escursione dichiarata VS escursione reale

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
come da titolo mi piacerebbe sapere se esiste un metodo abbastanza preciso per stabilire il reale valore di escursione posteriore che una bike può avere. Mi spiego meglio. Spesso vengono dati dagli stessi costruttori valori che poi non sono reali sul campo (se ne leggono ogni tanto su riviste specializzate). Ora, possiamo conoscere il valore di escursione dell' ammortizzatore sapendo il suo interasse (es 165 x 38 o 190 x 50) ma non so come verificare il rapporto di attuazione dello stesso (sempre se questo è possibile), quindi non riesco a capire il reale valore dell'escursione.
Esiste perciò come detto sopra un buon metodo per capirlo?
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Analizzando la sospensione col software Linkage, ma devi rilevare perfettamente tutte le quote del carro, altrimenti metti la bici sottosopra su una superficie in piano in modo che il piano passante per l'asse dei mozzi sia perfettamente orizzontale (in bolla) aiutandoti con l'estensione del cannotto reggisella, ora misuri la perpendicolare a terra dell'asse del mozzo posteriore, sgonfi del tutto l'ammo (o levi la molla) e comprimi la sospensione, misuri nuovamnete la perpendicolare a terra e fai la sottrazione con l'altra misura per conoscere il valore reale della corsa del carro. Dividendo la corsa del carro per quella dell'ammo trovi il rapporto medio di compressione di quest'ultimo.
Procedendo con un minimo di attenzione non è poi tanto difficile, sempre se non pretendi il decimo di millimetro di precisione....

Bye
 

franky1961

Biker popularis
12/2/08
83
0
0
Mottarone Valley
Visita sito
come da titolo mi piacerebbe sapere se esiste un metodo abbastanza preciso per stabilire il reale valore di escursione posteriore che una bike può avere. Mi spiego meglio. Spesso vengono dati dagli stessi costruttori valori che poi non sono reali sul campo (se ne leggono ogni tanto su riviste specializzate). Ora, possiamo conoscere il valore di escursione dell' ammortizzatore sapendo il suo interasse (es 165 x 38 o 190 x 50) ma non so come verificare il rapporto di attuazione dello stesso (sempre se questo è possibile), quindi non riesco a capire il reale valore dell'escursione.
Esiste perciò come detto sopra un buon metodo per capirlo?

Bella domanda !!
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
l'escursione non è detto che sia verticale, ma magari leggermente ad arco, ed allora il discorso di misurare la verticale non dovrebbe essere più valido. O sbaglio?
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
l'escursione non è detto che sia verticale, ma magari leggermente ad arco, ed allora il discorso di misurare la verticale non dovrebbe essere più valido. O sbaglio?

E' sicuro che è ad arco, ma credo che si consideri solo la componente verticale dello spostamento.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Smonta la ruota e l'ammo, simuli le due posizioni (tutto esteso - fondocorsa) e misuri la distanza che percorre il perno (se vuoi fare il figo metti un pennarello al posto del perno, così vedi anche la traiettoria che fa').

penso anchio che sia il metodo più semplice e sicuro per farlo...:celopiùg:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
l'escursione non è detto che sia verticale, ma magari leggermente ad arco, ed allora il discorso di misurare la verticale non dovrebbe essere più valido. O sbaglio?

La traiettoria del mozzo non è mai rettilinea ma dipende dallo schema di sospensione anche se non è che si muova qua e là all'impazzata, quello che conta però è l'escursione verticale della ruota. Il tipo di movimento influenza altre caratteristiche come la sensibilità ai vari tipi di urto, il tiro catena, il brake lockout ecc, ma di quanto si muove la ruota lo misuri in verticale e basta.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
l
E' sicuro che è ad arco, ma credo che si consideri solo la componente verticale dello spostamento.

E' sicuro solo sui monopivot, tipo i monocross o i quadrilateri con giunto sui foderi alti tipo le Kona, negli altri il discorso cambia: negli schemi Horst tende a descrivere una traiettoria arcuata ma più schiacciata nel tratto medio (diciamo una sorta di arco ribassato) per risultare dunque quasi verticale nel tratto effettivo d'uso (quello dove si pedala, fra la quota di sag fino oltre i 2/3 della corsa), nei vari VPP la traiettoria tende a descrivere una S (anche qui tende ad essere verticale nel tratto medio della corsa)... ad esempio, e questo influisce parecchio sulle qualità dello schema di sospensione adottato che di volta in volta però varia di qualcosa da un modello di bici all'altro anche della stessa marca (basta cambiare di poco la posizione reciproca di una paio di fulcri o del fulcro primario rispetto al movimento centrale ed è fatta....)
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Analizzando la sospensione col software Linkage, ma devi rilevare perfettamente tutte le quote del carro, altrimenti metti la bici sottosopra su una superficie in piano in modo che il piano passante per l'asse dei mozzi sia perfettamente orizzontale (in bolla) aiutandoti con l'estensione del cannotto reggisella, ora misuri la perpendicolare a terra dell'asse del mozzo posteriore, sgonfi del tutto l'ammo (o levi la molla) e comprimi la sospensione, misuri nuovamnete la perpendicolare a terra e fai la sottrazione con l'altra misura per conoscere il valore reale della corsa del carro. Dividendo la corsa del carro per quella dell'ammo trovi il rapporto medio di compressione di quest'ultimo.
Procedendo con un minimo di attenzione non è poi tanto difficile, sempre se non pretendi il decimo di millimetro di precisione....

Bye
software linkage? che tipo di software e', e dove lo si puo' trovare? :nunsacci:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
anche se in versione demo mi sembra ci si possa lavorare.
solo che non vedo una voce in cui in base ai punti di ancoraggio dei leveraggi e dei fulcri viene data la reale escursione.
Se imposto 120 quella rimane...forse sbaglio qualcosa
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
un altro esempio:
la mia mondraker monta un mono 165 x 38 e viene data per 120 mm di escursione porteriore, quindi 120/38 mi da il rapporto di compressione che è pari a : 3,157....

Possibile che ci sia questo rapporto di compresisone?

Per esempio sulla factor 2009 hanno cambiato il mono con uno da 190x50 e sul telaio è stampato il rapporto di compressione 2.4 quindi 50 x 2.4 viene esattamente 120mm di corsa e qui ci siamo.
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
51
NewCastle Modna
Visita sito
Io mi sono fatto una dima in teflon per misurare l'escursione. Ho tolto l'ammo e con un listello di teflon ho simulato l'interasse dell'ammo normale e l'interasse dell'ammo in comprensione: due fori distanti 222mm e un altro a distanza 152. Girato la bici a testa in giù, tenedo la sella in modo tale da essere in asse con il manubrio (basta una livella), poi ho misurato nelle due posizioni la ruota e ho scoperto che spesso i costruttori si inventano le escursioni...
La mia Scott da 125 dichiarati, alla ruota è 118...
La mia Ghost da 170 dichiarati è 161 alla ruota...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
un paio di anni fa la rivista francese Big Bike aveva pubblicto brevi recensioni su una 50 di bici, dall'enduro alla dh, e riportavano l'escursione dichiarata, confrontata ocn quella reale, misurata in base alla verticale tracciata tra punto più basso e più alto raggiunto dal mozzo. e le escursioni reali erano così molto diverse (vedi inferiori) da quelle dichiarate.
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
già che c'è questo topic ne approfitto per chiedere se qualcuno sa quant'è l'escursione reale di una hekler 2006(sinceramente non ho voglia di fare tutto quel ciocco di smontare e rimontare l'ammo)
grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo