Edge 705 Vs. Oregone e/o Dakota

7thSky

Biker tremendus
30/4/08
1.371
1
0
Lainate
Visita sito
Ciao a tutti...come da titolo post sono combattuto!
Non ho mai avuto un gps per la bike e vorrei appunti acquistarne uno...non essendomi mai interessato sino ad ora, ho sempre pensato che per la bike esistesse solo l'edge 705 ma mi accorgo invece che esistono modelli come l'OREGON o il DAKOTA che mi pare siano anche più nuovi come concezione...

Detto ciò, qualcuno saprebbe dirmi i pregi ed i difetti, nonchè le differenze tra edge, oregon e dakota?!?
Che cosa deve spingere verso uno dei tre modelli?

Il mio utilizzo sarebbe pincipalmente quello di gps per la bike in qst modi:
1 carico un file gpx trovato on line, arrivo sul posto con la macchina, scarico la bici e ripercorro la traccia
2 mi creo un percorso on line o con software garmin, lo carico sul gps e lo ripercorro
3 seguo un sentiero, voglio tornare all'auto o a casa perchè mi sono perso e quindi voglio che il navigatore mi porti al punto di partenza (trackback suppongo...) oppure che mi permetta di farmi portare come farebbe un navigatore da auto nel paese X nella via y...

Non mi va di utilizzare il gps come unico computerino perchè per le uscite infrasettimanali, preferisco avere sul manubrio il mio polar e non un televisorino, però non mi dispiace l'idea di avere dati quali dislivello, km e velocità...quindi, che cosa mi consigliate?
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Ciao a tutti...come da titolo post sono combattuto!
Non ho mai avuto un gps per la bike e vorrei appunti acquistarne uno...non essendomi mai interessato sino ad ora, ho sempre pensato che per la bike esistesse solo l'edge 705 ma mi accorgo invece che esistono modelli come l'OREGON o il DAKOTA che mi pare siano anche più nuovi come concezione...

Detto ciò, qualcuno saprebbe dirmi i pregi ed i difetti, nonchè le differenze tra edge, oregon e dakota?!?
Che cosa deve spingere verso uno dei tre modelli?

Il mio utilizzo sarebbe pincipalmente quello di gps per la bike in qst modi:
1 carico un file gpx trovato on line, arrivo sul posto con la macchina, scarico la bici e ripercorro la traccia
2 mi creo un percorso on line o con software garmin, lo carico sul gps e lo ripercorro
3 seguo un sentiero, voglio tornare all'auto o a casa perchè mi sono perso e quindi voglio che il navigatore mi porti al punto di partenza (trackback suppongo...) oppure che mi permetta di farmi portare come farebbe un navigatore da auto nel paese X nella via y...

Non mi va di utilizzare il gps come unico computerino perchè per le uscite infrasettimanali, preferisco avere sul manubrio il mio polar e non un televisorino, però non mi dispiace l'idea di avere dati quali dislivello, km e velocità...quindi, che cosa mi consigliate?

Quelle cose le fanno tutti egregiamente, salvo le indicazioni vocali che gli apparecchi off road non hanno ( al mssimo un beep che segnale l'imminente svolta).
Evidenzio solo una cosa che personalmente metto fra le basilari: cerco di evitare le batterie proprietarie, come la peste se poi manco sono rimovibili.
Per questo non prenderei nemmeno in considerazione un Edge visto che le alternative menzionate sono molto valide.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Per quanto hai descritto, sicuramente il 705 che per seguire una traccia è insuperabile... poi, credimi, dopo poco farai fuori anche il Polar... il mio bel CS400 è presto finito sulla bici della mia ragazza...

Le serie Oregon e Dakota sono invece consigliate per chi fa esplorazione, cioè non segue una traccia, ma va all'avventura ed ha quindi bisogno del massimo supporto dalla cartografia... Oregon e Dakota ti permettono infatti di caricare anche mappe raster, cioè una qualunque mappa cartacea dopo averla scannerizzata e georeferenziata.
Oppure sono adatti per chi usa il navigatore a 360° in tante differenti attività outdoor.
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Personalissimo e quindi opinabile.

BDC = 705

MTB = Oregon (Schermo più grande, asola per laccetto di sicurezza, batterie facilmente cambiabili)

Città X Indirizzo Y = Scusi buon uomo.....
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
perchè?essendo cartografici non dovrebbero fungere come quelli per auto?

Era una scherzosa provocazione.:mrgreen:

L'Oregon meglio, ma comunque con entrambi, la ricerca per indirizzi è lunga e noiosa, se il percorso è lunghetto a calcolare la rotta ci mette di più che io ad arrivare chiedendo indicazioni ai passanti.
Secondo il mio (personalissimo) parere, questi strumenti NON sono stati pensati per la navigazione in auto, è qualcosa aggiunto per ragioni di marketing e, specialmente nel 705 funziona male.
 

7thSky

Biker tremendus
30/4/08
1.371
1
0
Lainate
Visita sito
Era una scherzosa provocazione.:mrgreen:

L'Oregon meglio, ma comunque con entrambi, la ricerca per indirizzi è lunga e noiosa, se il percorso è lunghetto a calcolare la rotta ci mette di più che io ad arrivare chiedendo indicazioni ai passanti.
Secondo il mio (personalissimo) parere, questi strumenti NON sono stati pensati per la navigazione in auto, è qualcosa aggiunto per ragioni di marketing e, specialmente nel 705 funziona male.

ah capperi, io ho risposto in modo "apprensivo" perchè consideravo tale funzione un punto di forza...detto ciò...mi devo "limitare" a giudicarli per altre funzioni e solo secondariamente per il fatto che siano utilizzabili anche in auto...
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Ci sono tantissimi post in cui se ne parla, in sintesi: sono ottimi strumenti entrambi, con l'edge propendi di più per la gestione allenamenti, compresa la traccia che stai seguendo (virtual partner ecc.); con Oregon/Dakota propendi più per l'esplorazione.
C'è da dire che una volta queste differenze erano più marcate, con il miglioramento del firmware degli oregon (leggasi la navigazione traccia) e con l'avvento dell'edge 800 i due strumenti si avvicinano parecchio, sia per dimensioni schermo, sia per gestione mappe.
In soldoni adesso la differenze più grosse stanno proprio:
-nelle batterie (AA su Oregon, Proprietaria su edge),
-nel fatto che l'edge ha una miglior gestione allenamenti (e ha le corse),
-nel fatto che l'Oregon è più "imbottito" nel caso di urti e l'edge è più leggero e compatto
-nel fatto che l'Oregon è stacollaudato, il nuovo 800 ancora è da testare, mentre i 305/705 potevano spegnersi con forti vibrazioni, gli Oregon/dakota no.
 
  • Mi piace
Reactions: crc_error

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Avevo il tuo stesso dubbio tra 705 e oregon,ho preso un oregon ,grazie ai consigli dei ragazzi nel forum ho imparato ad'usarlo e soprattutto l'ho impostato per le mie esigenze e sono contentissimo!
 

maurino77

Biker superis
19/1/10
373
0
0
Near to cantù...
Visita sito
Avevo il tuo stesso dubbio tra 705 e oregon,ho preso un oregon ,grazie ai consigli dei ragazzi nel forum ho imparato ad'usarlo e soprattutto l'ho impostato per le mie esigenze e sono contentissimo!
Mi puoi togliere un dubbio??
Supponiamo che io esca a fare un giro in un bosco e nell'oregon non ci sono memorizzati quei sentieri...E' in grado conunque di segnare la traccia e di farmela ripetere??
P.s:che oregon hai?
Grazie
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Ci sono tantissimi post in cui se ne parla, in sintesi: sono ottimi strumenti entrambi, con l'edge propendi di più per la gestione allenamenti, compresa la traccia che stai seguendo (virtual partner ecc.); con Oregon/Dakota propendi più per l'esplorazione.
C'è da dire che una volta queste differenze erano più marcate, con il miglioramento del firmware degli oregon (leggasi la navigazione traccia) e con l'avvento dell'edge 800 i due strumenti si avvicinano parecchio, sia per dimensioni schermo, sia per gestione mappe.
In soldoni adesso la differenze più grosse stanno proprio:
-nelle batterie (AA su Oregon, Proprietaria su edge),
-nel fatto che l'edge ha una miglior gestione allenamenti (e ha le corse),
-nel fatto che l'Oregon è più "imbottito" nel caso di urti e l'edge è più leggero e compatto
-nel fatto che l'Oregon è stacollaudato, il nuovo 800 ancora è da testare, mentre i 305/705 potevano spegnersi con forti vibrazioni, gli Oregon/dakota no.
Concordo pienamente con @lionmark. Aggiungerei: se il lato esplorazione/tracciatura e' prioritario, c'e' anche il GPSMap 62s. Uno dei piu' riusciti e potenti GPS di Garmin. Inoltre c'e' un vivace thread sul forum dove troveresti qualsiasi risposta.
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Mi puoi togliere un dubbio??
Supponiamo che io esca a fare un giro in un bosco e nell'oregon non ci sono memorizzati quei sentieri...E' in grado conunque di segnare la traccia e di farmela ripetere??
P.s:che oregon hai?
Grazie
Come no! indipendentemente dalla cartografia che visualizzi lo strumento registra (come tutti del resto) tramite i satelliti i tuoi spostamenti,una volta salvato il tuo giro lo visualizzi dove e come preferisci.
 

maurino77

Biker superis
19/1/10
373
0
0
Near to cantù...
Visita sito
Come no! indipendentemente dalla cartografia che visualizzi lo strumento registra (come tutti del resto) tramite i satelliti i tuoi spostamenti,una volta salvato il tuo giro lo visualizzi dove e come preferisci.
ok...ma se nella mappa non ci sono i sentieri...come fa a indicarmi se devo svoltare a dx ad un bivio??
Può essere una domanda banale ma non l'ho proprio capito(se penso al navigatore auto lui mi indica dove andare ma le strade sono tutte mappate...mentre i sentieri no!!)
Grazie per la pazienza...:nunsacci:
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Mi puoi togliere un dubbio??
Supponiamo che io esca a fare un giro in un bosco e nell'oregon non ci sono memorizzati quei sentieri...E' in grado conunque di segnare la traccia e di farmela ripetere??
P.s:che oregon hai?
Grazie

Se hai la traccia memorizzata qualsiasi gps te la fa ripercorrere, cambia il come:
a) cartografici
-oregon/dakota segui la traccia, a vista oppure la navighi e ti da anche l'altimetria a venire, oltre a molti dati critici, quali velocità, altitudine, ec.. ma NON la pendenza istantanea
-edge 705/800, idem come sopra, in più hai la pendenza e soprattutto in più navighi come corsa (devi provare per capire), con tanto di possibile partner virtuale con cui confrontarti (ad esempio il tuo tempo migliore su quel percorso)

b) non cartografici,
diciamo che manca il contorno della cartografia e la traccia viene "stilizzata" sullo schermo. La cartografia (soprattutto se dotata di sentieristica) è molto utile se vuoi improvvisare sul campo e anche se vuoi trarre qualche nozione "turistica" del territorio. Un edge 500 secondo me è uno strumento molto potente ad un costo decisamente contenuto e se uno non fa esplorazione sarebbe una scelta interessante, visto che si trova a meno di 200 euro cercando bene in rete.

Se vuoi uno strumento unico i top di gamma Oregon/Edge800 sono ottimi a patto di avere una buona cartografia, con entrambi cadi in piedi; se vuoi l'accoppiata per me il top è edge500 (per compattezza e comunque ricchezza di funzioni) con Oregon nello zaino da mettere a manubrio in fasi pesantemente esplorative.
 
  • Mi piace
Reactions: crc_error

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Se hai la traccia memorizzata qualsiasi gps te la fa ripercorrere, cambia il come:
a) cartografici
-oregon/dakota segui la traccia, a vista oppure la navighi e ti da anche l'altimetria a venire, oltre a molti dati critici, quali velocità, altitudine, ec.. ma NON la pendenza istantanea
-edge 705/800, idem come sopra, in più hai la pendenza e soprattutto in più navighi come corsa (devi provare per capire), con tanto di possibile partner virtuale con cui confrontarti (ad esempio il tuo tempo migliore su quel percorso)

b) non cartografici,
diciamo che manca il contorno della cartografia e la traccia viene "stilizzata" sullo schermo. La cartografia (soprattutto se dotata di sentieristica) è molto utile se vuoi improvvisare sul campo e anche se vuoi trarre qualche nozione "turistica" del territorio. Un edge 500 secondo me è uno strumento molto potente ad un costo decisamente contenuto e se uno non fa esplorazione sarebbe una scelta interessante, visto che si trova a meno di 200 euro cercando bene in rete.

Se vuoi uno strumento unico i top di gamma Oregon/Edge800 sono ottimi a patto di avere una buona cartografia, con entrambi cadi in piedi; se vuoi l'accoppiata per me il top è edge500 (per compattezza e comunque ricchezza di funzioni) con Oregon nello zaino da mettere a manubrio in fasi pesantemente esplorative.
Piu chiaro di così.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo