edge 800 o edge 510?

Nhio

Biker superis
3/10/10
342
1
0
Busto Arsizio
Visita sito
Faccio questa domanda perchè sul nuovo si trovano a circa lo stesso prezzo... capisco che l'800 è cartografico, ma il 510 è nuovo e ha funzionalità che magari mi sfuggono, ed è sicuramente più leggero e meno ingombrante.
Quello che mi chiedo (e vi chiedo) è quanto la cartografia fa differenza? Cioè...avendo un tacciato delineato nel display, che mi frega di tutto quello che c'è intorno? Che differenza c'è tra avere il cartografico o no?
Spero che qualcuno mi illumini.... non sono nemmeno riuscito a trovare dei video che lo mostrassero in funzione per poterlo confrontare.....
grazie
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.229
3.146
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Se ti interessa di più l'aspetto "allenamento" sicuramente il 510 è più indicato, se invece ti piace esplorare e provare posti nuovi meglio un cartografico.
Io ho un vecchio 305 che uso come un ciclocomputer evoluto e a me al momento basta...il cartografico presuppone più "smanettamento" tra file, mappe ecc...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Faccio questa domanda perchè sul nuovo si trovano a circa lo stesso prezzo... capisco che l'800 è cartografico, ma il 510 è nuovo e ha funzionalità che magari mi sfuggono, ed è sicuramente più leggero e meno ingombrante.
Quello che mi chiedo (e vi chiedo) è quanto la cartografia fa differenza? Cioè...avendo un tacciato delineato nel display, che mi frega di tutto quello che c'è intorno? Che differenza c'è tra avere il cartografico o no?
Spero che qualcuno mi illumini.... non sono nemmeno riuscito a trovare dei video che lo mostrassero in funzione per poterlo confrontare.....
grazie

Sulle nuove funzioni del 510 rispetto al 500 sorvolo, perchè IMHO il bluetooth è piuttosto inutile...

Sul confronto 800/810 vs 500/510, posso solo dirti che io ero partito dal 500, poi sono passato all'800, ma tutt'ora credo che nessuno dei due sia la scelta perfetta.
Il 500/510 dalla sua ha il minor peso ed il minor ingombro, che per un oggetto che devi agganciare al manubrio di una bici da fuoristrada sono caratteristiche assolutamente importanti. Ha anche più autonomia e (almeno nella versione 500) non è dotato di interfaccia touch: cosa, questa, che ritengo decisamente migliore perchè correndo su sterrato o altre superfici non lisce è molto più facile agire su un grosso tasto fisico laterale che dover accarezzare un display sensitivo che non brilla per reattività.
Il 500, però, ha qualche funzione in meno dell'800 ed è pensato probabilmente per un utilizzo più agonistico e (forse) più "stradale".
Ha meno schermate dati e meno dati visualizzabili simultaneamente per singola schermata.

L'800, al contrario, si avvantaggia della maggior dimensione offrendo un display più grande e quindi la possibilità di visualizzare più informazioni nello stesso tempo. Il passaggio di schermata, infatti, è un'operazione che preferisco risparmiarmi e che costringe comunque ad interagire costantemente con lo strumento per vedere ciò che ti interessa.
Sempre a vantaggio dell'800 (come anticipato) la possibilità di creare più schermate personalizzate, in modo da adattarsi ad eventuali utilizzi diversi dello stesso dispositivo.
L'800 permette anche di utilizzare una SD card (per il caricamento delle mappe, ma non solo), che aumenta notevolmente la capacità del dispositivo di memorizzare tracce ed escursioni.
La parte cartografica (esclusiva dell'800/810) è discretamente curata ed offre qualche vantaggio rispetto alla navigazione a pittogrammi del 500/510, ma il display è comunque più limitato di qualsiasi smartphone e meno risoluto: non è sempre così facile cercare di capire dove va a finire, ad esempio, un sentiero che ci troviamo di fronte e vogliamo capire se affrontare o meno.

In definitiva, per un utilizzo più fuoristradistico e meno agonistico suggerirei l'800/810, ma se fossero riusciti a farlo più compatto (a parità di display) e con tasti fisici l'avrei preferito parecchio.
 

Nhio

Biker superis
3/10/10
342
1
0
Busto Arsizio
Visita sito
Sulle nuove funzioni del 510 rispetto al 500 sorvolo, perchè IMHO il bluetooth è piuttosto inutile...

Sul confronto 800/810 vs 500/510, posso solo dirti che io ero partito dal 500, poi sono passato all'800, ma tutt'ora credo che nessuno dei due sia la scelta perfetta.
Il 500/510 dalla sua ha il minor peso ed il minor ingombro, che per un oggetto che devi agganciare al manubrio di una bici da fuoristrada sono caratteristiche assolutamente importanti. Ha anche più autonomia e (almeno nella versione 500) non è dotato di interfaccia touch: cosa, questa, che ritengo decisamente migliore perchè correndo su sterrato o altre superfici non lisce è molto più facile agire su un grosso tasto fisico laterale che dover accarezzare un display sensitivo che non brilla per reattività.
Il 500, però, ha qualche funzione in meno dell'800 ed è pensato probabilmente per un utilizzo più agonistico e (forse) più "stradale".
Ha meno schermate dati e meno dati visualizzabili simultaneamente per singola schermata.

L'800, al contrario, si avvantaggia della maggior dimensione offrendo un display più grande e quindi la possibilità di visualizzare più informazioni nello stesso tempo. Il passaggio di schermata, infatti, è un'operazione che preferisco risparmiarmi e che costringe comunque ad interagire costantemente con lo strumento per vedere ciò che ti interessa.
Sempre a vantaggio dell'800 (come anticipato) la possibilità di creare più schermate personalizzate, in modo da adattarsi ad eventuali utilizzi diversi dello stesso dispositivo.
L'800 permette anche di utilizzare una SD card (per il caricamento delle mappe, ma non solo), che aumenta notevolmente la capacità del dispositivo di memorizzare tracce ed escursioni.
La parte cartografica (esclusiva dell'800/810) è discretamente curata ed offre qualche vantaggio rispetto alla navigazione a pittogrammi del 500/510, ma il display è comunque più limitato di qualsiasi smartphone e meno risoluto: non è sempre così facile cercare di capire dove va a finire, ad esempio, un sentiero che ci troviamo di fronte e vogliamo capire se affrontare o meno.

In definitiva, per un utilizzo più fuoristradistico e meno agonistico suggerirei l'800/810, ma se fossero riusciti a farlo più compatto (a parità di display) e con tasti fisici l'avrei preferito parecchio.

Cavolo... grazie ;)
vado di 800
 

General_Tanz

Biker novus
Ciao a tutti. Ho comprato un Garmin Edge 510; qualcuno di voi mi sa dire come si segue un percorso? Io avvio il percorso, ma non capisco quale freccia debba seguire; sembra non mi visualizzi dove devo andare. Aiuto per favore.
Grazie a tutti, Emiliano<style>table { }td { padding-top: 1px; padding-right: 1px; padding-left: 1px; color: windowtext; font-size: 9pt; font-weight: 400; font-style: normal; text-decoration: none; font-family: Geneva; vertical-align: bottom; border: medium none; white-space: nowrap; }.xl65 { color: black; text-align: right; }.xl66 { color: black; }</style>
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo