eLECT: gestione elettronica delle forcelle Magura

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
54
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
Se non ci fosse il progresso non ci sarebbe neanche la mtb...certo di errori ne sono stati fatti e ne faranno...però bisogna andare avanti e accettare i cambiamenti adeguandosi......come diceva qualcuno. Non ? il più forte che vincerà e sopravviverà ma quello che si adatterà meglio ai nuovi cambiamenti (vedi certi dinosauri forti ma estinti)
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Bello vedere come la maggior parte delle persone sono disposte a spendere cifre folli per comprare telefoni ipertecnologici e cambiarli ogni 6 mesi per il modello successivo che di innovativo a solo il nome, mentre per qualcosa di interessante che non stravolge il vero funzionamento della bici si trasformino tutti nei torquemada della mtb!
 
  • Mi piace
Reactions: starlaFR

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
l'importante è che si lasci sempre la possibilità di scegliere all'utente finale se vuole il massimo della tecnologia e dell'elettronica o se gli basta una primitiva leva per bloccare/sbloccare. Ok il progresso ma questo aggeggio elettronico fa 'solo' un pò di più del classico push lock....a quando innovazioni davvero innovative nelle forcelle o nelle idrauliche ?
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
:smile::smile::smile: Mi immagino già a lato della partenza delle gare, fior di tecnici che tentano di craccare il bluetooth degli avversari per rendergli la vita difficile alla Dick Dastardly :smile::smile::smile:

Vabbè, tanto poi uno compra quello che vuole!
 

Alex65

Biker superis
5/9/09
400
8
0
Parma
Visita sito
Sarebbe interessante abbinarla all'ammo elettronico di RochShox, chissà come andrebbe sta bici!! Tester del Forum, non lasciatevi sfuggire l'occasione!!
Comunque sono anch'io del parere che la fork elettronica possa servire a degli agonisti XC, ma per gli altri non credo.
Invece sull'ammo se ne può parlare, visto che con il suo funzionamento, anche su escursioni importanti, può dare la giusta reattività in pedalata senza andare a discapito dell'assorbimento massimo degli urti.
Vedremo, io non sono per niente contrario alle innovazioni se sono funzionali.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Comunque, a parte tutto, la cosa più interessante è la remotizzazione bluetooth, possibile che nessuno consideri la medesima implementazione nei reggisella telescopici. (nessuno dei produttori intendevo):nunsacci:
 

sclimber

Biker popularis
5/2/12
96
10
0
Firenze
Visita sito
Secondo me prima di dare un giudizio positivo o negativo bisogna esaminare due aspetti:
- funzionalità: se funziona alla grande potrebbe essere interessante sui mezzi estremi da competizione. Fermo restando che le generazioni di bikers future tenderebbero a saltare tutte le nozioni relative a regolazioni delle sospensioni e ad essere meno sensibili sull'argomento perchè "tanto c'è l'elettronica".
- l'innovazione: per essere tale deve essere accessibile alla maggior parte degli utenti. Io sogno quando guardo certe MTB, ma purtroppo non potrò, forse, mai permettermele.

Detto questo, ben vengano le novità ed il progresso purchè rimanga la possibilità di scegliere...;)
 

sclimber

Biker popularis
5/2/12
96
10
0
Firenze
Visita sito
Che scarsa fiducia!

Non è scarsa fiducia e neanche presunzione, è normale che succeda così! Premetto che ammiro le generazioni ed i teenager di oggi proprio perchè sono avanti a me di secoli in quanto ad elasticità mentale, però di fatto se non ti scontri con un problema non lo conosci a fondo, intendo questo quando faccio riferimento all'elettronica; è diverso dal non avere fiducia. Un esempio; a bordo delle navi ci sono dei sistemi di bilanciamento che funzionano riempiendo casse d'acqua da un lato o dall'altro che oggi si azionano in remoto con un programma mentre prima si scendeva ad aprire/chiudere le valvole ed azionando le pompe..Parlando con un comandante lamentava che i ragazzi più giovani non sanno operare su queste linee ma conoscono solo il programma di cui ho accennato. Io ho assolutamente difeso i ragazzi proprio perchè credo che siano più capaci di noi in molte cose, durante quella discussione!! Però vuoi mettere il piacere di conoscere la meccanica "pura" della bici?Per me non ha prezzo!!
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Non è scarsa fiducia e neanche presunzione, è normale che succeda così! Premetto che ammiro le generazioni ed i teenager di oggi proprio perchè sono avanti a me di secoli in quanto ad elasticità mentale, però di fatto se non ti scontri con un problema non lo conosci a fondo, intendo questo quando faccio riferimento all'elettronica; è diverso dal non avere fiducia. Un esempio; a bordo delle navi ci sono dei sistemi di bilanciamento che funzionano riempiendo casse d'acqua da un lato o dall'altro che oggi si azionano in remoto con un programma mentre prima si scendeva ad aprire/chiudere le valvole ed azionando le pompe..Parlando con un comandante lamentava che i ragazzi più giovani non sanno operare su queste linee ma conoscono solo il programma di cui ho accennato. Io ho assolutamente difeso i ragazzi proprio perchè credo che siano più capaci di noi in molte cose, durante quella discussione!! Però vuoi mettere il piacere di conoscere la meccanica "pura" della bici?Per me non ha prezzo!!
Tranquillo, era solo una battuta :loll:.
E' vero, chiaramente si impara prima quello che serve, poi eventualmente si approfondisce (voglio vederli ad imparare l'elettronica che ci sta dietro!). A seconda della passione si approfondisce quanto si vuole.
Comunque l'elettronica in questo caso, se ho capito bene, non fa altro che misurare le sollecitazioni e bloccare o sbloccare la forcella.
 

sclimber

Biker popularis
5/2/12
96
10
0
Firenze
Visita sito
Tranquillo, era solo una battuta :loll:.
E' vero, chiaramente si impara prima quello che serve, poi eventualmente si approfondisce (voglio vederli ad imparare l'elettronica che ci sta dietro!). A seconda della passione si approfondisce quanto si vuole.
Comunque l'elettronica in questo caso, se ho capito bene, non fa altro che misurare le sollecitazioni e bloccare o sbloccare la forcella.

Si, però effettivamente mi ero espresso in modo un pò pedestre, quindi era più che lecito il tuo intervento..;)..ci tenevo a precisare che non ho nulla nei confronti delle nuove generazioni, anzi ritengo che siano più svegli della mia in molte cose e poi avranno la fortuna di vedere le MTB del futuro..chissà come saranno??:sbavon:Già oggi ce ne sono alcune che mi tengono fermo più volte davanti la vetrina per almeno 20 minuti...Secondo me se funziona a dovere questo dispositivo, soprattutto in gara sarà una figata perchè da sempre l'ammortizzamento ideale se ho ben capito, vero?
 

R0b1

Biker novus
4/1/11
32
0
0
Bologna
Visita sito
Per darvi un'idea di quello che capita in altri settori ben piu avanti come sospensioni (che conosco benissimo perche sono il mio lavoro): una Ducati Multistrada Pikes Peak viene prodotta con mono e forcella Sachs completamente elettroniche (anche li accelerometri che fanno lo stesso lavoro). Quando si fa la Pikes Peak, la stessa moto viene allestita con Ohlins pluriregolabili ma manuali :)
Su queste cose che non hanno impatto sulla sicurezza ma che condizionano lo stile di guida del pilota si preferisce andare ancora di regolazioni manuali e lasciare l'elettronica ai novizi che non sanno cucirsi addosso la moto.

Credo che lo stesso sara' per questo tipo di innovazioni.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Per semplificare le regolazioni delle forcelle tradizionali, non basterebbe una app per smartphone, si fissa lo smartphone allo stem e si analizza il risultato, già nella gamma media mi risulta che più o meno tutti abbiano giroscopi ed accelerometri. Vero però che questa forca dovrebbe operare in maniera molto più sofisticata.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Tirà la carèta;6411247 ha scritto:
Per semplificare le regolazioni delle forcelle tradizionali, non basterebbe una app per smartphone, si fissa lo smartphone allo stem e si analizza il risultato, già nella gamma media mi risulta che più o meno tutti abbiano giroscopi ed accelerometri. Vero però che questa forca dovrebbe operare in maniera molto più sofisticata.
L'accelerometro dovrebbe stare nei foderi, perchè se lo metti sullo stem c'è già la sospensione che assorbe.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo