,come la forka inizia a lavorare nuovamente,rientra in gioco la compressione. Tutto il mio discorso era per dire che quando fai il sag,anche ampio,non riduci il range di lavoro della forka,ma fai solo in modo di sfruttare al meglio le sue doti.E per sfruttare al meglio si intende usare tutta l'escursione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo