Egg-beater crank-brothers

ton28

Biker serius
Fil ha scritto:
ton28 ha scritto:
Fil ha scritto:
@Lampo13: concordo con te, se non per il fatto che io non ho per nulla avvertito la differenza di resistenza al rotolamento tra i look e i crank, anzi, secondo me questa sì che è una leggenda metropolitana. Ho provato anche con le mani, sia a vuoto sia spingendo sui pedali. Addirittura l'impressione era che fossero più scorrevoli i Crank. L'ho imputato appunto ad una mia impressione; anche se è vero che in teoria un cuscinetto scorre meglio di una boccola, per me in questo caso particolare la cosa è ininfluente.

Nn è teoria, la sperimentazione ha dimostrato che il coeff. di rotolamento (il mu) è notevolmente inferiore ai cuscinetti radenti (boccole) senza nulla togliere alle altre qualita di quest'ultimi (ad es. la compattezza).

Il fatto è che la Crank ha scelto di usare la boccola. Potevano benissimo metterci un cuscinetto. Avranno valutato che l'attrito radente era abbastanza contenuto per un pedale che è da xc, dove nessuno vuole buttare via "energia" a causa di una boccola del pedale...

la scelta di progetto, di avere poco ingombro/spazio radiale, ha obbligato alla boccola (ke peraltro condivido) e nn altro...
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
ton28 ha scritto:
Fil ha scritto:
ton28 ha scritto:
Fil ha scritto:
@Lampo13: concordo con te, se non per il fatto che io non ho per nulla avvertito la differenza di resistenza al rotolamento tra i look e i crank, anzi, secondo me questa sì che è una leggenda metropolitana. Ho provato anche con le mani, sia a vuoto sia spingendo sui pedali. Addirittura l'impressione era che fossero più scorrevoli i Crank. L'ho imputato appunto ad una mia impressione; anche se è vero che in teoria un cuscinetto scorre meglio di una boccola, per me in questo caso particolare la cosa è ininfluente.

Nn è teoria, la sperimentazione ha dimostrato che il coeff. di rotolamento (il mu) è notevolmente inferiore ai cuscinetti radenti (boccole) senza nulla togliere alle altre qualita di quest'ultimi (ad es. la compattezza).

Il fatto è che la Crank ha scelto di usare la boccola. Potevano benissimo metterci un cuscinetto. Avranno valutato che l'attrito radente era abbastanza contenuto per un pedale che è da xc, dove nessuno vuole buttare via "energia" a causa di una boccola del pedale...

la scelta di progetto, di avere poco ingombro/spazio radiale, ha obbligato alla boccola (ke peraltro condivido) e nn altro...
Perché dici "obbligato" alla boccola? Lo spazio c'era, tant'è che la look ce l'ha messo un bel cuscinetto a rullini.
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
io li ho usati per tre mesi.

unico difetto(a mio modesto parere) non si puo' intervenire sulla tensione delle molle, mi si sgsnciavano troppo facilmente. conclusione, ritornato ai 959.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
nikk ha scritto:
io li ho usati per tre mesi.

unico difetto(a mio modesto parere) non si puo' intervenire sulla tensione delle molle, mi si sgsnciavano troppo facilmente. conclusione, ritornato ai 959.

Hai provato a invertire le tacchette dx-sx?
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
prenderei in considerazione gli Xpedo.
+ peso a livelli egg beater
+ regolazione tensione molla
- attacco a 2 lati invece che su 4 (tanto son sempre attaccato :8): )

gli ho da qualche centinaio di chilometri e devo dire che vanno da dio.
agganciarsi é facilissimo, si trova subito il punto di aggancio.
I più pesanti (CrMo) pesano realmente 307g. Costo 69 Euro.
Poi il modello Ti/Ti arriva a 203g, ma costa anche un pelo in +.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo