Elastromeri

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.803
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
Ho mandato una mail alla 3g tempo fa ma non ho avuto risposta. Cerco una ditta che lavori con elastromeri perchè me ne serve uno per restaurare un gioiello. Sò che la 3g produce ancora forcelle ad elastromeri.....ma se non rispondono devo cercare altrove.......quindi se conoscete qualcuno che lavora, produce, commercializza queste "gomme" fatemi un fischio. Bye.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Molte forcelle utilizzano ancora elastomeri in abbinamento con la molla;
prova da qualche meccanico che mette le mani su Manitou (ad esempio) o qualche RST.
Le misure degli elastomeri dovrebbero essere simili... per cui chi fa manutenzione alle forcelle dovrebbe avere qualche elastomero di ricambio.
Oppure qualcuno qui nel forum.
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.803
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
Il problema è che non è un elastromero normale da forcella ma uno dedicato per una merlin softail, in pratica un vecchio girvin quello delle proflex poi k2. Mi piacerebbe trovare qualche ditta che magari abbia una barra e tagliarlo come dico io.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Qui nel forum ho visto tempo fa un post dove nella zona di Bologna c'era un capace meccanico che riusciva a sostituire vecchi elastomeri posteriori -?- (tipo ProFlex) con molle in modo assolutamente egregio (a sentire..).
Prova nella sez. Emilia-Romagna e poni il problema.
Qualcuno dovrebbe risponderti.
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Ciao Tomac, anche io mi ero posto lo stesso problema per quella bici, (proprio per quella lì con i buchini nell'elastomero) avevo anche trovato un fondo di magazzino che poteva essere adattato come dimensioni ma nonostante fosse stato conservato in un sacchetto dentro una scatola era +o- nelle stesse condizioni di quello installato, ritengo che ci siamo due possibilità o recuperare un elastomero appena fatto ma di quel diametro è veramente dura o acquistare una bella molla in titanio, poteva benissimo essere un up-grade dell'epoca, ricordo anche io che c'era qualcuno forse dalle parti di Ravenna che faceva molle in titanio su misura. Ciao. (ps col senno di poi ho fatto una belinata a vendere quel telaio ma come si dice qui acqua passata non macina +)
 

kayo1963

Biker superis
13/11/04
411
14
0
60
mirano (VE)
Visita sito
Tempo fà mi sono procurato gli elastomeri per forcella ed ammortizzatore per una Proflex 856 (Girvin) da Motorquality ex importatore Proflex. Tra l'altro so che gli avevano rimessi in produzione. Parlo di 4 anni fà, prova sentire loro.
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.803
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
Ed il polso ha scritto:
Ciao Tomac, anche io mi ero posto lo stesso problema per quella bici, (proprio per quella lì con i buchini nell'elastomero) avevo anche trovato un fondo di magazzino che poteva essere adattato come dimensioni ma nonostante fosse stato conservato in un sacchetto dentro una scatola era +o- nelle stesse condizioni di quello installato, ritengo che ci siamo due possibilità o recuperare un elastomero appena fatto ma di quel diametro è veramente dura o acquistare una bella molla in titanio, poteva benissimo essere un up-grade dell'epoca, ricordo anche io che c'era qualcuno forse dalle parti di Ravenna che faceva molle in titanio su misura. Ciao. (ps col senno di poi ho fatto una belinata a vendere quel telaio ma come si dice qui acqua passata non macina +)


Ciao, .....è un gioiello sta merlin....sono cotento che tu e poi un'altro l'abbiate venduta...;-) Ho sempre usato elastromeri e so pregi e difetti...purtroppo con gli anni si seccano oppure si sbriciolano oppure si sciolgono!!! Avevo trovato un elastromero da motorquality per proflex per restaurare una 857 (proflex) due anni fa, ma si è sciolto come cera al sole!!
Sulla merlin ora ho messo una molla da stampi, in pratica una gomma dura, circa 150kg o +, in pratica il carro è quasi rigido. Potrei tornire un'altro elastromero per stampi ma non so quanto devo scaricare per arrivare ad un carico di stacco decente. Quindi se trovavo una ditta come la 3g che compera barre di gomma e poi le taglia mi semplificavo la vita.
Possibilmente vorrei tenerla originale, no molle o taroccamenti....quello che non si trova me lo costruisco.
Bye..grazie x le info.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Tomac ha scritto:
.....Sulla merlin ora ho messo una molla da stampi, in pratica una gomma dura, circa 150kg o +, in pratica il carro è quasi rigido. Potrei tornire un'altro elastromero per stampi ma non so quanto devo scaricare per arrivare ad un carico di stacco decente. .
Ti avrei dato lo stesso consiglio ( elastomeri per stampi), cmq ce ne sono di diversi carichi, ma temo che il problema sia l'escursione disponibile in rapporto alla lunghezza dell'elemento elastico.
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
60
Milano
www.chinotto.com
:-o Io avevo cercato ricambi per la Manitou di 7-8 anni fa di mia moglie...ma ho trovato solo residui vecchi e perciò poco utilizzabili; gli elastomeri (non elastromeri !) sono schiume di materiali plastici e sono soggetti ad "invecchiamento" durante il quale perdono le caratteristiche fisiche iniziali...io romperei ancora in 3G, sono gli unici che probabilmente si riforniscono ancora di elastomeri "freschi", al di là della necessità di adattarli alla tua forka se non hai una delle loro.

:-o Bye :-o
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.803
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
STRIKEAGLE ha scritto:
:-o Io avevo cercato ricambi per la Manitou di 7-8 anni fa di mia moglie...ma ho trovato solo residui vecchi e perciò poco utilizzabili; gli elastomeri (non elastromeri !) sono schiume di materiali plastici e sono soggetti ad "invecchiamento" durante il quale perdono le caratteristiche fisiche iniziali...io romperei ancora in 3G, sono gli unici che probabilmente si riforniscono ancora di elastomeri "freschi", al di là della necessità di adattarli alla tua forka se non hai una delle loro.

:-o Bye :-o


Il problema è che 3g non risponde......ed il sito è fermo da un pezzo!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo