Enduro secondo DSB

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Ragazzi, tra le bici distribuite da DSB quali possono essere paragonate come campo d'utilizzo e pedalabilità ad una Specy Enduro 09 ?

Tracer VP
Yeti 575
Slayer SXC
Nomad o Blur LT?

(la Rocky Altitude è un'altra tipologia?)

Alcune, come la Nomad mi sembrano più "cattive" rispetto alla specy, che sono riuscito a provare.
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
Tra quelle direi Yeti 575 montata bella cazzuta (quindi cara come il fuoco) o la Nomad...
Se leggi TuttoMTB di questo mese c'è proprio la prova della Yeti...e devo dire che è bella sbavosa..
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
la Altitude, se non sbaglio, la davano come trail/marathon (è quella nuova in carbonio con 140mm di escursione giusto?)

Si, c'è in carbonio, ma anche in alluminio (meno costosa, sui 3000) sempre con 140. Quindi marathon... ok.

Tra quelle direi Yeti 575 montata bella cazzuta (quindi cara come il fuoco) o la Nomad...

La Nomad è li per dovere di cronaca :D
La Yeti anche come escursione è molto simile all'Enduro.. non mi convince il monobraccio posteriore... contro l'FSR...

Sicuramente la Slayer.

Però la Slayer sfiora i 15kg... siamo sicuri che permetta lo stesso utilizzo anche sulle lunghe distanze.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ragazzi, tra le bici distribuite da DSB quali possono essere paragonate come campo d'utilizzo e pedalabilità ad una Specy Enduro 09 ?

Tracer VP
Yeti 575
Slayer SXC
Nomad o Blur LT?

(la Rocky Altitude è un'altra tipologia?)

Alcune, come la Nomad mi sembrano più "cattive" rispetto alla specy, che sono riuscito a provare.


In ordine per il campo di utilizzo(ovviamente secondo i miei gusti)
-Nomad
-Yeti (con l'allestimento/kit Enduro)
-Slayer SXC

Per la pedabilità.....bisognerebbe vedere l'accoppiata geometrie-schema cinematico e il peso.
Mi sentirei di consigliarti il VPP della Santacruz solo perchè l'ho provato...
Anche le altre sono da considerare bici di riferimento nel segmento Enduro/AM...Magari tieni considerazione anche gli altri pareri di chi le ha provate tutte....
 

ernesto65

Biker poeticus
14/9/07
3.540
-3
0
58
Gianduia Town
Visita sito
Però la Slayer sfiora i 15kg... siamo sicuri che permetta lo stesso utilizzo anche sulle lunghe distanze.[/QUOTE]
Salgomasudo con la sua slayer ha fatto tutti inostri giri estivi (di cui l'ultimo di 5 giorni per 350 km com circa 9000 mt di dislivello)
Giri totalmente all mountain con salite inpegnative e discese tecniche (fino a 2400 mt di dislivello) e con zaino di circa 12/13 kg sulle spalle
I 15-16 kg di peso non sono assolutamente un problema per l'enduro e l'all mountain possono diventarlo se esci con dei crosscrautisti scatenati

La gara di superenduro di finale dello scorso anno (1400 mt di dislivello per 40 km circa )è stata vinta da uno svizzero su una slayer

Il peso di circa 15 kg è perfettamente normale per una allmountain da 160/150 front e rear

Io primo usavo una 575 (modello 2006) adesso uso una 6.6 e la differenza di peso in salita la sento molto poco (andavo piano e trovavo lungo prima come adesso), ma nelle discese più sconnesse la maggior rigidità ed escursione mi permmette di scendere più veloce e tranquillo
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
La mia idea era più una 140/150 da 13/14kg... però anche quello che dici te è obiettivo. Era solo una curiosità cmq...

Allora tu vuoi una bici da AM e non una enduro... Facendo una classificazione spannometrica si definisce AM una bici indicativamente sui 140mm di escursione, mentre enduro una bici sui 160. Chiaro che non sono confini netti, più che altro con queste definizioni si cerca di inquadrare un po quello che la bici ha da offrire. La AM è una bici performante sia in salita che in discesa (50%-50%) la enduro è una bici più performante in discesa (35-40% salita e 65-60% discesa).
L'Enduro SL di Specy è come dice il nome una enduro, molto più vicina alla Slayer o alla Tracer (montata con 36) che alla Yeti che è più una AM.

Se vuoi una bici con quel peso e quell'escursione, tra i mezzi che hai citato rimangono:
- Yeti 575 montata con forca da 140 (Pike, Revelation PP o Magura Thor per avere un po più di precisione rispetto alla Talas 32 QR)
- Intense Tracer in assetto AM con forca da 140 (sempre con PP come scritto sopra) e ammo in posizione con escursione ridotta. La Tracer infatti può essere allestita in due modi differenti: o con un anima più AM (escursione post ridotta e forca da 140) o con un'anima più enduro (forca da 160 ed escursione post sui 6"-152mm)
- Santa Cruz Blur LT, con forca da 140 (meglio con PP).
- Rocky Mountain Altitude sempre con forca da 140 (sempre con PP).

La Nomad e la Slayer invece fanno parte della categoria enduro e che, come detto, comprende bici sui 160mm di escursione. Sono bici più performanti in discesa, pensate per essere pedalate senza particolare fretta. Ci fai tutto, ma la resa in pedalata è inferiore ripetto alle AM, che però pagano qualcosa in discesa.

Riguardo ai dubbi sulla Yeti 575, devo dirti che avendola provata non mi ha particolarmente entusiasmato. Avendo provato sia la 575 che la Intense 6.6 di Enresto65 (gentile concessione di quando avevo la mia Reign in riparazione :mrgreen:) devo dire che anch'io non ho notato particolari differenze in termini di pedalabilità. Insomma la 575 sulla carta sembra molto pedalabile, ma in pratica non è così performante. Insomma si pedala quasi come una bici enduro, che può essere la mia Reign, la Intense 6.6, la Slayer ma in discesa non è altrettanto performante. Montandoci una forca da 160 (Talas 36) invece della Talas 32 che aveva la prima volta che l'ho provata la situazione migliorava: la pedalabilità rimaneva invariata, ma in discesa guadagnava qualcosina. Tuttavia i 140 al posteriore in certi tratti non riuscivano a tenere il ritmo imposto dalla Talas 36. Sentici che la forcella ne aveva, ma il posteriore era abbastanza al limite.
Anche riguardo alla resa su terreni smossi in salita, devo dire che la bici non è estremamente performante, almeno non ai livelli della Intense 6.6 o della mia Reign. Il carro tende un po ad insaccarsi e bisogna lavorare abbastanza di corpo per superare gli ostacoli, mentre con le altre due bici basta rimanere seduti e pedalare. In compenso però i 140mm in discesa lavorano bene, specie sul veloce. La sospensione è molto morbida e sensibile sui piccoli urti.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
La mia idea era più una 140/150 da 13/14kg... però anche quello che dici te è obiettivo. Era solo una curiosità cmq...

Allora tu vuoi una bici da AM e non una enduro... Facendo una classificazione spannometrica si definisce AM una bici indicativamente sui 140mm di escursione, mentre enduro una bici sui 160. Chiaro che non sono confini netti, più che altro con queste definizioni si cerca di inquadrare un po quello che la bici ha da offrire. La AM è una bici performante sia in salita che in discesa (50%-50%) la enduro è una bici più performante in discesa (35-40% salita e 65-60% discesa).
L'Enduro SL di Specy è come dice il nome una enduro, molto più vicina alla Slayer o alla Tracer (montata con 36) che alla Yeti che è più una AM.

Qua l'Enduro Comp la danno per 12,78kg.. http://img360.imageshack.us/img360/9027/pesiam2dz8.jpg
poi monta la Float 32...
EDIT: forse la rivista è sbagliata :) ho letto in giro 14,5kg la comp e 13,5kg la expert.. resta comunque leggera

Non è che si chiama Enduro, ma in realtà non lo è pienamente? Cioè... rispetto alla Slayer 150/160 con 15kg mi sembra una bella differenza..

Riguardo ai dubbi sulla Yeti 575, devo dirti che avendola provata non mi ha particolarmente entusiasmato. Avendo provato sia la 575 che la Intense 6.6 di Enresto65 (gentile concessione di quando avevo la mia Reign in riparazione :mrgreen:) devo dire che anch'io non ho notato particolari differenze in termini di pedalabilità. Insomma la 575 sulla carta sembra molto pedalabile, ma in pratica non è così performante. Insomma si pedala quasi come una bici enduro, che può essere la mia Reign, la Intense 6.6, la Slayer ma in discesa non è altrettanto performante. Montandoci una forca da 160 (Talas 36) invece della Talas 32 che aveva la prima volta che l'ho provata la situazione migliorava: la pedalabilità rimaneva invariata, ma in discesa guadagnava qualcosina. Tuttavia i 140 al posteriore in certi tratti non riuscivano a tenere il ritmo imposto dalla Talas 36. Sentici che la forcella ne aveva, ma il posteriore era abbastanza al limite.
Anche riguardo alla resa su terreni smossi in salita, devo dire che la bici non è estremamente performante, almeno non ai livelli della Intense 6.6 o della mia Reign. Il carro tende un po ad insaccarsi e bisogna lavorare abbastanza di corpo per superare gli ostacoli, mentre con le altre due bici basta rimanere seduti e pedalare. In compenso però i 140mm in discesa lavorano bene, specie sul veloce. La sospensione è molto morbida e sensibile sui piccoli urti.

;)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Qua l'Enduro Comp la danno per 12,78kg.. http://img360.imageshack.us/img360/9027/pesiam2dz8.jpg
poi monta la Float 32...
EDIT: forse la rivista è sbagliata :) ho letto in giro 14,5kg la comp e 13,5kg la expert.. resta comunque leggera

Non è che si chiama Enduro, ma in realtà non lo è pienamente? Cioè... rispetto alla Slayer 150/160 con 15kg mi sembra una bella differenza..

;)


12,8 secondo me è impossibile. Magari la versione in carbonio montata con componenti da XC, ma a quel punto vai a compromettere l'affidabilità. 14,5 e 13,5 è un peso più plausibile, sempre comunque con forcella con steli da 32 (che a detta di molti è sottodimensionata per la tipologia di bici). Secondo me comunque resta una enduro a tutti gli effetti. Tra le enduro comunque rimane una bici abbastanza pedalabile, quindi si potrebbe definire una AM/enduro se montata con forca leggera (Talas 32 da 150) o una enduro vera e propria se montata con forca con steli da 35-36, ma comunque è diversa da una AM sui 140mm come può essere la RM Altitude.

Comunque non so se una Slayer montata bene pesi 15kg. Secondo me arrivi ai 14 (con Talas 36) senza troppi problemi e senza neppure montare componenti troppo leggeri. La mia Reign montata con Lyrik, gomme da 2.3, ruote da 2kg, gruppo XT pesava 14,4kg. Se ci metti delle ruote da 1,7-1,8kg e la Talas 36 arrivi ai 14 (c'è chi è arrivato anche a 13,5 con gruppo XTR e gomme più leggere). Il peso del telaio della Slayer e quello della Reign è praticamente identico, quindi secondo me una slayer da 14kg non è affatto un'utopia, anzi.

D'altronde anche la Slayer è una AM/enduro e secondo me a parità di montaggio è molto simile come destinazione d'uso alla Specy Enduro SL.
Se il tuo riferimento è la Specy Enduro SL, allora le bici che imho più si avvicinano, tra quelle che hai citato sono:
- Rocky Mountain Slayer
- Intense Tracer con forca da 160 e ammo impostato a 6".
Geometricamente e come destinazione d'uso imho sono bici molto simili.

La nomad imho è già un pelino più discesistica, non quanto il vecchio modello ma comunque ha una maggiore votazone alla disces arispetto a Slayer, Enduro SL o Tracer.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
.
Se il tuo riferimento è la Specy Enduro SL, allora le bici che imho più si avvicinano, tra quelle che hai citato sono:
- Rocky Mountain Slayer
- Intense Tracer con forca da 160 e ammo impostato a 6".
Geometricamente e come destinazione d'uso imho sono bici molto simili.

Grazie... bella bella... mi sono innamorato.. ma quanto costa :/ mannaggia....

tracervp09_white.jpg
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ragazzi, tra le bici distribuite da DSB quali possono essere paragonate come campo d'utilizzo e pedalabilità ad una Specy Enduro 09 ?

Tracer VP
Yeti 575
Slayer SXC
Nomad o Blur LT?

(la Rocky Altitude è un'altra tipologia?)

Alcune, come la Nomad mi sembrano più "cattive" rispetto alla specy, che sono riuscito a provare.
Ne sentirai di tutti i colori. Se non riesci a provarle leggi tutto il possibile, principalmente concentrandoti sui "difetti" che le varie riviste o che i vari testers portano alla luce, e sulla base di quello scegli.
Detto questo ci sono alcune osservazioni da fare:
1) Sono tutti marchi di cui non ho mai sentito parlare male
2) E' difficile che, dopo aver speso 3500€, uno abbia il coraggio di lamentarsi della bici (questa può essere una causa del punto 1.
2.1) Se capisci il tedesco, cerca le prove della rivista BIKE, che mi sembra abbastanza critica anche nei confronti delle marche più blasonate.

Ho letto il test di una bici su bike che diceva:"La bici è molto rigida eo precisa. E' però piuttosto pesante, per AM un peso sopra i 3 kg non è più "up to date".
Mentre, della stessa MTB, TuttoMTB diceva "In rapporto alla rigidezza, questo telaio è veramente leggero".

Personalmente preferisco un test critico come quello di bike.
3) Ipotizzando che quello che si dice sia vero, e cioè che sono tutte ottime bici, scegli pure quella che ti piace di più anche esteticamente.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Se il tuo riferimento è la Specy Enduro SL, allora le bici che imho più si avvicinano, tra quelle che hai citato sono:
- Rocky Mountain Slayer
- Intense Tracer con forca da 160 e ammo impostato a 6".
Geometricamente e come destinazione d'uso imho sono bici molto simili.

La nomad imho è già un pelino più discesistica, non quanto il vecchio modello ma comunque ha una maggiore votazone alla disces arispetto a Slayer, Enduro SL o Tracer.

mai provato specy e slayer ma secondo me nomad e tracer - per quel che ho potuto constatare avendole guidate entrambe - hanno un comportamento pressochè uguale sia in salita che in discesa: e mi riferisco specificatamente alla mia nomad 09 confrontata con la tracer di uno degli amici con cui esco, tra l'altro montata AM (cioè con l'ammo settato a 140 e forka da 140)
poi, ripeto, non conosco la specy e dunque non so dire se la tracer le assomigli o meno
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Grazie... bella bella... mi sono innamorato.. ma quanto costa :/ mannaggia....


Se cerchi una bici pedalabile anche con forka da 160, qui siamo ad un livello superiore al pur ottimo FSR di Specy.
Avevo la Stumpjumper ed in salita facevo più fatica nonostante i 2 kg in meno.
La ruota dietro della mia Tracer (e della new Blur LT che ho avuto) è incollata al terreno in qualsiasi condizione (a parità di gomme rispetto alla Stumpy che invece era molto meno stabile.).
Un amico ha la nuova Nomad (che mi ha fatto provare ma non posso dire molto dato che le sospensioni erano settate per il suo peso superiore al mio......), dopo aver avuto la Enduro e pure lui ha la netta sensazione che il VPP in salita vada meglio.
Un altro amico a cui avevo passato la Stumpy ora ha preso una Uzzi usata e mi conferma che in salita la bici, peso a parte (qui siamo davvero un pò altini....), va su meglio.

Tra l'altro sulla Tracer ho messo l'ammo a molla per avere un miglior feeling con la 36 Van, e come ho letto da altre parti, ora è ancor più performante in discesa, senza perdere nulla in salita.

Difetti? Uno solo. E' cara.......

.......ma le altre non è che siano economiche. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

Alby83

Biker popularis
17/11/07
76
0
0
Bagno Di Romagna
Visita sito
Io possedevo una Specialized enduro sl comp 08, da poco l'ho venduta e da poco ho acquistato una Kona Coilair deluxe 09, anche se la Kona è più pesante quando pedalo in salita trovo pochissima differenza rispetto alla enduro sl, la vera differenza la sento in discesa, devo dire che con la Coilair mi trovo molto meglio, è quasi una freeride, pertanto sono molto soddisfato di questa bicicletta.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io possedevo una Specialized enduro sl comp 08, da poco l'ho venduta e da poco ho acquistato una Kona Coilair deluxe 09, anche se la Kona è più pesante quando pedalo in salita trovo pochissima differenza rispetto alla enduro sl, la vera differenza la sento in discesa, devo dire che con la Coilair mi trovo molto meglio, è quasi una freeride, pertanto sono molto soddisfato di questa bicicletta.


Ernesto 65 tra il suo immenso parco bici ha ance una Coilair con Magic Link. A detta sua è molto performante in discesa specie sul veloce/smosso e un po meno pedalabile della Intense 6.6. Io l'ho solo pedalucchiata un pezzo, ma non mi è sembrata tanto pesante da portare su, anche se eravamo su asfalto.

Per tutti quelli che elogiano le doti del VPP di Intense in salita, devo dire che avendo provato la 6.6 sono pienamente d'accordo. In salita il 6.6 è esattamente identico come comportamnto alla mia Giant (sembra di pedalare la stessa bici) ed è più leggera da pedalare ad esempio di una Pitch (carro FSR). Specialmente su salite tecniche ricche di gradini, radici, pietre i sistemi 4 link danno il meglio garantendo un ottima trazione ed un'ottima indipendenza della pedalata. In discesa però sul veloce smosso imho l'FSR ha qualcosina in più, mentre in discesa sul tecnico lento il VPP è più performante (supera gli ostacoli con maggior facilità senza insaccarsi o scoporsi in alcun modo e garantisce la ruota sempre incollata al terreno). Insomma per un ottica di discese veloci (ade sempio gare superenduro) meglio l'FSR, per salite e discese tecniche (classico giro AM alpino) meglio il VPP o sistemi a 4 bracci corti (DW Link, Maestro, VPP, ecc).
Attenzione che il VPP di Intense e quello di Santa Cruz non sono esattamente la stessa cosa (fate un confornoto con Linkage). Un amico che ha provato Nomad MY 2008 e Intense 6.6 sostiene che la 6.6 sia migliore come resa in pedalata mentre la Nomad dia il meglio in discesa. Insomma hanno lo stesso nome ma non sono esattamente la stessa cosa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo