emodieta ?

elpi03

Biker popularis
15/7/08
77
1
0
motta visconti
Visita sito
Ciao ragazzi ,
qualcuno di voi ha provato o sta provando la dieta dei gruppi sanguigni ?
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione perche' non riesco a trovare nulla di preciso di questa dieta abbinata allo sport di endurance . Io la sto provando e devo dire che dopo qualche giorno devo tornare all'alimentazione normale . In regime dietetico mi hanno praticamente eliminato tutti i latticini e la maggior parte dei cereali . Senza pane , pasta , grissini , dolci..........è tosto e poi ne varra' la pena ?
I carboidrati li assumo da verdura , insalate varie , grano saraceno e ogni tanto riso .
Assolutamente vietate le maltodestrine
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Ciao ragazzi ,
qualcuno di voi ha provato o sta provando la dieta dei gruppi sanguigni ?
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione perche' non riesco a trovare nulla di preciso di questa dieta abbinata allo sport di endurance . Io la sto provando e devo dire che dopo qualche giorno devo tornare all'alimentazione normale . In regime dietetico mi hanno praticamente eliminato tutti i latticini e la maggior parte dei cereali . Senza pane , pasta , grissini , dolci..........è tosto e poi ne varra' la pena ?
I carboidrati li assumo da verdura , insalate varie , grano saraceno e ogni tanto riso .
Assolutamente vietate le maltodestrine

Scusa ma qual'è il nesso con il tuo gruppo sanguigno?
E soprattutto qual'è la ratio medica che sta dietro a questa scelta? :nunsacci:
Che carboidrati assumi dalla verdura e dall'insalata? :nunsacci:
La verdura si aggira sulle 30kcal per 100grammi, a meno che non sei un ruminante che ne magna 3kg al giorno non vedo come tu possa prendere le energie dall'insalata.


Tra le varie diete, più o meno fantasiose, io ero rimasto che due erano quelle un pò serie...
Una normale dieta equilibrata oppure quel tipo di dieta che toglieva tutti i carb per abituare il fisico a utilizzare i grassi (ora mi sfugge il nome).

Ma la emo-dieta mi da tanto di fesseria new-age :medita: poi magari funziona eh!


Cmq quando ho letto il titolo pensavo fosse la dieta dei ragazzetti del giorno d'oggi che vanno in giro così

Emo_emu.jpg
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Ciao ragazzi ,
qualcuno di voi ha provato o sta provando la dieta dei gruppi sanguigni ?...

Perchè ti sei messo a dieta? Quella "specifica" dieta te l'ha ordinata il medico?...Ma ti vuoi così tanto male?

Cmq quando ho letto il titolo pensavo fosse la dieta dei ragazzetti del giorno d'oggi che vanno in giro così...

Ho pensato la stessa cosa... Da "io loro e Lara" ;-)
 

ricezione

Biker superis
11/7/07
313
0
0
brescia
it.netlog.com
dal sito di albanesi

La dieta del gruppo sanguigno
La dieta del gruppo sanguigno è stata proposta dal naturopata Peter D'Adamo. Nonostante D'Adamo non abbia portato nessuna evidenza sperimentale a supporto, le sue idee (che si potrebbero chiamare filosofia dietologica) hanno avuto un certo riscontro nel pubblico e fra gli addetti ai lavori del naturale con l'uscita di opere parallele a quelle di D'Adamo.
Notevole è il livello di impreparazione e di assenza di spirito critico che esiste nel mondo "naturale" dove, quando viene proposta una teoria, la si accetta senza il coraggio di chiedere: perché?
In effetti la teoria di D'Adamo è molto suggestiva e soddisfa il desiderio di chi vuol fare dell'alimentazione una religione con terribili punizioni per chi trasgredisce le regole.
La teoria - Secondo D'Adamo durante l'evoluzione dell’uomo si sono formati i gruppi sanguigni nei quali è contenuto il messaggio genetico relativo allo stile alimentare e comportamentale: il gruppo zero è il cacciatore, il gruppo A l'agricoltore, il gruppo B il nomade, il gruppo AB l'enigmatico. D'Adamo afferma che in base al proprio gruppo sanguigno bisognerebbe evitare certi cibi che causano fenomeni di agglutinazione; poi va oltre affermando l'esistenza di una predisposizione all'attività fisica determinata dal gruppo sanguigno (per esempio gli individui del gruppo A avrebbero molte fibre rosse).
Nella teoria di D'Adamo giocano un ruolo fondamentale alcune proteine, le lectine; introducendo nel nostro corpo lectine incompatibili con il gruppo sanguigno, queste si agglutinerebbero con le cellule sanguigne, rischiando di farle precipitare con un'azione simile al rigetto che porterebbe, secondo alcuni, al corredo di sintomi delle intolleranze alimentari. Visione catastrofica che riempirà gli incubi di molti deboli di spirito.
Cosa dice la scienza - Ma cosa c'è di vero scientificamente? Molto poco. Il resto è pura filosofia e nemmeno tanto coerente. Infatti dal 1880 circa si sa che estratti di alcune piante possono agglutinare i globuli rossi e nel 1940 sono state scoperte le agglutinine che si comportano selettivamente nei confronti del gruppo sanguigno. Oggi si parla di lectine come di proteine che si legano a zuccheri senza nessun riguardo alla loro capacità di agglutinare le cellule e i globuli rossi in particolare. Quindi i cibi contenenti le "vere" lectine sono pochissimi. Capito l'errore? L'azione delle lectine con cui si legano a carboidrati è simile a quella con cui alcune sostanze si legano ai globuli rossi agglutinandoli, ma moltissime di quelle che oggi vengono chiamate lectine ai globuli rossi non fanno proprio nulla. Infatti alcune lectine possono legarsi alle cellule, ma non creare agglutinazione, oppure non legarsi nemmeno alla cellula.
Perché le conclusioni di D'Adamo non sono credibili? Perché, come sempre accade a chi vuol vendere milioni di copie, spinge sull'acceleratore e si inoltra in affermazioni non provate.
1) A condannare D'Adamo è la stessa statistica. I gruppi sanguigni sono troppo pochi per poter suddividere le caratteristiche dell'alimentazione in base a essi. Infatti il gruppo zero avrebbe problemi alle articolazioni, allo stomaco e alla coagulazione, il gruppo A soffrirebbe particolarmente di anemia, disturbi epatici e cardiocircolatori, diabete di tipo I, neoplasie, il gruppo B avrebbe tendenza al diabete, alla sindrome da affaticamento cronico e malattie autoimmuni, mentre l'AB a patologie cardiocircolatorie, anemie e neoplasie. Basta un banale screening della popolazione per accorgersi che non è così.
2) Caduta la predisposizione alle patologie, stesso discorso può farsi sull'alimentazione. L'elenco dei cibi proibiti per ogni gruppo è geniale perché fa in modo da far credere che praticamente ogni soggetto mangi attualmente male. Logico che i più deboli "cerebralmente" siano portati a credere che i loro malanni derivano proprio dal cibo X o dal cibo Y. Se ragionassero, capirebbero che si può fare la prova al contrario. Le teorie di D'Adamo sono smentite dal fatto che moltissime persone che non hanno problemi mangiano "male" secondo la teoria del gruppo sanguigno.
3) Inoltre lo sport ci dà una mano dimostrando come moltissimi campioni ottengono il massimo dal loro corpo contravvenendo alla teoria del naturopata.
4) Non siete ancora convinti? Facciamo un esempio normale che è un utile esempio di come si deve far ragionare il cervello. Il buon D'Adamo ci dice che il gruppo 0 deve astenersi da latte e latticini, mentre i gruppi B e AB devono farne largo uso. Se così fosse, di intolleranti al lattosio nei gruppi B e AB non ce ne sarebbero e D'Adamo avrebbe scoperto qualcosa di veramente utile e di scientificamente notevole. Peccato che non sia così... Morale: diffidate sempre di chi vuol vendere la panacea di tutti i mali…

anche io ne avevo sentito parlare, ma ho lasciato stare troppe restrizioni però conosco gente che la segue e ha risolto diversi problemi timo emicrania cronica, gonfiori di pancia ecc.
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
grazie a Ricezione per aver fatto un pò di chiarezza ma resta il fatto del perchè fare questa dieta quando abbiamo a "disposizione" la fantastica dieta mediterranea?
 
P

pedivhellas

Ospite
Ho letto il libro di D'Adamo e devo dire che inizialmente mi ero anche spaventato. Essendo di gruppo AB, secondo l'autore, sarei un misto dei gruppi A e B, percui dovrei mangiare un po' di tutto e di niente e in più, sarei soggetto a contrarre ogni tipo di malattia, a causa della mia caratteristica di adattabilità ai disturbi, in particolare le neoplasie. Le neoplasie!!!!!!!! :!:C@zzo questo mi sta dicendo che a causa del mio sangue sono destinato a crepare di cancro!:-(( Ripeto, mi sono molto spaventato all'inizio, poi, per fortuna sono arrivate da più parti, sonore smentite e dubbi sull'affidabilità di quanto propinato nel libro e, di conseguenza, anche della relativa dieta.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
questa mi mancava... dopo la cromodieta (dieta seguendo i colori dei cibi... un giorno olo cibi rossi, un altro solo versi etc etc), la dieta del fantino, la dieta del minestrone, la dieta del gelato, la dieta della banana e milioni di altre stratosferche caxxate credevo che la mente umana avessse dato il meglio di se in materia... invece no...
quello che mi meraviglia è lo spazio sui media che questi "guaritori" riescono a trovare... basta che una strafatta star americana, in un rarissimo momento di lucidità o presunto tale accenni alla dieta di pincopalla che tutto il mondo segue il guru pincopalla...
che fatica enorme per i medici seri...
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Ciao ragazzi ,
qualcuno di voi ha provato o sta provando la dieta dei gruppi sanguigni ?
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione perche' non riesco a trovare nulla di preciso di questa dieta abbinata allo sport di endurance . Io la sto provando e devo dire che dopo qualche giorno devo tornare all'alimentazione normale . In regime dietetico mi hanno praticamente eliminato tutti i latticini e la maggior parte dei cereali . Senza pane , pasta , grissini , dolci..........è tosto e poi ne varra' la pena ?
I carboidrati li assumo da verdura , insalate varie , grano saraceno e ogni tanto riso .
Assolutamente vietate le maltodestrine
dopo questa...ho sentito tutto!
i carboidrati da verdura, ed insalate??? questa è il massimo!
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Qualcuno che va in bici e basta c'e'???
Scusate..........
la tua affermazione è corretta ma forse bisogna analizzare le esigenze degli atleti e capire il perchè di certe scelte.

andare in bici e basta al giorno d'oggi, forse è diventato obsoleto lo vedi da qualsiasi cosa: attrezzatura, vestiario, MTB, ecc. ...nulla e lasciato al caso: esci mai vestito come se andassi in palestra? metti mai una scarpa da ginnastica per pedalare? perchè cerchi questo o quel telaio? ed i freni a disco idraulici? perchè? non si può andare in bici e basta con 100€ di bici da supermercato? anche quella ha 2 ruote un cambio, un manubrio, una sella!

nulla oramai è lasciato al caso: la tecnologia ed il progresso anche nel vestiario hanno fatto passi da gigante e in questo anche il carburante del nostro motore: il cibo!

per questo a motori "evoluti" bisogna dare un carburante adeguato (ricordi la vecchia benzina super? la benzina 95 ottani? ora siamo a 98 ma già andiamo per quella a 100...perchè? non possiamo usare ....la benzina normale e basta?)
la dieta per uno sportivo (ancor più se agonista/amatore) è fondamentale, senza, il motore non rende o rende male.
prima di prendere la macchina ti assicuri sempre che ci sia carburante, olio, acqua, ecc. ecc.....se no ... rischi di rimanere a terra! giusto?

ed allora perchè non curarla questa dieta?:il-saggi:
 

janbart

Biker superis
31/10/07
314
0
0
Toscana(Maremma)
Visita sito
Hai ragione Mcnab.....le esigenze degli atleti.
Hai detto tutto.
Comunque ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe.
La mia affermazione,che di certo non era riferita personalmente a nessuno e tantomeno alla persona che ha aperto questa discussione,stava solo ad indicare una certa esasperazione sul tema dell'alimentazione in qualsiasi campo non solo nello sport.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Hai ragione Mcnab.....le esigenze degli atleti.
Hai detto tutto.
Comunque ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe.
La mia affermazione,che di certo non era riferita personalmente a nessuno e tantomeno alla persona che ha aperto questa discussione,stava solo ad indicare una certa esasperazione sul tema dell'alimentazione in qualsiasi campo non solo nello sport.
la mia non voleva essere un puntare il dito verso nessuna affermazione ma solo un momento per riflettere sul modus operandi di molti biker!
non è detto che solo l'agonista deve mangiare correttamente: ci sono escursionisti che fanno 50-60-70 km in un giorno e fanno svariati km l'anno...è giusto alimentarsi correttamente anche se non si fa sport!
DIETA non vuol dire: non mangiare!
l'etimologia della parola "DIETA" spiega tutto: deriva da una parola greca ed ha significato di "vita", stile di vita o modo di vivere....
 
  • Mi piace
Reactions: tacito

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo