Elettrostimolazione

mmkk

Biker novus
21/11/05
24
0
0
Venezia
Visita sito
Ciao, qualcuno di voi fa uso di elettrostimolatori?? Aiutano all'aumento delle prestazioni sportive o servono solamente come prodotto terapeutico??
Poi sono di facile utilizzo o bisogna essere laureati fisioterapisti per poterli utilizzare bene, una volta ho letto che sarebbe bene utilizzarli nella posizione che si tiene in bici, ... mi sembra un pò scomodo...
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
mmkk ha scritto:
Ciao, qualcuno di voi fa uso di elettrostimolatori?? Aiutano all'aumento delle prestazioni sportive o servono solamente come prodotto terapeutico??
Poi sono di facile utilizzo o bisogna essere laureati fisioterapisti per poterli utilizzare bene, una volta ho letto che sarebbe bene utilizzarli nella posizione che si tiene in bici, ... mi sembra un pò scomodo...

Hai colto nel segno, bisogna distinguere tra allenamento e recupero da infortuni. Nel primo caso hai il vantaggio che, avendo un certo numero di elettrodi, puoi "coprire" e stimolare una maggior parte di muscolo in una sola volta, cosa che con i pesi dovresti adottare più esercizi; ad esempio, se la panca piana stimola i pettorali in generale, tuttavia con le croci intervieni sull'esterno dei pettorali, con la panca declinata sui pettorali alti o bassi ecc. Quindi da questo punto di vista risparmi tempo. Di contro, stimoli un muscolo alla volta, e quindi devi ripetere il trattemento per gli altri e il tempo aumenta di conseguenza.

Bisogna anche ricordare che non vai a stimolare i muscoli antagonisti come nell'esercizio naturale: stimolando il bicipite non stimoli il tricipite ad esempio. Il muscolo poi si affatica lo stesso e puoi andare in sovrallenamento.

Diverso e il recupero da infortuni (ad esempio dopo un intervento chirurgico ed hai un muscolo atrofizzato). Quando sei autorizzato all'utilizzo dell'elettrostimolatore perché ci sono le condizioni necessarie, l'elettrostimolatore è efficace perché riesce a reclutare un numero di fibre elevate solo sul muscolo interessato; ma per par condicio bisognerebbe vedere se altre soluzioni (esercizi isometrici) non si equivalgono.

Permettono poi di eseguire programmi specifici come la capillarizzazione, defaticamento e recupero, ecc.

Quale elettrostimolatore? I migliori sono quelli che ti permettono di regolare frequenza, intensità della corrente, durata manualmente in modo da adattare alla perfezione il tipo di stimolo in base alla necessità; tuttavia ormai i migliori elettrostimolatori vengono forniti con una serie di programmi da scegliere in base alle necessità.

Avvertenze:
  • non applicare sulla cute lesa (es scottature).
  • non applicare su parti del corpo appena operate (
    danni muscolari non risolti. Chiedere il parere del medico; prima recuperate normalmente).​
  • non applicare gli elettrodi in modo che il segnale elettrico attraversi la zona cardiaca (cioé in modo che la corrente attraversi il cuore).
  • Non applicare su parti del corpo delicate come la carotide, testicoli, ecc
  • donne in gravidanza
  • problemi neurologici
  • patologie cardiache con disturbi del ritmo (anche pacemaker)
  • epilessia
  • diabete
  • ipertensione arteriosa
L'utilizzo è superfluo per tutti i soggetti che praticano una regolare attività fisica in quanto dispongono già di una muscolatura tonica.​
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo